![]() [i] [1.0.40][r][a] | ![]() [i] [1.0.20][r][a] | ![]() [i] [1.0.20][r][a] | ![]() [i] [1.0.21][r][a] | ![]() [i] [1.0.34][r][a] | ![]() [i] [1.0.40][r][a] |
![]() [i][b] [1.0.24][r][a] | ![]() [i] [1.0.40][r][a] | ![]() [i] [1.0.34][r][a] | ![]() [i] [1.0.24][r][a] | ![]() [i] [1.0.45][r][a] | ![]() [i] [1.0.42][r][a] |
![]() [1.0.34][r][a] | ![]() [i] [1.0.34][r][a] | ![]() [1.0.34][r][a] | ![]() [1.0.34][r][a] | ![]() [1.0.34][r][a] | ![]() [i] [1.0.40][r][a] |
![]() [i] [1.0.35][r][a] | ![]() [1.0.34][r][a] | ![]() [i] [1.0.35][r][a] | ![]() [l][i] [1.0.42][r][a] | ![]() [1.0.35][r][a] | ![]() [i] [1.0.35][r][a] |
![]() [i] [1.0.42][r][a] | ![]() [1.0.42][r][a] | ![]() [1.0.36][r][a] | ![]() [1.0.36][r][a] | ![]() [1.0.36][r][a] | ![]() [1.0.37][r][a] |
![]() [1.0.38][r][a] | ![]() [l][i] [1.0.40][r][a] | ![]() [1.0.40][r][a] | ![]() [i] [1.0.42][r][a] | ![]() [l][i] [1.0.42][r][a] | ![]() [1.0.42][r][a] |
![]() [1.0.42][r][a] | ![]() [1.0.44][r][a] | ![]() [l][i] [1.0.44][r][a] | ![]() [1.0.44][r][a] | ![]() [1.0.44][r][a] | ![]() [1.0.44][r][a] |
![]() [1.0.44][r][a] | ![]() [i] [1.0.44][r][a] | ![]() [1.0.44][r][a] | ![]() [i] [1.0.44][r][a] | ![]() [i] [1.0.44][r][a] | ![]() [i] [1.0.45][r][a] |
OPERE: | |||||
1: | Plebe, Armando Emanuele, Pietro Vaiana, Leonarda | Breve storia della filosofia scientifica | Novalogos | Aprilia | 2019.09 |
2: | Southwell, Gareth | 50 grandi idee: filosofia della scienza | Edizioni Dedalo | Bari | 2019.04 |
3. | Musatti, C. L. E. Molaro, Aurelio (ed.) | Geometrie non-euclidee e problema della conoscenza | Mimesis Edizioni | Sesto San Giovanni | 2019 |
4. | Dorato, Mauro | Cosa c'entra l'anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza | Laterza | Bari | 2018 |
5: | Galavotti, M. C. Campaner, Raffaella | Filosofia della scienza | Egea | Milano | 2017.03 |
6. | Sgobba, Antonio | ?. Il paradosso dell'ignoranza sa Socrate a Google | Il Saggiatore | Milano | 2017 |
7. | Losee, John | Complementarity, Causality and Explanation | Routledge | 2017 | |
8: | González Ruiz, A. | Perché è scientifica la scieenza? La scienza alla luce della filosofia | Hachette Fascicoli | Milano | 2016.1 |
9: | Kuhn, Thomas Samuel | La struttura delle rivoluzioni scientifiche | Einaudi | Torino | 2016 |
10. | Losee, John | Filosofia della scienza | Il Saggiatore | Milano | 2016 |
11: | Kuhn, Thomas Samuel | La struttura delle rivoluzioni scientifiche | Einaudi | Torino | 2016 |
12. | Giunti, Marco Ledda, Giuseppe Sergioli, Giuseppe | I modelli nelle teorie scientifiche | Carocci | Roma | 2016 |
13. | Allhoff, Fritz (ed.) | Philosophies of Sciences | Wiley-Blackwell | Chichester | 2016 |
14: | Dorato, Mauro | Che cos'è il tempo. Einstein, Gödel e l'esperienza comune | Carocci | Roma | 2013.08 |
15. | Curd, M. (ed.) Cover, J. A. (ed.) Pincock, Chris (ed.) | Philosophy of Science. The Central Issues | Norton Press | New York | 2013 |
16. | Southwell, Gareth | 50 philosophy of science ideas you really need to know | Quercus Publishing Plc | London | 2013 |
17. | Cammarata, Valeria | Donne al microscopio. Un'archeologia dello sguardo femminile | Edizioni ETS | Pisa | 2013 |
18. | Chalmers, A. F. | What Is This Thing Called Science? | UQP | Brisbane | 2013 |
19. | Cavallini, Graziano | Le strane idee della scienza. Come la pensiamo e come è | Aracne Editrice | Ariccia | 2013 |
20: | Matteuzzi, M. L. M. | La teoria della forma. Studio sull'invarianza dell'espressione | Aracne Editrice | Roma | 2012.05 |
21: | Datteri, Edoardo | Filosofia delle scienze cognitive. Spiegazione, previsione, simulazione | Carocci | Roma | 2012.04 |
22. | Gabbay, Dov M. (ed.) Pelletier, F. J. (ed.) Woods, John Hayden (ed.) | Logic: A History of Its Central Concepts | Elsevier Science Publishers | Amsterdam | 2012 |
23. | Cicenia, Salvatore | Problemi di epistemologia didattica | Armando Armando Editore | Roma | 2012 |
24: | Popper, K. R. | Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza | Einaudi | Torino | 2010.03 |
25. | Allhoff, Fritz (ed.) | Philosophies of the Sciences | Wiley-Blackwell | Chichester | 2010 |
26: | De Pace, Anna | Niccolò Copernico e la fondazione del cosmo eliocentrico | Bruno Mondadori | Milano | 2009 |
27. | Vassallo, Nicla | Teoria della conoscenza | Laterza | Bari | 2008 |
28. | Clark, Peter (ed.) Hawley, Katherine (ed.) | Philosophy of Science Today | Oxford University Press | Oxford | 2008 |
29. | Boniolo, Giovanni | On Scientific Representation. From Kant to a New Philosophy of Science | Palgrave Macmillan | London | 2007 |
30. | Ladyman, James | Filosofia della scienza. Un'introduzione | Carocci | Roma | 2007 |
31: | Kuhn, Thomas Samuel | La tensione essenziale ed altri saggi | Einaudi | Torino | 2006.02 |
32. | Gabbay, Dov M. (ed.) Thagard, Paul R. (ed.) Woods, John Hayden (ed.) | Handbook of the Philosohy of Science , 12 voll. | Elsevier | Amsterdam | 2006 |
33. | Psillos, Stathis | Philosophy of Science A-Z | Edinburgh University Press | Edinburgh | 2006 |
34: | Okasha, Samir | Il primo libro di filosofia della scienza | Einaudi | Torino | 2006 |
35. | Giorello, Giulio | Introduzione alla filosofia della scienza | Bompiani | Milano | 2006 |
36. | Pogliano, Claudio | L' ossessione della razza. Antropologia e genetica nel XX secolo | Scuola Normale Superiore | Pisa | 2005.0413 |
37. | Magnani, Lorenzo | Conoscenza come dovere. Moralità distribuita in un mondo tecnologico | Associated International Academic Publishing Company Srl | Pavia | 2005 |
38. | Magnani, Lorenzo | Morality in a technological World. Knowledge as Duty | Associated International Academic Publishing Company Srl | 2005 | |
39: | Vassallo, Nicla (ed.) | Filosofie delle scienze | Einaudi | Torino | 2003.06 |
40: | Boniolo, Giovanni Vidali, Paolo | Introduzione alla filosofia della scienza | Bruno Mondadori | Roma | 2003 |
41. | Boniolo, Giovanni Dalla Chiara Scabia, M. L. Giorello, Giulio Sinigaglia, Corrado (ed.) Tagliagambe, S. | Filosofia della scienza | Cortina | Milano | 2002 |
42. | Okasha, Samir | Philosophy of Science. A Very Short Introduction | Oxford University Press | Oxford | 2002 |
43. | Feyerabend, P. K. | Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza | Feltrinelli | Milano | 2002 |
44. | Ladyman, James | Understanding Philosophy of Science | Routledge | London | 2002 |
45. | Magnani, Lorenzo | Reason and Science. Processes of Discovery and Explanation | Kluwer Academic | New York | 2001 |
46. | Clark, Peter (ed.) Hawley, Katherine (ed.) | Philosophy of Science Today | Oxford University Press | Oxford | 2000 |
47. | Cardone, Fabio Mignani, Roberto | Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina. Metodo, pregiudizio e caso in fisica | Di Renzo Editore | Roma | 2000 |
48: | Boniolo, Giovanni Vidali, Paolo | Filosofia della scienza | Bruno Mondadori | Milano | 1999.09 |
49. | Rosati, Lanfranco | Categorie della didattica. Ermeneutica e epistemologia | SEAM | Roma | 1999 |
50. | Boniolo, Giovanni | Metodo e rappresentazioni del mondo. Per un'altra filosofia della scienza | Bruno Mondadori | Milano | 1999 |
51. | Dalla Chiara Scabia, M. L. Toraldo di Francia, G. | Introduzione alla filosofia della scienza | Laterza | Bari | 1999 |
52. | Macchietti, S. S. (ed.) Damiano, Elio (ed.) | Epistemologia e didattica | Bulzoni | Roma | 1999 |
53: | Nutricati, Pompilio | Oltre i paradossi della fisica moderna. Fisici italiani per il rinnovamento di teoria uantistica e relatività | Edizioni Dedalo | Bari | 1998.03 |
54: | Agazzi, Evandro Vassallo, Nicla | George Boole. Filosofia, Logica, Matematica | FrancoAngeli | Milano | 1998 |
55. | Curd, M. (ed.) Cover, J. A. (ed.) Pincock, Chris (ed.) | Philosophy of Science. The Central Issues | Norton Press | New York | 1998 |
56: | Magnani, Lorenzo | Ingegnerie della conoscenza. Introduzione alla filosofia computazionale | Marcos y Marcos | Milano | 1997.01 |
57. | Festa, Roberto | Cambiare opinione. Temi e problemi di epistemologia bayesiana | CLUEB | Bologna | 1996 |
58: | Parrini, Paolo | Conoscenza e realtà. Saggio di filosofia positiva | Laterza | Roma | 1995.02 |
59. | Bechtel, W. | Filosofia della scienza e scienza cognitiva | Laterza | Bari | 1995 |
60. | Gillies, Donald A. Giorello, Giulio | La filosofia della scienza nel XX secolo | Laterza | Bari | 1995 |
61: | Thagard, Paul R. | Rivoluzioni concettuali. Le teorie scientifiche alla prova dell'intelligenza artificiale | Guerini e Associati | Milano | 1994.03 |
62. | Parrini, Paolo (ed.) | Kant and Contemporary Epistemology | Dordrecht | 1994 | |
63. | Dami, Roberto | I tropi della storia. La narrazione nella teoria della storiografia di Hayden White | FrancoAngeli | Milano | 1994 |
64: | Conti, Lino | La matematizzazione dell'universo. Movimenti della cultura matematica tra '500 e '600 | Porziuncola | Assisi | 1992.09 |
65: | Bargellini, Alberto Lardicci, L. Raspi, G. Riani, P. | Dalla conoscenza di senso comune alla conoscenza scientifica | IRRSAE | Firenze | 1992.07 |
66. | Salmon, Merrilee H. Earman, John | Introduction to Philosophy of Science | Prentice-Hall | Englewood Cliffs | 1992 |
67: | Magnani, Lorenzo (ed.) | Conoscenza e matematica | Marcos y Marcos | Milano | 1991.09 |
68. | Magnani, Lorenzo | Epistemologia applicata. Conoscenza e metodo nelle scienze | Marcos y Marcos | Milano | 1991 |
69: | Popper, K. R. | Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza. Cinque saggi | Einaudi | Torino | 1991 |
70: | Arecchi, F. T. Jacopini Arecchi, I. | I simboli e la realtà. Temi e metodi della scienza | Jaca Book | Milano | 1990.1 |
71: | Meschkowski, H. | Che cosa sappiamo veramente? Tra scienza e pseudoscienza: il rigore del metodo e il suo contributo alla conoscenza | Aldo Garzanti Editore | Milano | 1990.0302 |
72: | Bellone, Enrico | I nomi del tempo. La seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale | Bollati Boringhieri | Torino | 1989.02 |
73. | Bechtel, W. | Philosophy of Science. An overview for cognitive science | Erlbaum | Hillsdale | 1988 |
74. | Allègre, C. | I furori della terra | Jaca Book | Milano | 1988 |
75. | Cohen-Tannoudji, C. Spiro, Michel | La materia spazio-tempo. La logica delle particelle elementari | Jaca Book | Milano | 1988 |
76. | Jáki, S. L. | La strada della scienza e le vie veso Dio | Jaca Book | Milano | 1988 |
77. | Boniolo, Giovanni (ed.) | Aspetti epistemologici dello spazio e del tempo | Borla | Roma | 1987 |
78. | Boniolo, Giovanni | Conoscenza scientifica e conoscenza non scientifica | Piovan | Abano Terme | 1987 |
79: | Toraldo di Francia, G. | Le cose e i loro nomi | Laterza | Bari | 1986.03 |
80. | Rossi Monti, Paolo | I ragni e le formiche. Un'apologia della storia delle scienze | Il Mulino | Bologna | 1986 |
81: | Kuhn, Thomas Samuel | La tensione essenziale. Cambiamenti e continuità nella scienza | Einaudi | Torino | 1985.0511 |
82: | Magnani, Lorenzo Blackwell, R. J. Giorello, Giulio Guicciardini Corsi Salviati, N. Gutting, G. M. Mayer, M. Montuschi, Eleonora Nickles, T. T. Shapere, Dudley | Epistemologie dell'invenzione | FrancoAngeli | Milano | 1984.06 |
83. | Meschkowski, H. | War wir wirklich wissen. Die exakten Wissenschaften und ihr Beitrag zur Erkenntnis | Piper | München | 1984 |
84. | Gillies, Donald A. | Revolutions in Mathematics | Oxford University Press | Oxford | 1984 |
85: | Kuhn, Thomas Samuel | Alle origini della fisica contemporanea. La teoria del corpo nero e la discontinuità quantica | Il Mulino | Bologna | 1981.11 |
86: | Thackray, Arnold | Atomi e forze. Studio sulla teoria della materia in Newton | Il Mulino | Bologna | 1981.04 |
87. | Magnani, Lorenzo | Filosofia della scienza | 1981 | ||
88. | Bocchi, Gianluca Ceruti, Mauro | Disordine e costruzione. Un'interpretazione epistemologica dell'opera di Jean Piaget | Feltrinelli | Milano | 1981 |
89: | Bernardini, Sandro | Logica della conoscenza scientifica. Secondo la teoria di Karl R. Popper | Liguori | Napoli | 1980.12 |
90. | Micheli, Gianni (ed.) | Storia d'Italia. Annali 03 3. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi | Einaudi | Torino | 1980.0614 |
91. | Hesse, Mary Brenda | Modelli e analogie nella scienza | Feltrinelli | Milano | 1980 |
92. | Losee, John | Introduzione storica alla filosofia della scienza | Il Mulino | Bologna | 1980 |
93: | Geymonat, Ludovico Giorello, Giulio (ed.) Mondadori, Marco (ed.) | Paradossi e rivoluzioni. Intervista su scienza e politica | Il Saggiatore | Milano | 1979.04 |
94. | Gargani, A. G. Ginzburg, Carlo Lepschy, G. C. Orlando, Francesco Rella, Franco Strada, Vittorio Bodei, Remo Badaloni, Nicola Veca, Salvatore Viano, C. A. | Crisi della ragione. Nuovi modelli nel rapporto tra sapere e attività umane | Einaudi | Torino | 1979 |
95: | Redondi, Pietro | Epistemologia e storia della scienza. Le svolte teoriche da Duhem a Bachelard | Feltrinelli | Milano | 1978.09 |
96: | Mach, E. W. J. W. | La meccanica nel suo sviluppo storico-critico | Boringhieri | 1977.03 | |
97. | Harré, H. R. R. | Introduzione alla logica delle scienze | La Nuova Italia | Firenze | 1977 |
98. | Lakatos, Imre (ed.) Musgrave, Alan (ed.) | Critica e crescita della conoscenza | Feltrinelli | Milano | 1976 |
99: | Singer, C. J. | Breve storia del pensiero scientifico | Einaudi | Torino | 1975.1129 |
100: | Gargani, A. G. | Il sapere senza fondamenti. La condotta intellettuale come strutturazione dell'esperienza comune | Einaudi | Torino | 1975.1115 |
101: | Pêcheux, M. Fichant, Michel | Sulla storia delle scienze | Gabriele Mazzotta Editore | Milano | 1975.02 |
102: | Rossi Monti, Paolo | Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza | Einaudi | Torino | 1974.0511 |
103. | Dewey, John Bentley, Arthur F. | Conoscenza e transazione | La Nuova Italia | Firenze | 1974 |
104: | Whitehead, A. N. | Ricerca sui principi della conoscenza naturale | Lampugnani Nigri | Milano | 1972 |
105: | D'Elia, A. | Ernst Mach | La Nuova Italia | Firenze | 1971.12 |
106: | D'Elia, A. | Ernst Mach | La Nuova Italia | Firenze | 1971.12 |
107. | Thackray, Arnold | Atoms and Powers. An Essay on Newtonian Matter-Theory and the Development of Chemistry | Harvard University Press | Cambridge | 1970 |
108. | Lakatos, Imre (ed.) Musgrave, Alan (ed.) | Criticism and the Growth of Knowledge | Cambridge University Press | Cambridge | 1970 |
109: | Popper, K. R. | Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza | Einaudi | Torino | 1970 |
110. | Rohnert, Hans Fichant, Michel | Sur l'histoire des sciences | Librairie François Maspero | Paris | 1969 |
111: | Nagel, Ernest | La struttura della scienza. Problemi di logica nella spiegazione scientifica | Feltrinelli | Milano | 1968.0115 |
112. | Dalla Chiara Scabia, M. L. | Modelli sintattici e semantici delle teorie elementari | Feltrinelli | Milano | 1968 |
113. | Braithwaite, R. B. | La spiegazione scientifica. Uno studio sulla funzione della teoria, della probabilità e delle leggi sulla scienza | Feltrinelli | Milano | 1966 |
114. | Diaz de Santillana, G. | Le origini del pensiero scientifico | Sansoni | Firenze | 1966 |
115. | Pasquinelli, A. | Nuovi principi di epistemologia | Feltrinelli | Milano | 1964 |
116: | Reichenbach, Hans Pasquinelli, A. (ed.) | La nascita della filosofia scientifica | Il Mulino | Bologna | 1961.05 |
117. | Singer, C. J. | A Short History of scientific Ideas to 19001 | Oxford University Press | Oxford | 1959 |
118: | Neurath, Otto Bohr, N. H. D. Dewey, John Russell, B. A. W. (. R. Carnap, Rudolf Morris, C. W. Jørgensen, J. J. F. T. | Neopositivismo e unità della scienza | Bompiani | Milano | 1958.092 |
119: | May, Edoardo | Elementi di filosofia della scienza | Bocca | Milano | 1951.061 |
120: | Enriques, A. G. U. F. | Il significato della storia del pensiero scientifico | Zanichelli | Bologna | 1936 |
121. | Whitehead, A. N. | An Enquiry Concerning the Principles of Natural Knowledge | Cambridge University Press | 1925 | |
122. | Maiocchi, Roberto | Ascesa e declino della scienza moderna | Editrice La Scuola | Brescia | |
123. | Rossi Monti, Paolo | La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della Rivoluzione scientifica | Bollati Boringhieri | Torino | |
124. | McAllister, J. W. | Bellezza e rivoluzione nella scienza | McGraw-Hill Italia | Milano | |
125. | Brianese, Giorgio (ed.) | «Congetture e confutazioni» di Popper e il dibattito epistemologico post-popperiano | Paravia | Torino | |
126. | Baldini, Massimo | Virtù dell'errore. Fra epistemologia e pedagogia | Editrice La Scuola | Brescia | |
127. | Piaget, J. W. F. | L'epistemologia genetica | Laterza | Bari | |
128. | Bachelard, Gaston | Epistemologia | Laterza | Bari | |
129. | Rei, Dario | La rivoluzione scientifica occidentale. Scienza e società fra il XV e il XVII secolo | SEI | Torino | |
130. | Antiseri, Dario | Epistemologia ed ermeneutica | Editrice La Scuola | Brescia | |
131. | Giosi, Marco | L'epistemologia pedagogica anglosassone. Tra Kneller, Peters, Scheffler e oltre | Unicopli | Milano | |
132. | Veronesi, Carlo | Epistemologia e insegnamento della Matematica: l’eredità di Francesco Speranza | |||
133. | Galzigna, Mario | Il mondo nella mente. Per un'epistemologia della cura | Marsilio Editori | Venezia | |
134. | Giordano, Maria | I riduzionismi anti-conoscitivi e anti-scientifici. Il ruolo dell'epistemologo professionista nella ricerca “sul campo” | FrancoAngeli | Milano | |
135. | Agazzi, Evandro Heinzmann, Gerhard | The Practical Turn in Philosophy of Science | FrancoAngeli | Milano | |
136. | Toulmin, S. E. | La filosofia della scienza | Casa Editrice Astrolabio - Ubaldini Editore | Roma | |
137. | Brown, Harold I. | La nuova filosofia della scienza | Laterza | Bari | |
138. | Watkins, J. W. N. | Certezza e verità. Per una epistemologia post-popperiana | Laterza | Bari | |
139. | Ziman, John Michael | Il lavoro dello scienziato | Laterza | Bari | |
140. | MacDougall Hacking, I. | Conoscere e sperimentare | Laterza | Bari | |
141. | Pera, Marcello | Popper e la scienza su palafitte | Laterza | Roma | |
142. | Heisenberg, W. K. | La tradizione della scienza | Aldo Garzanti Editore | Milano | |
143. | Pulvirenti, F. L. | Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro: Bateson, Lipman, Novak | Edizioni ETS | Pisa |