| 1 | | [collana.lista] |
| 2 | | [collana] |
| 3 | | [frontespizio] |
| 4 | | [colophon] |
| 5 | | Indice |
| 7 | | [titolo] |
| 9 | | Preliminari |
| 13 | Parte prima. | La storia delle scienze e la comunicazione tra gli scienziati |
| 15 | | La memoria e la freccia del tempo |
| 17 | | L'orologio e l'intervallo |
| 22 | | I due libri di Geroch |
| 27 | | Ua goccia d'inchiostro |
| 34 | | Due scoperte e la lezione che da esse dovremmo trarre |
| 42 | | Il nome “calorico” e i termometri |
| 47 | | Sequenze, memoria e traducibilità |
| 55 | Parte seconda. | Il tempo e le sue frecce |
| 57 | | Il tempo, il calore e la freccia di Newton |
| 59 | Capitolo 1. | Problemi newtoniani |
| 59 | | «Solo Dio se n'era andato» |
| 66 | | I fluidi elastici |
| 69 | | «Calor est agitatiio partium» |
| 74 | | La prima e l'ultima domanda |
| 79 | | L'equilibrio, il disordine, gli urti e le molecole |
| 81 | Capitolo 2. | Dal caos all'equilibrio: gas e gravità |
| 81 | | Il fascino delle collisioni |
| 90 | | Lucrezio «newtoniano»: disordine e freccia cosmologica |
| 96 | | Il punto debole e il disordine nei gas |
| 100 | | Una tendenza universale |
| 105 | | Le stelle nere, la luce pesante e la marcia dei fenomeni |
| 107 | Capitolo 3. | Altre frecce: gli astri neri e il calorico dei matematici |
| 107 | | Le stelle di Michell |
| 110 | | Le stelle e la loro misura |
| 114 | | La velocità della gravitazione |
| 118 | | La luce pesante |
| 122 | | Il tempo, gli urti e il freddo |
| 126 | | La radiazione e il discorso naturale dei fenomeni |
| 133 | | I gas e la gravità, il calore e le tendenze |
| 135 | Capitolo 4. | Il mondo in equilibrio: i gas come modelli dell'etere gravifico |
| 135 | | John Herapath, di Bristol |
| 140 | | Herapath e gli esperimenti di Joule |
| 147 | | John James Waterston da Bombay |
| 155 | | Un'altra via: dalle macchine alla tendenza |
| 157 | Capitolo 5. | Le macchine e la grande freccia della dissipazione |
| 157 | | Che cosa ha veramente detto Sadi Carnot? |
| 162 | | Il paradosso di Kelvin e la sua soluzione |
| 166 | | Una tendenza universale verso la dissipazione |
| 171 | | La riscoperta del cammino libero medio |
| 181 | | Le tre frecce |
| 183 | Capitolo 6. | La freccia cinetica e l'asimmetria del tempo |
| 183 | | Maxwell: «dopo un certo tempo» |
| 189 | | «C'è qualcuno che sappia dire esattamente che cosa il teorema —H dimostra? |
| 196 | | La freccia boltzmanniana e la probabilità |
| 202 | | Tempo e probabilità «lo stato iniziale del mondo» |
| 209 | | Note |
| 209 | | Note alla parte prima |
| 212 | | Note al capitolo primo |
| 213 | | Note al capitolo secondo |
| 216 | | Note al capitolo terzo |
| 219 | | Note al capitolo quarto |
| 222 | | Note al capitolo quinto |
| 224 | | Note al capitolo sesto |
| 229 | | Indice dei nomi |
| 231 | | _ |
| 232 | | [SIAE] |
| 232 | | ___ |