[i][c]
Rivoltella, Pier Cesare (ed.)
Apprendere a distanza. Teoria e metodi
Cortina
[Pedagogie dello Sviluppo]
Milano 2021.1
ISBN: 9788832853674
Cover
#didattica
ig01#didattica
ig02#didattica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
{titolo}
11      Introduzione
15      Parte prima.Storia e concetto
17            CAPITOLO 1.Dal mito di Theuth alla dad. Per una storia della formazione a distanza [ di Pier Cesare Rivoltella ] 
17                  1.Oralità e scrittura
19                  2.Le critiche di Platone alla scrittura
20                  3.La galassia Gutenberg
22                  4.Tre generazioni di formazione a distanza
24                  5.FAD e storia sociale in Italia: dalla formazione per corrispondenza al maestro Alberto Manzi
26                  6.La genesi e l’affermazione dell’e-Learning: tra università e azienda
29                  7.Il tempo della formazione liquida: moocs, webinar e dintorni
33            CAPITOLO 2.L’università a distanza: dalla Open University alla Legge Moratti-Stanca [ di Andrea Garavaglia ET Stefano Pasta ] 
33                  1.Università a distanza nel mondo: dai modelli open a quelli profit
37                  2.Le università telematiche in Italia
44                  3.Un quadro in evoluzione
49            CAPITOLO 3.Scuola digitale. Dai primi computer in aula all’educazione alla cittadinanza [ di Stefano Pasta ] 
50                  1.Gli albori. L’opzione tecnologica
52                  2.“La scuola del 2000”. Il ruolo del Ministero
53                  3.Dal primo Piano Nazionale alla Buona Scuola
57                  4.Dal Curriculum di Educazione Civica Digitale alla pandemia da Covid-19
77            CAPITOLO 4.La learning organization: sapere, formazione, risorse umane [ di Pier Cesare Rivoltella ] 
77                  1.La società della conoscenza: tecnologia, knowledge management, formazione
80                  2.L’evoluzione dell’e-Learning e la blended solution
82                  3.Apprendimento esperienziale
84                  4.Il paradigma delle competenze e il professionista riflessivo
63            SCHEDA 1.Linee guida per la Didattica digitale integrata (DDI) [ di Livia Petti ] 
69            SCHEDA 2.Situazioni didattiche non standard [ di Alessandra Carenzio ET Simona Ferrari ] 
69                  Tratti definitori
70                  Quattro situazioni non standard
73                  Caratteristiche innovative
87      Parte seconda.Progettare
89            CAPITOLO 1.Il design: architettura, carico cognitivo, layout [ di Pier Cesare Rivoltella ] 
89                  1.Il design e le sue dimensioni
91                  2.Macro e microprogettazione: dal syllabus al lesson plan
96                  3.Il conversational framework: stili di apprendimento, metodi di insegnamento
99                  4.La trasposizione didattica: il peso del carico cognitivo
102                  5.Progettare a partire dalla user experience: materiali e scelte di formato
109            CAPITOLO 2.I LMS: dal courseware al social learning [ di Andrea Garavaglia ] 
109                  1.Gli spazi della formazione a distanza: la coerenza tra ambienti, strumenti e azioni didattiche
111                  2.I primi applicativi per erogare corsi: i courseware
114                  3.I learning management system: la formazione online organizzata
118                  4.Gli standard dell’interoperabilità: da SCORM a CMI5
122                  5.Gli ambienti di social learning
125            CAPITOLO 3.Il lesson plan [ di Simona Ferrari ET Serena Triacca ] 
125                  1.Dal macro al micro: il lesson plan e i suoi elementi costitutivi
129                  2.Scenari di lesson planning
159            CAPITOLO 4Comunità di pratica [ di Alessandra Carenzio ET Stefano Pasta ] 
159                  1.Origine del concetto
162                  2.Comunità professionali, di apprendimento e di pratica
164                  3.Tecnologie e riflessività
167                  4.Esperienze di comunità di pratica online
139            SCHEDA 3.Microlearning [ di Livia Petti ] 
145            SCHEDA 4Visual learning [ di Serena Triacca ] 
151            SCHEDA 5Flipped learning e metodo EAS [ di Alessandra Carenzio ] 
173      Parte terza.Regolare
175            CAPITOLO 1.Regolare nel distance learning [ di Pier Cesare Rivoltella ] 
175                  1.Il concetto di regolazione: presupposti teorici e definizione
180                  2.La centralità del feedback
182                  3.Gestire il feedback a distanza: il just in time teaching
186                  4.Regolare negli eventi sincroni: il time management e i turni di parola
189            CAPITOLO 2.VCMS e ambienti di videocomunicazione: creare la videolezione e gestire la didattica sincrona [ di Andrea Garavaglia ET Serena Triacca ] 
189                  1.I vcms e gli ambienti di videocomunicazione
190                  2.Video asincrono e regolazione nel distance learning
192                  3.Gestire la didattica sincrona
215            CAPITOLO 3.Suggerire e gestire il feedback: regolare la didattica just in time [ di Alessandra Carenzio ET Simona Ferrari ] 
215                  1.La logica del just in time
216                  2.Il feedback di regolazione
219                  3.Come strutturare il feedback: indicazioni tecnico-operative ed esempi
222                  4.Come attivare e raccogliere il feedback dello studente: indicazioni tecnico-operative ed esempi
231            CAPITOLO 4.Team building e team management. Lavorare in gruppo negli ambienti di videocomunicazione [ di Stefano Pasta ET Serena Triacca ] 
231                  1.Il lavoro di gruppo
233                  2.Rischi e opportunità nel lavoro di gruppo nelle piattaforme di videocomunicazione
235                  3.Lavorare a gruppi nella didattica laboratoriale universitaria. Uno studio di caso
251            CAPITOLO 5.Adaptive learning, ai [ di Andrea Garavaglia ] 
251                  1.Intelligenza artificiale in ambito didattico
253                  2.Aree di applicazione dell’ai nella didattica
255                  3.Adaptive learning
257                  4.Prospettive future
203            SCHEDA 6.Lo storyboard [ di Livia Petti ] 
207            SCHEDA 7.Gamification [ di Alessandra Carenzio ] 
245            SCHEDA 8.Social learning [ di Livia Petti ] 
257      Parte quarta.Moderare
259            CAPITOLO 1.Fare moderazione online [ di Pier Cesare Rivoltella ] 
259                  1.La CMC: definizione e caratteri
263                  2.Forme e limiti della CMC
266                  3.La moderazione sincrona e asincrona: attenzioni e strumenti
270                  4.Modello e figure per l’e-moderation
275            CAPITOLO 2.La moderazione asincrona [ di Andrea Garavaglia ET Livia Petti ET Pier Cesare Rivoltella ] 
275                  1.Lo spazio di comunicazione della moderazione asincrona
277                  2.Lo spazio discorsivo della moderazione online: il forum
280                  3.Gli stili e le azioni di moderazione
281                  4.Moderare le situazioni comunicative asincrone: tipologie di messaggi
293            CAPITOLO 3.La moderazione sincrona [ di Livia Petti ] 
293                  1.Moderare in rete la comunicazione “real time”
294                  2.Gli ambienti di comunicazione sincrona in rete
294                  3.La netiquette
297                  4.La moderazione nei mobile instant messaging (MIM)
301                  5.Moderare un evento sincrono in videoconferenza
307            CAPITOLO 4.Il tutor: profilo e funzioni [ di Simona Ferrari ET Serena Triacca ] 
307                  1.Forme di tutoring
312                  2.Il tutor nei corsi di laurea blended
314                  3.Il tutor nei corsi e-Learning EAS
317                  4.Il tutor nei MOOC
322                  5.Il tutor nella scuola a distanza
287            SCHEDA 9.Produrre e gestire gli script [ di Serena Triacca ] 
325      Parte quinta.Valutare
327            CAPITOLO 1.Monitoraggio e valutazione [ di Pier Cesare Rivoltella ] 
327                  1.Assessment ed evaluation
332                  2.Valutare a distanza
334                  3.Il continuous assessment
339                  4.Il monitoraggio
343            CAPITOLO 2.Il piano di valutazione [ di Simona Ferrari ET Livia Petti ] 
343                  1.Trasversalità della valutazione
344                  2.Il piano di valutazione
347                  3.Tre modelli per l’evaluation
351                  4.Un piano di valutazione per un corso blended
355            CAPITOLO 3.Valutare a distanza: scritto e orale [ di Pier Cesare Rivoltella ET Serena Triacca ] 
355                  1.La situazione: spazio e tempo del valutare
356                  2.Aggirare il plagiarism, evitare il cheating
359                  3.Organizzare gli esami da remoto
389            CAPITOLO 4.Test e certificazioni [ di Stefano Pasta ] 
389                  1.Test per saggiare l’oro
390                  2.Oltre le critiche ai test
391                  3.Tipologie di test
393                  4.Alcune attenzioni nella costruzione e nell’uso dei test
396                  5.Certificare per testare
367            SCHEDA 10.e-portfolio [ di Elena Valgolio ] 
379            SCHEDA 11.La valutazione diffusa [ di Alessandra Carenzio ] 
399            SCHEDA 12.Analytics e big data [ di Andrea Garavaglia ] 
405            P.S. – Percorsi Sitografici. Una proposta per il distance learning [ di Federica Pelizzari ET Irene Mauro ] 
405                  Introduzione
406                  Progettare #Progett@zioneInAzione
409                  Regolare #ImprovvisazioneRegolata
411                  Moderare #GuidaAModoPerCondurre
414                  Valutare #ApprezzamentoCompetente
417                  TLC – Teaching and learning center europei
421Bibliografia
449Indice dei nomi e dei concetti

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Rivoltella, Pier Cesare ( 1964.0124 - ) http://docenti.unicatt.it/ita/pier_cesare_rivoltella/ Opere di Rivoltella, Pier Cesare ( 1964.0124 - ) Rivoltella, Pier Cesare Garavaglia, Andrea ( - ) Garavaglia, Andrea ( - ) http://www.formazione.unimib.it/persone/andrea-garavaglia/ Garavaglia, Andrea Ferrari, Simona ( - ) Ferrari, Simona ( - ) Ferrari, Simona Triacca, Serena ( - ) Triacca, Serena ( - ) http://docenti.unicatt.it/ita/serena_triacca/ Triacca, Serena Petti, Livia ( - ) Petti, Livia ( - ) http://docenti.unimol.it/index.php?u=l.petti1 Petti, Livia Carenzio, Alessandra ( - ) Carenzio, Alessandra ( - ) Carenzio, Alessandra Pasta, Stefano ( - ) Pasta, Stefano ( - ) https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/docenti/32256/stefano-pasta Pasta, Stefano Valgolio, Elena ( - ) Valgolio, Elena ( - ) Valgolio, Elena Pelizzari, Federica ( - ) Pelizzari, Federica ( - ) https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/docenti/57407/federica-pelizzari/profilo Pelizzari, Federica Mauro, Irene ( - ) Mauro, Irene ( - ) https://www.cremit.it/irene-mauro/ Mauro, Irene Manzi, Alberto ( 1924.1103 - 1997.1204 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Manzi Manzi, Alberto Brichetto Annaboldi Moratti, Letizia ( 1949.1126 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Letizia_Moratti Brichetto Annaboldi Moratti, Letizia Stanca, Lucio ( 1941.102 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Stanca Stanca, Lucio 1824.1103 4523.0124 2021.1



Generato il giorno: 2023-01-24T01:03:50+01:00 (Unix Time: 1674518630)
Precedente aggiornamento il giorno: 2023.0124
Prima registrazione il giorno: 2023.0124
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 55245 caratteri (body: 53510)
Versione: 1.0.48

Privacy Policy