![]() | Angelo Marchese |
OPERE: | ||||||
1. | Marchese | [B] | Storia intertestuale della letteratura italiana 01 Il Duecento, il Trecento e il Quattrocento dal Medioevo all'Umanesimo | Casa Editrice G. D'Anna | Firenze | |
2. | Montale Marcheseed | [B] | Poesia | Mondadori | Milano | |
3. | Marchese | [B] | Il senso della laicità | LAS | Roma | |
4. | Marchese | [B] | Storia intertestuale della letteratura italiana 02 Vol. II. Il Cinquecento, il Seicento e il Settecento dal Rinascimento all'Illuminismo | Casa Editrice G. D'Anna | Firenze | |
5. | Marchese | [B] | Storia intertestuale della letteratura italiana 03 Vol. III. L'Ottocento: dal preromanticismo al decadentismo | Casa Editrice G. D'Anna | Firenze | |
6. | Marchese | [B] | Storia intertestuale della letteratura italiana 04 Vol. IV. Il Novecento: dall'avanguardia ai contemporanei | Casa Editrice G. D'Anna | Firenze | |
7. | Canevaro Marchese Teilhard de Chardinobj | [B] | Teilhard de Chardin figlio d'obbedienza | A.V.E. | Roma | |
8. | Marchese | [B] | Marxisti e cristiani | Borla | Piemonte | 1966 |
9. | Marchese | [B] | Analisi e composizione letteraria | SEI | Torino | 1969.07 |
10: | Marchese | [B] | La battaglia degli illuministi | SEI | Torino | 1971.11 |
11. | Marchese | [B] | Didattica dell'italiano e strutturalismo linguistico | Principato | Firenze | 1972 |
12: | Marchese | [B] | Il segno il senso. Grammatica moderna della lingua italiana | Principato | Milano | 1972.12 |
13. | Marchese Alighieriobj | [B] | Guida alla Divina Commedia - Inferno | SEI | Torino | 1973 |
14. | Marchese | [B] | Guida alla Divina Commedia - Paradiso | SEI | Torino | 1973 |
15. | Marchese | [B] | Guida alla Divina Commedia - Purgatorio | SEI | Torino | 1973 |
16: | Marchese Bàrberi Squarotti[ 121 ] | [B] | Metodi e prove strutturali | Principato | Messina | 1974.04 |
17. | Marchese Leopardiobj | [B] | G. Leopardi | 1976 | ||
18. | Marchese Montaleobj | [B] | Visiting angel. Interpretazione semiologica di Montale | 1977 | ||
Marchese Manzoniobj | [C] | Il Dio nascosto di Manzoni | in: | |||
19. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Sbarbaroobj | [C] | Strutture di «Pianissimo» | in: | |||
20. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Alighieriobj | [C] | L'interpretazione figurale dell'«Inferno» | in: | |||
21. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Pirandelloobj | [C] | «Il Fu Mattia PAscal»: anatomia di un romanzo | in: | |||
22. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Leopardiobj | [C] | Le forme espressive della poesia leopardiana | in: | |||
23. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Petrarcaobj | [C] | Lettura del sonetto proemiale del «Canzoniere» | in: | |||
24. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Gozzanoobj | [C] | Spaccato della poesia gozzaniana | in: | |||
25. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Carducciobj | [C] | Lettura di «Pianto antico» di G. Carducci | in: | |||
26. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Leopardiobj | [C] | Analisi strutturali dell'«Infinito» | in: | |||
27. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Montaleobj | [C] | Tempo e memoria nella poesia di Montale | in: | |||
28. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
29. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
Marchese Foscoloobj | [C] | Strutture espressive dei grandi sonetti foscoliani | in: | |||
30. | Marchese | [B] | L'analisi letteraria | SEI | Torino | 1979.07 |
31. | Marchese | [B] | Introduzione alla semiotica della letteratura | SEI | Torino | 1981 |
32: | Marchese | [B] | Pratiche comunicative. Guida all'educazione linguistica e semiologica | Principato | Milano | 1981.01 |
33: | Marchese Francesco D'Antonio da Viterbocop | [B] | Dizionario di retorica e di stilistica. Arte e artificio nell'uso delle parole, retorica, stilistica, metrica, teoria della letteratura | Mondadori | Milano | 1981.08 |
34. | Marchese | [B] | Le strutture della critica letteraria | SEI | Torino | 1985 |
35: | Manzoni Marcheseed Monzio Compagnonicop | [B] | I promessi sposi | Mondadori | Milano | 1985.02 |
36: | Marchese Patinircop | [B] | L'officina della poesia. Principi di poetica | Mondadori | Milano | 1985.05 |
Marchese | [C] | Introduzione | in: | |||
37: | Marchese | [B] | L'officina del racconto. Semiotica della narratività | Mondadori | Milano | 1986.02 |
38: | Marchese | [B] | L'officina del racconto. Semiotica della narratività | Mondadori | Milano | 1986.02 |
39. | Marchese | [B] | Il segno letterario. I metodi della semiotica | Casa Editrice G. D'Anna | Firenze | 1987 |
40. | Marchese | [B] | Il testo letterario. Avviamento allo studio critico della letteratura | SEI | Torino | 1994 |
41. | Marchese Montaleobj | [B] | L'amico dell'invisibile. La personalità e la poesia di Eugenio Montale | SEI | Torino | 1996 |
42: | Marchese | [B] | L'officina della poesia. Principi di poetica | Mondadori | Milano | 1997.1 |
Schönflies Benjamineser Marchese | [C] | Introduzione | in: | |||
43: | Marchese | [B] | L'officina della poesia. Principi di poetica | Mondadori | Milano | 1997.1 |