![]() ![]() Collana «Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico» di Aldo Garzanti Editore in Milano | ||||
1 | 1: | Geymonat, Ludovico Micheli, Gianni (contrib.) Tisato, Renato (contrib.) Vegetti, Mario (contrib.) | Storia del pensiero filosofico e scientifico 01 Volume primo. L'antichità - Il medioevo | 1988 |
2 | 2: | Geymonat, Ludovico Mangione, Corrado Micheli, Gianni Tisato, Renato | Storia del pensiero filosofico e scientifico 02 Volume secondo. Il Cinquecento - Il Seicento | 1988.10312.1 |
3 | 3: | Geymonat, Ludovico Mangione, Corrado Micheli, Gianni Mondella, Felice Tisato, Renato | Storia del pensiero filosofico e scientifico 03 Volume terzo. Il Settecento | 1988.10312.1 |
4 | 4: | Geymonat, Ludovico Mangione, Corrado Micheli, Gianni Mondella, Felice Tisato, Renato | Storia del pensiero filosofico e scientifico 04 Volume quarto. L'Ottocento (1) | 1988.1031.1 |
5 | 5: | Geymonat, Ludovico Mangione, Corrado Mondella, Felice Rambaldi, Enrico Isacco | Storia del pensiero filosofico e scientifico 05 Volume quinto. L'Ottocento (2) | 1988.1031 |
6 | 6: | Geymonat, Ludovico Giacomini, Ugo Madami, Pina Mangione, Corrado Meotti, Franca Mondella, Felice Quaranta, Mario Tisato, Renato Zamorani, Elena | Storia del pensiero filosofico e scientifico 06 Volume sesto. Dall'Ottocento al Novecento | 1988.10312.2 |
7 | 7: | Geymonat, Ludovico Giacomini, Ugo Giorello, Giulio Meotti, Alberto Quaranta, Mario Tagliagambe, Silvano Tisato, Renato | Storia del pensiero filosofico e scientifico 07 Volume settimo. Il Novecento (1) | 1988.10312.1 |
8 | 8: | Geymonat, Ludovico Giacomini, Ugo Madami, Pina Mangione, Corrado Meotti, Franca Mondella, Felice Quaranta, Mario Tisato, Renato | Storia del pensiero filosofico e scientifico 08 Volume ottavo. Il Novecento (2) | 1988.10312.1 |
9 | 9: | Geymonat, Ludovico Fantini, Bernardino Giorello, Giulio Mangione, Corrado Tagliagambe, Silvano Tisato, Renato | Storia del pensiero filosofico e scientifico 09 Volume nono. Il Novecento (3) | 1983.04292.1 |
10 | 10. | Geymonat, Ludovico Bellone, Enrico (ed.) Mangione, Corrado (ed.) Becchi, Carlo Maria (contrib.) Bertola, Francesco (contrib.) Boniolo, Giovanni (contrib.) Bottazzini, Umberto (contrib.) Califano, Salvatore (contrib.) Ceruti, Mauro (contrib.) Corbellini, Gilberto (contrib.) Cordeschi, Roberto (contrib.) Gliozzi, Alessandra (contrib.) Ippolito, Felice (contrib.) Lolli, Gabriele (contrib.) Oliverio, Alberto (contrib.) Osculati, Bianca (contrib.) | Storia del pensiero filosofico e scientifico 10 Volume decimo. Il Novecento (4) | 1996.0621 |
11 | 11. | Geymonat, Ludovico Bellone, Enrico (ed.) Mangione, Corrado (ed.) Bernardini, Carlo (contrib.) Bertolini, Piero (contrib.) Bisogno, Paolo (contrib.) Bonomi, Andrea (contrib.) Carchia, Gianni (contrib.) Fabietti, Ugo (contrib.) Macorini, Edgardo (contrib.) Massa, Riccardo (contrib.) Mecacci, Luciano (contrib.) Mocchi, Mauro (contrib.) Montaleone, Carlo (contrib.) Remotti, Francesco (contrib.) Rodano, Giorgio (contrib.) Sini, Carlo (contrib.) Tosel, André (contrib.) Veca, Salvatore (contrib.) Vicari Haddock, Serena (contrib.) | Storia del pensiero filosofico e scientifico 11 Volume undicesimo. Il Novecento (5) | 1996.0621 |
1 | [titolo] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
5 | Avvertenza [ di Ludovico Geymonat ] | ||
8 | Aggiunta all'Avvertenza [ di Ludovico Geymonat ] | ||
{titolo} | |||
9 | Introduzione | ||
9 | I. | - | |
10 | II. | - | |
10 | III. | - | |
12 | IV>. | - | |
13 | V. | - | |
14 | VI. | - | |
16 | VII. | - | |
19 | Sezione prima. | Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica | |
21 | Capitolo primo. | Cultura e civiltà dell'oriente mediterraneo | |
21 | I. | La formazione dello stato | |
22 | II. | Cosmogonie e credenze religiose | |
25 | III. | Nozioni tecniche e cultura scientifica | |
28 | Capitolo secondo. | Gli inizi della filosofia greca. La scuola ionica | |
28 | I. | L'originalità del pensiero greco | |
30 | II. | Le religioni greche | |
31 | III. | La rappresentazione poetica: Omero ed Esiodo | |
33 | IV. | Assetto politico della Grecia: la polis | |
34 | V. | La scuola di Mileto: Talete | |
36 | VI. | Anassimandro e Anassimene | |
40 | Capitolo terzo. | Il pitagorismo pre-parmenideo | |
40 | I. | La figura storica di Pitagora | |
41 | II. | I numeri principio della realtà | |
43 | III. | L'aritmo-geometria | |
44 | IV. | L'acustica e l'astronomia pitagoriche | |
45 | V. | La concezione dell'anima | |
46 | VI. | La discontinuità | |
46 | VII. | La scoperta delle grandezze incommensurabili: crisi del pitagorismo | |
48 | Capitolo quarto. | Essere o divenire | |
48 | I. | L'eredità degli ionici e dei pitagorici e la critica di Senofane | |
49 | II. | Inizio dell'eleatismo: Parmenide | |
52 | III. | Conclusione dell'Eleatismo: Zenone, Melisso | |
56 | IV. | Il divenire di Eraclito | |
59 | Capitolo quinto. | La filosofia della natura nel V secolo [ di Mario Vegetti ] | |
59 | I. | I caratteri generali delV secolo | |
62 | II. | La filosofia intorno alla metà del V secolo | |
65 | III. | Il mondo della vita: Empedocle di Agrigento | |
73 | IV. | Il mondo del numero: Filolao di Crotone | |
78 | V. | Il mondo dell'intelligenza: Anassagora di Clazomene | |
86 | VI. | L'eredità della filosofia della natura | |
88 | Capitolo sesto. | I sofisti e Socrate. L'umanizzazione della cultura | |
88 | I. | Carattere generale del movimento sofistico | |
90 | II. | La retorica dei sofisti | |
91 | III. | Protagora e Gorgia | |
94 | IV. | L'umanizzazione della cultura | |
97 | V. | La figura di Socrate: significato della sua condanna | |
100 | VI. | Le caratteristiche del dialogo socratico | |
102 | VII. | La consapevolezza etica | |
104 | VIII. | La missione di Scocrate | |
106 | IX. | Riflessi dell'umanizzazione della cultura nelle composizioni poetiche. Gli scrittori di tragedie | |
108 | X. | La commedia | |
108 | XI. | Le arti figurative | |
110 | Capitolo settimo. | Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo [ di Mario Vegetti ] | |
110 | Premessa. | ||
111 | I. | L'histoire ionica ed Ecateo di Mileto | |
114 | II. | I progressi dell'Histoire: la medicina cnidia | |
117 | III. | I progressi dell'histoire: Erodoto di Alicrnasso | |
121 | IV. | L'incontro con le filosofie italiche: Alcmeoe di Crotone | |
124 | V. | La sintesi ateniese e il «gruppo di Anassagora» | |
126 | VI. | Ippocrate e la scuola medica di Cos | |
139 | VII. | Tucidide e la scienza della storia | |
151 | Capitolo ottavo. | L'atomismo di Democrito | |
151 | I. | Personalità e opera di Democrito | |
152 | II. | Il concetto democriteo di atomo | |
154 | III. | Le proprietà degli atomi. Spiegazione delle sensazioni | |
155 | IV. | Il moto degli atomi. Il meccanicismo democriteo | |
156 | V. | L'etica individualistica | |
158 | VI. | Ricchezza di problemi particolari affrontati da Democrito. Influenza del suo pensiero | |
160 | Capitolo nono. | Le scuole socratiche minori | |
160 | I. | Il dissenso tra i discepoli di Socrate | |
161 | II. | I cinici | |
162 | III. | I megarici | |
164 | IV. | I cirenaici | |
165 | Capitolo decimo. | Platone | |
165 | I. | Vita e opere di Platone | |
170 | II. | Conoscenza sensibile | |
172 | III. | Il metodo maieutico nell'interpretazione di Platone | |
173 | IV. | Dalla reminescenza all'immortalità dell'anima | |
174 | V. | Motivi religiosi della filosofia platonica | |
176 | VI. | L'arte | |
177 | VII. | La politica | |
178 | VIII. | Rapporti tra il particolare e l'universale. I quattro gradi della conoscenza | |
179 | IX. | L'autocritica di Platone | |
182 | X. | Caratteri e funzione della matematica | |
183 | XI. | La spiegazione finalistica della natura | |
185 | Capitolo undicesimo. | La svolta delle scienze della natura e dell'uomo nel IV secolo [ di Mario Vegetti ] | |
185 | I. | Considerazioni preliminari | |
187 | II. | La medicina italica | |
189 | III. | La crisi dell'ippocratismo | |
192 | IV. | La scelta platonica | |
194 | V. | L'aristotelismo e Diocle di Caristo | |
196 | VI. | La crisi della storiografia nel IV secolo | |
200 | Capitolo dodicesimo. | I progressi della matematica nel V e nel IV secolo | |
200 | I. | La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto | |
204 | II. | Vita e opere di Eudosso | |
204 | III. | La personalità scientifica di Eudosso | |
205 | IV. | L'opera matematica | |
207 | V. | L'astronomia eudossiana | |
209 | VI. | Eraclide Pontico | |
210 | Capitolo tredicesimo. | Aristotele | |
210 | I. | La vita. Il Liceo | |
212 | II. | Le opere | |
213 | III. | I concetti fondamentali della metafisica aristotelica | |
216 | IV. | Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza | |
217 | V. | Senso e ragione | |
219 | VI. | La logica | |
227 | VII. | Etica | |
228 | VIII. | La politica e la poetica | |
230 | IX. | La fisica | |
234 | X. | La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo | |
238 | Capitolo quattordicesimo. | I grandi scienziati di Alessandria | |
238 | I. | Trasformazione del mondo antico | |
239 | II. | Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria | |
241 | III. | Caratteri della cultura ellenistica | |
243 | IV. | Gli studi aristotelici | |
244 | V. | La medicina | |
245 | VI. | La matematica | |
248 | VII. | L'astronomia | |
249 | VIII. | La geografia | |
250 | IX. | Vita di Archimede e sua produzione scientifica | |
252 | X. | Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica | |
254 | Capitolo quindicesimo. | La filosofia postaristotelica | |
254 | I. | Mutamento di interessi e di problemi | |
255 | II. | L'indirizzo scettico | |
260 | III. | L'indirizzo epicureo | |
263 | IV. | L'antica e la media Stoa | |
268 | V. | I romani di fronte alla cultura greca | |
271 | VI. | L'eclettismo. Cicerone | |
274 | Capitolo sedicesimo. | Il declinare della filosofia nei primi secoli dell'età volgare | |
274 | I. | Crisi della civiltà e della cultura | |
275 | II. | L'ultima Stoa | |
278 | III. | Giudaismo alessandrino e neopitagorismo | |
280 | IV. | L'antica e media Stoa | |
284 | V. | I commentatori di Aristotele. I dossografi | |
285 | VI. | Importanza storica degli ultimi indirizzi della filosofia classica | |
287 | Capitolo diciassettesimo. | Il declinare dello spirito scientifico [ di Gianni Micheli ] | |
287 | I. | Impoverimento e progressivo abbandono della ricerca scientifica originale | |
289 | II. | Diffusione delle scienze occulte | |
291 | III. | I testi ermetici | |
293 | IV. | Carattere della letteratura magica | |
295 | Capitolo diciottesimo. | Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica | |
295 | I. | Considerazioni preliminari | |
296 | II. | Tolomeo | |
299 | III. | Erone | |
302 | IV. | Ingegneri e agrimensori romani | |
304 | V. | Pappo e Diofanto | |
306 | VI. | Il confluire della matematica nella metafisica | |
309 | Capitolo diciannovesimo. | Le ricerche medico-biologiche: Galeno [ di Gianni Micheli ] | |
309 | I. | Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno | |
311 | II. | Galeno: vita e opere | |
313 | III. | La concezione della scienza. IMportanza attribuita ai processi dimostrativi | |
316 | IV. | Il finalismo | |
317 | V. | La dottrina dei temperamenti | |
320 | VI. | Le facoltà naturali | |
322 | VII. | Il calore innato e lo pneuma | |
325 | Capitolo ventesimo. | Problemi dell'educazione e della scuola nell'antichità classica [ di Renato Tisato ] | |
325 | Premessa | ||
326 | I. | Il problema educativo nei poemi omerici | |
329 | II. | La polis e il nuovo ideale educativo: Sparta e Atene | |
336 | III. | Cenni sulla didattica dei sofisti | |
338 | IV. | L'ideale pedagogico di Platone | |
342 | V. | Isocrate | |
344 | VI. | Motivi pedagogici in Aristotele | |
346 | VII. | Educazione e scuola nel periodo ellenistico | |
354 | VIII. | Educazione e scuola in Roma | |
361 | IX. | Il problema educativo in Quintiliano e Plutarco | |
367 | Sezione seconda. | Patristica e scolastica | |
369 | Capitolo primo. | Il cristianesimo | |
369 | I. | Il problema della volontà. L'essere come persona | |
370 | II. | La redenzione dal peccato | |
371 | III. | Determinazione dei testi canonici | |
372 | IV. | Aspetti politici dello sviuluppo del cristianesimo | |
373 | V. | Originalità del cristianesimo | |
375 | VI. | Patristica e scolastica | |
377 | Capitolo secondo. | La patristica. Agostino | |
377 | I. | Gli apologisti | |
377 | II. | La gnosi pagana | |
379 | III. | La gnosi cristiana. Origene | |
381 | IV. | La patristica latina. Tertulliano | |
383 | V. | Controversia trinitaria e controversia cristologica | |
384 | VI. | Vita e opere di Agostino | |
386 | VII. | La scoperta di dio | |
387 | VIII. | Il concetto della storia | |
388 | IX. | Il problema del male | |
391 | X. | La patristica e le scienze esatte | |
393 | XI. | Trapasso dalla patristica alla scolastica | |
397 | Capitolo terzo. | La scolastica fino al X secolo | |
402 | IV. | Il secolo X. Gerberto di Aurillac | |
397 | I. | Profonda crisi della civiltà latino-occidentale | |
398 | II. | La rinascita carolingia | |
400 | III. | Scoto Eriugena | |
403 | V. | L'oriente bizantino | |
406 | Capitolo quarto. | Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico | |
406 | I. | Gli inizi della filosofia e della scienza araba | |
408 | II. | Avicenna. Il misticismo di Al-Ghazali | |
409 | III. | Averroè | |
411 | IV. | Gli arabi e la scienza | |
414 | V. | Movimenti filosofici ebraici: Avicebron e Mosè Maimonide | |
416 | Capitolo quinto. | I secoli Xi e XII | |
416 | I. | Considerazioni preliminari | |
417 | II. | Il materiale della scolastica | |
420 | III. | Dialettici e antidialettici | |
421 | IV. | Il problema degli universali | |
422 | V. | Anselmo d'Aosta | |
423 | VI. | Bernardo. I vittorini | |
425 | VII. | Abelardo | |
427 | VIII. | La scuola di Chartres | |
429 | IX. | La critica degli iperdialettici. Giovanni di Salisbury | |
431 | X. | Altri indirizzi culturali del secolo XII | |
432 | XI. | Le scuole di Salerno e di Montpellier | |
434 | XII. | Il risveglio della tecnica e il suo significato culturale | |
437 | Capitolo sesto. | Il secolo XIII. Tommaso d'Aquino | |
437 | I. | Considerazioni preliminari | |
438 | II. | Influenze arabe su settori particolari dell'indagine scientifica in occidente | |
441 | III. | La penetrazione dell'aristotelismo in Europa | |
443 | IV. | Rapporti tra filosofia e religione secondo Sigieri, Boezio di Dacia, Alberto Magno, Tommaso | |
446 | V. | Vita e opere di Tommaso d'Aquino | |
447 | VI. | Metafisica ed etica di Tommaso | |
450 | VII. | La gnoseologia tomistica | |
453 | VIII. | I progressi degli studi di logica | |
457 | IX. | Raimondo Lullo | |
459 | X. | L'antiaristotelismo dei francescani | |
464 | XI. | La metafisica di Duns Scoto | |
467 | Capitolo settimo. | Il dissolversi della scolastica | |
467 | I. | La crisi della cultura medievale ed il movimento francescano | |
468 | II. | La personalità di Occam | |
470 | III. | Il «rasoio di Occam» e la sua funzione critica rispetto alla filosofia tradizionale | |
473 | IV. | Il misticismo di Johannes Eckhart | |
475 | V. | L'occamismo | |
476 | VI. | I fisici di Parigi | |
478 | VII. | Bradwardine e i calculatores del Merton College | |
480 | VIII. | Continuatori dell'averroismo. L'università di Padova | |
482 | IX. | La scuola medico-anatomica di Bologna | |
484 | Capitolo ottavo. | Problemi dell'educazione e della scuola nella patristica e nella scolastica [ di Renato Tisato ] | |
484 | I. | Originalità della concenzione pedagogica cristiana | |
487 | II. | Il cristianesimo primitivo e la scuola | |
488 | III. | La pedagogia della patristica | |
491 | IV. | Il problema pedagogico in Agostino | |
495 | V. | La scuola nell'età barbarica | |
496 | VI. | Il monachesimo | |
499 | VII. | La rinascita carolingia e i problemi della scuola | |
501 | VIII. | Scuola e cultura nei secoli X, XI e XII | |
504 | IX. | L'educazione cavalleresca | |
505 | X. | Le università | |
507 | XI. | Il pensiero pedagogico di Tommaso | |
510 | XII. | Valutazione della pedagogia del medioevo | |
512 | XIII. | Tentativi di rinnovamento educativo nei secoli XIII e XIV | |
515 | Appendice | ||
517 | Capitolo primo. | Il pensiero indiano | |
517 | I. | Caratteri del pensiero e della civiltà indiana | |
519 | II. | L'antica speculazione vedica: Brahmana e Upanisad | |
520 | III. | Il dualismo samkya e le pratiche yoga | |
522 | IV. | L'animismo giainista | |
524 | V. | Il buddismo del «piccolo» e del «grande veicolo» | |
528 | VI. | La critica dei materialisti | |
530 | VII. | La rinascita carolingia e i problemi della scuola | |
533 | VIII. | Sviluppi della filosofia «ortodossa» nella «mimasa». La «parola assoluta» di Bhartrhari | |
535 | IX. | Il monismo scivaita | |
536 | X. | Il misticismo vednta e gli ultimi sviluppi dell'induismo | |
538 | XI. | Le scienze in India: matematica e medicina | |
542 | Capitolo secondo. | Il pensiero cinese | |
542 | I. | L'ambiente culturale cinese e le «cento scuole» | |
545 | II. | La scuola confuciana | |
548 | III. | Il taoismo | |
550 | IV. | Mo Tzu | |
552 | V. | La «scuola dei nomi» | |
553 | VI. | La scuola legalista e la fine delle «cento scuole» | |
555 | VII. | L'introduzione e lo sviluppo del buddismo in Cina | |
558 | VIII. | Il neoconfucianesimo, sintesi del pensiero classico cinese | |
561 | IX. | Gli ultimi secoli. Rapporti con l'occidente | |
563 | Bibliografia | ||
565 | Bibliografia generale | ||
574 | Sezione prima. | Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica | |
574 | Bibliografie, storie generali della filosofia e della scienza antiche ed opere su aspetti generali del pensiero antico | ||
577 | Opere su aspetti particolari della storia della filosofia e delle scienze nell'antichità, edizioni delle opere dei singoli filosofi e scienziati ed opere sul loro pensiero, secondo lo sviluppo della nostra trattazione | ||
590 | Sezione seconda. | Patristica e scolastica | |
590 | Bibliografie, storie generali della filosofia e della scienza del periodo della patristica e della scolastica ed opere su aspetti generali del pensiero medievale | ||
592 | Opere su aspetti particolari della storia della filosofia e delle scienze nel periodo della patristica e della scolastica, edizioni di opere dei singoli filosofi e scienziati ed opere sul loro pensiero, secondo lo sviluppo della nostra trattazione | ||
601 | Appedice | ||
605 | Indice dei nomi | ||
608 | Indice delle citazioni critiche | ||
609 | Indice generale | ||
613 | _ | ||
615 | [tipografia] | ||
616 | ___ | ||
1 | [titolo] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Sezione terza. | Il rinascimento e la rivoluzione scientifica | |
7 | Capitolo primo. | Fattori e caratteri della rivoluzione rinascimentale [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] | |
7 | I. | Varie interpretazioni della rivoluzione rinascimentale | |
11 | II. | Cenni di storia economico-politica | |
14 | III. | Discriminazione fra la nuova cultura e quella medievale-comunale | |
17 | IV. | Due temi fondamentali caratteristici della nuova cultura | |
21 | V. | Altri temi fondamentali caratteristici della nuova cultura | |
23 | VI. | Rinascimento e cristianesimo | |
25 | VII. | Tendenza della cultura a frantumarsi in discipline autonome | |
27 | Capitolo secondo. | Il pensiero filosofico del Quattrocento | |
27 | I. | Dal Trecento al Quattrocento | |
29 | II. | Il primo umanesimo | |
31 | III. | I dotti bizantini in Italia | |
32 | IV. | Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti | |
34 | V. | Il neoplatonismo di Cusano | |
37 | VI. | L'accademia platonica di Firenze | |
39 | VII. | Lento risveglio dell'interesse per le scienze | |
42 | Capitolo terzo. | La tecnica del Quattrocento. Leonardo da Vinci | |
42 | I. | Sguardo panoramico ai vari progressi della tecnica | |
44 | II. | Nuove istanze culturali provenienti dallo sviluppo della tecnica | |
45 | III. | Pittura, architettura e geometria | |
47 | IV. | Leonardo da Vinci | |
51 | Capitolo quarto. | L'aristotelismo rinascimentale. Piero Pomponazzi | |
51 | I. | Sviluppi dell'aristotelismo | |
53 | II. | Alessandristi e averroisti | |
55 | III. | Piero Pomponazzi | |
56 | IV. | Altri aristotelici del Cinquecento | |
58 | V. | L'influenza dell'aristotelismo naturalistico. Suo valore e suoi limiti | |
61 | Capitolo quinto. | Riforma e controriforma | |
61 | I. | Rapporti tra rinascimento, riforma e controriforma | |
63 | II. | Natura e causa della riforma | |
65 | III. | Conseguenze politoco-sociali della riforma | |
68 | IV. | Conseguenze della riforma nel campo dell'educazione | |
70 | V. | La controriforma | |
72 | VI. | Conseguenze della controriforma nel campo dell'educazione. I gesuiti | |
76 | Capitolo sesto. | Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento | |
76 | I. | Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche | |
79 | II. | Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali | |
83 | III. | Matematica | |
85 | IV. | Astronomia | |
89 | V. | Meccanica | |
91 | VI. | Medicina, Anatomia | |
93 | VII. | Fisica e altre scienze | |
96 | VIII. | La tecnica | |
99 | Capitolo settimo. | L'arricchimento della tematica filosofica | |
99 | I. | La nuova storiografia e la scienza della politica | |
103 | II. | Sviluppi dell'umanesimo | |
107 | III. | Erasmo da Rotterdam | |
109 | IV. | Rabelais | |
111 | V. | Montaigne | |
112 | VI. | Il movimento libertino: Vanini | |
115 | Capitolo ottavo. | La filosofia della natura | |
115 | I. | Rapporti dei filosofi della natura con altri indirizzi del pensiero rinascimentale | |
116 | II. | Telesio | |
119 | III. | Bruno | |
125 | IV. | Campanella | |
132 | Capitolo nono. | Confluenza di fattori diversi nella nascita della scienza moderna | |
132 | I. | Fattori economico-sociali. Tecnica e scienza | |
134 | II. | Contributi delle scuole filosofiche rinascimentali alla nascita della scienza moderna | |
136 | III. | Il contributo delle singole scienze alla riforma del metodo scientifico | |
138 | IV. | La scienza come nuovo modo di studiare la natura | |
140 | Capitolo decimo. | Francesco Bacone | |
140 | I. | Vita e opere | |
142 | II. | La scienza quale fulcro del rinnovamento della società | |
143 | III. | La polemica contro Aristotele | |
145 | IV. | La riforma del sapere in senso pratico-operativo | |
146 | V. | La logica di Bacone | |
148 | VI. | Le forme dei fenomeni | |
150 | VII. | Valore e limiti dell'opera di BAcone | |
152 | Capitolo undicesimo. | Galielo Galilei | |
152 | I. | Vite, opere e personalità di Galileo | |
159 | II. | Compiti e caratteri della scienza fisica | |
164 | III. | Critica del principio d'autorità | |
167 | IV. | Contributi scientifici | |
170 | V. | Il metodo sperimentale | |
173 | VI. | Scienza e filosofia | |
176 | Capitolo dodicesimo. | Umanesimo, rinascimento, riforma, controriforma nei loro riflessi di ordine pedgogico. Comenio [ di Renato Tisato ] | |
176 | I. | Chiarimebti preliminari | |
177 | II. | Caratteri generali della pedagogia umanistica | |
181 | III. | La pedagogia del tardo rinascimento | |
187 | IV. | Riforma e educazione | |
190 | V. | Controriforma e educazione | |
196 | VI. | Comenio | |
205 | Sezione quarta. | Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton | |
207 | Capitolo primo. | L'inizio dell'era moderna | |
207 | I. | L'avanzata della borghesia e l'affermarsi dello stato assoluto | |
209 | II. | Riflessi generali sulla cultura filosofica-scientifica | |
210 | III. | Il progresso della tecnica | |
212 | IV. | Nuova organizzazione della vita scientifica: le accademie | |
214 | V. | Unità di fondo tra scienza e filosofia | |
218 | Capitolo secondo. | Cartesio | |
218 | I. | Necessità di una nuova filosofia | |
219 | II. | Vita e opere di Cartesio | |
221 | III. | Il metodo di Cartesio e le sue regole | |
223 | IV. | Dal dubbio alla prima certezza | |
225 | V. | Dall'essere del soggetto all'essere divino | |
228 | VI. | Dall'essere di dio all'essere del mondo | |
230 | VII. | Conseguenze del dualismo cartesiano | |
231 | VIII. | Geometria | |
232 | IX. | Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano | |
235 | X. | La morale di Cartesio | |
236 | XI. | Significato e limiti del razionalismo cartesiano | |
239 | Capitolo terzo. | Gassendi e Hobbes | |
239 | I. | Considerazioni preliminari | |
242 | II. | Vita e opere di Gassendi | |
243 | III. | La polemica di Gassendi contro il dogmatismo | |
245 | IV. | L'atomismo di Gassendi | |
247 | V. | Vita e opere di Hobbes | |
249 | VI. | La gnoseologia hobbesiana | |
250 | VII. | La «filosofia prima» | |
252 | VIII. | Le divergenze tra Hobbes e Cartesio | |
256 | CApitolo quarto. | Malebranche e Spinoza | |
256 | I. | Considerazioni preliminari | |
257 | II. | Geulincx | |
258 | III. | Vita e personalità di Malebranche | |
261 | IV. | Il pensiero filosofico di Malebranche | |
264 | V. | Personalità di Spinoza e significato della sua opera | |
267 | VI. | Il panteismo | |
272 | VII. | L'uomo e il problema etico | |
276 | Capitolo quinto. | Il giusnaturalismo | |
276 | I. | Caratteri generali | |
277 | II. | Althusius, Grozio e Pufendorf | |
282 | III. | Il pensiero politico di Hobbes | |
285 | IV. | Il razionalismo politico di Spinoza | |
288 | Capitolo sesto. | Il problema dell'educazione nel XVII secolo. Il giansenismo [ di Renato Tisato ] | |
288 | I. | Considerazioni generali | |
290 | II. | Gli oratoriani e l'educazione scientifica | |
292 | III. | L'indirizzo religioso giansenista | |
296 | IV. | Luci ed ombre dell'educazione giansenistica | |
300 | V. | Il pietismo. August Hermann Francke | |
303 | VI. | Tentativi di riforma nell'università francese | |
304 | VII. | La scuola elementare popolare | |
305 | VIII. | Il problema dell'educazione della donna | |
310 | Caèitolo settimo. | Pascal | |
310 | I. | Vita e opere | |
313 | II. | Matematica e fisica | |
315 | III. | Valore e limiti della conoscenza scientifica | |
318 | IV. | La conoscenza delll'uomo | |
320 | V. | L'apologetica pascaliana | |
324 | Capitolo ottavo. | Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento [ di Gianni Micheli ] | |
324 | I. | Cpnsiderazioni preliminari | |
325 | II. | Il significato delle nuove prospettive rinascimentali | |
331 | III. | La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo | |
333 | IV. | Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico | |
338 | V. | La concezione della materia e della natura | |
341 | VI. | Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo | |
344 | Capitolo nono. | La logica nel seicento [ di Corrado Mangione ] | |
344 | I. | Considerazioni preliminari | |
346 | II. | La «Logica di Port-Royal» | |
355 | III. | La logica di Hobbes | |
360 | IV. | La logica di Leibniz | |
366 | Capitolo decimo. | Il pensiero matematico | |
366 | I. | Considerazioni generalii | |
368 | II. | I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento | |
372 | III. | Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali | |
374 | IV. | Il graduale accostarsi dellla matematica ai problemi infinitesimali | |
379 | V. | Obiezioni all'ampliamento della matematica verso l'infinito e l'infinitesimo | |
382 | VI. | Il costituirsi del calcolo infinitesimale | |
386 | VII. | Riflessioni metodologiche | |
387 | Capitolo undicesimo. | Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia [ di Gianni Micheli ] | |
387 | I. | Considerazioni generali | |
388 | II. | Gli strumenti scientifici | |
398 | III. | Lo studio del mondo inanimato | |
426 | IV. | Lo studio del mondo animato | |
436 | Capitolo dodicesimo. | Trasformazioni nella società e nel pensiero inglese [ di Renato Tisato ] | |
436 | I. | Le due rivoluzioni inglesi del XVII secolo | |
440 | II. | Rinnovamento sociale e culturale | |
444 | III. | La scuola platonica di Cambridge | |
450 | IV. | L'organizzazione pedagogica | |
453 | Capitolo tredicesimo. | Locke [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] | |
453 | I. | Vita e opere | |
457 | II. | La coscieza delle idee, punto di partenza per l'analisi dell'ontelletto umano | |
459 | III. | Classificazione delle idee e loro origine | |
461 | IV. | La critica dell'idea di sostanza. Idee generali e linguaggio | |
464 | V. | Le diverse vie della conoscenza | |
466 | VI. | La fondazione del liberalismo politico | |
470 | VII. | Aconfessionalità dello stato e tolleranza religiosa | |
473 | VIII. | Il pensiero pedagogico | |
480 | Capitolo quattordicesimo. | Leibniz | |
480 | I. | Vita e opere | |
487 | II. | Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz | |
489 | III. | Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto | |
491 | IV. | La monade | |
494 | V. | La vita interna della monade. Innatismo | |
496 | VI. | Dio | |
499 | VII. | Ricerche matematiche | |
503 | VIII. | Fisica e biologia | |
508 | Capitolo quindicesimo. | Newton | |
508 | I. | Vita e opere | |
512 | II. | Sviluppo e significato delle ricerche matematiche | |
515 | III. | Meccanica e astronomia | |
519 | IV. | Ottica e chimica | |
522 | V. | Il rifiuto delle ipotesi | |
524 | VI. | La filosofia della natura | |
529 | Bibliografia | ||
531 | Sezione terza. | Il rinascimento e la rivoluzione scientifica | |
531 | Bibliografie, storie generali della filosofia e della scienza rinascimentale ed opere su aspetti generali del pensiero rinascimentale | ||
534 | Opere si aspetti particolari della storia della filosofia e delle scienze nel rinascimento, edizioni delle opere dei singoli filosofi e scienziati ed opere sul loro pensiero, secondo lo sviluppo della nostra trattazione | ||
544 | Sezione quarta. | Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton [ di Gianni Micheli ] | |
575 | Indice dei nomi | ||
578 | Indice delle citazioni critiche | ||
579 | Indice generale | ||
582 | _ | ||
584 | [tipografia] | ||
584 | ___ | ||
1 | [titolo] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Sezione quinta. | L'illuminismo. Kant | |
7 | Capitolo primo. | Il secolo dei lumi | |
7 | I. | Trasformazioni economiche e sociali | |
9 | II. | Situazione politica generale | |
12 | III. | L'illuminismo | |
15 | IV. | Il problema della storia | |
17 | V. | L'importanza del pensiero illuministico | |
20 | Capitolo secondo. | Trasformazioni nell'impostazione del problema religioso e morale | |
20 | I. | Considerazioni preliminari | |
22 | II. | Caratteri generali del destino | |
25 | III. | Pierre Bayle | |
32 | IV. | Il destino inglese | |
45 | V. | George Berkeley | |
51 | VI. | I moralisti inglesi | |
59 | Capitolo terzo. | Montesquieu e Voltaire | |
59 | I. | Considerazioni preliminari | |
62 | II. | Vita e opere di Montesquieu | |
64 | III. | Moderatismo e senso storico | |
66 | IV. | Le forme di governo | |
69 | V. | Vita e opere di Vpltaire | |
72 | VI. | Gnoseologia ed etica | |
75 | VII. | Critica delle religioni positive | |
78 | VIII. | L'inizio di una storiografia moderna | |
82 | Capitolo quarto. | Condillac e Helvétius | |
82 | I. | Vita e opere di Condillac | |
84 | II. | Posizione di COndillac di fronte a Cartesio, Leibniz e Locke | |
86 | III. | Lo sviluppo della vita psichica | |
89 | IV. | Il linguaggio | |
92 | V. | Il pronlema pedagogico | |
93 | VI. | Vita e opere di Helvétius | |
95 | VII. | Dalla gnoseologia sensistica all'etica fondta sull'utilità | |
97 | VIII. | L'onnipotenza dell'educazione | |
99 | Capitolo quinto. | Hume | |
99 | I. | Vita e opere | |
102 | II. | Il rinnovmento del metodo filosofico | |
104 | III. | La logica | |
116 | IV. | La morale | |
119 | V. | Estetica | |
120 | VI. | La politica | |
124 | VII. | La filosofia del senso comune. T. Reid | |
126 | Capitolo sesto. | Logica e fondamenti della matematica [ di Corrado Mangione ] | |
126 | I. | Considerazioni preliminari | |
128 | II. | Gerolamo Saccheri | |
130 | III. | Christian Wolff e i «wolfiani» | |
135 | IV. | Il filone «leibniziano» | |
145 | V. | Kant e la logica formale | |
150 | VI. | Le geometrie non euclidee: generalità | |
152 | VII. | Gli elementi di Euclide | |
155 | VIII. | La critica al quinto postulato fino al Saccheri | |
158 | IX. | I precursori delle geoetrie non euclidee | |
168 | Capitolo settimo. | L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica | |
168 | I. | Considerazioni generali | |
170 | II. | I principali protagonisti | |
177 | III. | Analisi infinitesimale e algebra | |
181 | IV. | La meccanica razionale | |
187 | V. | Il calcolo delle probabilità | |
192 | Capitolo ottavo. | L'esigenza di un apiù ampia sperimentazione nelle scienze della natura | |
192 | I. | Considerazioni generali | |
193 | II. | Rapidi progressi nella costruzione degli strumenti scientifici | |
196 | III. | I complessi rapporti tra tecnica e scienza | |
200 | IV. | Astronomia, geodesia, geologia | |
204 | V. | Le ricerche fisiche | |
208 | VI. | La chimica | |
212 | VII. | Il sorgere di alcune istanze critiche | |
216 | Capitolo nono. | Biologia e filosofia [ di Felice Mondella ] | |
216 | I. | Preformismo e creazionismo | |
220 | II. | Linneo | |
223 | III. | Il naturalismo evoluzionistico | |
238 | IV. | Medicina e fisiologia | |
245 | V. | Il materialismo di Diderot | |
250 | VI. | Conclusione | |
254 | Capitolo decimo. | La critica dell'«esprit de système» e l'ideale enciclopedico del sapere [ di Gianni Micheli ] | |
254 | I. | Considerazioni critiche intorno ai sistemi interpretativi della realtà | |
266 | II. | Il vero sistema del sapere | |
279 | Capitolo undicesimo. | L'Enciclopedia [ di Gianni Micheli ] | |
279 | I. | Considerazioni preliminari | |
281 | II. | Le vicende della pubblicazione | |
284 | III. | Collaboratori e lettori | |
286 | IV. | Il contenuto dell'Enciclopedia | |
291 | V. | Il successo commerciale | |
292 | VI. | Gli sviluppi | |
297 | Capitolo dodicesimo. | Rousseau [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] | |
297 | I. | Vita e opere | |
300 | II. | Ragione e sentimento. Il problema religioso | |
304 | III. | La volontà generale, ase della società civile | |
307 | IV. | Il pensiero pedagogico: fonti e metodo dell'Émile | |
310 | V. | O principali motivi della pedagogia rousseauiana: educazione naturale ed educazione negativa | |
317 | Capitolo tredicesimo. | Ulteriori sviluppi dell'illuminimo francese: Holbach e Condorcet [ di Gianni Micheli ] | |
317 | I. | Considerazioni preliminari | |
317 | II. | Il materialismo | |
319 | III. | Il barone d'Holbach | |
328 | IV. | La dottrina del progresso | |
332 | V. | Condorcet | |
339 | Capitolo quattordicesimo. | Il pensiero filosofico-pedagogico italiano [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] | |
339 | I. | Il trapasso della cultura italiana dal Seicento al Settecento | |
342 | II. | Vita e opere di Vico | |
344 | III. | La polemica anticartesiana di Vico; la scoperta di un nuovo criterio della conoscenza scientifica | |
347 | IV. | La concezione vichiana della storia | |
351 | V. | La pedagogia. Limiti del pensiero vichiano | |
355 | VI. | Altri pensatori della prima metà del Settecento | |
359 | VII. | L'illuminismo italiano | |
364 | VIII. | Gli illuministi del gruppo napoletano | |
368 | IX. | Gli illuministi del gruppo lombardo | |
374 | X. | Filosofi e pedagogisti estranei all'illuminismo | |
376 | Capitolo quindicesimo. | L'illuminismo tedesco | |
376 | I. | Considerazioni preliminari | |
378 | II. | Linee generali dell'illuminismo tedesco | |
381 | III. | Wolff | |
383 | IV. | Seguaci e critici di Wolff | |
387 | V. | Il diffondersi dello spirito illuministico | |
390 | VI. | Lessing | |
394 | VII. | Lo «Sturm und Drang» | |
396 | VIII. | Nuove istanze pedagogiche: il filantropismo | |
398 | Capitolo sedicesimo. | Il problema della scuola durante la rivoluzione francese [ di Renato Tisato ] | |
398 | I. | Significato e limiti della ricerca | |
399 | II. | Le idee dominanti alla fine del XVIII secolo | |
403 | III. | Progetti di riforma alla vigilia della rivoluzione | |
405 | IV. | I « | |
406 | V. | Costituente e Legislativa. Talleyrand e COndorcet | |
414 | VI. | La politica scolastica della Convenzione fino al Termidoro | |
424 | VII. | Il periodo post-termidoriano | |
431 | VIII. | Conclusione | |
434 | Capitolo diciassettesimo. | Kant | |
434 | I. | Considerazioni preliminari | |
435 | II. | Vita e opere di Kant | |
441 | III. | Rapporti fra Kant e le filosofie antecedenti | |
445 | IV. | La «rivoluzione copernicana» | |
448 | V. | La Critica della ragion pura. Estetica trascendentale | |
450 | VI. | Analitica trascendentale | |
456 | VII. | Dialettica trascendentale | |
461 | VIII. | La dottrina trascendentale del metodo | |
463 | IX. | Il criticismo della scienza fisica | |
469 | X. | Etica e pedgogia | |
474 | XI. | La Critica del giudizio | |
479 | Capitolo diciottesimo. | Immediati prosecutori e critici dell'opera kantiana | |
479 | I. | Considerazioni preliminari | |
480 | II. | L'università di Jena centro di studi kantiani: Reinhold | |
482 | III. | Critici di Reinhold: Schulze, Maimon | |
484 | IV. | Le obiezioni a Kant in nome del sentimento e della fede | |
488 | V. | Schiller | |
491 | Bibliografia [ di Gianni Micheli ] | ||
567 | Indice dei nomi | ||
570 | Indice delle citazioni critiche | ||
574 | _ | ||
576 | [tipografia] | ||
576 | ___ | ||
1 | [collana] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
5 | Sezione sesta. | Romanticismo, razionalismo metafisico e primo positivismo | |
7 | Capitolo primo. | Considerazioni introduttive | |
7 | I. | Richiami storici | |
8 | II. | Progressi della tecnica e sviluppo dell'industrializzazione | |
11 | III. | Nuovi caratteri della ricerca scientifica | |
13 | IV. | Il pensiero filosofico | |
16 | Capitolo secondo. | Intreccio di temi eterogenei nel pensiero tedesco | |
16 | I. | Considerazioni preliminari | |
17 | II. | Goethe | |
21 | III. | Wihelm von Humboldt | |
24 | IV. | Alexander von Humboldt | |
28 | Capitolo terzo. | Il romanticismo | |
28 | I. | Considerazioni preliminari | |
29 | II. | Idee direttrici del romanticismo | |
32 | III. | Equivocità insite nel romanticismo | |
33 | IV. | Il romanticismo tedesco | |
35 | V. | Schleiermacher | |
37 | VI. | Diffusione del romanticismo in Europa | |
39 | VII. | Osservazioni conclusive | |
42 | Capitolo quarto. | Filosofia e problemi della scuola nella Francia post-rivoluzionaria [ di Renato Tisato ] | |
42 | I. | Considerazioni preliminari | |
45 | II. | Gli ideologi | |
52 | III. | Maine de Biran | |
56 | IV. | Madame de Stäel | |
58 | V. | La riorganizzazione della scuola | |
67 | Capitolo quinto. | Il pensiero matematico-fisico in Francia: Laplace | |
67 | I. | Rivoluzione e scienza: il sistema metrico | |
69 | II. | Grande sviluppo della scienza nel periodo napoleonico | |
72 | III. | Personalità e produzione scientifica di Laplace | |
74 | IV. | Permanenza di temi illuministici nel pensiero laplaciano | |
78 | V. | Esperienza e matematica: funzione del calcolo delle probabilità | |
81 | VI. | Ampère | |
86 | Capitolo sesto. | Nuovi temi della biologia frncese [ di Felice Mondella ] | |
86 | I. | Tendenze sistematiche ed empiristiche nella medicina del XVIII secolo | |
94 | III. | L'opera di Bichat e MAgendie | |
88 | II. | Cabanis e la riforma della medicina | |
97 | IV. | La frenologia | |
100 | V. | Lamarck | |
108 | Vi. | Étienne Geoffroy Saint-Hilaire | |
112 | VII. | Cuvier e l'anatomia comparata | |
117 | Capitolo settimo. | Logica e fondamenti della matematica nella prima metà dell'Ottocento [ di Corrado Mangione ] | |
117 | I. | Introduzione | |
121 | II. | La scoperta delle geometrie non euclidee | |
146 | III. | L'evoluzione dell'algebra nel continente e in Inghilterra | |
159 | IV. | La logica deduttiva nella prima metà dell'Ottocento fino a Boole | |
171 | V. | La logica induttiva nella prima metà dell'Ottocento | |
180 | Capitolo ottavo. | La fondazione dell'economia politica | |
180 | I. | Considerazioni generali sulla nascita dell'economia politica moderna | |
181 | II. | William Petty | |
183 | III. | Adam Smith | |
189 | IV. | David Ricardo | |
195 | V. | Thomas Robert Malthus | |
197 | VI. | Gli utilitaristi morali | |
201 | Capitolo nono.. | Il pensiero filosofico di Fichte e di Schelling | |
201 | I. | Considerazioni preliminari | |
202 | II. | Vita e opere di Fichte | |
205 | III. | Le critiche di FIchte a Kant | |
207 | IV. | Lo sviluppo dell'io | |
210 | V. | Etica e politica | |
214 | VI. | Il pensiero pedagogico | |
216 | VII. | Il momento religioso del pensiero fichtiano | |
217 | VIII. | Vita e opere di Schelling | |
219 | IX. | Critiche di Schelling a Fichte | |
220 | X. | La spiritualità della natura | |
222 | XI. | Lo sviluppo dell'assoluto. L'arte | |
224 | XII. | Il problema religioso | |
225 | Capitolo decimo. | La scienza tedesca nel periodo romantico e la NAturphilosophie [ di Felice Mondella ] | |
225 | I. | Caratteristiche generali | |
230 | II. | Kant e la finalità organica | |
232 | III. | Herder e l'unità delle forze naturali | |
234 | IV. | Il contributo scientifico e filosofico di Goethe | |
242 | V. | Schelling e il dinamismo fisico | |
248 | VI. | La filosofia naturale di Fries e l'organicità dei fenomeni fisici | |
250 | VII. | Franz Baader e il misticismo naturalistico | |
253 | VIII. | Medicina romantica e magnetismo animale | |
255 | IX. | Lorenz Oken | |
257 | X. | L'idea di prototipo e l'embriologia | |
259 | Capitolo undicesimo. | I pedagogisti dell'età romantica [ di Renato Tisato ] | |
259 | I. | Premessa | |
260 | II. | Motivi fondamentali della pedagogia romantica | |
264 | III. | Herder | |
264 | IV. | Schiller | |
265 | V. | Johann Wolfgang Goethe | |
266 | VI. | Schleiermacher | |
270 | VII. | Johan Paul Richter | |
273 | VIII. | Vita e opere di Pestalozzi | |
282 | IX. | Idee direttrici della pedgogia pestalozziana | |
286 | X. | Vita e opere di Froebel | |
288 | XI. | La concezione froebeliana del mondo e della vita. I «giardini d'infanzia» | |
294 | Capitolo dodicesimo. | Hegel | |
294 | I. | Considerazioni preliminari | |
295 | II. | Vita e opere | |
308 | III. | L'uno e il molteplice: la dialettica | |
312 | IV. | Il sistema hegeliano | |
314 | V. | La logica | |
318 | VI. | La filosofia della natura | |
324 | VII. | La filosofia dello spirito | |
327 | VIII. | Morale e diritto | |
331 | IX. | L'estetica e la storia dellla filosofia | |
334 | Capitolo tredicesimo. | Herbart [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] | |
334 | I. | Vita e opere | |
335 | II. | L'esigenza di risolvere le contraddizioni dell'esperienza | |
337 | III. | Metafisica pluralistica | |
339 | IV. | La filosofia della natura | |
341 | V. | La psicologia | |
343 | VI. | L'estetica come scienza dei valori | |
345 | VII. | La pedagogia | |
349 | Capitolo quattordicesimo. | Pensiero politico e pensiero filosofico nella Francia post-napoleonica | |
349 | I. | Considerazioni preliminari | |
350 | II. | Sostenitori del tradizionalismo reazionario | |
353 | III. | Liberali moderati e cattolici liberali | |
356 | IV. | L'eclettismo di Cousin | |
359 | V. | Saint-Simon | |
365 | Capitolo quindicesimo. | Il sorgere del positivismo in Francia: Auguste Comte | |
365 | I. | Caratteri generali del positivismo | |
367 | II. | Vita e opere di Auguste Comte | |
371 | III. | Comte e l'École Polytechnique | |
372 | IV. | La legge dei tre stadi | |
375 | V. | La classificazione delle scienze | |
379 | VI. | La sociologia | |
383 | VII. | L'ultima fase del pensiero di Comte | |
385 | VIII. | Osservazioni conclusive | |
390 | Capitolo sedicesimo. | Le scienze matematiche e fisiche nella prima metà dell'Ottocento | |
390 | I. | Considerazioni generali | |
392 | II. | La fondamentale svolta operatasi nell'analisi e nella geometria | |
395 | III. | Progressi delle ricerche chimico-fisiche | |
405 | IV. | Residui dogmatici e prime esigenze critiche nella formulazione delle teorie fisiche | |
410 | Capitolo diciassettesimo. | Il sorgere della nuova fisiologia ottocentesca [ di Felice Mondella ] | |
410 | I. | Considerazioni introduttive | |
413 | II. | Johannes Müller | |
419 | III. | L'origine della chimica biologica e il vitalismo di Liebig | |
422 | IV. | La teoria cellulare: Schleiden e Schwann | |
428 | V. | Rudolf VIrchow e la patologia cellulare | |
433 | VI. | Hermann Helmoltz | |
438 | VII. | Hermann Lotze | |
441 | VIII. | Theodor Fechner e la psicofisica | |
443 | IX. | Emil Du Bois-Reymond e Karl Ludwig | |
445 | X. | Claude Bernard | |
452 | Capitolo diciottesimo. | Il pensiero filosofico e pedagogico italiano nella prima metà dell'Ottocento [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] | |
452 | I. | Caratteri della rivoluzione liberale italiana | |
453 | II. | Il problema dell'educazione | |
456 | III. | I continuatori e critici dell'illuminismo | |
465 | IV. | Romanticismo e risorgimento. Mazzini | |
468 | V. | I liberali cattolici | |
497 | Bibliografia [ di Gianni Micheli ] | ||
577 | Indice dei nomi | ||
579 | Indice delle citazioni critiche | ||
581 | Indice generale | ||
582 | _ | ||
584 | [tipografia] | ||
584 | ___ | ||
1 | [collana] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Sezione settima. | Lo sviluppo della razionalità scientifica.Inizi e crescita del marxismo | |
7 | Capitolo primo. | Caratteri positivi e negativi della nuova epoca | |
7 | I. | Considerazioni preliminari | |
9 | II. | La scienza a servizio della produzione | |
11 | III. | La fede nella scienza e nel progresso | |
13 | IV. | Il sorgere di una nuova istanza metodologica entro la scienza | |
17 | Capitolo secondo. | La crisi dell'hegelismo [ di Enrico Isacco Rambaldi ] | |
37 | Capitolo terzo. | Il rovesciamento dell'hegelismo [ di Enrico Isacco Rambaldi ] | |
37 | I. | Ludwig Feuerbach | |
17 | I. | Caratteri generali | |
40 | II. | Gli «Hallische JAhrbücher» | |
22 | II. | Filosofia tedesca, dialettica hegeliana e rivoluzione francese | |
44 | III. | Filosofia genetico-critica | |
25 | III. | La critica religiosa e la scissione nella scuola hegeliana | |
31 | IV. | L'hegelismo di destra | |
47 | IV. | Il passaggio di Bruno Bauer alla sinistra | |
51 | V. | L'essenza del cristianesimo | |
54 | VI. | Il rovesciamento del metodo hegeliano | |
57 | VII. | I «Deutsche Jahrbücher» | |
61 | Capitolo quarto. | La fondazione del socialismo scientifico [ di Enrico Isacco Rambaldi ] | |
61 | I. | Formazione di Marx | |
64 | II. | La rottura con l'hegelismo | |
67 | III. | Gli «Annali frnco-tedeschi» | |
70 | IV. | Formazione di Engels | |
76 | V. | L'incontro di MArx con l'economia politica | |
83 | VI. | L'elaborazione del materialismo storico | |
94 | VII. | Scienza della rivoluzione | |
110 | Capitolo quinto. | La lotta per il materialismo in Germania [ di Felice Mondella ] | |
110 | I. | Introduzione | |
113 | II. | Jakob Moleschott | |
116 | III. | Carl Vogt ed il COngresso di Göttingen | |
120 | IV. | Ludwig Büchner | |
123 | V. | Heinrich Czolbe | |
127 | Capitolo sesto. | Schopenhauer e Kierkegaard | |
127 | I. | Considerazioni preliminari | |
129 | II. | Vita e opere di Schopenhauer | |
131 | III. | L'illusorietà del mondo fenomenico | |
133 | IV. | Il mondo come volontà | |
136 | V. | La liberazione dal dolore | |
137 | VI. | Vita e opere di Kierkegaard | |
138 | VII. | L'antihegelismo | |
140 | VIII. | I tre stadi: estetico, etico, religioso | |
142 | IX. | Il «singolo» e la «follia» | |
146 | Capitolo settimo. | Il pensiero filosofico inglese. John Stuart Mill | |
146 | I. | Considerazioni preliminari | |
148 | II. | William Hamilton | |
150 | III. | Vita e opere di John Stuart Mill | |
152 | IV. | Il problema della conoscenza | |
157 | V. | Le concezioni etico-politiche | |
160 | VI. | Il problema religioso | |
164 | Capitolo ottavo. | Linee generali dello sviluppo delle scienze matematiche e fisico-chimiche nella seconda metà dell'Ottocento | |
164 | I. | Considerazioni introduttive | |
166 | II. | La matematica | |
172 | III. | La fisica | |
177 | IV. | La chimica | |
183 | V. | Le scienze applicate | |
192 | Capitolo nono. | La svolta della logica nell'Ottocento [ di Corrado Mangione ] | |
192 | I. | Introduzione | |
196 | II. | L'opera di Augustus De Morgan | |
206 | III. | La «rivoluzione booleana» | |
223 | IV. | L'algebra della logica nell'Ottocento dopo Boole | |
236 | V. | I contributi di Peirce e di Schröder | |
254 | VI. | Conclusione | |
260 | Capitolo decimo. | La teoria dei campi: Maxwell | |
260 | I. | Considerazioni preliminari | |
261 | II. | Vita e opere di Maxwell | |
264 | III. | Le ricerche sulla teoria cinetica dei gas | |
266 | IV. | Le prime opere sull'elettricità e sul magnetismo | |
268 | V. | L'etere | |
269 | VI. | La teoria maxwelliana del campo elettromagnetico | |
271 | VII. | Maxwell e il meccanicismo | |
274 | VIII. | Matematica ed esperienza | |
276 | IX. | Il grande peso della teoria dei campi entro l'ultima fase della fisica ottocentesca | |
281 | Capitolo undicesimo. | Principi e problemi della termodinamica [ di Felice Mondella ] | |
281 | I. | Considerazioni introduttive | |
283 | II. | La conoscenza fisica della natura ed il problema del movimento | |
285 | III. | Macchine a vapore e teoria del calorico | |
288 | IV. | I fenomeni di conversione | |
289 | V. | Prime enunciazioni del principio di conservazione dell'energia | |
296 | VI. | Teoria di Safi Carnot | |
298 | VII. | Enunciazione dei due principi della termodinamica. Clausius e Thomson | |
303 | VIII. | Sviluppi ed interpretazioni dei principi della termodinamica | |
306 | IX. | LA teoria cinetica dei gas e la meccanica statistica | |
311 | X. | L'energetica | |
315 | XI. | Boltzmann e la polemica contro la fisica fenomenologica | |
318 | Capitolo dodicesimo. | La critica del meccanicismo: Mach | |
318 | I. | Vita e opere | |
321 | II. | Dal meccanicismo all'antimeccanicismo | |
323 | III. | Critica della meccanica newtoniana | |
327 | IV. | Il carattere economico della scienza | |
330 | V. | La teoria degli elementi | |
332 | VI. | I presupposti filosofici del fenomenismo machiano | |
335 | Capitolo tredicesimo. | La teoria dell'evoluzione e l'opera di CHarles Darwin [ di Mario Ventura ] | |
335 | I. | Richiami storici | |
340 | II. | Geologia e tradizione religiosa in Inghilterra | |
345 | III. | Evoluzionisti inglesi antecedenti a Darwin | |
347 | IV. | Charles Darwin ed il viaggio sul «Beagle» | |
354 | V. | L'«Origine della specie» | |
361 | VI. | Significato filosofico dell'«Origine della specie» | |
363 | VII. | Accoglienza e reazione all'«Origine della specie» | |
368 | VIII. | L'origine dell'uomo | |
372 | IX. | Considerazioni conclusive | |
374 | Capitolo quattordicesimo. | La maturità di Marx | |
374 | I. | Lo sviluppo del materialismo storico | |
377 | II. | La scienza economica | |
402 | III. | La prima internazionale degli operai | |
408 | Capitolo quindicesimo. | Engels e la dialettica della natura | |
408 | I. | Considerazioni generali | |
411 | II. | Il pensiero economico-politico di Engels nei suoi ultimi vent'anni | |
419 | III. | Il materialismo dialettico engelsiano | |
432 | IV. | L'origine della famiglia e la critica del concetto di stato | |
439 | V. | L'attualità di Engels | |
445 | Bibliografia | ||
497 | Indice dei nomi | ||
499 | Indice delle citazioni critiche | ||
501 | Indice generale | ||
502 | _ | ||
504 | [tipografia] | ||
504 | ___ | ||
1 | [collana] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Sezione ottava. | L'affermarsi e il diffondersi delle scienze: i loro riflessi sulla filosofia | |
7 | Capitolo primo. | Nota introduttiva | |
10 | Capitolo secondo. | La nascita della psicologia scientifica [ di Franca Meotti ] | |
10 | I. | Considerazioni preliminari | |
13 | II. | Wilhelm Wundt | |
18 | III. | Altre correnti di psicologia tedesca alla fine dell'Ottocento e agli inizi del Novecento | |
23 | IV. | Gli inizi della psicologia moderna in Inghilterra | |
26 | V. | La psicologia in Francia | |
28 | VI. | Gli inizi idella psicologia americana | |
30 | VII. | La psicologia della Gestalt | |
36 | VIII. | La psicologia animale | |
40 | IX. | La psicologia oggettiva | |
46 | Capitolo terzo. | L'esigenza di una «scienza sociale»: il costituirsi della sociologia [ di Pina Madami ] | |
46 | I. | Premessa | |
47 | II. | Il socialismo utopistico | |
51 | III. | Charles-Auguste Comte | |
58 | IV. | Herbert Spencer | |
62 | V. | Émile Durkheim | |
68 | Capitolo quarto. | L'esigenza di una scuola nuova e la nascita della pedagogia scientifica [ di Renato Tisato ] | |
68 | I. | Considerazioni introduttive | |
68 | II. | La liquidazione dell'analfabetismo strumentale | |
77 | III. | Scuola umanistico-letteraria e scuola tecnico-scientifica | |
81 | IV. | Pedagogia e scienza | |
97 | V. | Le «Scuole nuove» | |
99 | VI. | Le Tolstoj | |
100 | VII. | Cecil Reddie e la scuola di Abbotsholme | |
101 | VIII. | Edmond Demolins, Georges Bertier e l'École des Roches | |
102 | IX. | Scuole nuove in Germania: Lietz, Wyneken, Geheb | |
103 | X. | Georg Kerschensteiner | |
106 | Capitolo quinto. | Il pensiero filosofico anglo-americano | |
106 | I. | Considerazioni preliminari | |
109 | II. | Vita e opere di Spencer. Caratteri generali del suo pensiero | |
112 | III. | Le linee generali del sistema filosofico di Spencer | |
117 | IV. | L'idealismo | |
122 | V. | Il pragmatismo | |
127 | VI. | Il neo-realismo | |
132 | Capitolo sesto. | Il complesso quadro della filosofia tedesca | |
132 | I. | Considerazioni preliminari | |
134 | II. | Helmholtz | |
138 | III. | L'atmosfera positivistica in Germania | |
141 | IV. | Du Bois-Reymond | |
144 | V. | Avenarius | |
147 | VI. | Lo spiritualismo: Lotze | |
151 | VII. | Il neo-kantismo | |
158 | VIII. | Nietzsche | |
163 | Capitolo settimo. | Positivismo e antipositivismo in Francia | |
163 | I. | Considerazioni generali | |
165 | II. | La diffusione del positivismo.Taine | |
170 | III. | Lo spiritualismo | |
174 | IV. | Renouvier e Boutroux | |
180 | V. | L'epistemologia. Poincaré | |
186 | VI. | Bergson | |
193 | Capitolo ottavo. | Positivismo ed hegelismo in Italia [ di Mario Quaranta ] | |
193 | I. | Considerazioni introduttive | |
198 | II. | Vita e opere di Ardigò | |
201 | III. | Il pensiero di Roberto Ardigò | |
207 | IV. | La scuola di Ardigò | |
209 | V. | Cesare Lombroso e e riviste positiviste | |
212 | VI. | Hegelismo e scienze: De Meis e Tommasi | |
215 | VII. | Vita e opere di Bertrando Spaventa | |
219 | VIII. | Il pensiero di Spaventa | |
225 | IX. | Augusto Vera | |
227 | X. | Francesco De Sanctis | |
230 | Capitolo nono. | Il dibattito sulla scuola in Italia fra la metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento [ di Renato Tisato ] | |
230 | I. | Considerazioni introduttive | |
234 | II. | La legge Casati | |
235 | III. | La scuola primaria | |
244 | IV. | La scuola secondaria | |
247 | V. | L'università | |
252 | VI. | Considerazioni conclusive | |
255 | Capitolo decimo. | La biologia alla fine dell'Ottocento [ di Felice Mondella ] | |
255 | I. | Il darwinismo in Germania | |
258 | II. | Ernst Haeckel | |
271 | III. | Gli studi microscopici sulla cellula e la teoria dell'evoluzione di Naegeli | |
277 | IV. | La teoria di Weissmann e l'onnipotenza della selezione | |
282 | V. | Il neolamarckismo | |
289 | VI. | Le origini del nuovo vitalismo | |
298 | VII. | Il vitalismo, prime formulazioni | |
303 | VIII. | L'embriologia meccanicistica ed il vitalismo di Driesch | |
313 | Capitolo undicesimo. | Freud e la psicoanalisi [ di Elena Zamorani ] | |
313 | I. | Premessa | |
315 | II. | Studi sull'isteria e nascita della psicoanalisi | |
323 | III. | Interpretazione dei sogni e autoanalisi | |
332 | IV. | Libido, nevrosi e realtà | |
338 | V. | Il movimento psicoanalitico | |
344 | VI. | Narcisismo e metapsicologia | |
347 | VII. | Ultime ipotesi | |
353 | Capitolo dodicesimo. | Logica e problema dei fondamenti nella seconda metà dell'Ottocento [ di Corrado Mangione ] | |
353 | I. | Preliminari | |
359 | II. | L'aritmetizzazione dell'analisi e i suoi sviluppi | |
383 | III. | La teoria degli insiemi cantoriana | |
404 | IV. | La sistematizzazione della logica moderna e la logicizzazione della matematica: Gottlob Frege | |
419 | V. | L'assiomatica moderna: David Hilbert | |
427 | Capitolo tredicesimo. | Trasformazioni di fondo nella scienza fisica | |
427 | I. | Considerazioni introduttive | |
429 | II. | I nuovi orizzonti aperti dalla fisica sperimentale | |
432 | III. | La nascita della fisica quantistica | |
436 | IV. | Verso una nuova concezione dell'atomo | |
440 | V. | Nuove istanze metodologiche | |
445 | Capitolo quattordicesimo. | Einstein [ di Ugo Giacomini ] | |
445 | I. | Importanza del pensiero di Einstein | |
446 | II. | La vita di Einstein | |
448 | III. | Breve esposizione della condizione teorica della fisica fino alla relatività ristretta | |
454 | IV. | Le memorie del 1905 e il loro significato | |
460 | V. | La teoria della relatività generale | |
466 | VI. | LA paternità della teoria della relatività | |
467 | VII. | Considerazioni filosofiche sulla teoria della relatività speciale | |
471 | VIII. | Considerazioni filosofiche sulla teoria della relatività generale | |
474 | IX. | Il posto di Einstein nella cultura moderna. Le sue concezioni sociali e filosofiche | |
480 | Capitolo quindicesimo. | Esame delle discussioni filosofico-scientifiche sulla teoria della relatività [ di Ugo Giacomini ] | |
480 | I. | Gli orientamenti fondamentali della discussione sulla relatività | |
482 | II. | Interpretazioni convenzionalistiche, machiane, kantiane, spiritualistiche e neopositivistiche nel periodo 1918-30 | |
496 | III. | Le critiche dei quantisti e degli operazionisti | |
500 | IV. | Le critiche della teoria della relatività nell'ambito del materialismo dialettico sovietico | |
504 | V. | Orientamenti attuali della discussione sulla teoria della relatività | |
509 | Bibliografia | ||
569 | Indice dei nomi | ||
572 | Indice delle citazioni critiche | ||
573 | Indice generale | ||
574 | _ | ||
576 | [tipografia] | ||
576 | ___ | ||
1 | [collana] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Sezione nona. | Le grandi correnti filosofiche | |
7 | Capitolo primo. | L'esigenza di innovazioni radicali | |
7 | I. | La rinascita dell'interesse filosofico | |
8 | II. | La tentazione irrazionalistica | |
10 | III. | La tentazione metodologica | |
13 | IV. | Alcune fondamentali questioni aperte al dibattito filosofico | |
16 | V. | La struttura del presente volume | |
18 | Capitolo secondo. | La «crisi delle scienze europee» secondo Husserl | |
18 | I. | Vita e opere di Husserl | |
21 | II. | Brentano e Husserl | |
24 | III. | Alcuni temi della fenomenologica | |
27 | IV. | Le due prime parti della Crisi | |
31 | V. | La terza parte della Crisi | |
36 | VI. | Categoriale e precategoriale | |
40 | Capitolo terzo. | John Dewey [ di Renato Tisato ] | |
41 | I. | Vita e scritti | |
43 | II. | Esperienza, intelligenza, scienza, filosofia | |
54 | III. | Il pensiero etico-sociale | |
66 | IV. | Il problema pedagogico | |
76 | V. | Considerazioni conclusive | |
83 | Capitolo quarto. | Lenin: la battaglia del marxismo a favore di una concezione realistica del mondo | |
83 | I. | Alcune date relative alla vita e agli scritti di Lenin | |
87 | II. | Alcuni richiami storici sulla seconda internazionale | |
92 | III. | Considerazioni generali sulla filosofia di Lenin | |
96 | IV. | MAterialismo ed empiriocriticismo | |
103 | V. | I Quaderni filosofici | |
108 | VI. | L'eredità razionalistica dell'insegnamento di Lenin | |
112 | Capitolo quinto. | Notizie complementari intorno al quadro della filosofia europea | |
112 | I. | Considerazioni introduttive | |
114 | II. | Émile Meyerson | |
117 | III. | Alfred North Whitehead | |
120 | IV. | Bertand Russell | |
126 | V. | Nicolai Hartmann | |
131 | Capitolo sesto. | Il neo-kantismo di Cassirer | |
131 | I. | L'insorgere di nuove istanze nella scuola di MArburg | |
133 | II. | Vita e opere di Cassirer | |
134 | III. | Sostanza e funzione | |
137 | IV. | Le forme simboliche | |
142 | V. | La fisica | |
146 | Capitolo settimo. | L'esistenzialismo | |
146 | I. | Considerazioni preliminari | |
147 | II. | Brevi cenni storici | |
151 | III. | MAx Scheler | |
153 | IV. | Heidegger: Essere e tempo | |
159 | V. | La metafisica di Heidegger | |
164 | VI. | Karl JAspers | |
168 | VII. | Esistenzialismo spiritualista | |
172 | VIII. | Sartre. Esistenzialismo e marxismo | |
179 | IX. | Esistenzialismo e scienza | |
184 | Capitolo ottavo. | Il pensiero di Wittgenstein [ di Ugo Giacomini ] | |
184 | I. | Vita e opere di Karl Wittgenstein | |
186 | II: | I rapporti fra Wittgenstein e Frege | |
189 | III. | Il Tractatus e le idee fondamentali sul mondo | |
193 | IV. | La concezione della scienza del Tractatus | |
196 | V. | Le interpretazioni principali del Tractatus | |
198 | VI. | Dal primo al secondo Wittgenstein. Le Ricerche filsoofiche | |
202 | VII. | Le Note sulla fondazione della matematica | |
204 | VIII. | Influenze filsoofiche presenti nel pensiero di Wittgenstein | |
207 | IX. | L'influenza di Wittgenstein sul pensiero contemporaneo | |
210 | Capitolo nono. | Sviluppi dell'empirismo logico [ di Alberto Meotti ] | |
210 | I. | Considerazioni introduttive | |
211 | II. | L'eliminazione della metfisica | |
212 | III. | Le origini del movimento | |
214 | IV. | Precedenti filosofici dell'empirismo logico | |
216 | V. | Carattere linguistico dell'indagine filosofica | |
216 | VI. | Fenomenismo e fisicalismo | |
219 | VII. | Unità della scienza | |
220 | VIII. | La fase sintattica | |
223 | IX. | Dalla verifica alla conferma | |
226 | X. | La fase semantica | |
229 | XI. | Il linguaggio teorico | |
231 | XII. | Analiticità e significato | |
234 | XIII. | Primo bilancio critico | |
235 | XIV. | Il procedimento di esplicazione | |
239 | XV. | Rapporti tra concezione logicista e concezione frequentista della probabilità | |
241 | XVI. | La concezione frequentista della probabilità | |
242 | XVII. | La concezione logicista della probabilità | |
244 | XVIII. | Il continuo dei metodi induttivi | |
246 | XIX. | Limiti della logica induttiva di Carnap | |
248 | XX. | Il continuo bidimensionale dei metodi induttivi | |
252 | XXI. | I paradossi della conferma | |
257 | XXII. | Secondo bilancio critico | |
260 | XXIII. | Conclusione | |
261 | Capitolo decimo. | L'epistemologia di Gaston BAchelard | |
261 | I. | Considerazioni preliminari | |
263 | II. | Vita e opere di BAchelard | |
266 | III. | Prime differenze fra BAchelard e i neopositivisti. Psicologia e matematica | |
270 | IV. | Linee generali dell'epistemologia du Bachelard | |
274 | V. | La filosofia nei suoi rapporti con l'epistemologia e con la scienza | |
281 | VI. | La rêverie e la scienza | |
285 | VII. | Cenni critici | |
289 | Capitolo undicesimo. | La filosofia italiana fino alal seconda guerra mondiale [ di Mario Quaranta ] | |
289 | I. | Considerazioni introduttive | |
294 | II. | Antonio Labriola | |
300 | III. | Giovanni Vailati | |
311 | IV. | I neo-kantiani | |
318 | V. | Benedetto Croce | |
333 | VI. | Giovanni Gentile | |
347 | VII. | I pedagogisti | |
351 | VIII. | Piero Martinetti | |
354 | IX. | I moralisti | |
366 | X. | Antonio Gramsci | |
372 | Capitolo dodicesimo. | Alcuni aspetti dello strutturalismo [ di Silvano Tagliagambe ] | |
372 | I. | Osservazioni introduttive | |
373 | II. | Caratteri generali delllo struturalismo di Ferdinand de Saussure | |
381 | III. | Sviluppi dello strutturalismo saussuriano | |
393 | IV. | Lo strutturalismo antropologico di Claude Lévi-Strauss e la sua irruzione nella cultura francese | |
408 | Capitolo tredicesimo. | Louis Anthusser [ di Silvano Tagliagambe ] | |
408 | I. | Alla ricerca della specificità del marxiso: l'antiumanesimo teorico e l'antistoricismo di Louis Anthusser | |
414 | II. | La «deviazione teoricista»: suo significato, sue cause e sua presunta rimozione | |
419 | III. | Il carattere costruttivo della conoscenza | |
425 | IV. | I nuovi problemi della gnoseologia | |
430 | V. | La questione della scientificità. MAterialismo storico e materialismo dialettico | |
436 | VI. | Critica dell'autocritica di Althusser. Validità del suo progetto originario di costruzione di una nuova epistemologia | |
443 | VII. | Ragioni del fallimento del programma originario di Althusser | |
456 | Capitolo quattordicesimo. | Il falsificazionismo di Popper [ di Giulio Giorello ] | |
456 | I. | La logica della scoperta scientifica. Induzione e demarcazione | |
466 | II. | Una critica di Neurath | |
474 | III. | Congetture e «confutazioni». Critica della dialettica | |
483 | IV. | La crescita della conoscenza. Modello monoteorico e modello pluralistico | |
498 | V. | «Quasi-induttivismo» o induttivismo puro e semplice? | |
506 | VI. | Scetticismo moderato? | |
519 | Bibliografia | ||
591 | Indice dei nomi | ||
594 | Indice delle citazioni critiche | ||
596 | Indice generali | ||
597 | _ | ||
600 | ___ | ||
1 | [collana] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Sezione decima. | Problemi e dibattiti filosofici e scientifici | |
7 | Capitolo primo. | Nota introduttiva | |
9 | Capitolo secondo. | Problemi fondamentali della pedagogia contemporanea [ di Renato Tisato ] | |
9 | I. | Socità democratica in cammino e «rivoluzione copernicana» | |
13 | II. | L'educazione in rapporto all'attività cognitiva e all'apprendimento | |
20 | III. | Educazione e formazione morale | |
30 | IV. | Educazione e formazione sociale | |
38 | V. | Il problema dell'individualizzazione | |
44 | VI. | La critica alla scuola progressiva nel campo borghese | |
50 | Capitolo terzo. | La filosofia italiana contemporanea [ di Ludovico Geymonat ET Mario Quaranta ] | |
50 | I. | Struttura del capitolo | |
51 | II. | Difficoltà nei rapporti tra scienza e filosofia durante i primi decenni del secolo | |
56 | III. | Sintomi di crisi all'interno dell'attualismo | |
59 | IV. | Altri indirizzi idealistici | |
65 | V. | Antonio Banfi | |
70 | VI. | Profondo rinnovamento della problematica filosofica | |
75 | VII. | Le nuove riviste filosofiche dell'immediato dopoguerra | |
82 | VIII. | L'esistenzialismo | |
87 | IX. | Lo spiritualismo cristiano e la neoscolastica | |
92 | X. | La fenomenologia | |
96 | XI. | Il neoempirismo e la filosofia analitica | |
103 | XII. | Il marxismo | |
112 | XIII. | Scienza e filosofia. Rinascita del materialismo dialettico | |
118 | Capitolo quarto. | Biologia e filosofia | |
118 | I. | Premessa | |
119 | II. | Il meccanicismo biologico: difficoltà e contraddizioni | |
128 | III. | Alcune obiezioni al vitalismo | |
129 | IV. | Critiche al meccanicismo e autonomia della biologia | |
131 | V. | Organicismo, olismo ed emergentismo nei paesi anglosassoni | |
141 | VI. | Indeterminismo fisico e autonomia della vita | |
144 | VII. | Irrazionalismo e visioni biologiche del mondo in Germania | |
153 | VIII. | Dal problema della totalità e della forma alle teorie dell'organizzazione biologica | |
173 | IX. | Dall'organicismo al materialismo dialettico | |
179 | X. | La genetica e la struttura materiale del « gene» | |
186 | XI. | La genetica e la nuova teoria dell'evoluzione | |
191 | XII. | Conclusione | |
194 | Capitolo quinto. | La logica nel ventesimo secolo [ di Corrado Mangione ] | |
194 | I. | La crisi dei fondamenti | |
217 | II. | I primi venti anni del secolo ventesimo | |
254 | III. | Gli anni venti | |
305 | IV. | Gli anni trenta | |
366 | V. | Dopo la seconda guerra mondiale. Sguardo su alcuni sviluppi della ricerca odierna | |
402 | Capitolo sesto. | Problemi filosofici della matematica e della fisica odierne | |
402 | I. | Considerazioni preliminari | |
404 | II. | Il metodo assiomatico in matematica | |
408 | III. | Conseguenze filosofiche dell'assiomatizzazione della matematica moderna | |
412 | IV. | Sollecitazioni che provengono alla matematica dalle altre scienze | |
415 | V. | Il potenziamento della matematica applicata | |
419 | VI. | Uno sguardo allo sviluppo della fisica quantistica | |
426 | VII. | Il significato filosofico attribuito al principio di indeterminazione | |
428 | VIII. | La base metodologica dei principi di indeterminazione e di complementarietà | |
431 | IX. | Considerazioni critiche sulla presunta «dimostrazione» dei principi della meccanica quantistica | |
435 | X. | Considerazioni critiche sulla filosofia usualmente connessa alla meccanica quantistica | |
441 | Capitolo settimo. | Nuovi aspetti della cosmologia [ di Ugo Giacomini ] | |
441 | I. | La rinascita odierna della cosmologia | |
442 | II. | Breve richiamo ai principali modelli cosmologici del passato | |
444 | III. | La connessione tra tecniche osservative e modelli cosmologici | |
448 | IV. | La cosmologia relativistica e i suoi principali modelli di universo | |
453 | V. | La nuova cosmologia e i modelli dell'universo in stato stazionario | |
457 | VI. | Larivoluzione cosmologica e le nuove idee di materia dopo il 1966 | |
460 | VII. | Differenze tra la cosmologia e le altre scienze. Il concetto di «modello di universo» | |
464 | VIII. | I rapporti fra cosmologia e astronomia: obiezioni contro la scientificiità della cosmologia | |
467 | IX. | Cosmologia e filosofia oggi | |
471 | Capitolo ottavo. | La psicologia scientifica contemporanea [ di Franca Meotti ] | |
471 | I. | Considerazioni introduttive | |
473 | II. | Il primo behaviorismo | |
475 | III. | Alcune ricerche neurofisiologiche nell'ambito del behaviorismo | |
479 | IV. | Il neo-behaviorismo e le teorie dell'apprendimento | |
490 | V. | Considerazioni generali sul neo-behaviorismo | |
492 | VI. | La psicologia societica dopo Pavlov | |
503 | VII. | Kurt Lewin | |
507 | VIII. | Jean Piaget | |
513 | Capitolo nono. | Weber e gli indirizzi della sociologia contemporanea [ di Pina Madami ] | |
513 | I. | Considerazioni preliminari | |
516 | II. | Vita di Max Weber | |
519 | III. | L'oggettività nelle scienze storico-sociali | |
526 | IV. | L'etica protestante e lo spirito del capitalismo | |
529 | V. | La sociologia di Weber | |
537 | VI. | Valutazioni conclusive | |
539 | VII. | La sociologia dopo Weber | |
548 | VIII. | La sociologia della conoscenza | |
555 | Bibliografia | ||
593 | Indice dei nomi | ||
597 | Indice delle citazioni critiche | ||
598 | Indice generale | ||
598 | _ | ||
600 | [tipografia] | ||
600 | ___ | ||
1 | [collana] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Sezione undicesima. | Per una nuova concezione del mondo realistica e razionalistica | |
7 | Capitolo primo. | Nota introduttiva | |
10 | Capitolo secondo. | LA nuova biologia [ di Bernardino Fantini ] | |
10 | I. | Introduzione | |
14 | II. | I rapporti con le scienze fisico-matematiche | |
41 | III. | La spiegazione molecolare | |
69 | IV. | L'evoluzionismo | |
96 | V. | Le basi biologiche del contemporaneo | |
109 | VI. | Il cervello e il pensiero | |
123 | VII. | Il dibattito metodologico | |
137 | VIII. | Osservazioni conclusive | |
143 | Capitolo terzo. | La logica nel ventesimo secolo (II) | |
143 | I. | Logiche non classiche: alternative, generalizzazioni e nuove applicazioni | |
157 | II. | Sviluppi dell'indagine classica sui fondamenti | |
199 | III. | Logica e teoria delle categorie | |
253 | IV. | Osservazioni conclusive | |
274 | Capitolo quarto. | Filosofia della sceinza e storia della scienza nella cultura di lingua inglese [ di Giulio Giorello ] | |
274 | I. | Premessa. Revisione del falsificazionismo | |
281 | II. | Il falsificazionismo e la tesi Duhem-Quine. Scoperta scientifica e innovazione tecnologica | |
295 | III. | La conoscenza matematica e il fallibilismo. Dimostrazioni e confutazioni | |
304 | IV. | La natura del mutamento concettuale. RIcerca normale e rivoluzioni scientifiche | |
318 | V. | La metodologia dei programmi di ricerca wscientifici | |
334 | VI. | Incommensurabilità delle teorie e difficoltà di comunicazione | |
354 | VII. | Considerazioni finali | |
377 | Capitolo quinto. | I rapporti tra scienza e filosofia in URSS [ di Silvano Tagliagambe ] | |
377 | I. | Introduzione | |
378 | II. | Il problema della distinzione di ruolo tra politici e specialistici | |
385 | III. | Le esigenze della pianificazione e il manifestarsi di un più critico atteggiamento nei confronti degli specialisti | |
392 | IV. | I nuovi termini della battaglia ideale e culturale | |
412 | V. | Le discussioni sulla generica e sulla selezione | |
453 | VI. | Il dibattito sull'interpretazione filosofica della meccanica quantistica | |
483 | VII. | Osservazioni conclusive | |
490 | Capitolo sesto. | L'importanza del problema educativo nel mondo contemporaneo [ di Renato Tisato ] | |
490 | I. | Scuola unica di massa e scuola «parcheggio» | |
496 | II. | Scuola attiva e tempo pieno e scuola manipolatrice | |
502 | III. | Scuola laica e contrabbando ideologico | |
507 | IV. | Selezione, orientamento e prospettive egalitarie | |
510 | V. | Negatività e periodo di transizione | |
513 | VI. | Salto qualitativo ed educazione permanente | |
517 | VII. | Rivoluzione ed educazione scientifica | |
523 | VIII. | Significato e limiti dell'esigenza egalitaria | |
528 | IX. | La gestione della scuola | |
535 | Capitolo settimo. | L'esigenza di una nuova concezione del mondo e il problema di una nuova cultura | |
535 | I. | Considerazioni preliminari | |
538 | II. | Lo specialismo delle ricerche scientifiche e alcune sue conseguenze | |
541 | III. | La metodologia come primo passo per superare la chiusura dello specialismo | |
544 | IV. | Dalle analisi metodologiche al problema filsoofico circa il valore conoscitivo della scienza | |
548 | V. | La non-neutralità della scienza | |
553 | VI. | Per una moderna concezione del mondo | |
559 | VII. | Per una nuova cultura | |
565 | Bibliografia | ||
597 | Indice dei nomi | ||
602 | Indice delle citazioni critiche | ||
605 | Indice gemerale | ||
605 | _ | ||
608 | [tipografia] | ||
608 | ___ | ||
0.01 | [collana] | ||
0.03 | [frontespizio] | ||
0.04 | [colophon] | ||
0.07 | Presentazione [ di Enrico Bellone ET Corrado Mangione ] | ||
0.07 | I. | La storia del pensiero filosofico e scientifico: il suo peso nella cultura italiana negli anni Settanta | |
0.09 | II. | Logica e storia | |
0.10 | III. | Gli specialismi e la nuova concezione del mondo | |
0.13 | IV. | La nuova edizione della storia e i volumi di aggiornamento | |
0.18 | __ | ||
0.18 | ____ | ||
{titolo} | |||
3 | Capitolo primo. | Filosofia della scienza: la chiusura di un ciclo? [ di Giovanni Boniolo ] | |
3 | I. | Introduzione | |
5 | II. | Le critiche «interne» alla concezione popperiana | |
22 | III. | I rapporti fra scienza e non scienza | |
36 | IV. | Lo sviluppo del concetto di spiegazione scientifica | |
56 | V. | La vexata quaestio del realismo scientifico | |
73 | VI. | Conclusioni | |
79 | Capitolo secondo. | Logica e calcolatore [ di Gabriele Lolli ] | |
79 | I. | Premessa. | |
80 | II. | L'eredità leihniziana. | |
82 | III. | Gli esordi della dimostrazione automatica. | |
85 | IV. | Il LISP | |
88 | V. | Da Skolem al calcolo della risoluzione. | |
93 | VI. | I dimostratori automatici. | |
96 | VII. | La correttezza dei programmi. | |
101 | VIII. | La dimostrazione assistita dal calcolatore. | |
105 | IX. | La programmazione logica e il PROLOG. | |
110 | X. | La logica e la rappresentazione della cono-scenza. | |
79 | Capitolo terzo. | Teoremi e congetture [ di Umberto Bottazzini ] | |
115 | I. | Introduzione | |
116 | II. | L'architettura delle matematiche | |
118 | III. | La matematica bourbakista | |
122 | IV. | Stabilità, singolarità e catastrofi | |
126 | V. | Sfere esotiche | |
127 | VI. | Nodi | |
130 | VII. | Gruppi finiti semplici | |
133 | VIII. | Oggetti frattali e caos | |
136 | IX. | n teorema dei quattro colori | |
137 | X. | «Uno splendido anacronismo»? | |
140 | XI. | Matematica «teorica» e matematica «sperimentale» | |
145 | Capitolo quarto. | L'intelligenza Artificiale [ di Roberto Cordeschi ] | |
145 | I. | Introduzione | |
146 | II. | Verso il calcolatore «intelligente» | |
149 | III. | «Pensiero meccanico» | |
152 | IV. | La simulazione del cervello sul calcolatore: struttura o funzione? | |
154 | V. | Strategie soddisfacenti | |
159 | VI. | Le euristiche prima e dopo Dartmouth | |
161 | VII. | Simboli o neuroni? | |
165 | VIII. | Approcci semantici | |
170 | IX. | Generalità e conoscenza | |
172 | X. | Percorsi della logica | |
174 | XI. | Problemi di buon senso | |
177 | XII. | Contro la logica | |
180 | XIII. | La visione artificiale | |
183 | XIV. | Vecchi e nuovi progetti | |
186 | XV. | Architetture a confronto: scienza cognitiva e neoconnessionismo | |
188 | XVI. | L'Intelligenza Artificiale e gli enigmi della mente | |
192 | XVII. | Orientamenti della ricerca dalla fine degli anni ottanta | |
197 | XVIII. | Conclusione. Quanti paradigmi per una scienza? | |
201 | Capitolo quinto. | Neuroscienze e filosofia della mente [ di Alberto Oliverio ] | |
201 | I. | Premessa | |
202 | II. | Le ricerche sulla fisiologia neuronale | |
205 | III. | La neurobiologia della memoria | |
207 | IV. | Il problema della localizzazione e plasticità delle funzioni nervose | |
210 | V. | La memoria come luogo simbolico della mente | |
213 | VI. | Neuroscienze e teorie della mente | |
217 | VII. | Modelli del cervello e rappresentazioni del mondo | |
222 | Capitolo sesto. | Evoluzione. Sviluppi del darwinismo e prospettive postdarwiniane [ di Mauro Ceruti ] | |
222 | I. | Continuità e discontinuità nell'evoluzione. Dalla sintesi neodarwiniana all'ipotesi degli equilibri punteggiati | |
227 | II. | Adattamento e opportunismo nell'evoluzione | |
231 | III. | Pluralismo evolutivo. La teoria gerarchica dell'evoluzione | |
235 | IV. | Verso un'immagine sistemica del genoma | |
239 | V. | I tempi lunghi della biosfera. Estinzioni dei dinosauri ed estinzioni di massa | |
244 | VI. | L'evoluzione della diversità | |
247 | VII. | Radici e origini della vita | |
254 | Capitolo settimo. | Il sistema immunitario [ di Gilberto Corbellini ] | |
254 | I. | Introduzione | |
255 | II. | L'evoluzione del concetto di immunità adattativa | |
263 | III. | Il problema dell'anticorpo e la nascita dell'immunologia molecolare | |
269 | IV. | Le cellule dell'immunità e le basi molecolari della differenziazione e dell'integrazione funzionale delle risposte immunitarie | |
276 | V. | Il problema della regolazione delle risposte immunitarie | |
283 | VI. | Conclusione | |
286 | Capitolo ottavo. | La fisica delle interazioni fondamentali, della materia e del cosmo [ di Carlo Maria Becchi ET Bianca Osculati ] | |
286 | I. | Introduzione | |
288 | II. | Il problema dei fondamenti | |
292 | III. | Gli sviluppi della fisica quantistica | |
296 | IV. | La scoperta delle particelle elementari | |
302 | V. | La teoria delle interazioni fondamentali | |
316 | VI. | Gli sviluppi della fisica della materia condensata | |
319 | VII. | La cosmologia fisica | |
332 | Capitolo nono. | I progressi dell'astrofisica [ di Francesco Bertola ] | |
332 | I. | Premessa | |
333 | II. | Le nuove tecniche astronomiche | |
337 | III. | La ricerca astronomica contemporanea | |
338 | IV. | L'esplorazione del sistema solare | |
340 | V. | L'astrofisica delle stelle | |
347 | VI. | L'astrofisica delle galassie | |
356 | VII. | Cosmologia | |
359 | Capitolo decimo. | Gli sviluppi della chimica nel xx secolo [ di Salvatore Califano ] | |
359 | I. | Introduzione | |
360 | II. | L'eredità del XIX secolo | |
373 | III. | La chimica nel xx secolo | |
411 | Capitolo undicesimo. | Scienze della vita: alle frontiere fra fisica e chimica [ di Alessandra Gliozzi ] | |
411 | I. | La rivoluzione della scienze della vita | |
413 | II. | Proteine, acidi nucleici e lipidi | |
417 | III. | Nuovi metodi di indagine biofisica e biochimica | |
421 | IV. | La scoperta della vita in condizioni estreme. Origine di un nuovo concetto evolutivo | |
425 | V. | La membrana biologica: il concetto di plasticità | |
428 | VI. | La membrana cellulare: relazione struttura-funzione | |
431 | VII. | Basi molecolari dell'eccitabilità nelle ce!lule nervose | |
435 | VIII. | Propagazione e trasmissione del segnale nervoso | |
438 | IX. | Processi di fototrasduzione | |
443 | Capitolo dodicesimo. | Le scienze della Terra [ di Felice Ippolito ] | |
443 | I. | Premessa | |
443 | II. | Teorie fissiste e mobiliste: la deriva dei continenti | |
449 | III. | L'espansione dei fondi oceanici | |
453 | IV. | La tettonica globale: la tettonica delle placche | |
460 | V. | Progressi nella geofisica: la stratigrafia sequenziale | |
464 | VI. | Tettonica delle placche e province metallogenetiche | |
469 | Capitolo tredicesimo. | La storia della scienza [ di Enrico Bellone ] | |
469 | I. | Premessa | |
471 | II. | Per una storia delle scienze | |
474 | III. | L'approccio sociologico | |
475 | IV. | La regola di Sarton | |
477 | V. | Storia della scienza e storia degli scienziati | |
480 | VI. | Credere e conoscere: microcontesti | |
485 | VII. | Credere e conoscere: macrocontesti | |
490 | VIII. | Crescita e rivoluzione | |
493 | IX. | Evoluzione e algoritmi | |
497 | X. | I rami empirici dell'albero della conoscenza | |
500 | Xl. | Conclusione | |
503 | Bibliografia | ||
555 | Indice dei nomi | ||
562 | Indice generale | ||
565 | _ | ||
[collana] | |||
[frontespizio] | |||
[colophon] | |||
{titolo} | |||
3 | Capitolo primo. | l nuovi scenari filosofici [ di Carlo Sini ] | |
3 | I. | Dai francofortesi all'ermeneutica | |
36 | II. | Gli apporti teorici della cultura francese: dal post-strutturalismo al post-modernismo. | |
66 | III. | Il neopragmatismo anglosassone | |
74 | Capitolo secondo. | La teoria politica e il paradigma della giustizia [ di Salvatore Veca ] | |
74 | I. | Introduzione | |
75 | II. | Utilitarismo | |
80 | III. | Contrattualismo | |
90 | IV. | Libertarismo | |
97 | V. | Pluralismo | |
102 | VI. | Comunitarismo | |
106 | VII. | Liberalismo politico | |
109 | VIII. | Osservazioni conclusive | |
Capitolo terzo. | Sviluppi semantici nella filosofia del linguaggio [ di Andrea Bonomi ] | ||
112 | I. | Il concetto di analisi | |
115 | II. | La svolta semantica | |
117 | III. | Un paradigma di ricerca | |
120 | IV. | Pragmatica | |
122 | V. | Significato e condizioni di verità | |
124 | VI. | Intensionalità | |
128 | VII. | Criteri empirici di verificabilità | |
130 | VIII. | Postulati di significato | |
131 | IX. | Gli enunciati e i loro costituenti | |
133 | X. | Teoria del riferimento: la nozione di contesto | |
135 | XI. | Nomi propri. | |
137 | XII. | Problemi aperti: teorie del significato e atteggiamenti proposizionali. | |
140 | Capitolo quarto. | La ricerca estetica dal 1970 alla metà degli anni novanta [ di Gianni Carchia ] | |
140 | I. | Introduzione | |
141 | II. | L'estetica della ricezione | |
143 | III. | La teoria dell'esperienza estetica | |
145 | IV. | L'estetica come «compensazione». La «secolarizzazione» dell'estetica | |
148 | V. | Modernismo e postmodernismo | |
151 | VI. | La nuova teoria dell'« arte popolare» | |
152 | VII. | La teoria istituzionale dell'arte | |
154 | VIII. | Il decostruzionismo e la teoria del sublime | |
157 | IX. | Il ritorno del «bello» e l'estetica del mito | |
159 | Capitolo quinto. | Problemi teorici della ricerca filosofica In Italia [ di Carlo Sini ET Mauro Mocchi ] | |
159 | I. | La rinascita di Nietzsche | |
165 | II. | Il pensiero debole | |
171 | III. | Dal «dizionario» all'«enciclopedia»: sviluppi del pensiero debole | |
175 | IV. | Dall'essere al linguaggio | |
180 | V. | Icone del politico | |
187 | VI. | Dal racconto alla topologia | |
195 | VII. | La pratica del filosofare | |
199 | VIII. | Avventure di idee | |
207 | IX. | Il problema etico e la filosofia morale | |
214 | Capitolo sesto. | Divenire del marxlsmo. Dalla fine del marxismo·leninismo ai mille marxismi [ di André Tosel ] | |
214 | I. | Considerazioni preliminari. | |
219 | II. | Dalla fine del marxismo-leninismo alle ultime rielaborazioni teoriche delle dissidenze comuniste: 1968-1975. | |
230 | III. | Gli anni della crisi del (e nei) marxismo. Le rielaborazioni problematiche e gli abbandoni: 1975-1989. | |
248 | IV. | I mille marxismi alla ricerca della loro unità: 1989-1995. | |
259 | Capitolo settimo. | L'antropologia culturale: dalle certezze ottocentesche alle sfide del mondo contemporaneo [ di Ugo Fabietti ET Francesco Remotti ET Carlo Montaleone ] | |
259 | I. | Dalla struttura all'evento | |
264 | II. | Tra materialismo e simbolismo | |
268 | III. | Dalle categorie alle emozioni | |
272 | IV. | Dalle tipologie alle connessioni | |
276 | V. | Il punto di vista di dio e il punto di vista del nativo | |
281 | VI. | Il dibattito sulla razionalità | |
284 | VII. | Oltre la modernità | |
290 | VIII. | Globalizzazioni, re-invenzioni, conflitti | |
294 | IX. | L'antropologia culturale in Italia | |
306 | Capitolo ottavo. | Orientamenti della psicologia contemporanea [ di Luciano Mecacci ] | |
306 | I. | Dalle grandi scuole alle prospettive di ricerca | |
309 | II. | Lo sviluppo della psicoanalisi | |
315 | III. | Dal comportamentismo al cognitivismo | |
322 | IV. | La teoria storico-culturale e la teoria dell'attività | |
325 | V. | Il concetto di personalità | |
328 | VI. | La psicologia sociale | |
331 | VII. | Psicologia e neuroscienze | |
337 | Capitolo nono. | Il dibattito epistemologico sulla pedagogia e le scienze dell'educazione [ di Riccardo Massa ET Piero Bertolini ] | |
337 | I. | Le prospettive empiriste e il paradigma tecnologico | |
345 | II. | Le prospettive umaniste e il paradigma pratico | |
350 | III. | Le prospettive materialiste e il paradigma clinico | |
Capitolo decimo. | Le teorie sociologiche contemporanee. Il superamento del dualismo e la ricerca di nuove sintesi [ di Serena Vicari Haddock ] | ||
361 | I. | Introduzione | |
362 | II. | La critica al funzionalismo e la «microsociologia» | |
368 | III. | I problemi micro-macro e attore-struttura | |
379 | IV. | Riflessioni finali sullo statuto della disciplina | |
384 | Capitolo undicesimo. | Tendenze del pensiero economico contemporaneo [ di Giorgio Rodano ] | |
384 | I. | Premessa | |
384 | II. | Il dibattito su Sraffa | |
386 | III. | Formalismo e astrazione | |
389 | IV. | La sintesi neoclassica | |
392 | V. | La ricerca dei microfondamenti | |
395 | VI. | Il monetarismo | |
398 | VII. | La nuova macroeconomia neoclassica | |
401 | VIII. | Le teorie del «ciclo reale» | |
403 | IX. | La teoria neoclassica della politica economica | |
407 | X. | Le scuole keynesiane | |
4II | XI. | I progressi della microeconomia | |
415 | XII. | Costi di transazione e informazione asimmetrica | |
418 | XIII. | Il declino del paradigma della concorrenza perfetta | |
421 | XIV. | La nuova economia keynesiana | |
424 | XV. | Quattro considerazioni per concludere | |
427 | Capitolo dodicesimo. | Sistemi di comunicazione [ di Edgardo Macorini ] | |
427 | I. | Premessa | |
427 | II. | La comunicazione orale | |
429 | III. | La comunicazione scritta | |
430 | IV. | La comunicazione stampata | |
431 | V. | Le comunicazioni a distanza | |
432 | VI. | Tre neologismi degli anni cinquanta | |
433 | VII. | La comunicazione informatica | |
434 | VIII. | La comunicazione telematica | |
436 | IX. | L'istruzione a distanza | |
437 | X. | La multimedialità interattiva | |
439 | XI. | L'emergenza della virtualità | |
440 | XII. | L'affermazione delle reti | |
441 | XIII. | Le minacce nelle reti | |
442 | XIV. | Verso le reti globali | |
444 | XV. | Verso la società informatizzata | |
447 | Capitolo tredicesimo. | La politica della scienza [ di Paolo Bisogno ET Carlo Bernardini ] | |
447 | I. | Nascita ed evoluzione della politica della scienza. | |
449 | II. | La politica della scienza nel dopoguerra. | |
452 | III. | Le tendenze della politica della scienza a livello internazionale. | |
455 | IV. | La politica scientifica in Italia. | |
466 | V. | Epilogo. | |
470 | VI. | La politica della ricerca in fisica negli ultimi trent'anni. | |
475 | VII | Italia. | |
485 | Bibliografia | ||
549 | Indice dei nomi | ||
556 | Indice analitico | ||
601 | Cronologia | ||
_ | |||
[tipografia] | |||
___ |