Collana «Storia della letteratura italiana» di Aldo Garzanti Editore in Milano | ||||
1 | 1: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Da Fiore, Gioacchino (cov.) Roncaglia, Aurelio (contrib.) Folena, Gianfranco (contrib.) Tartaro, Achille (contrib.) Rossi, Aldo (contrib.) Marti, Mario (contrib.) Petrocchi, Giorgio (contrib.) | Storia della letteratura italiana 01 I. Le origini e il Duecento | 1965.11 |
2 | 2: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Cecco d'Ascoli, (cov.) Muscetta, Carlo (contrib.) Petrocchi, Giorgio (contrib.) Roncaglia, Aurelio (contrib.) | Storia della letteratura italiana 02 II. Il Trecento | 1965.112 |
3 | 3: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Mantegna, Andrea (cov.) Garin, Eugenio (contrib.) De Robertis, Domenico (contrib.) Caretti, Lanfranco (contrib.) | Storia della letteratura italiana 03 III. Il Quattrocento e l'Ariosto | 1966.0409 |
4 | 4: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Bronzino, Agnolo (cov.) Cantimori, Delio (contrib.) Blasucci, Luigi (contrib.) Bonora, Ettore (contrib.) | Storia della letteratura italiana 04 IV. Il Cinquecento | 1966.0915 |
5 | 5: | Cecchi, Emilio (ed.) Blasucci, Luigi (ed.) Merisi da Caravaggio 'Caravaggio', M. (cov.) Cantimori, Delio (contrib.) Badaloni, Nicola (contrib.) Geymonat, Ludovico (contrib.) Brunetti, Franz (contrib.) Raimondi, Ezio (contrib.) Bertelli, Sergio (contrib.) Cozzi, Gaetano (contrib.) Croce, Franco (contrib.) Varese, Claudio (contrib.) | Storia della letteratura italiana 05 V. Il Seicento | 1967.043 |
6 | 6: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Tiepolo, Giambattista (cov.) Rossi, Paolo Aldo (contrib.) Diaz, Furio (contrib.) Binni, Walter (contrib.) | Storia della letteratura italiana 06 VI. Il Settecento | 1968.0216 |
7 | 7: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Caretti, Lanfranco (contrib.) Passerin d'Entrèves, E. (contrib.) Macchia, Giovanni (contrib.) Orioli, Giovanni (contrib.) Isella, Dante (contrib.) Muscetta, Carlo (contrib.) Alberti, Guglielmo (contrib.) Spinazzola, Vittorio (contrib.) Felici, Lucio (contrib.) | Storia della letteratura italiana 07 VII. L'Ottocento | 1969.0114 |
8 | 8: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Nono, Luigi (cov.) Romagnoli, Sergio (contrib.) Muscetta, Carlo (contrib.) Cattaneo, Giulio (contrib.) Cusatelli, Giorgio (contrib.) Salinari, Giambattista (contrib.) Luzi, Mario (contrib.) | Storia della letteratura italiana 08 VIII. Dall'Ottocento al Novecento | 1968.061 |
9 | 9: | Cecchi, Emilio (ed.) Sapegno, Natalino (ed.) Morandi, Giorgio (cov.) Raimondi, Ezio (contrib.) Bobbio, Norberto (contrib.) Cattaneo, Giulio (contrib.) Bo, Carlo (contrib.) Macchia, Giovanni (contrib.) Pampaloni, A. G. (contrib.) | Storia della letteratura italiana 09 IX. Il Novecento | 1969.0731 |
[collana] | |||
[frontespizio] | |||
[colophon] | |||
{titolo} | |||
1 | Vincenzo Monti e la cultura neoclassica [ di Gennaro Barbarisi ] | ||
3 | I. | Introduzione | |
8 | II. | Vincenzo Monti principiante | |
21 | III. | Il «segretario del principe Braschi nipote di Nostro Signore» | |
44 | IV. | Il classicismo repubblicano | |
63 | V. | Il classicismo napoleonico | |
78 | VI. | Monti e il «purismo» | |
90 | Bibliografia | ||
97 | Ugo Foscolo [ di Lanfranco Caretti ] | ||
99 | I. | L'avventurosa vita: le opere e i giorni | |
119 | II. | Tra persuasione e retorica: dai primi versi all'Ortis | |
135 | III. | L'esperienza lirica: «sonetti» e «odi» | |
146 | IV. | La strada ai Sepolcri | |
157 | V. | «Carme» civile: i Sepolcri | |
174 | VI. | Il testamento poetico: Le Grazie | |
191 | Bibliografia | ||
199 | Ideologie del Risorgimento [ di Ettore Passerin d'Entrèves ] | ||
201 | Capitolo primo. | Il periodo rivoluzionario | |
201 | I. | Illuminismo in crisi e primi contrasti ideologici di fronte alla Rivoluzione Francese | |
215 | II. | Una figura eminente fra gli emigrati meridionali a Milano: MAtteo Galdi (1765-1821) | |
219 | III. | Melchiorre Gioia (1767-1829) nel triennio democratico e dopo Marengo | |
225 | IV. | Carlo Botta nella fase giacobina | |
228 | V. | I minori centri di cultura politica ed il mito di Roma repubblicana | |
234 | VI. | I Pensieri politici di Vincenzo Russo | |
242 | VII. | Rivoluzione e cultura nei cinque mesi della Repubblica Napoletana: Francesco Mario Pagano ed Eleonora de Fonseca Pimentel | |
248 | Capitolo secondo. | Il periodo napoleonico | |
251 | I. | Vincenzo Cuoco (1770-1827) | |
265 | II. | Le antinomie della resistenza culturale fra gli estremi dell'«addomesticamento» e il fermento italianista antinapoleonico | |
296 | Capitolo terzo. | La battaglia delle idee dopo il 1830 e l'esperienza del 1848 | |
296 | I. | Giuseppe Mazzini dalla letteratura alla mistica dell'azione | |
312 | II. | Temi e motivi comuni nel dibattito politico culturale fra il 1830 e il 1840 | |
317 | III. | Niccolò Tommaseo: cristianesimo savonaroliano e democrazia nei cinque libri Dell'Italia | |
324 | IV. | Dal Romagnosi a Carlo Cattaneo: l'indirizzo positivo e il rinnovamento storiografico | |
333 | V. | L'affermarsi della corrente liberale moderata dopo la crisi europea del 1830 e la sintesi giobertiana | |
349 | VI. | La grande offensiva degli scrittori «moderati» fra il 1845 e il 1847 | |
360 | VII. | Il problema della «guerra combattuta» | |
365 | Capitolo quinto. | Crisi e catarsi delle «utopie» nel '48 italiano | |
365 | I. | Le antinomie della Rivoluzione nazionale | |
371 | II. | Le interpretazioni democratiche dell'esperienza del '48: Cattaneo, Pisacane, Ferrari | |
380 | III. | L'ultimo Gioberti: il Rinnovamento civile d'Italia | |
382 | IV. | Ferrari e Piscane fra il '49 e il '56 | |
387 | V. | Il Mazzini cospiratore europeo fra il '52 e il '54: questione nazionale e questione sociale | |
391 | Bibliografia | ||
415 | Origini europee del romanticismo [ di Giovanni Macchia ] | ||
417 | Introduzione | ||
418 | I. | La «virtù» rivoluzionaria | |
419 | II. | Letteratura come forza | |
423 | III. | Letteratura e Rivoluzione | |
425 | IV. | Mito e patologia del «genio» | |
427 | V. | L'unità sublime della natura | |
429 | VI. | Classicità e romanticismo | |
431 | VII. | Internazionalismo e cultura | |
434 | VIII. | Illuminismo e romanticismo | |
437 | IX. | La rinascenza religiosa | |
439 | X. | La notte romantica. LA poesia e il sogno | |
442 | XI. | I poteri della parola e il gusto del frammento | |
445 | XII. | La crisi del romanzo. Racconto fantastico e poemetto narrativo | |
448 | XIII. | Il romanzo storico | |
451 | XIV. | La tragedia | |
453 | XV. | Il dramma romantico | |
455 | XVI. | Significato della rivoluzione del '30 | |
505 | * | Bibliografia | |
461 | Teorici e critici romantici [ di Giovanni Orioli ] | ||
463 | Teorici e critici romantici | ||
505 | Bibliografia | ||
513 | Carlo Porta | ||
515 | Carlo Porta | ||
556 | Bibliografia | ||
561 | Giuseppe Gioacchino Belli [ di Carlo Muscetta ] | ||
563 | I. | Cenni biografici | |
567 | II. | I primi scritti, la formazione culturale, la poetica | |
576 | III. | I «Sonetti» ossia la commedia romana | |
614 | Bibliografia | ||
619 | Alessandro Manzoni [ di Guglielmo Alberti ] | ||
621 | Alessandro Manzoni | ||
733 | Bibliografia | ||
747 | Niccolò Tommaseo [ di Carlo Muscetta ] | ||
749 | Vita e opere di un poligrafo | ||
772 | L'artefice: «Fede e Bellezza» e le «POesie» | ||
809 | Bibliografia | ||
815 | Giacomo Leopardi [ di Natalino Sapegno ] | ||
817 | Giacomo Leopardi | ||
952 | Bibliografia | ||
959 | La poesia romantico-risorgimentale [ di Vittorio Spinazzola ] | ||
961 | I. | Dimensioni locali e sviluppo storico della poesia italiana durante il Risorgimento | |
965 | II. | I poeti romantici lombardi e il loro pubblico | |
972 | III. | La poesia come spettacolo di Giovanni Berchet | |
984 | IV. | Il motivo della tentazione nell'opera del Pellico | |
990 | V. | L'ultraromanticismo fruistrato di Tommaso Grossi | |
1000 | VI. | Divulgazione e illanguidimento del Romanticismo in Lombardia | |
1001 | VII. | La poesia saggistica di un classicista giacobino: Giovita Scalvini | |
1012 | VIII. | Contraddizioni, riflussi, presentimenti di novità | |
1018 | IX. | Individualismo e socialità nei poeti meridionali. Dal ROssetti al PArzanese | |
1023 | X. | Le ossessioni mistico-erotiche di Vincenzo Padula | |
1031 | XI. | Democrazia politica e democratizzazione della poesia. La «fiorita patriottica» | |
1042 | XII. | La «linea veneta». Il revisionismo romantico di Aleardo Aleardi | |
1054 | XIII. | Le metamorfosi spirituali di Giovanni Prati | |
1063 | Bibliografia | ||
1069 | La satira e il Giusti [ di Lucio Felici ] | ||
1071 | I. | La satira e la commedia | |
1081 | II.. | Giuseppe Giusti | |
1103 | Bibliografia | ||
1109 | Indici | ||
1111 | Indice delle illustrazioni in nero | ||
1116 | Indice delle illustrazioni a colori | ||
1118 | Indice | ||
1119 | _ | ||
1120 | [tipografia] | ||
1120 | ___ | ||
1 | [collana] | ||
3 | [frontespizio] | ||
4 | [colophon] | ||
{titolo} | |||
5 | Narratori e prosatori del Romanticismo [ di Sergio Romagnoli ] | ||
7 | Il romanzo storico | ||
89 | La letteratura popolare e il genere rusticale | ||
100 | Ippolito Nievo | ||
145 | La prosa memorialistica | ||
186 | Bibliografia | ||
193 | Francesco De Sanctis [ di Carlo Muscetta ] | ||
195 | I. | Dalla prima scuola napoletana alla rivoluzione del '48 | |
203 | II. | I Saggi critici e l'esperienza culturale di Torino e di Zurigo | |
214 | III. | L'attività politica dalla collaborazione col Cavour alla formazione della «Sinistra giovane» | |
220 | IV. | La Storia della letteratura italiana | |
235 | V. | La letteratura italiana del XIX secolo nelle lezioni della seconda scuola | |
242 | VI. | L'arte, la scienza e la vita | |
247 | VII. | Il critico del realismo, il memorialista | |
263 | Bibliografia | ||
267 | Prosatori e critici dalla Scapigliatura al verismo [ di Giulio Cattaneo ] | ||
269 | L'età del positivismo | ||
299 | I narratori scapigliati | ||
331 | I veristi | ||
334 | I. | Giovanni Verga | |
367 | II. | Luigi Capuana | |
372 | III. | Matilde Serao | |
376 | IV. | Federico Verdinois | |
377 | V. | Amilcare Lauria | |
378 | VI. | Nicola Misasi | |
379 | VII. | Domenico CIampoli | |
381 | VIII. | Edoardo Scarfoglio | |
382 | IX. | MArio Pratesi | |
375 | X. | Renato Fucini | |
388 | XI. | Ildefonso Nieri | |
389 | XII. | Remigio Zena | |
391 | XIII. | Federico De Roberto | |
399 | Altri narratori | ||
414 | Antonio Fogazzaro | ||
427 | Educatori, memorialisti, giornalisti | ||
444 | La critica storic e il culto della scienza | ||
462 | Il teatro | ||
479 | Bibliografia | ||
489 | La poesia dagli Scapigliati ai decadenti [ di Giorgio Cusatelli ] | ||
491 | Gli Scapigliati | ||
491 | I. | Caratteri della Scapigliatura | |
510 | II. | Emilio Praga | |
519 | III. | Igino Ugo Tarchetti | |
524 | IV. | Arrigo Boito | |
531 | V. | Giovanni Camerana | |
538 | L'Idillio borghese | ||
538 | I. | La nuova poesia borghese | |
539 | II. | Vittorio Betteloni | |
545 | III. | Vincenzo Riccardo di Lantosca | |
547 | IV. | Edmondo De Amicis | |
550 | V. | Pompeo Bettini | |
553 | Rinnovamento e tradizione | ||
553 | I. | Realismo e classicismo | |
554 | II. | La scuola romana | |
559 | III. | Giacomo Zanella | |
562 | IV. | Costantino Nigra | |
563 | V. | La protesta sociale | |
567 | VI. | Mario Rapisardi | |
569 | VII. | Felice Cavallotti | |
571 | VIII. | Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti) | |
575 | IX. | I carducciani | |
582 | I. | Severino Ferrari | |
586 | II. | Enrico Panzacchi | |
588 | III. | Enrico Nencioni | |
592 | IV. | Contessa Lara | |
597 | I decadenti | ||
597 | I. | Nuove ideologie e nuove poetiche | |
599 | II. | Arturo Graf | |
603 | III. | Domenico Gnoli | |
607 | IV. | Vittoria Aganoor Pompilij | |
611 | V. | Giulio Salvadori | |
615 | VI. | Adolfo De Bosis | |
619 | Bibliografia | ||
625 | Giosuè Carducci [ di Giambattista Salinari ] | ||
627 | I. | Carducci e il suo tempo | |
631 | II. | La vita | |
653 | III. | Lo svolgimento artistico e formale | |
673 | IV. | Temi ed aspetti della realizzazione poetica | |
713 | V. | Il critico e il prosatore | |
719 | Bibliografia | ||
731 | Giovanni Pascoli [ di Mario Luzi ] | ||
733 | Introduzione | ||
744 | Myricae | ||
753 | Primi e nuovi Poemetti | ||
770 | I Canti di Castelvecchio | ||
788 | I Poemi Conviviali | ||
798 | Le ultime prove | ||
803 | I Carmina | ||
807 | Pascoli in prosa | ||
809 | Bibliografia | ||
815 | Indice delle illustrazioni in nero | ||
820 | Indice delle illustrazioni a colori | ||
822 | Indice delle materie | ||
823 | _ | ||
824 | [tipografia] | ||
824 | ___ | ||
[collana] | |||
[frontespizio] | |||
[colophon] | |||
{titolo} | |||
1 | Gabriele d'Annunzio [ di Ezio Raimondi ET Gabriele D'Annunzio ] | ||
3 | Una vita come opera d'arte | ||
11 | Una idea della letteratura | ||
78 | Bibliografia | ||
87 | I crepuscolari: Gozzano e Corazzini [ di Emilio Cecchi ] | ||
87 | I crepuscolari: Gozzano e Corazzini | ||
99 | Bibliografia | ||
121 | Profilo ideologico del Novecento [ di Norberto Bobbio ] | ||
121 | I. | Marxismo contro positivismo | |
127 | II. | Le forze dell'irrazionale | |
138 | III. | Antidemocrazia | |
148 | IV. | I due socialismi | |
157 | V. | Benedetto Croce | |
167 | VI. | La lezione dei fatti | |
176 | VII. | Intermezzo di guerra | |
186 | VIII. | Tra rivoluzione e reazione | |
199 | IX. | L'ideologia del fascismo | |
209 | X. | Gli ideali della Resistenza | |
216 | XI. | Il nuovo impegno | |
225 | Bibliografia | ||
231 | Benedetto Croce e la critica letteraria [ di Giulio Cattaneo ] | ||
231 | Benedetto Croce e la critica letteraria | ||
259 | Bibliografia | ||
269 | La nuova poesia [ di Carlo Bo ] | ||
269 | I. | Verso la nuova poesia | |
272 | II. | La rivoluzione mancata del futurismo | |
287 | III. | Palazzeschi e il tempo della follia | |
291 | IV. | Soffici e Papini | |
294 | V. | La notte di Campana | |
303 | VI. | Rebora e la poesia della grazia | |
314 | VII. | Govoni, Martini, e Moretti | |
320 | VIII. | La poesia del frammento: Sbarbaro e Jahier | |
335 | IX. | Saba | |
346 | X. | Cardarelli | |
354 | XI. | Onofri | |
360 | XII. | Ungaretti e la poesia pura | |
375 | XIII. | Il poeta del nostro tempo, Montale | |
391 | XIV. | Dalla «Voce» alla «Ronda» e oltre | |
400 | XV. | Betocchi | |
404 | XVI. | Quasimodo | |
409 | XVII. | Dall'aura poetica alla poesia | |
416 | XVIII. | Al tempo dell'ermetismo: Gatto, Luzi. Sereni | |
441 | Luigi Pirandello [ di Giovanni Macchia ] | ||
441 | I. | Un cannocchiale rovesciato | |
444 | II. | Scomposizione e unità | |
447 | III. | Il momento analitico | |
449 | IV. | La farsa trascendentale | |
453 | V. | La lotta con l'ombra | |
457 | VI. | «L'enorme pupazzata» | |
461 | VII. | Il monologo interrotto | |
467 | VIII. | Teatro e palcoscenico | |
470 | IX. | Valore di una parentesi | |
472 | X. | La parola e l'azione | |
475 | XI. | I Sei personaggi e il teatro hanté | |
479 | XII. | Sofocle e la marionetta | |
481 | XIII. | «Informe vita che anela alla sua forma» | |
485 | XIV. | Fantasmi, miti, miracoli | |
489 | Bibliografia | ||
495 | Italo Svevo [ di Agenore 'Geno' Pampaloni ] | ||
495 | I. | L'uomo e lo scrittore | |
502 | II. | Una vita | |
508 | III. | Senilità | |
515 | IV. | La coscienza di Zeno | |
524 | V. | Gli altri scritti e le conclusioni | |
531 | Bibliografia | ||
535 | Prosatori e narratori [ di Emilio Cecchi ] | ||
535 | Alfredo Panzini | ||
539 | Grazia Deledda | ||
546 | Ugo Ojetti | ||
550 | Ardengo Soffici | ||
556 | Bruno CIcognani | ||
559 | Giovanni Papini | ||
566 | Giuseppe Prezzolini | ||
570 | Enrico Pea | ||
574 | Lorenzo Viani | ||
578 | Piero Jahier | ||
583 | Aldo Palazzeschi | ||
588 | Marino Moretti | ||
592 | Carlo Michelstaedter | ||
594 | Scipio Slataper | ||
600 | Bruno Barilli | ||
605 | Vincenzo CArdarelli | ||
614 | Antonio Baldini | ||
620 | Riccardo Bacchelli | ||
629 | Giuseppe Raimondi | ||
631 | Roberto Longhi | ||
636 | Federigo Tozzi | ||
641 | Umberto Fracchia | ||
643 | Massimo Bontempelli | ||
647 | Alberto Savinio | ||
652 | Corrado Alvaro | ||
658 | Carlo Emilio Gadda | ||
668 | Nicola Lisi | ||
670 | Giovanni Comisso | ||
673 | Anna Banti | ||
678 | Bonavventura Tecchi | ||
681 | Mario Praz | ||
683 | Gianna Manzini | ||
687 | Curzio Malaparte | ||
690 | Arturo Loria | ||
693 | Dino Buzzati | ||
697 | Vitaliano Brancati | ||
702 | Francesco Jovine | ||
705 | Ignazio Silone | ||
707 | Carlo Levi | ||
710 | Mario Tobino | ||
714 | Elsa Morante | ||
718 | Cesare Pavese | ||
731 | Emilio Cecchi [ di Agenore 'Geno' Pampaloni ] | ||
731 | Emilio Cecchi | ||
748 | Bibliografia | ||
751 | La nuova letteratura [ di Agenore 'Geno' Pampaloni ] | ||
751 | Premessa | ||
753 | Alberto Moravia | ||
769 | Elio Vittorini | ||
779 | Romano Bilenchi | ||
786 | Vasco Pratolini | ||
795 | Tommaso Landolfi | ||
806 | La «criosi della realtà» tra realismo, critica e fantasia | ||
832 | Tre indipendenti | ||
839 | Due della generazione di mezzo | ||
841 | Giorgio Bassani | ||
846 | Carlo Cassola | ||
853 | Attorno al mezzo secolo: conferme e tramonti, invenzioni, esperienze e rifiuti | ||
883 | La critica [ di Natalino Sapegno ] | ||
883 | La critica | ||
907 | Bibliografia generale | ||
933 | Indici | ||
933 | Illustrazioni in nero | ||
936 | Illustrazioni a colori | ||
937 | Indice delle materie | ||
938 | Indice dei nomi | ||
994 | _ | ||
996 | [tipografia] | ||
996 | ___ |