![]() Collana «Saggi» di Guida in Napoli dal 1986 | ||||
1 | 1. | Lévinas, Emmanuel | L'aldilà del versetto. Letture e discorsi talmudici | 1986 |
2 | 2. | Ragon, Michel | Lo spazio della morte | 0 |
3 | 3. | Todorov, Tzvetan | Simbolismo e intepretazione | 0 |
4 | 4. | Keen, M. | La Cavalleria | 0 |
5 | 5. | Reinhard, Wolfgang | Storia dell'espansione europea | 0 |
6 | 6. | Edelman, Murray | Gli usi simbolici della politica | 1987 |
7 | 7. | Heinrich, Klaus | Parmenide e Giona | 0 |
8 | 8. | Bourdieu, Pierre | La parola e il potere | 0 |
9 | 9. | Falco, Giorgio | La polemica sul Medioevo | 0 |
10 | 10. | Jauss, Hans Robert | Estetica della ricezione | 0 |
11 | 11. | Borst, Arno | Forme di vita nel Medioevo | 0 |
12 | 12. | Gadamer, Hans-Georg | Il problema della coscienza storica | 0 |
13 | 13. | Baioni, Giuliano Von Goethe, J. W. (cred.) | Classicismo e rivoluzione. Goethe e la Rivoluzione francese | 0 |
14 | 14. | Solari, Gioele | La formazione storica e filosofica dello Stao moderno | 0 |
15 | 15. | Scheler, Max | Lo spirito del capitalismo | 0 |
16 | 16. | Barthes, R. G. Michelet, Jules (cred.) | Michelet | 0 |
17 | 17. | Vovelle, Michel | Ideologie e mentalità | 0 |
18 | 18. | Bachofen, Johann Jakob | Il simbolismo funerario degli antichi | 0 |
19 | 19. | Romero, J. Luis | Le città e le idee | 0 |
20 | 20. | Gehlen, Arnold | Quadri d'epoca | 0 |
21 | 21. | Volkoff, Vladimir | Il re | 0 |
22 | 22. | Georgiades, T. G. | Musica e linguaggio | 0 |
23 | 23. | Jauss, Hans Robert | Perché la storia della letteratura? | 0 |
24 | 24. | Jakobsòn, Roman | Russia follia poesia | 0 |
25 | 25. | Heers, Jacques | Le feste dei folli | 0 |
26 | 26. | Tilly, Charles | La Francia in rivolta | 0 |
27 | 27. | Gehlen, Arnold | Antropologia filosofica e teoria dell'azione | 0 |
28 | 28. | Grassi, Ernesto | Potenza della fantasia | 0 |
29 | 29. | Blondel, Maurice | Principio di una logica della vita morale | 0 |
30 | 30. | Meinecke, Friedrich | Esperienze 1862-1919 | 0 |
31 | 31. | Luhmann, Niklas | Stato di diritto e sistema sociale | 0 |
32 | 32. | Moro, Tommaso | Utopia (1516) | 0 |
33 | 33. | Guidieri, Remo | Voci da Babele | 0 |
34 | 34. | Castro y Quesada, A. de Cervantes Saavedra, M. (cred.) | Il pensiero di Cervantes | 0 |
35 | 35. | Heidegger, Martin | Seminari di Zolliken | 0 |
36 | 36: | Heisenberg, Werner Karl Gembillo, Giuseppe (tr.) | Indeterminazione e realtà | 1991.11 |
37 | 37. | Ortega y Gasset, J. | La missione dell'univerità | 0 |
38 | 38. | De Maio, Romeo | Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento | 0 |
39 | 39. | Bachmann, Ingeborg Heidegger, Martin | La ricezione critica della filosofia esistenziale di Martin Heidegger | 0 |
40 | 40. | Heidegger, Martin | Risposta. A colloquio con Martin Heidegger | 0 |
41 | 41. | Sahlins, Marshall David | Storie d'altri | 0 |
42 | 42. | Guidieri, Remo | Cargo | 0 |
43 | 43. | Corbin, Henry | L'Iran e la filosofia | 0 |
44 | 44. | Damisch, Hubert | L'origine della prospettiva | 0 |
45 | 45. | Kerényi, K. K. | Scritti italiani (1955-1971) | 0 |
46 | 46. | Usener, Hermann | Triade. Saggio di numerologia mitologica | 0 |
47 | 47. | Ruiz Domenec, J. E. | La memoria dei feudali | 0 |
48 | 48: | Einstein, Albert Besso, Michele Angelo Gembillo, Giuseppe (ed.) Speziali, Pierre (pref.) Davì Trimarchi, M. F. (tr.) Gregorio, Giuliana (tr.) Prozzillo, Sergio | Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955) | 1995.07 |