![]() ![]() Collana «Scienza e Idee» di Cortina in Milano | ||||
1 | 1. | Nahoum 'Morin', E. Kern, A. B. | Terra-Patria | 1993 |
2 | 2. | MacDougall Hacking, Ian | Linguaggio e filosofia | 0 |
3 | 3. | Derrida, J. Ã. J. Marx, Karl Heinrich (cred.) | Spettri di Marx | 0 |
4 | 4. | Bloor, D. | La dimensione sociale della conoscenza | 0 |
5 | 5. | Gadamer, Hans-Georg | Dove si nasconde la salute | 0 |
6 | 6: | Krauss, Peter Rebaglia, Alberta (tr.) Pagliardini, Vando | Paura della fisica. Una guida per i perplessi | 1994 |
7 | 7. | Althusser, Louis | Sulla psicoanalisi | 0 |
8 | 8. | Wilkie, T. | La sfida della conoscenza | 0 |
9 | 9. | Wulff, H. Andur Pedersen, S. Rosenberg, R. | Filosofia della medicina | 0 |
10 | 10. | Bachelard, Gaston | La formazione dello spirito scientifico | 1995 |
11 | 11. | Changeux, Jean-Pierre | Ragione e piacere | 0 |
12 | 12. | Musgrave, Alan | Senso comune, scienza e scetticismo | 0 |
13 | 13. | Vandereycken, W. Van Deth, R. | Dalle sante ascetiche alle sante anoressiche | 0 |
14 | 14. | Prattico, F. F. | La tribù di Caino | 0 |
15 | 15. | Lakatos, Imre Feyerabend, Paul Karl | Sull'orlo della scienza | 0 |
16 | 16: | Reale, Giovanni Nietzsche, F. W. (cred.) Platone, (cred.) | Saggezza antica | 1995.11 |
17 | 17. | Tiezzi, Enzo | Fermare il tempo | 0 |
18 | 18. | Baudrillard, Jean | Il delitto perfetto | 0 |
19 | 19. | Babich, Babette E: | Nietzsche e la scienza | 0 |
20 | 20. | Thompson, Edward Palmer | Apocalisse e rivoluzione | 0 |
21 | 21. | Cromer, A. | L'eresia della scienza | 1994 |
22 | 22. | Weischedel, Wilhelm | La filosofia dalla scala di servizio | 0 |
23 | 23: | Gilmore, Robert Napolitani, Pier Daniele (tr.) | Alice nel paese dei quanti. Le avventure della fisica | 1999.04.6 |
24 | 24. | Merleau-Ponty, Maurice | La natura | 1994 |
25 | 25. | Forte, Bruno | Trinità per atei | 0 |
26 | 26. | Lombardi, Paolo | Il filosofo e la strega | 0 |
27 | 27. | Petroni, Angelo Maria (ed.) Viale, Riccardo (ed.) | Individuale e collettivo. Decisione e razionalità | 0 |
28 | 28. | Lévy, Edmond | Il virtuale | 0 |
29 | 29. | Derrida, J. Ã. J. Stiegler, Bernard | Ecografie della televisione | 0 |
30 | 30. | DeSalle, R. Lindley, David | Come costruire un dinosauro | 0 |
31 | 31. | Fischer, E. P. | Aristotele, Einstein e gli altri | 0 |
32 | 32. | Scruton, Roger | Guida filosofica per tipi intelligenti | 0 |
33 | 33. | Bruce, Colin Holmes, Sherlock (cred.) | Sherlock Holmes e i misteri della scienza | 0 |
34 | 34. | Del Corno, Dario | I narcisi di Colono | 0 |
35 | 35. | Penrose, Roger | Il grande, il piccolo e la mente umana | 0 |
36 | 36. | Kolata, G. | Cloni | 0 |
37 | 37. | Caillois, Roger | L'occhio di Medusa | 0 |
38 | 38. | Vernant, Jean-Pierre | Tra mito e politica | 0 |
39 | 39. | Ortoli, Sven Witkowski, N. Archimede di Siracusa, (cred.) | La vasca di Archimede | 0 |
40 | 40. | Emo Capodilista, Andrea Donà, Massimo (ed.) Gasparotti, Romano (ed.) | Supremazia e maledizione. Diario filosofico 1973 | 1998 |
41 | 41. | Cosmacini, Giorgio | Ciarlataneria e medicina | 0 |
42 | 42: | Barrault, Jean-Michel Botto, Margherita (tr.) Fumagalli, Massimo (tr.) | La terra è rotonda. Magellano: il viaggio delle meraviglie | 1998.09 |
43 | 43. | Rees, Martin | Prima dell'inizio | 0 |
44 | 44. | Casti, John L. Wittgenstein, L. J. J. (cred.) Turing, Alan Mathison (cred.) Schrödinger, E. R. A. J. (cred.) Haldane, J. B. S. (cred.) Snow, Charles Percy (cred.) | I cinque di Cambridge | 0 |
45 | 45. | Searle, John Roger | Il mistero della coscienza | 0 |
46 | 46. | Gregory, Richard Langton | Occhio e cervello. La psicologia del vedere | 1998 |
47 | 47. | Forte, Bruno | Teologia in dialogo | 0 |
48 | 48. | Allègre, Claude | Dio e l'impresa scientifica | 0 |
49 | 49. | Reale, Giovanni | Corpo, anima e salute | 0 |
50 | 50. | Changeux, Jean-Pierre Ricœur, J. P. G. P. | La natura e la regola | 0 |
51 | 51. | Husserl, E. G. A. | L'idea di Europa | 0 |
52 | 52. | Martini, Carlo Maria | Orizzonti e limiti della scienza | 0 |
53 | 53. | Hack, Margherita | Sette variazioni sul cielo | 0 |
54 | 54: | Hellman, Hal Adamo, Pietro (tr.) | Le dispute della scienza. Le dieci controversie che hanno cambiato il mondo | 1999 |
55 | 55: | Bouvet, J.-F. Féron, F. Moinet, Marie-Laure This, Hervé Faurion, Annick Holley, André Nordon, Didier Gregorio, Maria (tr.) | Gli spinaci sono ricchi di ferro. Luoghi comuni nella scienza | 1999 |
56 | 56: | Gilmore, Robert Giomi, Rosalba (tr.) Dickens, Charles (cred.) | Il quanto di Natale. Esplorando con Dickens i misteri della fisica | 1999 |
57 | 57. | Pickover, Clifford Alan | Tempo | 0 |
58 | 58. | Darwin, F. | Lettere 1825-1859 | 0 |
59 | 59. | Virilio, Paul | La bomba informatica | 0 |
60 | 60. | Polkinghorne, J. C. | Credere in Dio nell'età della scienza | 0 |
61 | 61. | Kuhn, Thomas Samuel Gattei, Stefano (ed.) | Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza | 2000 |
62 | 62. | Zambrano, María | Delirio e destino | 0 |
63 | 63. | Formenti, Carlo | Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell'epoca di Internet | 2000 |
64 | 64. | Vernant, Jean-Pierre | L'individuo, la morte, l'amore | 0 |
65 | 65. | Searle, John Roger | Mente, linguaggio, società. La filosofia nel mondo reale | 0 |
66 | 66: | Boltanski, Luc Bianconi, Barbara (tr.) Levi, Primo Michele (epig.) | Lo spettacolo del doloreMorale umanitaria, media e politica | 2000.04 |
67 | 67. | Sini, Carlo | Idoli della conoscenza | 0 |
68 | 68. | Cosmacini, Giorgio | Il mestiere di medico | 0 |
69 | 69. | Latour, Bruno | Politiche della natura | 0 |
70 | 70. | Proctor, Robert N. | La guerra di Hitler al cancro | 0 |
71 | 71: | Dyson, George B. De Lachenal, Alessandro (tr.) Darwin, Charles Robert (cred.) | L'evoluzione delle macchine. Da Darwin all'intelligenza globale | 2000 |
72 | 72. | Odifreddi, Piergiorgio | Il computer di Dio. Pensieri di un matematico impertinente | 2000 |
73 | 73. | Boncinelli, Edoardo Bottazzini, Umberto | La serva padrona. Fascino e potere della matematica | 2000 |
74 | 74. | Barrow, John David | Dall'io al cosmo | 0 |
75 | 75. | Krauss, Lawrence Maxwell | Il mistero della massa mancante nell'Universo | 0 |
76 | 76. | Wallace, Patricia | La psicologia di internet | 0 |
77 | 77. | Levi-Montalcini, Rita | Cantico di una vita | 0 |
78 | 78. | Reale, Giovanni Antiseri, Dario | Quale ragione? | 0 |
79 | 79. | Gatti, Hilary Bruno, Giordano (cred.) | Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento | 0 |
80 | 80. | Margaron, Henri | Le stagioni degli dei | 0 |
81 | 81. | Santosuosso, A. | Corpo e libertà | 0 |
82 | 82. | Frullini, Andrea | Mozart e il divieto di successione | 0 |
83 | 83. | Lledo, Pierre-Marie | Malati di cibo | 0 |
84 | 84. | Horgan, John | La mente inviolata | 0 |
85 | 85. | Jaspers, Karl Theodor | Genio e follia | 0 |
86 | 86. | Martini, Carlo Maria Macchetto, Duccio (contrib.) Barrow, John David (contrib.) Sini, Carlo (contrib.) Boncinelli, Edoardo (contrib.) Limentani, Giacoma (contrib.) Bunge, Gabriel (contrib.) | Figli di Crono | 0 |
87 | 87. | Bonadonna, Gianni | La cura possibile | 0 |
88 | 88. | Casti, John L. DePauli-Schimanovich, W. | Gödel | 0 |
89 | 89. | Bouvet, J.-F. | La strategia del camaleonte | 0 |
90 | 90. | Bruce, Colin Holmes, Sherlock (cred.) | Sherlock Holmes e le trappole della logica | 0 |
91 | 91. | Crawford, Dorothy | Il nemico invisibile. Storia naturale dei virus | 0 |
92 | 92. | Djebbar, A. | Storia della scienza araba | 0 |
93 | 93. | Eldredge, Niles | Le trame dell'evoluzione | 0 |
94 | 94. | Feyerabend, Paul Karl | Conquista dell'abbondanza | 0 |
95 | 95. | Dick, S. J. | Vita nel cosmo | 0 |
96 | 96. | Barash, D. P. Lipton, J. E. | Il mito della monogamia | 0 |
97 | 97. | Bauman, Zygmunt | Società, etica, politica | 0 |
98 | 98. | Hellman, Hal | Le dispute della medicina | 0 |
99 | 99. | LeDoux, Joseph E. | Il Sé sinaptico | 0 |
100 | 100. | Boorstin, D. J. | L'avventura della ricerca | 0 |
101 | 101: | Odifreddi, Piergiorgio | La repubblica dei numeri | 2002.1 |
102 | 102. | Searle, John Roger | La razionalità dell'azione | 0 |
103 | 103. | Negri, A. T. | Guide | 0 |
104 | 104. | Davidson, Donald Herbert | Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo | 0 |
105 | 105. | Rheingold, Howard | Smart mobs | 0 |
106 | 105. | Boniolo, Giovanni | Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo | 2003 |
107 | 107. | McGuire, W. J. B. | Guida alla fine del mondo. | 0 |
108 | 108: | Reale, Giovanni | Radici culturali e spirituali dell'Europa. Per una rinascita dell'“uomo europeo” | 2003 |
109 | 109. | Gigerenzer, Gerd | Quando i numeri ingannano | 0 |
110 | 110. | Derrida, J. Ã. J. | Stati canaglia | 0 |
111 | 111. | Budiansky, Stephen | Il carattere del gatto | 0 |
112 | 112. | de Duve, C. R. | Come evolve la vita | 0 |
113 | 113. | Witkowski, N. | Storia sentimentale della scienza | 0 |
114 | 114: | Sterelny, Kim Pievani, D. T. (tr.) Dawkins, Clinton Richard (cred.) Gould, Stephen Jay (cred.) | La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould | 2004.01 |
115 | 115. | Repcheck, J. Hutton, James (cred.) | L'uomo che scoprì il tempo. L'uomo che scoprì il tempo. James Hutton e l'età della terra | 2004 |
116 | 116. | Dennett, D. C. I. | L'evoluzione della libertà | 2004 |
117 | 117. | Solms, M. Turnbull, O. | Il cervello e il mondo interno | 0 |
118 | 118. | Van Orman Quine, Willard | Da un punto di vista logico | 2004 |
119 | 119. | Aczel, Amir Dan | Entanglement | 0 |
120 | 120. | Luminet, Jean-Pierre | La segreta geometria dell'universo | 0 |
121 | 121. | Giorello, Giulio Prometeo Titano, (cred.) Odisseo, (cred.) Gilgameš, (cred.) | Prometeo, Ulisse, Gilgameš | 0 |
122 | 122. | Atkins, Peter Williams | Il dito di Galileo | 0 |
123 | 123. | Dawkins, Clinton Richard Darwin, Charles Robert | Il cappellano del Diavolo | 0 |
124 | 124. | Friedman, Michael | La filosofia al bivio | 0 |
125 | 125. | Galison, Peter Einstein, Albert (cred.) Galilei, Galileo (cred.) | Gli orologi di Einstein, le mappe di Poincaré. Imperi del tempo | 0 |
126 | 126. | Budiansky, Stephen | L'indole del cane | 0 |
127 | 127: | Clark, Michael Pedeferri, Pietro (tr.) Guzzardi, Luca (tr.) | I paradossi dalla A alla Z. Nuova edizione | 20112 |
128 | 128. | Žižek, Slavoj | Iraq | 0 |
129 | 129. | Lyon, David | Massima sicurezza | 0 |
130 | 130. | Boncinelli, Edoardo Sciarretta, Galeazzo | Verso l'immortalità? | 0 |
131 | 131. | Aczel, Amir Dan | L'enigma della bussola | 0 |
132 | 132. | Casti, John L. | Cinque platonici a Princeton | 0 |
133 | 133: | Luskin Molotch, Harvey Tartarini, Chiara (tr.) | Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono | 2005.09 |
134 | 134. | Goody, Jack | Capitalismo e modernità | 0 |
135 | 135. | Vernant, Jean-Pierre | Senza frontiere | 0 |
136 | 136. | Ceruti, Mauro Fornari, Giuseppe | Le due paci | 0 |
137 | 137. | Aczel, Amir Dan | Chance. Dai giochi d'azzardo agli affari | 2005 |
138 | 138. | Searle, John Roger Di Francesco, Michele (pref.) | La mente | 2005 |
139 | 139. | Claudet, A.-J.-F. | In fondo al laboratorio a sinistra | 0 |
140 | 140. | Mayr, Ernst Walter | L'unicità della biologia | 0 |
141 | 141. | Riffard, P. | I filosofi: vita intima | 0 |
142 | 142. | Negri, A. T. | Movimenti nell'Impero | 0 |
143 | 143. | Rizzolatti, Giacomo Sinigaglia, Corrado | So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio | 2006 |
144 | 144: | Baudrillard, Jean Serra, Alessandro (tr.) | Il patto di lucidità o l'intelligenza del Male | 2006 |
145 | 145. | Gyatso, Dalai Lama, T. | Nuove immagini dell'universo | 0 |
146 | 146: | Rossi, Paolo Aldo | Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità | 2006 |
147 | 147. | Battelle, John Linod Google, (cred.) | Google e gli altri | 0 |
148 | 148. | Dennett, D. C. I. | Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza | 0 |
149 | 149. | Luminet, Jean-Pierre Lachièze--Rey, M. | Finito o infinito? | 0 |
150 | 150. | Klein, Étienne | Sette volte la rivoluzione | 0 |
151 | 151. | Muchembled, R. | L'orgasmo e l'Occidente | 0 |
152 | 152. | De Finetti, Bruno | L'invenzione della verità | 0 |
153 | 153. | Bruce, Colin Schrödinger, E. R. A. J. (cred.) | I conigli di Schrödinger | 0 |
154 | 154. | Cattaneo, Cristina Maldarella, Monica | Crimini e farfalle | 0 |
155 | 155. | Dan, J. | La cabbalà | 0 |
156 | 156. | Lynch, Michael Patrick | La verità e i suoi nemici | 2007.01 |
157 | 157: | Libet, Benjamin Kosslyn, Stephen Michael (pref.) Boncinelli, Edoardo | Mind Time. Il fattore temporale nella coscienza | 2007.02 |
158 | 158. | Ordine, Nuccio Diamante | Giordano Bruno, Ronsard e la religione | 0 |
159 | 159. | Dennett, D. C. I. | Rompere l'incantesimo. La religione come fenomeno naturale | 2007 |
160 | 160. | Scruton, Roger | Manifesto dei conservatori | 0 |
161 | 161. | Le Breton, David | Il sapore del mondo | 0 |
162 | 162: | Mancuso, Vito Martini, Carlo Maria | L'anima e il suo destino | 2007.1.4 |
163 | 163. | Bonner, John Tyler | Dai batteri alle balene | 0 |
164 | 164. | Vilenkin, A. | Un solo mondo o infiniti? | 0 |
165 | 165. | Detienne, Marcel | Noi e i Greci | 0 |
166 | 166. | Ronan, Mark | Il Mostro e la simmetria. Una delle più grandi scoperte della matematica | 0 |
167 | 167. | Devlin, Keith | L'istinto matematico | 0 |
168 | 168. | Lipovetsky, Gilles | Una felicità paradossale | 0 |
169 | 169. | Edelman, Gerald Maurice | Seconda natura | 0 |
170 | 170. | Gargani, Aldo Giorgio Wittgenstein, L. J. J. (cred.) | Wittgenstein | 0 |
171 | 171. | Zimbardo, Philip George | L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa? | 2008 |
172 | 172. | Gould, James R. Gould, Carol Grant | L'architettura degli animali | 0 |
173 | 173. | Baron, J. | Contro la bioetica | 0 |
174 | 174. | Scruton, Roger | Gli animali hanno diritti? | 0 |
175 | 175. | Cosmacini, Giorgio | La medicina non è una scienza | 0 |
176 | 176. | Virilio, Paul | L'università del disastro | 0 |
177 | 177. | Klein, Étienne | Il tempo non suona mai due volte | 0 |
178 | 178. | Montague, Read | Perché l'hai fatto? Come prendiamo le nostre decisioni | 0 |
179 | 179. | Corballis, Michael C. | Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio | 0 |
180 | 180. | Sloterdijk, Peter | Il furore di Dio | 0 |
181 | 181. | Gribbin, John | L'universo. Una biografia | 0 |
182 | 182. | Lancelin, Aude Lemonnier, Marie | I filosofi e l'amore | 0 |
183 | 183. | Bellone, Enrico | Molte nature | 0 |
184 | 184. | Detienne, Marcel | I giardini di Adone | 0 |
185 | 185. | Frith, C. D. C. | Inventare la mente | 0 |
186 | 186. | Gigerenzer, Gerd | Decisioni intuitive | 0 |
187 | 187. | Brague, R. | Il Dio dei cristiani | 0 |
188 | 188. | Hadot, Pierre | Ricordati di vivere | 0 |
189 | 189. | Brown, Guy | Una vita senza fine? | 0 |
190 | 190. | Tattersall, Ian | Il mondo prima della storia | 0 |
191 | 191. | Gazzaniga, Michael S. | Human. Quel che ci rende unici | 2009 |
192 | 192. | Dehaene, Stanislas | I neuroni della lettura | 0 |
193 | 193. | Gribbin, John Gribbin, Mary | Cacciatori di piante | 0 |
194 | 194. | Goodchild, Peter Teller, Edward (cred.) Stranamore, (cred.) | Il vero dottor Stranamore. Edward Teller e la guerra nucleare | 0 |
195 | 195: | Tomasello, Michael Romano, Salvatore (tr.) | Le origini della comunicazione umana | 2009 |
196 | 196. | Jaspers, Karl Theodor | Introduzione alla filosofia | 0 |
197 | 197. | Metzinger, T. | Il tunnel dell'io | 0 |
198 | 198: | Guidorizzi, Giulio | Ai confini dell'anima: i Greci e la follia | 2017 |
199 | 199. | Romano, Marco | Ascesa e declino della città europea | 0 |
200 | 200. | Bencivenga, Ermanno | La filosofia come strumento di liberazione | 0 |
201 | 201. | Aczel, Amir Dan | Le cattedrali della preistoria | 0 |
202 | 202. | Noë, Alva | Perché non siamo il nostro cervello1 | 0 |
203 | 203. | Gregory, Richard Langton | Vedere attraverso le illusioni | 2010.01 |
204 | 204. | Searle, John Roger | Creare il mondo sociale | 0 |
205 | 205. | Sloterdijk, Peter | Devi cambiare la tua vita | 0 |
206 | 206. | Scruton, Roger | Bevo dunque sono. Guida filosofica al vino | 0 |
207 | 207. | Gubser, Steven Scott | Il piccolo libro delle stringhe | 0 |
208 | 208. | de Duve, C. R. | Genetica del peccato originale | 0 |
209 | 209. | Dehaene, Stanislas | Il pallino della matematica | 0 |
210 | 210. | Naphy, William G. | La rivoluzione protestante | 0 |
211 | 211. | Boniolo, Giovanni | Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze della vita | 2011 |
212 | 212. | Carr, Nicholas George | Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello | 2011 |
213 | 213. | De Seta, Cesare | Il fascino dell'Italia nell'età moderna. Dal Rinascimento al Grand Tour | 0 |
214 | 214. | Bianchi, Vito | Dracula | 0 |
215 | 215. | Pievani, D. T. | La vita inaspettata | 0 |
216 | 216. | Tagliagambe, Silvano Malinconico, Angelo Pauli, Wolfgang Ernst (cred.) Jung, Carl Gustav (cred.) | Pauli e Jung | 0 |
217 | 217. | Appiah, K. A.-A. K. A. | Il codice d'onore | 0 |
218 | 218. | Dunbar, R. I. M. | Di quanti amici abbiamo bisogno? | 0 |
219 | 219. | Nathan, Tobie | Una nuova interpretazione dei sogni | 0 |
220 | 220. | Kirschenbaum, Sheril | La scienza del bacio | 0 |
221 | 221. | Hadot, Pierre | La felicità degli antichi | 0 |
222 | 222. | Brusasco, Paolo | Babilonia. All'origine del mito | 0 |
223 | 223. | Bartocci, Claudio | Una piramide di problemi | 0 |
224 | 224. | Close, F. E. F. | Neutrino | 0 |
225 | 225. | Smith Churchland, P. | Neurobiologia della morale | 0 |
226 | 226. | Baron-Cohen, Simon | La scienza del male | 0 |
227 | 227. | O'Regan, J. Kevin | Perché i colori non suonano | 0 |
228 | 228. | Young, F. Ronald | Bolle, gocce, schiume | 0 |
229 | 229. | Desmond, Adrian Moore, James | La sacra causa di Darwin | 0 |
230 | 230. | Wilson, Edward Osborne | La conquista sociale della Terra | 0 |
231 | 231. | Farmelo, Graham Paul Dirac, P. A. M. (cred.) | L'uomo più strano del mondo. Vita segreta di Paul Dirac, il genio dei quanti | 2013 |
232 | 232. | Guidorizzi, Giulio | Il compagno dell'anima. I Greci e il sogno | 0 |
233 | 233. | Rheingold, Howard | Perché la rete ci rende intelligenti | 0 |
234 | 234. | Portmann, Adolf | La forma degli animali | 0 |
235 | 235. | Conti, Francesco Bernard, Claude (cred.) | Claude Bernard e la nascita della biomedicina | 0 |
236 | 236. | De Waal, F. B. M. F. | Il bonobo e l'ateo | 0 |
237 | 237. | Chamovitz, Daniel | Quel che una pianta sa | 0 |
238 | 238. | Dunbar, R. I. M. | Amore e tradimento | 0 |
239 | 239. | Casati, Roberto | Dov'è il sole di notte? Lezioni atipiche di astronomia | 2013 |
240 | 240. | Changeux, Jean-Pierre | Il bello, il buono, il vero | 0 |
241 | 241. | Sass, Louis A. | Follia e modernità | 0 |
242 | 242. | Wilson, Edward Osborne | Lettere a un giovane scienziato | 0 |
243 | 243. | Aglioti, Salvatore Maria Berlucchi, Giovanni | Neurofobia. hi ha paura del cervello? | 2013 |
244 | 244: | Rovelli, Carlo | La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose | 2014 |
245 | 245. | Maestripieri, Dario | A che gioco giochiamo noi primati | 0 |
246 | 246. | Dennett, D. C. I. | Strumenti per pensare | 2014.043 |
247 | 247. | Smith Churchland, P. | L'io come cervello | 0 |
248 | 248. | Le Breton, David | Esperienze del dolore | 0 |
249 | 249. | Dehaene, Stanislas | Coscienza e cervello | 0 |
250 | 250: | Edmonds, David Guerrerio, Gianbruno (tr.) Sitwell, E. L. (cred.) Waugh, A. E. S. J. E. (cred.) Murdoch, Jean Iris, Dame (cred.) Bosanquet Foot, P. R. P. (cred.) Conradi, Peter J. (cred.) Morrison, Baron Morrison of Lambeth, H. S. (cred.) Spencer-Churchill, W. L. (cred.) Aurelio Agostino d'Ippona, . (epig.) Tommaso D'Aquino, (cred.) Kant, Immanuel (cred.) Hume, David (cred.) Bentham, Jeremy (cred.) Brown, James Gordon (cred.) United States Military Academy at West Point, . (cred.) | Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore | 2014 |
251 | 251. | Norenzayan, Ara | Grandi Dei | 0 |
252 | 252. | Bartocci, Claudio | Dimostrare l'impossibile. La scienza inventa il mondo | 2014 |
253 | 253. | Aczel, Amir Dan | Perché la scienza non nega Dio | 0 |
254 | 254: | Cosmacini, Giorgio Arouet 'Voltaire', F.-M. (cred.) De La Mettrie, J. O. (cred.) Poquelin 'Molière', J.-B. (cred.) Diderot, Denis (cred.) Marat, Jean-Paul (cred.) Vicq d'Azyr, F. (cred.) Tenon, Jacques (cred.) Cabanis, P. J. G. (cred.) Guillotin, Joseph-Ignace (cred.) Desault, Pierre Joseph (cred.) Chaumette, P. G. (cred.) de Fourcroy, comte, A.-F. (cred.) Pinel, Philippe (cred.) Dufriche, baron Desgenettes, R.-N. (cred.) Bichat, M. F. X. (cred.) Broussais, F. J. V. (cred.) Laënnec, R.-T.-M.-H. (cred.) | Medicina e rivoluzione. La rivoluzione francese della medicina e il nostro tempo | 2015 |
255 | 255. | Gigerenzer, Gerd | Imparare a rischiare | 0 |
256 | 256. | Bocchi, Stefano | Zolle | 0 |
257 | 257. | Carr, Nicholas George | La gabbia di vetro | 0 |
258 | 258. | Susskind, Leonard Friedman, Art | Meccanica quantistica | 0 |
259 | 259. | Nagel, Thomas | Mente e cosmo | 0 |
260 | 260. | Gefter, Amanda Einstein, Albert (cred.) | Due intrusi nel mondo di Einstein | 0 |
261 | 261. | LeVay, Simon | Gay si nasce? | 0 |
262 | 262. | Madhavan Nair, G. | Come pensano gli ingegneri | 0 |
263 | 263. | Gallese, Vittorio Guerra, Michele | Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze | 0 |
264 | 264: | Aboudrar, Bruno Nassim | Come il velo è diventato musulmano | 2015 |
265 | 265: | Aczel, Amir Dan Gaspa, Pier Luigi (tr.) | Caccia allo zero. L'odissea di un matematico per svelare l'origine dei numeri | 2016 |
266 | 266. | LeDoux, Joseph E. | Ansia | 0 |
267 | 267. | Halpern, Paul | I dadi di Einstein e il gatto di Schrödinger | 0 |
268 | 268: | Lolli, Gabriele | Tavoli, sedie, boccali di birra. David Hilbert e la matematica del Novecento | 2016 |
269 | 269. | Searle, John Roger | Vedere le cose come sono | 0 |
270 | 270. | De Waal, F. B. M. F. | Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza degli animali? | 0 |
271 | 271: | Le Breton, David Gregorio, Maria (tr.) | Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea | 2016 |
272 | 272. | Corballis, Michael C. | La mente che vaga | 0 |
273 | 273: | Giorello, Giulio Sindoni, Elio | Un mondo di mondi. Alla ricerca della vita intelligente nell'Universo | 2016 |
274 | 274. | Tomasello, Michael | Storia naturale della morale umana | 0 |
275 | 275. | Benini, Arnaldo | Neurobiologia del tempo | 0 |
276 | 276. | Rugarli, Claudio | Medici a metà | 0 |
277 | 277. | Menzel, Randolf Eckoldt, Matthias | L'intelligenza delle api | 0 |
278 | 278. | Simon, Matt | La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco | 0 |
279 | 279: | Floridi, Luciano Durante, Massimo (tr.) | La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo | 2017.0831.3 |
280 | 280. | Lewis, Michael Monroe Kahneman, Daniel (cred.) Tversky, Amos (cred.) | Un'amicizia da Nobel. Kahneman e Tversky | 0 |
281 | 281: | Moro, Andrea Carlo Del Maschio, Nicola (tr.) | Le lingue impossibili | 2017 |
282 | 282: | Malvaldi, Marco | L'architetto dell'invisibile. Ovvero come pensa un chimico | 2017 |
283 | 283: | Guidorizzi, Giulio | I colori dell'anima. I Greci e le passioni | 2017 |
284 | 284. | Segrè, E. G. Hoerlin, Bettina Fermi, Enrico (cred.) | Il Papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica | 0 |
285 | 285: | Sloman, Steven Fernbach, Philip Gronchi, Giorgio (tr.) Legrenzi, Paolo | L'illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli | 2018 |
286 | 286. | deGrasse Tyson, Neil | Astrofisica per chi va di fretta | 2018 |
287 | 287. | Edelman, Gerald Maurice | Darwinismo neuronale | 2018 |
288 | 288. | Tegmark, Max Erik | Vita 3.0 | 2018 |
289 | 289. | Dennett, D. C. I. Bach, Johann Sebastian (cred.) | Dai batteri a Bach | 2018 |
290 | 290. | Benini, Arnaldo | La mente fragile. L'enigma dell'Alzheimer | 0 |
291 | 291: | Le Breton, David Merlin Baretter, Paola (tr.) | Sul silenzio.Fuggire dal rumore del mondo | 2018 |
292 | 292. | Boncinelli, Edoardo | La farfalla e la crisalide | 0 |
293 | 293. | Collins, H. | Un bacio tra le stelle | 0 |
294 | 294. | Sloterdijk, Peter | Dopo Dio | 0 |
295 | 295. | Wilson, Edward Osborne | L'origine della creatività | 0 |
296 | 296. | Susskind, Leonard Friedman, Art | Relatività ristretta e teoria classica dei campi | 0 |
297 | 297. | Kandel, Eric Richard | La mente alterata | 0 |
298 | 298: | Noudelmann, F. Venditti, Alice (tr.) | Il genio della menzogna. I filosofi sono dei gran bugiardi? | 2018 |
299 | 299: | Dirac, P. A. M. Barone, Vincenzo (ed.) Graziosi, Francesco (tr.) | La bellezza come metodo | 0 |
300 | 301. | Searle, John Roger | Il mistero della realtà | 0 |
301 | 302. | Lipovetsky, Gilles | Piacere e colpire | 0 |
302 | 303: | Gazzaniga, Michael S. Peri, Francesco (tr.) | La coscienza è un istinto. Il legame misterioso tra il cervello e la mente | 2019 |
303 | 304. | Caraveo, Patrizia | Conquistati dalla Luna | 0 |
304 | 305. | Touraine, Alain | In difesa della modernità | 0 |
305 | 306. | Kepel, G. | Uscire dal caos | 0 |
306 | 307. | Reich, David Emil | Chi siamo e come siamo arrivati fin qui | 0 |
307 | 308: | Dorato, Mauro | Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino | 2019 |
308 | 309. | Corona, Stephen | Diventare umani | 0 |
309 | 310. | Le Breton, David | Ridere | 0 |
310 | 311: | Hossenfelder, Sabine Bozzi, Giuseppe (tr.) Rovelli, Carlo (pref.) | Sedotti dalla matematica. Come la bellezza ha portato i fisici fuori strada | 2019 |
311 | 312. | Dehaene, Stanislas | Imparare | 0 |
312 | 313. | Susskind, Leonard Hrabovsky, George | Il minimo teorico | 0 |
313 | 314: | Floridi, Luciano Durante, Massimo (tr.) | Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale | 2020 |
314 | 315. | Piontelli, Alessandra | Il culto del feto. Come è cambiata l’immagine della maternità | 2020.02 |
315 | 316. | De Waal, F. B. M. F. | L’ultimo abbraccio. Cosa dicono di noi le emozioni degli animali | 2020.02 |
316 | 317. | Derrida, J. Ã. J. | Politiche dell'amicizia | 2020.03 |
317 | 318. | Wilson, Edward Osborne | Le origini profonde delle società umane | 2020.03 |
318 | 319. | Panek, Richard | Il mistero sotto i nostri piedi. L'enigma della gravità | 2020.05 |
319 | 319. | Rossi, Simone | Neurobiologia del tempo | 2020.07 |
320 | 320. | Rossi, Simone | Il cervello elettrico. Le sfide della neuromodulazione | 2020.09 |
321 | 321. | Cairo, Alberto | Come i grafici mentono. Capire meglio le informazioni visive | 2020.09 |
322 | 322. | Aguirre, Anthony N. | Zen e multiversi. Un viaggio nella fisica tra monaci e imperatori | 2020.1 |
323 | 323. | Blum, Andrew | Rosso di sera...Come nascono le previsioni del tempo | 2020.1 |
324 | 324. | LeDoux, Joseph E. | Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente | 2020.1 |
325 | 325. | Simone, Raffaele | Il software del linguaggio | 2020.11 |
326 | 326. | Malvaldi, Marco | La direzione del pensiero. Matematica e filosofia per distinguere cause e conseguenze | 2020.11 |
327 | 327. | Elliott, Andrew C.A. | È grande questo numero? Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare | 2021.01 |
328 | 328. | Koch, Christof | Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza | 2021.03 |
329 | 329. | Dorling, Danny | Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene | 2021.04 |
330 | 330. | Coen, Daniele | L’arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina | 2021.05 |
331 | 331. | Baron-Cohen, Simon | I geni della creatività. Come l’autismo guida l’invenzione umana | 2021.06 |
332 | 332. | Davies, Kevin | Riscrivere l’umanità. La rivoluzione CRISPR e la nuova era dell’editing genetico | 2021.09 |
333 | 333. | Wilson, Edward Osborne | Storie dal mondo delle formiche | 2021.09 |
334 | 334. | Schilthuizen, Menno | Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l’evoluzione | 2021.1 |
335 | 335. | Ciceri, Fabio Arosio, Paola | Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli | 2021.101 |
336 | 336. | Ravasi, Gianfranco | Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli | 2021.1 |
337 | 337. | Brevini, Franco | Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale | 2021.11 |
338 | 338. | Weidensaul, Scott | In volo sul mondo. Le straordinarie imprese degli uccelli migratori | 2021.11 |
339 | 339. | Blumstein, Daniel T. | Paura. Lezioni di sopravvivenza dalla natura selvaggia | 2022.01 |
340 | 340. | Floridi, Luciano | Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide | 2022.03 |
341 | 341. | Dennett, D. C. I. Caruso, Gregg D. | A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio | 2022.03 |
342 | 342. | Fleming, Stephen M. | Conoscere se stessi. La nuova scienza dell’autoconsapevolezza | 2022.04 |
343 | 343. | Krauss, Lawrence Maxwell | La fisica del cambiamento climatico | 2022.04 |
344 | 344. | Benini, Arnaldo | Neurobiologia della volontà | 2022.05 |
345 | 345. | De Waal, F. B. M. F. | Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo | 2022.06 |
346 | 346. | Sibony, Olivier | Stai per commettere un terribile errore! Come evitare le trappole del pensiero | 2022.09 |
347 | 347. | Nadler, Steven Shapiro, Lawrence | Quando persone intelligenti hanno idee stupide. Come la filosofia ci salva da noi stessi | 2022.1 |
348 | 348. | Odifreddi, Piergiorgio | Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza | 2022.1 |
349 | 349. | Colombo, Alessandro | Il governo mondiale dell'emergenza. Dall'apoteosi della sicurezza all'epidemia dell'insicurezza | 2022.11 |
350 | 350. | Tomasello, Michael | Dalle lucertole all'uomo Storia naturale dell'azione | 2023.01 |
351 | 351. | Gigerenzer, Gerd | Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi | 2023.02 |
352 | 352. | Seth, Anil Kumar | Come il cervello crea la nostra coscienza | 2023.03 |
353 | 353. | Ferri, Paolo | Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile | 2023.04 |
354 | 354. | Walzer, Michael | Che cosa significa essere liberale | 2023.04 |
355 | 355. | Arosio, Paola Pregliasco, F. E. | I superbatteri. Una minaccia da combattere | 2023.05 |
356 | 356. | Chalmers, David J. | Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia | 2023.05 |
357 | 357. | Dennett, D. C. I. | Coscienza. Che cosa è | 2023.06 |
358 | 358. | Odifreddi, Piergiorgio | A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica | 2023.1 |
359 | 359. | Galli, Massimo | Una banale influenza? Storia di una malattia sottovalutata | 2023.1 |
360 | 360. | deGrasse Tyson, Neil Goldsmith, Donald | Origini. Quattordici miliardi di anni di evoluzione cosmica | 2023.1 |