| 1 | | [titolo] |
| 3 | | [frontespizio] |
| 4 | | [colophon] |
| | | {titolo} |
| 5 | Sezione quinta. | L'illuminismo. Kant |
| 7 | Capitolo primo. | Il secolo dei lumi |
| 7 | I. | Trasformazioni economiche e sociali |
| 9 | II. | Situazione politica generale |
| 12 | III. | L'illuminismo |
| 15 | IV. | Il problema della storia |
| 17 | V. | L'importanza del pensiero illuministico |
| 20 | Capitolo secondo. | Trasformazioni nell'impostazione del problema religioso e morale |
| 20 | I. | Considerazioni preliminari |
| 22 | II. | Caratteri generali del destino |
| 25 | III. | Pierre Bayle |
| 32 | IV. | Il destino inglese |
| 45 | V. | George Berkeley |
| 51 | VI. | I moralisti inglesi |
| 59 | Capitolo terzo. | Montesquieu e Voltaire |
| 59 | I. | Considerazioni preliminari |
| 62 | II. | Vita e opere di Montesquieu |
| 64 | III. | Moderatismo e senso storico |
| 66 | IV. | Le forme di governo |
| 69 | V. | Vita e opere di Vpltaire |
| 72 | VI. | Gnoseologia ed etica |
| 75 | VII. | Critica delle religioni positive |
| 78 | VIII. | L'inizio di una storiografia moderna |
| 82 | Capitolo quarto. | Condillac e Helvétius |
| 82 | I. | Vita e opere di Condillac |
| 84 | II. | Posizione di COndillac di fronte a Cartesio, Leibniz e Locke |
| 86 | III. | Lo sviluppo della vita psichica |
| 89 | IV. | Il linguaggio |
| 92 | V. | Il pronlema pedagogico |
| 93 | VI. | Vita e opere di Helvétius |
| 95 | VII. | Dalla gnoseologia sensistica all'etica fondta sull'utilità |
| 97 | VIII. | L'onnipotenza dell'educazione |
| 99 | Capitolo quinto. | Hume |
| 99 | I. | Vita e opere |
| 102 | II. | Il rinnovmento del metodo filosofico |
| 104 | III. | La logica |
| 116 | IV. | La morale |
| 119 | V. | Estetica |
| 120 | VI. | La politica |
| 124 | VII. | La filosofia del senso comune. T. Reid |
| 126 | Capitolo sesto. | Logica e fondamenti della matematica [ di Corrado Mangione ] |
| 126 | I. | Considerazioni preliminari |
| 128 | II. | Gerolamo Saccheri |
| 130 | III. | Christian Wolff e i «wolfiani» |
| 135 | IV. | Il filone «leibniziano» |
| 145 | V. | Kant e la logica formale |
| 150 | VI. | Le geometrie non euclidee: generalità |
| 152 | VII. | Gli elementi di Euclide |
| 155 | VIII. | La critica al quinto postulato fino al Saccheri |
| 158 | IX. | I precursori delle geoetrie non euclidee |
| 168 | Capitolo settimo. | L'esigenza di sistematicità nella matematica e nella meccanica |
| 168 | I. | Considerazioni generali |
| 170 | II. | I principali protagonisti |
| 177 | III. | Analisi infinitesimale e algebra |
| 181 | IV. | La meccanica razionale |
| 187 | V. | Il calcolo delle probabilità |
| 192 | Capitolo ottavo. | L'esigenza di un apiù ampia sperimentazione nelle scienze della natura |
| 192 | I. | Considerazioni generali |
| 193 | II. | Rapidi progressi nella costruzione degli strumenti scientifici |
| 196 | III. | I complessi rapporti tra tecnica e scienza |
| 200 | IV. | Astronomia, geodesia, geologia |
| 204 | V. | Le ricerche fisiche |
| 208 | VI. | La chimica |
| 212 | VII. | Il sorgere di alcune istanze critiche |
| 216 | Capitolo nono. | Biologia e filosofia [ di Felice Mondella ] |
| 216 | I. | Preformismo e creazionismo |
| 220 | II. | Linneo |
| 223 | III. | Il naturalismo evoluzionistico |
| 238 | IV. | Medicina e fisiologia |
| 245 | V. | Il materialismo di Diderot |
| 250 | VI. | Conclusione |
| 254 | Capitolo decimo. | La critica dell'«esprit de système» e l'ideale enciclopedico del sapere [ di Gianni Micheli ] |
| 254 | I. | Considerazioni critiche intorno ai sistemi interpretativi della realtà |
| 266 | II. | Il vero sistema del sapere |
| 279 | Capitolo undicesimo. | L'Enciclopedia [ di Gianni Micheli ] |
| 279 | I. | Considerazioni preliminari |
| 281 | II. | Le vicende della pubblicazione |
| 284 | III. | Collaboratori e lettori |
| 286 | IV. | Il contenuto dell'Enciclopedia |
| 291 | V. | Il successo commerciale |
| 292 | VI. | Gli sviluppi |
| 297 | Capitolo dodicesimo. | Rousseau [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] |
| 297 | I. | Vita e opere |
| 300 | II. | Ragione e sentimento. Il problema religioso |
| 304 | III. | La volontà generale, ase della società civile |
| 307 | IV. | Il pensiero pedagogico: fonti e metodo dell'Émile |
| 310 | V. | O principali motivi della pedagogia rousseauiana: educazione naturale ed educazione negativa |
| 317 | Capitolo tredicesimo. | Ulteriori sviluppi dell'illuminimo francese: Holbach e Condorcet [ di Gianni Micheli ] |
| 317 | I. | Considerazioni preliminari |
| 317 | II. | Il materialismo |
| 319 | III. | Il barone d'Holbach |
| 328 | IV. | La dottrina del progresso |
| 332 | V. | Condorcet |
| 339 | Capitolo quattordicesimo. | Il pensiero filosofico-pedagogico italiano [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] |
| 339 | I. | Il trapasso della cultura italiana dal Seicento al Settecento |
| 342 | II. | Vita e opere di Vico |
| 344 | III. | La polemica anticartesiana di Vico; la scoperta di un nuovo criterio della conoscenza scientifica |
| 347 | IV. | La concezione vichiana della storia |
| 351 | V. | La pedagogia. Limiti del pensiero vichiano |
| 355 | VI. | Altri pensatori della prima metà del Settecento |
| 359 | VII. | L'illuminismo italiano |
| 364 | VIII. | Gli illuministi del gruppo napoletano |
| 368 | IX. | Gli illuministi del gruppo lombardo |
| 374 | X. | Filosofi e pedagogisti estranei all'illuminismo |
| 376 | Capitolo quindicesimo. | L'illuminismo tedesco |
| 376 | I. | Considerazioni preliminari |
| 378 | II. | Linee generali dell'illuminismo tedesco |
| 381 | III. | Wolff |
| 383 | IV. | Seguaci e critici di Wolff |
| 387 | V. | Il diffondersi dello spirito illuministico |
| 390 | VI. | Lessing |
| 394 | VII. | Lo «Sturm und Drang» |
| 396 | VIII. | Nuove istanze pedagogiche: il filantropismo |
| 398 | Capitolo sedicesimo. | Il problema della scuola durante la rivoluzione francese [ di Renato Tisato ] |
| 398 | I. | Significato e limiti della ricerca |
| 399 | II. | Le idee dominanti alla fine del XVIII secolo |
| 403 | III. | Progetti di riforma alla vigilia della rivoluzione |
| 405 | IV. | I « |
| 406 | V. | Costituente e Legislativa. Talleyrand e COndorcet |
| 414 | VI. | La politica scolastica della Convenzione fino al Termidoro |
| 424 | VII. | Il periodo post-termidoriano |
| 431 | VIII. | Conclusione |
| 434 | Capitolo diciassettesimo. | Kant |
| 434 | I. | Considerazioni preliminari |
| 435 | II. | Vita e opere di Kant |
| 441 | III. | Rapporti fra Kant e le filosofie antecedenti |
| 445 | IV. | La «rivoluzione copernicana» |
| 448 | V. | La Critica della ragion pura. Estetica trascendentale |
| 450 | VI. | Analitica trascendentale |
| 456 | VII. | Dialettica trascendentale |
| 461 | VIII. | La dottrina trascendentale del metodo |
| 463 | IX. | Il criticismo della scienza fisica |
| 469 | X. | Etica e pedgogia |
| 474 | XI. | La Critica del giudizio |
| 479 | Capitolo diciottesimo. | Immediati prosecutori e critici dell'opera kantiana |
| 479 | I. | Considerazioni preliminari |
| 480 | II. | L'università di Jena centro di studi kantiani: Reinhold |
| 482 | III. | Critici di Reinhold: Schulze, Maimon |
| 484 | IV. | Le obiezioni a Kant in nome del sentimento e della fede |
| 488 | V. | Schiller |
| 491 | | Bibliografia [ di Gianni Micheli ] |
| 567 | | Indice dei nomi |
| 570 | | Indice delle citazioni critiche |
| 574 | | _ |
| 576 | | [tipografia] |
| 576 | | ___ |