| 1 | | [titolo] |
| 3 | | [frontespizio] |
| 4 | | [colophon] |
| | | {titolo} |
| 5 | Sezione terza. | Il rinascimento e la rivoluzione scientifica |
| 7 | Capitolo primo. | Fattori e caratteri della rivoluzione rinascimentale [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] |
| 7 | I. | Varie interpretazioni della rivoluzione rinascimentale |
| 11 | II. | Cenni di storia economico-politica |
| 14 | III. | Discriminazione fra la nuova cultura e quella medievale-comunale |
| 17 | IV. | Due temi fondamentali caratteristici della nuova cultura |
| 21 | V. | Altri temi fondamentali caratteristici della nuova cultura |
| 23 | VI. | Rinascimento e cristianesimo |
| 25 | VII. | Tendenza della cultura a frantumarsi in discipline autonome |
| 27 | Capitolo secondo. | Il pensiero filosofico del Quattrocento |
| 27 | I. | Dal Trecento al Quattrocento |
| 29 | II. | Il primo umanesimo |
| 31 | III. | I dotti bizantini in Italia |
| 32 | IV. | Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti |
| 34 | V. | Il neoplatonismo di Cusano |
| 37 | VI. | L'accademia platonica di Firenze |
| 39 | VII. | Lento risveglio dell'interesse per le scienze |
| 42 | Capitolo terzo. | La tecnica del Quattrocento. Leonardo da Vinci |
| 42 | I. | Sguardo panoramico ai vari progressi della tecnica |
| 44 | II. | Nuove istanze culturali provenienti dallo sviluppo della tecnica |
| 45 | III. | Pittura, architettura e geometria |
| 47 | IV. | Leonardo da Vinci |
| 51 | Capitolo quarto. | L'aristotelismo rinascimentale. Piero Pomponazzi |
| 51 | I. | Sviluppi dell'aristotelismo |
| 53 | II. | Alessandristi e averroisti |
| 55 | III. | Piero Pomponazzi |
| 56 | IV. | Altri aristotelici del Cinquecento |
| 58 | V. | L'influenza dell'aristotelismo naturalistico. Suo valore e suoi limiti |
| 61 | Capitolo quinto. | Riforma e controriforma |
| 61 | I. | Rapporti tra rinascimento, riforma e controriforma |
| 63 | II. | Natura e causa della riforma |
| 65 | III. | Conseguenze politoco-sociali della riforma |
| 68 | IV. | Conseguenze della riforma nel campo dell'educazione |
| 70 | V. | La controriforma |
| 72 | VI. | Conseguenze della controriforma nel campo dell'educazione. I gesuiti |
| 76 | Capitolo sesto. | Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento |
| 76 | I. | Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche |
| 79 | II. | Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali |
| 83 | III. | Matematica |
| 85 | IV. | Astronomia |
| 89 | V. | Meccanica |
| 91 | VI. | Medicina, Anatomia |
| 93 | VII. | Fisica e altre scienze |
| 96 | VIII. | La tecnica |
| 99 | CApitolo settimo. | L'arricchimento della tematica filosofica |
| 99 | I. | La nuova storiografia e la scienza della politica |
| 103 | II. | Sviluppi dell'umanesimo |
| 107 | III. | Erasmo da Rotterdam |
| 109 | IV. | Rabelais |
| 111 | V. | Montaigne |
| 112 | VI. | Il movimento libertino: Vanini |
| 115 | Capitolo ottavo. | La filosofia della natura |
| 115 | I. | Rapporti dei filosofi della natura con altri indirizzi del pensiero rinascimentale |
| 116 | II. | Telesio |
| 119 | III. | Bruno |
| 125 | IV. | Campanella |
| 132 | Capitolo nono. | Confluenza di fattori diversi nella nascita della scienza moderna |
| 132 | I. | Fattori economico-sociali. Tecnica e scienza |
| 134 | II. | Contributi delle scuole filosofiche rinascimentali alla nascita della scienza moderna |
| 136 | III. | Il contributo delle singole scienze alla riforma del metodo scientifico |
| 138 | IV. | La scienza come nuovo modo di studiare la natura |
| 140 | Capitolo decimo. | Francesco Bacone |
| 140 | I. | Vita e opere |
| 142 | II. | La scienza quale fulcro del rinnovamento della società |
| 143 | III. | La polemica contro Aristotele |
| 145 | IV. | La riforma del sapere in senso pratico-operativo |
| 146 | V. | La logica di BAcone |
| 148 | VI. | Le forme dei fenomeni |
| 150 | VII. | Valore e limiti dell'opera di BAcone |
| 152 | Capitolo undicesimo. | Galielo Galilei |
| 152 | I. | Vite, opere e personalità di Galileo |
| 159 | II. | Compiti e caratteri della scienza fisica |
| 164 | III. | Critica del principio d'autorità |
| 167 | IV. | Contributi scientifici |
| 170 | V. | Il metodo sperimentale |
| 173 | VI. | Scienza e filosofia |
| 176 | Capitolo dodicesimo. | Umanesimo, rinascimento, riforma, controriforma nei loro riflessi di ordine pedgogico. Comenio [ di Renato Tisato ] |
| 176 | I. | Chiarimebti preliminari |
| 177 | II. | Caratteri generali della pedagogia umanistica |
| 181 | III. | La pedagogia del tardo rinascimento |
| 187 | IV. | Riforma e educazione |
| 190 | V. | Controriforma e educazione |
| 196 | VI. | Comenio |
| 205 | Sezione quarta. | Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton |
| 207 | Capitolo primo. | L'inizio dell'era moderna |
| 207 | I. | L'avanzata della borghesia e l'affermarsi dello stato assoluto |
| 209 | II. | Riflessi generali sulla cultura filosofica-scientifica |
| 210 | III. | Il progresso della tecnica |
| 212 | IV. | Nuova organizzazione della vita scientifica: le accademie |
| 214 | V. | Unità di fondo tra scienza e filosofia |
| 218 | Capitolo secondo. | Cartesio |
| 218 | I. | Necessità di una nuova filosofia |
| 219 | II. | Vita e opere di Cartesio |
| 221 | III. | Il metodo di Cartesio e le sue regole |
| 223 | IV. | Dal dubbio alla prima certezza |
| 225 | V. | Dall'essere del soggetto all'essere divino |
| 228 | VI. | Dall'essere di dio all'essere del mondo |
| 230 | VII. | Conseguenze del dualismo cartesiano |
| 231 | VIII. | Geometria |
| 232 | IX. | Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano |
| 235 | X. | La morale di Cartesio |
| 236 | XI. | Significato e limiti del razionalismo cartesiano |
| 239 | Capitolo terzo. | Gassendi e Hobbes |
| 239 | I. | Considerazioni preliminari |
| 242 | II. | Vita e opere di Gassendi |
| 243 | III. | La polemica di Gassendi contro il dogmatismo |
| 245 | IV. | L'atomismo di Gassendi |
| 247 | V. | Vita e opere di Hobbes |
| 249 | VI. | La gnoseologia hobbesiana |
| 250 | VII. | La «filosofia prima» |
| 252 | VIII. | Le divergenze tra Hobbes e Cartesio |
| 256 | CApitolo quarto. | Malebranche e Spinoza |
| 256 | I. | Considerazioni preliminari |
| 257 | II. | Geulincx |
| 258 | III. | Vita e personalità di Malebranche |
| 261 | IV. | Il pensiero filosofico di Malebranche |
| 264 | V. | Personalità di Spinoza e significato della sua opera |
| 267 | VI. | Il panteismo |
| 272 | VII. | L'uomo e il problema etico |
| 276 | Capitolo quinto. | Il giusnaturalismo |
| 276 | I. | Caratteri generali |
| 277 | II. | Althusius, Grozio e Pufendorf |
| 282 | III. | Il pensiero politico di Hobbes |
| 285 | IV. | Il razionalismo politico di Spinoza |
| 288 | Capitolo sesto. | Il problema dell'educazione nel XVII secolo. Il giansenismo [ di Renato Tisato ] |
| 288 | I. | Considerazioni generali |
| 290 | II. | Gli ortoriani e l'educazione scientifica |
| 292 | III. | L'indirizzo religioso giansenista |
| 296 | IV. | Luci ed ombre dell'educazione giansenistica |
| 300 | V. | Il pietismo. August Hermann Francke |
| 303 | VI. | Tentativi di riforma nell'università francese |
| 304 | VII. | La scuola elementare popolare |
| 305 | VIII. | Il problema dell'educazione della donna |
| 310 | Caèitolo settimo. | Pascal |
| 310 | I. | Vita e opere |
| 313 | II. | Natenatica e fisica |
| 315 | III. | Valore e limiti della conoscenza scientifica |
| 318 | IV. | La conoscenza delll'uomo |
| 320 | V. | L'apologetica pascaliana |
| 324 | Capitolo ottavo. | Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento [ di Gianni Micheli ] |
| 324 | I. | Cpnsiderazioni preliminari |
| 325 | II. | Il significato delle nuove prospettive rinascimentali |
| 331 | III. | La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo |
| 333 | IV. | Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico |
| 338 | V. | La concezione della materia e della natura |
| 341 | VI. | Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo |
| 344 | Capitolo nono. | La logicaeicento [ di Corrado Mangione ] |
| 344 | I. | Considerazioni preliminari |
| 346 | II. | La «Logica di Port-Royal» |
| 355 | III. | La logica di Hobbes |
| 360 | IV. | La logica di Leibniz |
| 366 | Capitolo decimo. | Il pensiero matematico |
| 366 | I. | Considerazioni generalii |
| 368 | II. | I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento |
| 372 | III. | Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali |
| 374 | IV. | Il graduale accostarsi dellla matematica ai problemi infinitesimali |
| 379 | V. | Obiezioni all'ampliamento della matematica verso l'infinito e l'infinitesimo |
| 382 | VI. | Il costituirsi del calcolo infinitesimale |
| 386 | VII. | Riflessioni metodologiche |
| 387 | Capitolo undicesimo. | Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia [ di Gianni Micheli ] |
| 387 | I. | Considerazioni generali |
| 388 | II. | Gli strumenti scientifici |
| 398 | III. | Lo studio del mondo inanimato |
| 426 | IV. | Lo studio del mondo animato |
| 436 | Capitolo dodicesimo. | Trasformazioni nella società e nel pensiero inglese [ di Renato Tisato ] |
| 436 | I. | Le due rivoluzioni inglesi del XVII secolo |
| 440 | II. | Rinnovamento sociale e culturale |
| 444 | III. | La scuola platonica di Cambridge |
| 450 | IV. | L'organizzazione pedagogica |
| 453 | Capitolo tredicesimo. | Locke [ di Ludovico Geymonat ET Renato Tisato ] |
| 453 | I. | Vita e opere |
| 457 | II. | La coscieza delle idee, punto di partenza per l'analisi dell'ontelletto umano |
| 459 | III. | Classificazione delle idee e loro origine |
| 461 | IV. | La critica dell'idea di sostanza. Idee generali e linguaggio |
| 464 | V. | Le diverse vie della conoscenza |
| 466 | VI. | La fondazione del liberalismo politico |
| 470 | VII. | Aconfessionalità dello stato e tolleranza religiosa |
| 473 | VIII. | Il pensiero pedagogico |
| 480 | Capitolo quattordicesimo. | Leibniz |
| 480 | I. | Vita e opere |
| 487 | II. | Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz |
| 489 | III. | Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto |
| 491 | IV. | La monade |
| 494 | V. | LA vita interna della monade. Innatismo |
| 496 | VI. | Dio |
| 499 | VII. | Ricerche matematiche |
| 503 | VIII. | Fisica e biologia |
| 508 | Capitolo quindicesimo. | Newton |
| 508 | I. | Vita e opere |
| 512 | II. | Sviluppo e significato delle ricerche matematiche |
| 515 | III. | Meccanica e astronomia |
| 519 | IV. | Ottica e chimica |
| 522 | V. | Il rifiuto delle ipotesi |
| 524 | VI. | La filosofia della natura |
| 529 | | Bibliografia |
| 531 | Sezione terza. | Il rinascimento e la rivoluzione scientifica |
| 531 | | Bibliografie, storie generali della filosofia e della scienza rinascimentale ed opere su aspetti generali del pensiero rinascimentale |
| 534 | | Opere si aspetti particolari della storia della filosofia e delle scienze nel rinascimento, edizioni delle opere dei singoli filosofi e scienziati ed opere sul loro pensiero, secondo lo sviluppo della nostra trattazione |
| 544 | Sezione quarta. | Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton [ di Gianni Micheli ] |
| 575 | | Indice dei nomi |
| 578 | | Indice delle citazioni critiche |
| 579 | | Indice generale |
| 582 | | _ |
| 584 | | [tipografia] |
| 584 | | ___ |