| 1 | | [frontespizio] |
| 2 | | [colophon] |
| 3 | | Indice |
| 5 | | L'autore |
| | | {titolo} |
| 7 | Capitolo 1. | È possibile una storia della scuola? |
| 16 | | Un historiographical turn |
| 29 | | La “scatola nera”. Alla ricerca dell'oggetto di studio della storia della scuola |
| 39 | | Note |
| 45 | Capitolo 2. | Dalla scuola fascista a quella democratica |
| 45 | | Cosa intendiamo per scuola fascista |
| 62 | | Come la scuola italiana esce dal fascismo |
| 74 | | La scuola dell'antifascismo e della Resistenza |
| 86 | | I convitti della Rinascita |
| 100 | | La scuola nella Costituente |
| 113 | | Note |
| 121 | Capitolo 3. | Una rivoluzione mancata |
| 128 | | ...alla concezione davvero conservatrice del lavoro femminile... |
| 140 | | L'eredità intellettuale e politica della riflessione sull'educazione democratica: Codignola e versus Borghi |
| 159 | | La complessa ricezione di John Dewey nel dibattito pedagogico italiano |
| 173 | | Note |
| 179 | Capitolo 4. | L'attivismo alla prova della classe. Le maestre |
| 186 | | Il Ceis e Margherita Zoebeli |
| 212 | | Scuola viva e Carmela Mungo |
| 228 | | Scuola-città Pestalozzi ed Ernesto Cosignola |
| 237 | | Freinet e la nascita del Mce |
| 261 | | La Repubblica dei ragazzi di Civitavecchia |
| 281 | | Note |
| 289 | Capitolo 5. | Tra pedagogia e storiografia: un dibattito |
| 289 | | La storia dell'attivismo come una questione pedagogica e politica |
| 293 | | Anni Quaranta e Cinquanta. Le prime letture storiografiche dell'attivismo condizionano il dibattito italiano di tutto il Novecento |
| 305 | | Anni Sessanta e Settanta. La società cambia il dibattito storigrafico diventa un bilancio politico dell'esperienza attivistica |
| 324 | | Anni Duemila. La Lombardo Radice Renaissance e la riscoperta delle esperienze primonovecentesche di attivismo |
| 333 | | Le sfide alla storiografia dell'attivismo a partire dal dibattito pedagogico e politico di oggi |
| 340 | | Note |
| 345 | | Bibliografia |
| 358 | | _ |
| 360 | | ___ |