1979.0721 | 5 | | Presentazione [ di Enzo Bianchi ] |
| 19 | | Premessa [ di Ugo Nicolini ] |
| | | [titolo] |
| 25 | Libro I. | Incominciano le esortazioni utili per la vita dello spirito |
| 27 | 1. | L'imitazione di Cristo e il disprezzo di tutte le vanità del mondo |
| 29 | 2. | L'umile coscienza di sé |
| 31 | 3. | L'ammaestramento della verità |
| 35 | 4. | La ponderatezza nell'agire |
| 37 | 5. | La lettura dei libri di devozione |
| 38 | 6. | Gli sregolati moti dell'anima |
| 39 | 7. | Guardarsi dalle vane speranze e fuggire la superbia |
| 41 | 8. | Evitare l'eccessiva familiarità |
| 42 | 9. | Obbedienza e sottomissione |
| 43 | 10. | Astenersi dai discorsi inutili |
| 45 | 11. | La conquista della pace interiore e l'amore del progresso spirituale |
| 48 | 12. | I vantaggi delleavversità |
| 49 | 13. | Resistere alle tentazioni |
| 53 | 14. | Evitare i giudizi temerari |
| 55 | 15. | Le opere fatte per amore |
| 57 | 16. | Sopportare i difetti degli altri |
| 59 | 17. | La vita nei monasteri |
| 61 | 18. | Gli esempi dei grandi padri |
| 63 | 19. | Come si deve addestrare colui che si è dato a Dio |
| 69 | 20. | L'amore della solitudine e del silenzio |
| 73 | 21. | La compunzione del cuore |
| 77 | 22. | LA meditazione della miseria umana |
| 81 | 23. | La meditazione della morte |
| 85 | 24. | Il giudizio divino e la punizione dei peccatori |
| 91 | 25. | Correggere fervorosamente tutta la nostra vita |
| 97 | Libro II. | Incominciano le esortazioni che ci inducono all'interiorità |
| 99 | 1. | Il raccoglimento interiore |
| 104 | 2. | L'umile sottomissione |
| 106 | 3. | Chi è colui che ama il bene e la pace |
| 108 | 4. | La libertà di spirito e la semplicità di intenzione |
| 110 | 5. | L'attento same di se stessi |
| 112 | 6. | LA gioia di una coscienza retta |
| 114 | 7. | L'amore di Gesù sopra ogni cosa |
| 116 | 8. | L'intima amicizia con Gesù |
| 120 | 9. | La mancanza di ogni conforto |
| 124 | 10. | La gratitudine per la grazia divina |
| 128 | 11. | Scarso è il numero di coloro che amano la croce di Gesù |
| 130 | 12. | La via maestra della santa croce |
| 139 | Libro III. | Incomincia il libro della consolazione interiore |
| 141 | 1. | Cristo parla interiormente all'anima fedele |
| 142 | 2. | La verità si fa sentire dentro di noi senza altisonanti parole |
| 144 | 3. | Dare umile ascolto alla parola di Dio, da molti non meditata a dovere |
| 147 | | Preghiera per chiedere la grazia della devozione |
| 148 | 4. | Mantenersi intimamente uniti a Dio, in spirito di verità e di umiltà |
| 151 | 5. | Mirabili effetti dell'amore verso Dio |
| 156 | 6. | Chi ha vero amore, come ne dà prova |
| 158 | 7. | Proteggere la grazia sotto la salvaguardia dell'umiltà |
| 162 | 8. | La bassa opinione di sé agli occhi di Dio |
| 164 | 9. | Riferite tutto a Dio, ultimo fine |
| 166 | 10. | Dolce cosa, abbandonare il mondo e servire Dio |
| 170 | 11. | Vagliare e frenare i desideri del nostro cuore |
| 172 | 12. | L'educazione a patire e la lotta contro la concupiscenza |
| 174 | 13. | Mettersi al di sotto di tutti in umile obbedienza, sull'esempio di Gesù Cristo |
| 176 | 14. | Pensare all'occulto giudizio di Dio, per non insuperbirci del bene |
| 178 | 15. | Come comportarci e cosa dire di fronte a ogni nostro desiderio |
| 180 | | Preghiera perché riusciamo a compiere la volontà di Dio |
| 182 | 16. | Soltanto in Dio va cercata la vera consolazione |
| 183 | 17. | Affidare stabilmente in Dio ogni cura di noi stessi |
| 184 | 18. | Sopportare serenamente le miserie di questo mondo sull'esempio di Cristo |
| 186 | 19. | La capacità di sopportare le offese e la vera provata pazienza |
| 190 | 20. | Riconoscere la propria debolezza e la miseria di questa nostra vita |
| 192 | 21. | In Dio, al di sopra di ogni bene e di ogni dono, dobbiamo trovare la nostra pace |
| 197 | 22. | Riconoscere i molti e vari benefici di Dio |
| 200 | 23. | Le quattro cose che recano una vera grande pace |
| 201 | | Preghiera contro i malvagi pensieri |
| 202 | | Preghiera per ottenere lume all'intelletto |
| 203 | 24. | Guardarsi dall'indagare curiosamente la vita degli altri |
| 204 | 25. | In che cosa consistono la stabilità della pace interiore e il vero progresso spirituale |
| 207 | 26. | L'eccelsa libertà dello spirito, frutto dell'umile preghiera più che dello studio |
| 209 | 27. | L'amore di se stesso distoglie massimamente dal Sommo Bene |
| 211 | | Preghiera per ottenere la purificazione del cuore e la celeste sapienza |
| 212 | 28. | Contro le linguacce denigratrici |
| 213 | 29. | Invocare e benedire Dio nella tribolazione |
| 215 | 30. | Chiedere l'aiuto di Dio, nella fiducia di ricevere la sua grazia |
| 219 | 31. | Abbandonare ogni creatura per poter trovare Dio |
| 222 | 32. | Rinnegare se stessi e rinunciare ad ogni desiderio |
| 224 | 33. | L'instabilità del nostro cuore e la intenzione ultima che deve essere posta in Dio |
| 226 | 34. | Chi è ricco d'amore gusta Dio in tutto e al di sopra di ogni cosa |
| 228 | 35. | In questa vita nessun certezza di andar esenti da tentazioni |
| 231 | 36. | Contro i vuoti giudizi umani |
| 233 | 37. | L'assoluta e totale rinuncia a se stesso per ottenere libertà di spirito |
| 235 | 38. | Il buon governo di sé nelle cose esterne e il ricorso a Dio nei pericoli |
| 236 | 39. | Nessun affanno nel nostro agire |
| 238 | 40. | Nulla di buono ha l'uomo da sé, e di nulla può vantarsi |
| 241 | 41. | Il disprezzo di ogni onore di questo mondo |
| 242 | 42. | La nostra pace non dobbiamo porla negli uomini |
| 244 | 43. | Contro l'inutile scienza di questo mondo |
| 246 | 44. | Non ci si deve attaccare alle cose esteriori |
| 247 | 45. | Non fare affidamento su alcuno: le parole facilmente ingannano |
| 251 | 46. | Affidarsi a Dio quando spuntano parole che feriscono |
| 254 | 47. | Ogni cosa gravosa va sopportata, per conseguire la vita eterna |
| 257 | 48. | La vita eterna e le angustie della vita presente |
| 261 | 49. | Il desiderio della vita etrna. I grandi beni promessi a quelli che lottano |
| 266 | 50. | Chi è nella desolazione deve mettersi nelle mani di Dio |
| 271 | 51. | Dedicarsi a cose più umili quando si viene meno nelle più alte |
| 272 | 52. | L'uomo non si creda meritevole di essere consolato, ma piuttosto di essere colpito |
| 275 | 53. | La grazia di Dio non si confonde con ciò che ha sapore di cose terrene |
| 276 | 54. | Gli opposti impulsi della natura e della grazia |
| 283 | 55. | La corruzione della natura e la potenza della grazia divina |
| 287 | 56. | Rinnegare se stessi e imitare Cristo nella croce |
| 290 | 57. | Non ci si deve abbattere eccessivamente quando si cade in qualche mancanza |
| 292 | 58. | Non dobbiamo cercare di conoscere le superiori cose del cielo e gli occulti giudizi di Dio |
| 298 | 59. | Porre ogni nostra speranza e ogni fiducia soltanto in Dio |
| 303 | Libro IV. | Incominciano i consigli devoti per la santa comunione |
| 304 | | Parola di Cristo |
| 305 | 1. | Con quanta venerazione si debba accogliere Cristo |
| 312 | 2. | Nel Sacramento si manifestano all'uomo la grande bontà e l'amore di Dio |
| 316 | 3. | Utilità della Comunione frequente |
| 320 | 4. | Molti sono i benefici concessi a coloro che si comunicano devotamente |
| 324 | 5. | Grandezza del Sacramento e condizione del sacerdote |
| 326 | 6. | Invoczione per prepararsi alla Comunione |
| 327 | 7. | L'esame di coscienza e il proposito di correggersi |
| 330 | 8. | L'offerta di Cristo sulla croce e la donazione di noi stessi |
| 332 | 9. | Offrire noi stessi a Dio, con tutto quello che รจ in noi, pregando per tutti |
| 335 | 10. | La santa Comunione non va tralasciata a cuor leggero |
| 340 | 11. | Il Corpo di Cristo e la Sacra Scrittura, necessarissimi all'anima devota |
| 345 | 12. | Colui che si appresta a comunicarsi con Cristo vi si deve preparare con scripolosa diligenza |
| 348 | 13. | Nel Sacramento l'anima devota tenda con tutto se stessa all'unione con Cristo |
| 351 | 14. | L'ardente brama del Corpo di Cristo in alcuni devoti |
| 353 | 15. | Umiltà e rinnegamento di sé, mezzi per ottenere la grazia della devozione |
| 356 | 16. | Manifestare a Cristo le nostre manchevolezze e chiedere la sua grazia |
| 358 | 17. | L'ardente amore e l'intenso desiderio di ricevere Cristo |
| 361 | 18. | L'uomo non si ponga ad indagare, con animo curioso, intorno al Sacramento, ma si faccia umile imitatore di CRisto e sottometta i suoi sensi alla santa fede |
| 363 | | _ |
| 365 | | Indice delle abbreviazioni usate |
| 367 | | Indice |
| 376 | | [tipografia] |
| 382 | | ___ |