[i][c]
Luporini, Cesare
Spazio e materia in Kant con una introduzione al problema del 'criticismo'
Sansoni
Firenze 1961.0103
Cover
#filosofia
ig01#filosofia
ig02#filosofia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[titolo]
2[dello stesso autore]
3[frontespizio]
4[colophon]
5[dedica]
7Avvertenza
{titolo}
9      Introduzione al problema del criticismo in Kant
11            1.Hegel e Kant: la rivendicazione hegeliana della oggettività della controindicazione
21            2.La posizione dei classici del marxismo verso l'eredità kantiana
24            3.Alcune osservazioni di metodo
31            4.Il riconoscimento kantiano dell'autonomia delle scienze della natura elemento determinante del criticismo
34            5.Criticismo e empirismo
39            6.L'idealità trascendentale di spazio e tempo a garanzia della distinzione di qualità primarie e secondarie
47            7.La nozione di fenomeno nella nuova scienza e le sue implicazioni epistemologiche
58            8.La «cosa in sé»
64            9.Rottura teoretica del criticismo con la tradizione deistica
71            10.Dissoluzione della metafisica tradizionale e problemi emergenti
80            11.Interesse atturale e limiti
89            Note
121      Spazio e materia in Kant
123            1.Divisibilità matematica dello spazio e divisibilità fisica della materia
123                  Origine del problema
127                  La incompleta presentazione della seconda antinomia
139                  Divisibilità della materia e movimento
151            2.Incontro con la sostanza
151                  Il criterio empirico della sostanza
161                  Permanente percettivo e permanente come presupposto necessario
169            3.La confutazione dell'idealismo
169                  Il permanente e la confutazione nell'idealismo
173                  Gli antecedenti della confutazione: l'argomentazione debole della prima edizione
182                  L'argomento forte della seconda edizione
190                  Principio dell'interiorità e difficoltà intorno alla confutazione
196                  La ricerca di un fondamento per la distinzione dell'esterno
201                  La sensazione
216                  Sensazione e leggi empiriche. Rifiuto della «doppia affezione»
226                  Unità dell'autocoscienza e unità dell'esperienza. Tempo obiettivo e durata
243                  Conclusione sulla confutazione
248            4.Possibilità, realtà, necessità
248                  Il trattenimento della modalità in logica trascendentale
253                  Possibilità assoluta ed esperienza possibile
264                  Il ‘possibilità’ (trascendentale) come campo della verificabilità empirica
272                  Determinismo e antimetafisica
278                  L'aspetto gnoseologico del determinismo kantiano
284                  Kant e i successivi sviluppi delle geometrie e della fisica
291                  L'alternativa del possibile e il principio della relatività galileiana
299            5.La concezione della materia
299                  Il permanente nella percezione
304                  I due livelli della simultaneità. Unicità della materia e pluralità dei corpi
310                  Spazio assoluto e criticismo
327                  La divisione della materia
332                  La permanenza e il paragone delle percezioni
335                  La spiegazione metafisico-dinamica
357            Note
377Indice
380_
381[tipografia]
384___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1750 1850 1950 2050 Luporini, Cesare ( 1909.082 - 1993.0425 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Luporini Luporini, Cesare Kant, Immanuel ( 1724.0422 - 1804.0212 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Immanuel_Kant Kant, Immanuel Gallinaro Luporini, Maria Bianca ( - ) anagrafe3 Gallinaro Luporini, Maria Bianca ( - ) Gallinaro Luporini, Maria Bianca ( - ) Gallinaro Luporini, Maria Bianca 1624.0422 4293.0425 1961.0103



Generato il giorno: 2022-10-25T18:09:48+02:00 (Unix Time: 1666714188)
Precedente aggiornamento il giorno: 2022.1025
Prima registrazione il giorno: 2022.0719
Aggiornato 3 volte
Dimensione approssimata della pagina: 25977 caratteri (body: 24146)
Versione: 1.0.48

Privacy Policy