| 0.03 | | [collana] |
| 0.04 | | [collana] |
| 0.05 | | [frontespizio] |
| 0.06 | | [colophon] |
| 0.07 | | Prefazione [ di Jacques Le Goff ] |
| 0.08 | | __ |
| 0.08 | | ____ |
| 1 | | [titolo] |
| 3 | | [esergo] [ di Francesco Soave ] |
| 5 | | Introduzione [ di Umberto Eco ] |
| 6 | | 1. |
| 8 | | 2. |
| 11 | | 3. |
| 13 | 1. | Da Adamo alla «confusio linguarum» |
| 13 | | «Genesi» uno, dieci , undici |
| 16 | | Prima e dopo l'Europa |
| 25 | | Effetti collaterali |
| 26 | | Un modello semiotico di lingua naturale |
| 31 | 2. | La pansemiotica cabalistica |
| 31 | | La lettura della Torah |
| 34 | | La combinatoria cosmica e la cabbala dei nomi |
| 38 | | La lingua madre |
| 41 | 3. | La lingua perfetta di Dante |
| 42 | | Il latino e il volgare |
| 45 | | Lingue e atti di parola |
| 47 | | Il primo dono ad Adamo |
| 50 | | Dante e la grammatica universale |
| 52 | | Il volgare illustre |
| 54 | | Dante e Abulafia |
| 61 | 4. | L'«Ars magna» di Raimondo Lullo |
| 62 | | Elementi di arte combinatoria |
| 64 | | L'alfabeto e le quattro figure |
| 73 | | L'«arbor scientiarum» |
| 79 | | La concordia universale in Cusano |
| 83 | 5. | L'ipotesi monogenetica e le lingue madri |
| 84 | | Il ritorno all'ebraico |
| 85 | | L'utopia universalistica di Postel |
| 90 | | Il furore etimologico |
| 95 | | Convenzionalismo, epicureismo, poligenesi |
| 102 | | La lingua pre-ebraica |
| 105 | | Le ipotesi nazionalistiche |
| 113 | | L'ipotesi indo-europea |
| 117 | | I filosofi contro il monogenetismo |
| 122 | | Un sogno duro a morire |
| 125 | | Nuove prospettive monogenetiche |
| 129 | 6. | Cabalismo e lullismo nella cultura moderna |
| 131 | | I nomi magici e l'ebraico cabalistico |
| 138 | | Cabalismo e lullismo nelle steganografie |
| 141 | | Il cabalismo lulliano |
| 145 | | Bruno: combinatoria e mondi infiniti |
| 152 | | Canti e dizioni infiniti |
| 157 | 7. | La lingua perfetta delle immagini |
| | | Gli «Hieroglyphica» di Orapollo |
| 160 | | L'alfabeto egizio |
| 168 | | L'egittologia di Kircher |
| 172 | | Il cinese di Kircher |
| 176 | | L'ideologia kircheriana |
| 180 | | La critica posteriore |
| 182 | | La via egizia e la via cinese |
| 190 | | Immagini per gli alieni |
| 193 | 8. | La lingua magica |
| 197 | | Alcune ipotesi |
| 200 | | La lingua magica di Dee |
| 205 | | Perfezione e segretezza |
| 209 | 9. | Le poligrafie |
| 211 | | La poligrafia kircheriana |
| 215 | | Beck and Becher |
| 218 | | Primi accenni di un'organizzazione del contenuto |
| 225 | 10. | Le lingue filosofiche a priori |
| 227 | | Bacone |
| 230 | | Comenio |
| 233 | | Descartes e Mersenne |
| 235 | | Il dibattito inglese sul dibattito e i tratti |
| 238 | | Primitivi e organizzazione del contenuto |
| 245 | 11. | George Dalgarno |
| 255 | 12. | John Wilkins |
| 258 | | Le tavole e la grammatica |
| 260 | | I caratteri reali |
| 262 | | Il dizionario: sinonimi, perifrasi, metafore |
| 266 | | Una classificazione aperta? |
| 269 | | I limiti della classificazione |
| 277 | | L'ipertesto di Wilkins |
| 279 | 13. | Francis Lodwick |
| 289 | 14. | Da Leibniz all'«Encyclopédie» |
| 292 | | La caratteristica e il calcolo |
| 295 | | Il problema dei primitivi |
| 298 | | L'enciclopedia e l'alfabeto del pensiero |
| 300 | | Il pensiero cieco |
| 305 | | Lo «I Ching» e la numerazione binaria |
| 307 | | Effetti collaterali |
| 309 | | La «biblioteca» leibniziana e l'«Encyclopédie» |
| 315 | 15. | Le lingue filosofiche dall'illuminismo a oggi |
| 315 | | I progetti del XVIII secolo |
| 324 | | La tarda stagione delle lingue filosofiche |
| 330 | | Linguaggi spaziali |
| 333 | | Intelligenza Artificiale |
| 335 | | Alcuni fantasmi della lingua perfetta |
| 341 | 16. | Le lingue internazionali ausiliarie |
| 343 | | I sistemi misti |
| 346 | | La Babele delle lingue a posteriori |
| 348 | | L'Esperanto |
| 351 | | Una grammatica ottimizzata |
| 355 | | Obiezioni e contro-obiezioni teoriche |
| 358 | | Possibilità «politiche» di una LIA |
| 360 | | Limiti ed effabilità di una LIA |
| 363 | 17. | Conclusioni |
| 364 | | La rivalutazione di Babele |
| 371 | | La traduzione |
| 377 | | Il dono di Adamo |
| 381 | | Bibliografia |
| 413 | | Indice dei nomi |
| 421 | | Indice del volume |
| 423 | | _ |
| 425 | | [collana] |
| 427 | | [annotazioni] |
| 432 | | ___ |