| 1 | | [Autore] |
| 2 | | [collana] |
| 3 | | [frontespizio] |
| 4 | | [colophon] |
| 5 | | Indice |
| 6 | | Ringraziamenti |
| 7 | | Presentazione [ di Bärbel Elizabeth Inhelder ] |
| 11 | | [titolo] |
| 13 | 1. | Introduzione |
| 17 | 2. | Il protomodello |
| 21 | 3. | Il percorso sceintifico di Bärbel Inhelder |
| | | Gli interessi specifici |
| | | Riferimenti al metodo piagetiano di esplorazione critica |
| | | Gli studi diel 1974: apprendimento e strutture della conoscenza |
| 30 | 4. | Strutture e funzioni: l'eredità di Piaget |
| | | Definizione degli obiettivi |
| | | La revisione della «costruzione » delle conoscenze |
| | | La procedura di lavoro di Piaget |
| | | Conclusioni |
| 61 | 5. | Lo sviluppo della nuova corrente |
| | | Il primo nucleo della teoria |
| | | I primi tentativi sperimentali |
| | | Gli ulteriori contributi sul piano teorico |
| | | Problemi metodologici |
| | | Nuove osservazioni sperimentali |
| | | Ulteriori puntualizzazioni teoriche sull'analisi microgenetica |
| | | Il manifesto del '79 |
| 81 | 6. | I collaboratori di Bärbel Inhelder |
| | | Premessa |
| | | M. Saada -Robert |
| | | A. Blanchet |
| | | E. Ackermann-Valladão |
| | | A. Boder |
| | | Considerazioni conclusive sui lavori di tesi |
| | | Gli sviluppi più recenti |
| 132 | 7. | Conclusioni generali |
| 139 | | Bibliografia |
| 143 | | Indice degli autori |
| 144 | | _ |
| 148 | | ___ |