[i][c]
Picutti, Ettore
Sul numero e la sua storia
Feltrinelli
[Universale Economica 744]
Milano 1977.01
Cover
#matematica #matematica:storia
ig01#matematica
ig02#matematica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[collana]
2[colophon]
3[frontespizio]
4[dedica]
4[esergo]
1976.0626,134875Al lettore [ di Ettore Picutti ] 
7      Capitolo primo.La numerazione parlata e scritta
            1.La nascita del numero
            2.I gruppi di numeri
            3.Dal numero parlato al numero scritto
            4.La numerazione sumerica
            5.La numerazione babilonese
            6.La numerazione egizia
            7.La numerazione greca
            8.La numerazione etrusco-latina
            9.La numerazione indiana
            10.La diffusione delle cifre indiane nel mondo arabo
            11.La diffusione delle cifre indiane in Europa
29      Capitolo secondo.La scrittura con notazione posizionale
            1.Il passaggio alla scrittura posizionale
            2.Dal calcolo d'abaco al calcolo posizionale scritto
            3.La datazione del passaggio
36      Capitolo terzo.I sistemi numerici non decimali
            1.I decimali di Stevino
            2.I sistemi numerici non decimali
43      Capitolo quarto.Natura e classificazione del numero
            1.L'interpretazione magico-mistica del numero
            2.La natura del numero
            3.La classificazione dei numeri di Euclide
            4.La classificazione dei numeri di Nicomaco
            5.Numeri in difetto, in eccesso e perfetti
            6.I primi quattro numeri perfetti
            7.Dal quarto al dodicesimo numero perfetto
            8.Ancora sui numeri perfetti
            9.I numeri amici
            10.Il setaccio di Eratostene e l'infinità dei numeri primi
65      Capitolo quinto.Le operazioni aritmetiche
            1.Le operazioni aritmetiche
            2.L'addizione
            3.La sottrazione
            4.La moltiplicazione
            5.La divisione
93      Capitolo sesto.Le operazioni all'abaco
            1.L'abaco
            2.Il calcolo sull'abaco a righe
            3.Il calcolo sulle tavolette d'abaco
113      Capitolo settimo.La divisibilità
            1.Dal Liber Abbaci al criterio generale di divisibilità
            2.Le sequenze-resti
            3.Uno studio di Pascal
            4.La divisibilità nei sistemi non decimali
            5.I residui delle potenze
            6.I valori dei periodi
            7.I valori dei resti nella sequenza
            8.Le relazioni tra le sequenze
            9.Le Ricerche aritmetiche di Gauss
131      Capitolo ottavo.I numeri figurati
            1.I numeri figurati
            2.I numeri poligonali dei Greci
            3.Relazioni tra numero poligonale e lato
            4.L'ultimo problema di Diofanto
            5.I numeri quadrati
            6.Uno studio di Eulero
148      Capitolo nono.Le terne pitagoriche e la radice quadrata
            1.Il numero-gnomone
            2.Scomposizioni di un numero in differenze di due quadrati
            3.Le terne pitagoriche
            4.La radice quadrata
            5.L'estrazione di radice quadrata
            6.Antichi schemi di estrazione di radice quadrata
170      Capitolo decimo.I numeri figurati solidi e la radice cubica
            1.I numeri solidi
            2.I numeri cubici
            3.I numeri piramidali
            4.I numeri-colonna di Fermat
            5.L'estrazione di radice cubica
            6.Antichi schemi di estrazione di radice cubica
185      Capitolo undicesimo.Le potenze
            1.Bombelli e il riconoscimento delle potenze
            2.Il metodo di Eulero
            3.Il metodo generale
191      Capitolo dodicesimo.Il Triangolo Aritmetico e le radici superiori
            1.Il Triangolo Aritmetico
            2.L'estrazione delle radici di ordine superiore al terzo
            3.Il Triangolo Aritmetico e le successive somme dei numeri naturali
            4.Altre prorpietà del Traingolo Aritmetico
203      Capitolo tredicesimo.La somma delle potenze dei numeri naturali
            1.La somma delle potenze dei numeri naturali
            2.LA somma dei quadrati dei numeri naturali
            3.La somma dei cubi e delle potenze di ordine superiore
            4.La somma dei cubi dei numeri dispari
213      Capitolo quattordicesimo.I residui delle potenze
            1.Il Teorema di Fermat
            2.L'inverso del Teorema di Fermat
            3.Il Teorema di Wilson
            4.La dimostrazione dei Teoremi di Fermat e di Wilson
222Commiato
223Bibliografia
226Indice dei nomi
228Indice
229_
230[tipografia]
231[collana.lista]
232___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
-400 -400 -300 -300 -200 -200 -100 -100 0 0 100 100 200 200 300 300 400 400 500 500 600 600 700 700 800 800 900 900 1000 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1300 1400 1400 1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 -350 -250 -150 -50 50 150 250 350 450 550 650 750 850 950 1050 1150 1250 1350 1450 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Picutti, Ettore ( 1920.0115 - 2003.0425 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Picutti Picutti, Ettore al-Khwārizmī, Abu ( 780 - 850 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Muhammad_ibn_Musa_al-Khwarizmi al-Khwārizmī, Abu Stevin, Simon ( 1548 - 1620 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Simon_Stevin Stevin, Simon Euclide, ( -323 - -286 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Euclide Euclide, Nicomaco di Gerasa, ( 60 - 120 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Nouvelle_Droite Nicomaco di Gerasa, Eratostene di Cirene, ( -276 - -194 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Eratosthenes Eratostene di Cirene, Pisano «il Fibonacci», Leonardo ( 1175 - 1235 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Fibonacci Pisano «il Fibonacci», Leonardo Pascal, Blaise ( 1623.0619 - 1662.0819 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Blaise_Pascal Pascal, Blaise Gauss, Karl Friedrich ( 1777.043 - 1855.0223 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Gauss Gauss, Karl Friedrich Diofanto di Alessandria, ( 205 - 299 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Diophantus Diofanto di Alessandria, Euler 'Eulero', Leonhard ( 1707.0415 - 1783.0918 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Eulero Euler 'Eulero', Leonhard De Fermat, Pierre ( 1607.1031 - 1665.0112 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Pierre_de_Fermat De Fermat, Pierre Bombelli, Rafael ( 1526 - 1572 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Rafael_Bombelli Bombelli, Rafael Wilson, John ( 1741.0806 - 1793.1018 ) https://it.wikipedia.org/wiki/John_Wilson_(matematico) Wilson, John -423 2203.0425 1977.01



Generato il giorno: 2025-01-10T22:05:53+01:00 (Unix Time: 1736543153)
Precedente aggiornamento il giorno: 2025-01-06
Prima registrazione il giorno: 2025.0106
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 44800 caratteri (body: 43143)
Versione: 1.0.50

Privacy Policy