| 1 | | [collana] |
| 2 | | [colophon] |
| 3 | | [frontespizio] |
| 4 | | [dedica] |
| 4 | | [esergo] |
1976.0626,13487 | 5 | | Al lettore [ di Ettore Picutti ] |
| 7 | Capitolo primo. | La numerazione parlata e scritta |
| | 1. | La nascita del numero |
| | 2. | I gruppi di numeri |
| | 3. | Dal numero parlato al numero scritto |
| | 4. | La numerazione sumerica |
| | 5. | La numerazione babilonese |
| | 6. | La numerazione egizia |
| | 7. | La numerazione greca |
| | 8. | La numerazione etrusco-latina |
| | 9. | La numerazione indiana |
| | 10. | La diffusione delle cifre indiane nel mondo arabo |
| | 11. | La diffusione delle cifre indiane in Europa |
| 29 | Capitolo secondo. | La scrittura con notazione posizionale |
| | 1. | Il passaggio alla scrittura posizionale |
| | 2. | Dal calcolo d'abaco al calcolo posizionale scritto |
| | 3. | La datazione del passaggio |
| 36 | Capitolo terzo. | I sistemi numerici non decimali |
| | 1. | I decimali di Stevino |
| | 2. | I sistemi numerici non decimali |
| 43 | Capitolo quarto. | Natura e classificazione del numero |
| | 1. | L'interpretazione magico-mistica del numero |
| | 2. | La natura del numero |
| | 3. | La classificazione dei numeri di Euclide |
| | 4. | La classificazione dei numeri di Nicomaco |
| | 5. | Numeri in difetto, in eccesso e perfetti |
| | 6. | I primi quattro numeri perfetti |
| | 7. | Dal quarto al dodicesimo numero perfetto |
| | 8. | Ancora sui numeri perfetti |
| | 9. | I numeri amici |
| | 10. | Il setaccio di Eratostene e l'infinità dei numeri primi |
| 65 | Capitolo quinto. | Le operazioni aritmetiche |
| | 1. | Le operazioni aritmetiche |
| | 2. | L'addizione |
| | 3. | La sottrazione |
| | 4. | La moltiplicazione |
| | 5. | La divisione |
| 93 | Capitolo sesto. | Le operazioni all'abaco |
| | 1. | L'abaco |
| | 2. | Il calcolo sull'abaco a righe |
| | 3. | Il calcolo sulle tavolette d'abaco |
| 113 | Capitolo settimo. | La divisibilità |
| | 1. | Dal Liber Abbaci al criterio generale di divisibilità |
| | 2. | Le sequenze-resti |
| | 3. | Uno studio di Pascal |
| | 4. | La divisibilità nei sistemi non decimali |
| | 5. | I residui delle potenze |
| | 6. | I valori dei periodi |
| | 7. | I valori dei resti nella sequenza |
| | 8. | Le relazioni tra le sequenze |
| | 9. | Le Ricerche aritmetiche di Gauss |
| 131 | Capitolo ottavo. | I numeri figurati |
| | 1. | I numeri figurati |
| | 2. | I numeri poligonali dei Greci |
| | 3. | Relazioni tra numero poligonale e lato |
| | 4. | L'ultimo problema di Diofanto |
| | 5. | I numeri quadrati |
| | 6. | Uno studio di Eulero |
| 148 | Capitolo nono. | Le terne pitagoriche e la radice quadrata |
| | 1. | Il numero-gnomone |
| | 2. | Scomposizioni di un numero in differenze di due quadrati |
| | 3. | Le terne pitagoriche |
| | 4. | La radice quadrata |
| | 5. | L'estrazione di radice quadrata |
| | 6. | Antichi schemi di estrazione di radice quadrata |
| 170 | Capitolo decimo. | I numeri figurati solidi e la radice cubica |
| | 1. | I numeri solidi |
| | 2. | I numeri cubici |
| | 3. | I numeri piramidali |
| | 4. | I numeri-colonna di Fermat |
| | 5. | L'estrazione di radice cubica |
| | 6. | Antichi schemi di estrazione di radice cubica |
| 185 | Capitolo undicesimo. | Le potenze |
| | 1. | Bombelli e il riconoscimento delle potenze |
| | 2. | Il metodo di Eulero |
| | 3. | Il metodo generale |
| 191 | Capitolo dodicesimo. | Il Triangolo Aritmetico e le radici superiori |
| | 1. | Il Triangolo Aritmetico |
| | 2. | L'estrazione delle radici di ordine superiore al terzo |
| | 3. | Il Triangolo Aritmetico e le successive somme dei numeri naturali |
| | 4. | Altre prorpietà del Traingolo Aritmetico |
| 203 | Capitolo tredicesimo. | La somma delle potenze dei numeri naturali |
| | 1. | La somma delle potenze dei numeri naturali |
| | 2. | LA somma dei quadrati dei numeri naturali |
| | 3. | La somma dei cubi e delle potenze di ordine superiore |
| | 4. | La somma dei cubi dei numeri dispari |
| 213 | Capitolo quattordicesimo. | I residui delle potenze |
| | 1. | Il Teorema di Fermat |
| | 2. | L'inverso del Teorema di Fermat |
| | 3. | Il Teorema di Wilson |
| | 4. | La dimostrazione dei Teoremi di Fermat e di Wilson |
| 222 | | Commiato |
| 223 | | Bibliografia |
| 226 | | Indice dei nomi |
| 228 | | Indice |
| 229 | | _ |
| 230 | | [tipografia] |
| 231 | | [collana.lista] |
| 232 | | ___ |