| | | [editore] |
| | | [frontespizio] |
| | | [colophon] |
| | | [dedica] |
;2007.08 | | | Nota dell'autore [ di Matthew Frederick ] |
| | | Ringraziamenti |
| | | [titolo] |
| | 1. | Come tracciare una linea. |
| | 2. | [figura/sfondo] |
| | 3. | [teoria dell'articolazione figura-sfondo] |
| | 4. | [elementi/spazi espliciti/impliciti] |
| | 5. | [teoria dell'articolazione pieno-vuoto] |
| | 6. | [movimento/abitare in spazi negativi/positivi] |
| | 7. | [edifici periferici/urbani nello/allo spazio] |
| | 8. | «L'architettura è la realizzazione meditata dello spazio.» [ di Louis Isadore Kahn ] |
| | 9. | Il senso del luogo [genius loci]. |
| | 10. | L'eperienza di uno spazio architettonico è fortemente influenzata da ciò che lo precede. |
| | 11. | [“nascondere e rivelare”] |
| | 12. | Progetate uno spazio architettonico per soddisfare un programma, un'esperienza o un'intenzione specifica. |
| | 13. | [Piaanificare lo spazio] |
| | 14. | L'architettura ha inizio da un'idea. |
| | 15. | Un parti è l'idea o il concetto centrale di una cotruzione. |
| | 16. | Il parti deriva da una serie di concezioni non architettoiche da coltivare prima che nasca la forma architettonica. |
| | 17. | Più un'idea di un progetto è specifica e maggiore sarà il uo interesse. |
| | 18. | Ogni scelta progettuale dovrebbe essere giustificata in almeno due modi. |
| | 19. | Disegnate gerarchicamente. |
| | 20. | [ingegneri vs. architetti: oggetto/interazione] |
| | 21. | [architetto vs. ingegnere: tutto/parte] |
| | 22. | Come scrivere a mano nei disegni di architettura. |
| | 23. | [realtà soggettiva/oggettiva] |
| | 24. | [scienza vs. arte: particolari/continuità] [ di Robert Maynard Pirsig ] |
| | 25. | Utilizzate il vostro parti come guida per progettare i vari apetti di un edificio. |
| | 26. | I bravi architetti sono rapidi. |
| | 27. | Idee deboli, linee deboli; idee forti, linee forti. |
| | 28. | Un bravo progettista non ha paura di rinunciare a una buona idea. |
| | 29. | Concentrarsi sul proceso, piuttosto che sul prodotto finale, è l'abilità più importante e difficile da sviluppare per un progettista. |
| | 30. | “Un vero edificio si sviluppa naturalmente, logicamente e poeticamente sulla base delle proprie condizioni.” [ di Louis H. Sullivan ] |
| | 31. | [progettazione architettonica e processo progettuale] |
| | 32. | [progettare = metapensiero = “pensare il pensare”] |
| | 33. | [qualità desiderata effettivamente soddisfatta] |
| | 34. | incorniciate un panorama, non mostratelo soltanto. |
| | 35. | “Apprezzo un paesaggio, ma mi piace stare eduta volgendogli le spalle.” [ di Gertrude Stein ] |
| | 36. | I chiaroscuri (realizzati con ombre e sfumature) tendono a trasmettere più emozioni dei disegni tecnici. |
| | 37. | Ogni qualità estetca viene generalmente evidenziata attraverso il contrasto. |
| | 38. | [Punti cardinali della bussola ed esperienza architettonica] |
| | 39. | Una composizione statica evoca sensazioni di quiete. |
| | 40. | Una composizione dinamica stimola l'esplorazioe visiva. |
| | 41. | Tecniche e contrasti. |
| | 42. | [disegno e architettura] |
| | 43. | [pianta, planimetria, prospetto, ezione, profilo come composizione bi-tridimensionale] |
| | 44. | [teoria dei colori] |
| | 45. | Tre livelli di conoscenza. |
| | | Semplicità |
| | | Complessità. |
| | | Semplicità consapevole. |
| | 46. | [ricchezza architettonica come interazione di elementi semplici] |
| | 47. | Organizzare intere strutture,porzioni di edifici e singoli spazi quadrati può risulttare difficoltoso. |
| | 48. | [Saper spiegare le proprie idee alla propria nonna] |
| | 49. | L'alteza, l'angolazione ee il colore della luce solare variano in base all'aorientamento della bussola e all'ora del giorno. |
| | 50. | Le finestre, di giorno, appaiono scure. |
| | 51. | La bellezza risiede nell'armonica relazione tra gli elementii di una composizione e non nei ingoli elementi. |
| | 52. | Secondo molti, la capacità di apprezzare l'equilibrio asimmetrico è tipica del pensiero di ordine superiore. |
| | 53. | Un buon edificio rivela aspetti diversi a seconda della distanza di visione. |
| | 54. | Le figure geometriche possiedono qualità dinamiche in grado di influenzare la nostra percezione ed esperienza dell'ambiente costruito. |
| | 55. | La migliore soluzione per un percorso attraverso uno spazio limitato è una retta a poca distanza da un muro. |
| | 56. | La maggior parte delle forme architettoniche possono essere classificate come additive, sottrattive, modellate o astratte. |
| | 57. | [Un efficace presentazione di un corso di progettazione...] |
| | 58. | Le proporzioni di un edificio sono un'espressione estetica di come è stato costruito. |
| | 59. | I muri perimetrali degli edifici tradizionali sono molto spessi. In quelli moderni sono sottili. |
| | 60. | Nell'architettura tradizionale si utilizza una struttura tripartita costituita da basamento, corpo e coronamento. |
| | 61. | “Less is more.” / “Il meno è il più” [ di Maria Ludwig Michael Mies Van Der Rohe ] |
| | 62. | “Less is a bore” / “Il menno è una noia” [ di Robert Venturi ] |
| | 63. | Quando intervenite sull'articolazione dei livelli, evitate il “gradino di Dick Van Dyke”. |
| | 64. | [Azione giustificata da significato] |
| | 65. | [progettare: maglia strutturale, pianta] |
| | 66. | [Pilastri come elemento strutturale e organizzativo] |
| | 67. | Una buona presentazione grafica supera il test dei tre metri. |
| | 68. | Progettare in sezione! |
| | 69. | Ipotesi occasionali non comprovate. |
| | 70. | Disegnate in prospettiva! |
| | 71. | Come realizzare la prospettiva centrale di un interno rettangolare: |
| | 72. | Progettate con i modelli! |
| | 73. | [pianta: pieno/vuoto + circolazione] |
| | 74. | [Teoria degli spazi serviti e serventi] |
| | 75. | Disegnate le geometrie che delimitano le figure. |
| | 76. | Sovradimensionate. |
| | 77. | Nessun sistema progettuale è o dovrebbe essere perfetto. |
| | 78. | “Il succeso di un capolavoro...” [ di Adeline Virginia Stephen Woolf ] |
| | 79. | Prevedete sempre la collocazione delle scale di sicurezza alle estremità opposte dell'edificio sin dalle prime fasi del progetto. |
| | 80. | Grafica accattivante per gli schizzi di progetto. |
| | 81. | In u corretto processo di progettazione, assumere il controllo significa fare in modo di perderlo. |
| | 82. | [Stile architettonico come processo olistico] |
| | 83. | Tutte le applicazioni in ambito progettuale eprimono lo Zeitgeist. |
| | | Era antica: |
| | | Era classica (greca): |
| | | Era medievale: |
| | | Rinascimento: |
| | | Era moderna |
| | | Era postmoderna (attuale) |
| | 84. | Due punti di vista sull'architettura. |
| | | L'architettura è un esercizio intorno alla verità. |
| | | L'architetura è un esercizio di narrativa |
| | 85. | Fate in modo che i vostri disegni suggerisdcano la qualità dei materiali piuttosto che riprodurla in modo letterale. |
| | 86. | Gestite il vosto ego. |
| | 87. | Un attento posizionamento degli elementi di attrazione può rendere vitale l'interno di un edificio. |
| | 88. | Oggetti, superfici o spazi appariranno più equilibrati o completi quando la loro oritura secondaria sarà contrapposta alla geometria primaria. |
| | 89. | La città è costituita principalmente da un tessuto edificato che forma una sorta di sfondo. Gli edifici più importanti, invece, spiccano tra gli altri e occupano una posizione di primo piano. |
| | 90. | Quando dovete trasportare o conservare i vostri disegni, arrotolate i fogli facendo in modo che l'immagine sia rivolta verso l'esterno. |
| | 91. | Costruite sulla linea della strada. |
| | 92. | “Progettate sempre considerando gli oggetti nel loro contesto immediato: una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa in un quartiere, un quartiere nella città.” [ di Gottlieb Eliel Saarinen ] |
| | 93. | I principali strumenti legali relativi al progetto architettonico. |
| | | I piani regolatori |
| | | I regolamenti edilizi |
| | | Le norme per l'abbattimento delle barriere architettoniche |
| | 94. | Un “papero” è un edificio che rappresenta la propri funzione in maniera letterale. |
| | 95. | Un decorated shed è un edificio convenzionale che trasmette il proprio significato attraverso la segnaletica o l'ornamento. |
| | 96. | Le persone in estate/inverno sono larghe 55/60 cm. |
| | 97. | I vincoli favoricono la creatività. |
| | 98. | L'ideogramma cinese che indica il concetto di crisi è costituito dall'unione di due caratteri: uno signiica “pericolo” e l'altro “opportunità”. |
| | 99. | Fate semplicimente qualcosa. |
| | 100. | Dategli un nome. |
| | 101. | Gli architetti sbocciano tardi. |