Frankena, William Klaas
(Ethics, Prentice-Hall, Englewood Cliffs 1973)



Cover


INDICE:
7Introduzione:Il contributo di W. K. Frankena all'etica contemporanea [Maurizio Mori]
41Prefazione
451.Moralità e filosofia morale
45            Un esempio di pensiero etico (Socrate)
49            La natura dell'etica o filosofia morale
51            La natura della moralità
56            Fattori della moralità
57            Tipi di giudizi normativi
60            Programma per il resto del libro
612.Teorie egoistiche e deontologiche
61            Il problema principale
61            Importanza ddella conoscenza fattuale e della chiarezza concettuale
63            Nomre prevalenti considerate come canone del giusto
64            Teorie teleologiche
67            Teorie deontologiche
69            Egoismo etico
73            Egoismo psicologico
77            Teorie deontologiche dell'atto
81            Teorie deontologiche della norma
85            La teoria del comando divino
89            La teoria di Kant
953.Utilitarismo, giustizia e amore
95            Utiilitarismo
96            Utiltarismo dell'atto
100            Utilitarismo generale
102            Utilitarismo della norma
110            Proposta di una mia teoria dell'obbligo
112            Il principio di beneficenza
118            Il principio di giustizia: eguaglianza
123            Sommario dela mia teoria dell'obbligo
124            Il problema del conflitto
125            Un problema di applicazione
127            Doveri verso se stessi
128            Ci sono norme assolute?
129            L'etica dell'amore
133            Problemi ulteriori
1374.Valore morale e responsabilità
137            Significati morali e nonmorali di “buono”
139            Moralità e sviluppo dei tratti di carattere
140            L'etica della virtù
142            Sull'essere e sul fare: la moralità dei tratti contro la moralità dei principi
146            Ideali morali
147            Disposizioni da coltivare
150            Due problemi
152            Responsabilità morale
155            Libertà del volere e responsabilità
1635.Il valore intrinseco e la vita beata
163            Osservazioni preliminari
164            “Buono” e i suoi sensi
169            Teorie su ciò che è buono come fine: edonismo e non-edonismo
171            La prima linea di dibattito
174            La seconda linea di dibattito
177            Alcune conclusioni
182            La vita beata
1876.Significato e giustificazione
187            La meta-etica e i suoi problemi
189            Teorie della giustificazione
190            Teorie definizioniste, naturaliste e metafisiche
197            Intuizionismo
202            Teorie noncognitiviste o nondescrittiviste
206            Approccio ad una teoria adeguata
207            Relativismo
210            Una teoria della giustificazione
214            Il punto di visa morale
215            Perchè essere morali?
221Poscritto all'edizione italiana
221            Autorità e autonomia
223            L'ambito della moralità
225            Moralità: personale o sociale?
228            Essere morali
233            Perchè essere morali?
237Indice dei nomi
237_




Generato il giorno: 2017-03-21T11:45:57+01:00 (Unix Time: 1490093157)


Dimensione approssimata della pagina: 12625 caratteri (body: 11758)


Versione: 1.0.4