| 1 | | [collana] |
| 3 | | [frontespizio] |
| 4 | | [colophon] |
| | | {titolo} |
| 5 | | Introduzione |
| 9 | 1. | Il campo: il sapere nelle società informatizzate |
| 16 | 2. | Il problema: la legittimazione |
| 20 | 3. | Il metodo: i giochi linguistici |
| 24 | 4. | La natura del legame sociale: l'alternativa moderna |
| 30 | 5. | La natura del legame sociale: la prospettiva postmoderna |
| 37 | 6. | Pragmatica del sapere narrativo |
| 45 | 7. | Pragmatica del sapere scientifico |
| 52 | 8. | La funzione narrativa e la legittimazione del sapere |
| 58 | 9. | Narrazione e legittimazione del sapere |
| 69 | 10. | La delegittimazione |
| 76 | 11. | Ricerca, legittimazione, performatività |
| 87 | 12. | Insegnamento, legittimazione, performatività |
| 98 | 13. | La scienza postmoderna come ricerca delle instabilità |
| 110 | 14. | La legittimazione per paralogia |
| 123 | | Indice |
| 123 | | _ |
| 125 | | [collana.lista] |
| 127 | | [tipografia] |
| 128 | | ___ |