| | | [frontespizio] |
| 1 | | [dedica] |
| 1 | | [epigrafe] |
| 2 | | [copyright] |
| 3 | | Prefazione [ di Carlo Ballerini ] |
| 5 | | Indice |
| | | {testo} |
| 7 | Capitolo primo | L'attesa di Papini e l'arrivo delle prime copie |
| 17 | Capitolo secondo | La poesia delle dediche, la loro forza d'urto e di radiazione |
| 33 | Capitolo terzo | Un giovane semplice |
| 39 | Capitolo quarto | E venne il 31 marzo 1921 |
| 49 | Capitolo quinto | La “Storia di Cristo” e la lunga fila viva |
| 69 | Capitolo sesto | Due opere a fronte, che si illuminano e diversificano a vicenda. Il 22 novembre 1921 esce a Milano “Notturno” di D'Annunzio |
| 101 | Capitolo settimo | La “Storia di Cristo” si spande per tutto il mondo |
| 105 | Capitolo Ottavo | Dopo la seconda guerra mondiale aspra critica fino ad oggi della &lduo;Storia di Cristo” anche se la giornata 31 marzo 1921 non era e non è ancora finita |
| 114 | | _ |
| 115 | | [tavole] |
| 127 | | Note |
| 129 | | Note |
| 133 | | Note autori rammentati |
| 139 | | [editore] |
| 140 | | ___ |