| | | [collana] |
| | | [copyright] |
| | | [frontespizio] |
| | | Indice |
| | | [dedica] |
| | | [ringraziamenti] |
| 1 | | [titolo] |
| 3 | I. | Il bisogno di un discorso serio sulla scuola |
| 7 | II. | A cosa serve un insegnante? |
| 11 | III. | La retorica del tempo che fu, ovvero tutti contro don Milani |
| 18 | IV. | In che modo è classista la scuola italiana? Un po' di dati per farsi un'idea |
| 28 | V. | Quali sono le ragioni per cui in Italia esistono queste disuguaglianze nella scuola? |
| 32 | VI. | Come si manifestano le disuguaglianze? |
| 47 | VII. | Creare competizione tra gli insegnanti insinua la competizione anche tra studenti |
| 54 | VIII. | La riproduzione delel disuguaglianze |
| 59 | IX. | La cruciale sscelta della scuola superiore |
| 68 | X. | Tantisimi compiti a casa |
| 75 | XI. | Il potere del voto |
| 82 | XII. | La benedetta valutazione |
| 86 | XIII. | All'origine delle attuali teorie della valutazione |
| 92 | XIV. | Come è cambiata la scuola dopo l'invenzione del concettto di “capitale umano” |
| 102 | XV. | Tutto quell'insieme di cose chiamano competenze |
| 108 | XVI. | La scuola riguarda i e non il presente |
| 113 | XVII. | La fuffa della meritocrazia |
| 114 | XVIII. | A chi serve l'alternanza scuola-lavoro |
| 137 | XIX. | La gioventù assurda |
| 142 | | _ |
| 144 | | [tipografia] |
| 146 | | [SIAE] |
| 146 | | ___ |