| 0.01 | | [collana] |
| 0.02 | | [colophon] |
| 0.03 | | [frontespizio] |
| 0.05 | | [indice] |
| 0.07 | | Introduzione [ di Franca D'Agostini ET Nicla Vassallo ] |
| 0.08 | | I contributi. |
| 0.11 | | Esiste la filosofia analitica? |
| 0.12 | | Quando comincia e che cosa è la filosofia analitica? |
| 0.14 | | __ |
| 0.14 | | ____ |
| 1 | | [titolo] |
| 3 | [1.] | Che cosa è la filosofia analitica? [ di Franca D'Agostini ] |
| 1 | I. | Definizioni. |
| 4 | 1. | La definizione storica e i suoi problemi. |
| 6 | 2. | Una contraddizione. |
| 6 | Definizione b1. | una filosofia del pensiero. |
| 8 | Definizione b2. | un aggiornamentoin sensso logico-linguistico dll'empirismo |
| 11 | 3. | Filosofie del linguaggio e filosofia della giustificazione. |
| 11 | Definizione b3. | una filosofia linguistica |
| 13 | Definizione b4. | una filosofia della giustificazione |
| 14 | | Analisi. |
| 14 | 1) | come scomposizione |
| 14 | 2) | come svolgimento dell'inespressoo |
| 14 | 3) | come ricerca del significato di concetti o ennunciati |
| 14 | 4) | come parafrasi o traduzione |
| 15 | 5) | come ricostruzione |
| 15 | 6) | come intepretazione |
| 16 | 3. | Lo stile analitico. |
| 18 | 5. | Dall'argomentazione all'immaginazione. |
| 21 | 6. | Logica, scienza e senso comune. |
| 22 | 7. | Metafilosofia analitica. |
| 25 | II. | Storia. |
| 26 | 8. | Rinnovare, la filosofia (1900-20). |
| 26 | 8.1. | Frege, Russell, Moore |
| 31 | 9. | Il «Tractatus» e il positivismo logico centro-europeo (1920-40). |
| 31 | 9.1. | Dal pensiero al linguaggio. |
| 33 | 9.2. | Il positivismo logico. |
| 37 | 10. | Filosofie linguisiche (1930-60). |
| 38 | 10.1. | La scuola inglese. |
| 46 | 10.2. | La scuola americana. |
| 51 | 11. | Lo stile analitico (1960-80). |
| 52 | 11.1. | Due autori. |
| 55 | 11.2. | La filosofia analitica in Australia e in Scandinavia. |
| 58 | 12. | L'autocomprensione della filosofia analitica (1980-2000). |
| 58 | 12.1. | Filosofia postanalitica. |
| 62 | 12.2. | Riaffermazione del programma analitico. |
| 65 | 12.3. | Filosofiedel pensiero. |
| 69 | 12.4. | La svolta ontologica. |
| 73 | 13.. | Conclusioni: che cosa non è la filosofia analitica? |
| 77 | [2.] | Filosofia del linguaggio [ di Carlo Penco ] |
| 77 | 1. | Introduzione. |
| 77 | 1.1. | Senso, tono e forza. |
| 78 | 1.2. | Senso e riferimento. |
| 80 | 1.3. | Senso e verità. |
| 82 | 1.4. | Senso e contesto. |
| 83 | 1.5. | Senso e giustificazione. |
| 84 | 2. | Atti linguistici e conversazione. |
| 84 | 2.1. | Performativi e constativi. |
| 85 | 2.2. | Atti linguistici. |
| 86 | 2.3. | Massime della conversazione e implicature. |
| 88 | 2.4. | Il modello standard. |
| 89 | 3. | Riferimento diretto. |
| 89 | 3.1. | Denotazione e riferimento. |
| 89 | 3.2. | Contro la «teoria descrittivista» |
| 91 | 3.3. | La critica di Kripke. |
| 92 | 3.4. | Putnam e le teorie duali. |
| 94 | 3.5. | Lessico e divisione del lavoro linguistico |
| 95 | 4. | Verità e mondi possibili. |
| 95 | 4.1. | Significato come condizioni di verità. |
| 97 | 4.2. | Intensione, estensione e necessità. |
| 99 | 4.3. | Onniscienza logica. |
| 101 | 4.4. | Logiche intensionali e oltre. |
| 102 | 5. | Olismo e interpretazione. |
| 102 | 5.1. | Olismo del significato. |
| 103 | 5.2. | Davidson e la teoria del significato. |
| 105 | 5.3. | Dummett, Davidson e l'olismo. |
| 106 | 6. | Uso e giustificazione. |
| 106 | 6.1. | Linguaggio e gioco linguistico. |
| 108 | 6.2. | Gentzen e un modello di significato come uso. |
| 109 | 6.3. | Significato e inferenza. |
| 110 | 7. | Prospettive. |
| 112 | [3.] | Logica filosofica [ di Richard Mark Sainsbury ] |
| 112 | 1. | Introduzione. |
| 114 | 2. | La «forma logica»: il sacro graal della logica filosofica. |
| 114 | 2.1. | La tradizione Russell-Quine-Davidson. |
| 117 | 2.2. | Russell. |
| 120 | 2.3. | Tre aspetti nella concezione della forma logica. |
| 123 | 2.4. | Davidson. |
| 127 | 2.5. | Confronto tra Russelle Davidson. |
| 129 | 2.6. | Inferenza e forma logica. |
| 132 | 3. | Verità. |
| 132 | 3.1. | Alcuni approcci alla verità. |
| 141 | 3.2. | Il mentitore: livelli. |
| 144 | 3.3. | Difetti semantici: auto-riferimento, circolarità, vendetta. |
| 148 | 3.4. | Indicalità e circolarità. |
| 152 | 3.5. | Il paradosso di Russell: un parnte stretto? |
| 157 | [4.] | Ontologia e metafisica [ di Achille C. Varzi ] |
| 157 | 1. | Introduzione. |
| 159 | 2. | Esistenza e forma logica. |
| 160 | 2.1. | Il requisito della trasparenza ontologica. |
| 165 | 2.2. | Problemi e distinzioni. |
| 170 | 3. | Gli oggetti materiali. |
| 170 | 3.1. | La centralità della nozione di oggetto. |
| 174 | 3.2. | Il tridimensionalismo. |
| 176 | 3.3. | Il quadrimnsionalismo. |
| 179 | 3.4. | Il sequenzialismo. |
| 182 | 3.5. | Oltre le teorie. |
| 182 | 4. | Le proprietà. |
| 183 | 4.1. | Il problema degli universali. |
| 185 | 4.2. | Il nominalismo. |
| 189 | 4.3. | Il particolarismo. |
| 191 | 5. | Conclusione. |
| 194 | [5.] | Filosofia della mente [ di Massimo Marraffa ] |
| 194 | 1. | Introduzione. |
| 197 | 2. | Dal riduzionismo al funzionalismo. |
| 197 | 2.1. | La teoria dell'idealità di tipo. |
| 199 | 2.2. | Il riduzionismo psiconeuronale. |
| 201 | 2.3. | Multirealizzabilità del mentale, sopravvivenza psicofisica e teoria dell'identità di occorrenza. |
| 204 | 2.4. | Il funzionalismo. |
| 206 | 3. | Rappresentare e computare. |
| 207 | 3.1. | Tentazioni eliminativiste. |
| 209 | 3.2. | Il funzionalismo computazional-rappresentazionale. |
| 210 | | La coscienza fenomenica |
| 211 | | Intenzionalità e razionalità. |
| 214 | | La teoria rappresentazionale della mente. |
| 215 | | La teoria computazionale della mente. |
| 218 | | La semantica del linguaggio del pensiero. |
| 220 | 4. | Il connessionismo e la riabilitazione del riduzionismo psiconeuronale. |
| 223 | [6.] | Filosofia della scienza [ di Mauro Dorato ] |
| 223 | 1. | Introduzione. |
| 226 | 2. | Il criterio di significanza, la natura delle teorie e il rapporto teoria osservazione. |
| 228 | 2.1. | Critiche alla distinzione teorico-osservativo e la svolta storica degli anni Sessanta. |
| 231 | 2.2. | La svolta pragmatico-sperimentalista degli anni ottanta. |
| 232 | 2.3. | La concezione non linguistica delle teorie: dallametamatematica alla matematica. |
| 234 | 3. | Le leggi di natura. |
| 235 | 3.1. | Le leggi del neoempirismo. |
| 237 | 3.2. | L'analisi modalle delle leggi e le esplorazioni metafisiche degli universalisti. |
| 240 | 3.3. | Un bilancio negativo? |
| 241 | 4. | La spiegazione scientifica. |
| 242 | 4.1. | Il modello nomologico-deduttivo della spiegazione. |
| 243 | 4.2. | Gli anni sessanta: linguaggio ordinaario e spiegazioni statistiche. |
| 246 | 4.3. | Le teorie contemporanee della spiegazione. |
| 248 | 5. | Conclusione. |
| 250 | [7.] | Epistemologia [ di Nicla Vassallo ] |
| 150 | 1. | Introduzione. |
| 151 | 2. | Conoscenza proposizionale. |
| 151 | 2.1. | La definizione classica. |
| 254 | 2.2. | Alcune definiioni contemporanee. |
| 257 | 3. | Giustificazione. |
| 257 | 3.1. | Fondazionalismo. |
| 261 | 3.2. | Coerentismo. |
| 264 | 3.3. | Affidabilismo e funzionaalismo. |
| 267 | 3.4. | Tradizione versus contemporaneità. |
| 268 | 4. | Naturalizzazione. |
| 268 | 4.1. | Antinaturalismo. |
| 270 | 4.2. | Verso il naturalismo. |
| 271 | 4.3. | Naturalizzazione radicale e naturalizzazione moderata. |
| 274 | 5. | Conclusione. |
| 275 | [8.] | Filosofia della matematica [ di Pieranna Garavaso ] |
| 275 | 1. | Introduzione. |
| 276 | 2. | Le radici storiche piú recenti. |
| 276 | 2.1. | Il logicismo. |
| 278 | 2.2. | L'intuizionismo. |
| 280 | 2.3. | Il formalismo. |
| 282 | 3. | Il problema epistemologico. |
| 282 | 3.1. | Il dilemma di Paul Benacerraf. |
| 284 | 3.2. | Il dibattito sulla teoria causale e il platonismo. |
| 288 | 4. | Il problema ontologico. |
| 288 | 4.1. | L'argomento contro il realismo ontologico. |
| 290 | 4.2. | La discussione sull'obiezione ontologica. |
| 293 | 5. | Il problema semantico. |
| 293 | 5.1. | Il riferimento dei termini numerici e l'argomento dell'indispensabilità. |
| 294 | 5.2. | Reazioni all'argomento dell'indispensabilità. |
| 295 | 6. | Il dibattito futuro. |
| 297 | [9.] | Etica [ di Carla Bagnoli ] |
| 297 | 1. | Introduzione. |
| 299 | 2. | Oggettività e autonomia dell'etica: il non-naturalismo di G. E. Moore. |
| 300 | 2.1. | La fallacia naturalistica e il riduzionismo. |
| 301 | 2.2. | La critica di Mackie della stranezza e della ridondanza esplicativa delle proprietà morali. |
| 304 | 3. | Il non-cognitivismo: giudizi, emozioni, prescrizioni. |
| 304 | 3.1. | L'emotivismo: A. J. Ayer e C. Stevenson. |
| 306 | 3.2. | Il prescrittivismo universalista: R. M. Hare. |
| 308 | 3.3. | La critica di Bernard illiams ai teorici dell'etica. |
| 309 | 3.4. | La teoria dell'errore: J. L. Mackie. |
| 309 | 3.5. | Il quasi-realismo di Simon Blackburn. |
| 311 | 4. | Etiche cognitiviste e la critica della distinzione tra fatti e valori. |
| 311 | 4.1. | Il realismo normativo di Iris Murdoch |
| 313 | 4.2. | La percezione morale: John McDoell e David Wiggins |
| 314 | 5. | Le varietà del naturalismo. |
| 315 | 5.1. | Il naturalismo aristotelico di Philippa Foot |
| 316 | 5.2. | Il naturalismo non-riduzionista: Richard Boyd. |
| 317 | 5.3. | Il naturalismo riduzionista. |
| 318 | 6. | Le teorie del ragionamento pratico. |
| 318 | 6.1. | La possibilità dell'altruismo: Thomas Nagel. |
| 319 | 6.2. | Il costruttivismo kantiano e la questione normativa: da John Rawls a Christine Korsgaard. |
| 320 | 7. | Un bilancio. |
| 321 | [10.] | Filosofia Politica [ di Anna Elisabetta Galeotti ] |
| 321 | 1. | Introduzione. |
| 328 | 2. | Obbligo politico e autorità legittima. |
| 337 | 3. | La teoria della giustizia. |
| 345 | 4. | Pluralismo e tolleranza. |
| 355 | [11.] | Filosofia del diritto [ di Vittorio Villa ] |
| 355 | 1. | Introduzione. |
| 356 | 1.1. | La natura delle regole. |
| 358 | 1.2. | Tre tradizioni. |
| 360 | 2. | Ross e lo «strict positivism». |
| 360 | 2.1. | Cenni introduttivi. |
| 362 | 2.2. | La dogmatica giuridica come scienza sociale empirica. |
| 366 | 2.3. | L'analisi dei concetti giuridici. |
| 368 | 3. | La Scuola analitica italiana e il «broad positivism». |
| 368 | 3.1. | Cenni introduttivi. |
| 372 | 3.2. | La dogmatica giuridica come scienza in un senso «debole». |
| 373 | 3.3. | L'analisi dei concetti giuridici: il modello del riduzionismo parziale. |
| 375 | 4. | Hart e la filosofia analitica del linguaggio ordinario. |
| 375 | 4.1. | Cenni introduttivi. |
| 377 | 4.2. | Teoria del diritto e punto di vista interno. |
| 380 | 4.3. | L'analisi dei concetti giuridici fra casi paradigmatici e struttura aperta del linguaggio. |
| 384 | 5. | Gli orientamenti giusfilosofici contemporanei fra filosofia del diritto analitica e filosofia del diritto «post-analitici». |
| 384 | 5.1. | Pluralismo. |
| 385 | 5.2. | Tendenze del dibattito attuale. |
| 390 | [12.] | Filosofia della religione [ di Christopher 'Chris' Hughes ] |
| 392 | 1. | La teologia naturale: l'argomento cosmologico. |
| 394 | 1.1. | Obiezioni e contro-obiezioni all'argomento cosmologico modale. |
| 397 | 1.2. | Il radicalmente contingente. |
| 401 | 2. | L'ateologia naturale e il problema del male. |
| 402 | 2.1. | Il male e la percezione di Dio. |
| 406 | 2.2. | La bontà del male. |
| 412 | 3. | L'omniscienza e il futuro aperto. |
| 413 | 3.1. | Conoscenze infallibili e fatti inevitabili. |
| 415 | 3.2. | Il futuro aperto e l'infallibilità di Dio. |
| 417 | 3.3. | Onniscienza |
| 419 | 4. | Corpo, anima e al di là. |
| 419 | 4.1. | Vivere dopo la morte. |
| 422 | 4.2. | Il fisicalismo e la vita dell'aldilà. |
| 424 | 5. | Conclusioni. |
| 425 | [13.] | Estetica [ di Jerrold Levinson ] |
| 425 | 1. | Introduzione: il territorio dell'estetica. |
| 426 | 2. | Il concetto di «estetico». |
| 432 | 3. | La definizione dell'arte. |
| 438 | 4. | L'ontologia dell'arte. |
| 441 | 5. | La rappresentazione nell'arte. |
| 447 | | Riferimenti bibliografici |
| 501 | | Bibliografie ragionate |
| 571 | | Gli autori |
| 577 | | Indice dei nomi |
| 587 | | _ |
| 590 | | [tipografia] |
| 594 | | [SIAE] |
| 594 | | ___ |