| | | CHANGEME |
| 3 | | [titolo] |
| 5 | | [frontespizio] |
| 6 | | [copyright] |
| 7 | I° | Postfazione, ovvero: necessaria esplicitazione del codice di emissione di questo mmessaggio |
| 11 | II° | Le sette invarianti zeviane |
| 17 | III° | 1ª invariante: l'elenco |
| 29 | IV° | 2ª invariante: asimmetria e dissonanza |
| 43 | V° | 3 ª invariante: tridimensionalità antiprospettica |
| 49 | VI° | 4ª invariante: la scomposizione quadrimensionale |
| 55 | VII° | 5ª invariante: il coinvolgimento strutturale |
| 61 | VIII* | 6ª invariante: la temporalità dello spazio |
| 67 | IX* | 7ª invariante: reintegrazione edificio-città-territorio |
| 75 | X° | Conclusioni |
| 79 | XI° | Avvertenze appendicolari, ovvero: come non perder tempo nei seminari |
| 83 | | Indice |
| 83 | | _ |
| 85 | | [tipografia] |
| 88 | | ___ |