![]() | |||||
[1964] | I Quindici 01 Volume 1 poesie e rime | Field Educational Italia | Aprilia | 1977 | |
MIUR 02 II, . | [2012] | Annali della Pubblica Istruzione: Numero speciale: Indicazioni nazionali per il curriculum della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione | Le Monnier | Firenze | 2012 |
Baricco, A. | [2015] | La sposa giovane | Feltrinelli | Milano | 2015.0318 |
Costa, A. L.
Kallick, B. | [2007] | Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando | LAS | Roma | 2007.0901 |
D'Annunzio, G. | [1889] | Il piacere | Feltrinelli | Milano | 2017.09 |
Delalande, F. | [1993] | Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica | CLUEB | Bologna | 1993.0101 |
Delfrati, C. | [2008] | Fondamenti di pedagogia musicale. Un paradigma educativo dinamico | EDT | Torino | 2008 |
Eco, U. | [1964] | Apocalittici e integrati: la cultura italiane e le comunicazioni di massa | Bompiani | Milano | 1964 |
Fubini, E. | [1986] | Musica e cultura nel Settecento europeo | EDT | Torino | 1986.1128 |
Gatti, R. | [2002] | Saper sapere. La motivazione come obiettivo educativo | Carocci | Roma | 2002 |
Gee, J. P. | [2007] | Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale | Cortina | Milano | 2013 |
Jacobson, R. O. | [1966] | Saggi di linguistica generale | Feltrinelli | Milano | 1966 |
Polillo, A. | [1975] | Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana | Mondadori | Milano | 1997 |
Quasimodo, S. | [1942] | Ed è subito sera | Mondadori | Milano | 1942 |
Recalcati, M. | [2014] | L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento | Einaudi | Torino | 2014 |
Rivoltella, P. C. | [2013] | Fare didattica con gli EAS. Episodi di Appredimento Situato | Editrice La Scuola | Brescia | 2013 |
Rivoltella, P. C. | [2015] | Didattica inclusiva con gli EAS | Editrice La Scuola | Brescia | 2015 |
Rivoltella, P. C. | [2016] | Che cos'è un EAS. L'idea, il metodo, la didattica | Editrice La Scuola | Brescia | 2016 |
Rodari, G. | [1962] | Favole al telefono | Einaudi | Torino | 1974.0928 |
Schütz, A. | [1976] | Frammenti di fenomenologia della musica | Guerini e Associati | Milano | 1996 |
Serres, M. | [2013] | Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere | Bollati Boringhieri | Torino | 2013 |
Volli, U. | [2004] | Semiotica della pubblicità | Laterza | Bari | 2004 |
Autore | Rif. | Titolo | Editore | Città | Anno |
---|---|---|---|---|---|
Baricco, A. | [2015] | La sposa giovane | Feltrinelli | Milano | 2015.0318 |
Costa, A. L.
Kallick, B. | [2007] | Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando | LAS | Roma | 2007.0901 |
D'Annunzio, G. | [1889] | Il piacere | Feltrinelli | Milano | 2017.09 |
Delalande, F. | [1993] | Le condotte musicali. Comportamenti e motivazioni del fare e ascoltare musica | CLUEB | Bologna | 1993.0101 |
Delfrati, C. | [2008] | Fondamenti di pedagogia musicale. Un paradigma educativo dinamico | EDT | Torino | 2008 |
Eco, U. | [1964] | Apocalittici e integrati: la cultura italiane e le comunicazioni di massa | Bompiani | Milano | 1964 |
Fubini, E. | [1986] | Musica e cultura nel Settecento europeo | EDT | Torino | 1986.1128 |
Gatti, R. | [2002] | Saper sapere. La motivazione come obiettivo educativo | Carocci | Roma | 2002 |
Gee, J. P. | [2007] | Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale | Cortina | Milano | 2013 |
Jacobson, R. O. | [1966] | Saggi di linguistica generale | Feltrinelli | Milano | 1966 |
MIUR 02 II, . | [2012] | Annali della Pubblica Istruzione: Numero speciale: Indicazioni nazionali per il curriculum della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione | Le Monnier | Firenze | 2012 |
Polillo, A. | [1975] | Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana | Mondadori | Milano | 1997 |
Quasimodo, S. | [1942] | Ed è subito sera | Mondadori | Milano | 1942 |
Recalcati, M. | [2014] | L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento | Einaudi | Torino | 2014 |
Rivoltella, P. C. | [2013] | Fare didattica con gli EAS. Episodi di Appredimento Situato | Editrice La Scuola | Brescia | 2013 |
Rivoltella, P. C. | [2015] | Didattica inclusiva con gli EAS | Editrice La Scuola | Brescia | 2015 |
Rivoltella, P. C. | [2016] | Che cos'è un EAS. L'idea, il metodo, la didattica | Editrice La Scuola | Brescia | 2016 |
Rodari, G. | [1962] | Favole al telefono | Einaudi | Torino | 1974.0928 |
Schütz, A. | [1976] | Frammenti di fenomenologia della musica | Guerini e Associati | Milano | 1996 |
Serres, M. | [2013] | Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere | Bollati Boringhieri | Torino | 2013 |
Volli, U. | [2004] | Semiotica della pubblicità | Laterza | Bari | 2004 |
[1964] | I Quindici 01 Volume 1 poesie e rime | Field Educational Italia | Aprilia | 1977 |