INDICE: |
| 5 | | Prefazione |
| 7 | Capitolo primo | |
| 7 | | Il Piano Nazionale per l'Informatica [circolare n. 348 6 dicembre 1986]: l'opinione di una protagonista |
| 12 | | Attuazione del Piano: la metodologia, il laboratorio, i programmi |
| 14 | | Le esperienze all'estero |
| 16 | | Stati Uniti |
| 16 | | Francia |
| 17 | | Svezia |
| 18 | | Esperienze italiane al di fuori del Piano Nazionale |
| 20 | Capitolo secondo | |
| 20 | | Il biennio riormato: i nuovi orari di matematica e fisica |
| 21 | | I nuovi programmi di matematica |
| 23 | 1. | Elementi di logica e di informatica |
| 24 | 2. | La geometria del piano e dello spazio |
| 24 | 3. | Gli insiemi numerici e il calcolo |
| 24 | 4. | Relazioni e funzioni |
| 24 | 5. | Elementi di probabilità e statistica |
| 25 | | L'informatica e i nuovi programmi di fisica |
| 29 | | I nuovi programmi di fisica: i contenuti |
| 29 | Tema 1. | L'equilibrio e i processi stazionari |
| 29 | | Le forze e l'equilibrio in meccanica |
| 29 | | L'equilibrio termico |
| 29 | | L'equilibrio elettrostatico |
| 29 | | Processi stazionari |
| 29 | Tema 2. | Il movimento |
| 29 | | Sistemi di riferimento |
| 29 | | Legge oraria e sua rappresentazione grafica |
| 29 | | Velocità, accelerazione (esempi di moti significativi) |
| 29 | | Le leggi della dinamica e applicazioni |
| 29 | | Quantità di moto, energia meccanica e la loro conservazione |
| 29 | | Urti elastici e anelastici |
| 29 | | Il moto dei pianeti |
| 29 | Tema 3. | La propagazione della luce |
| 29 | | Propagazione rettilinea della luce, riflessione, rifrazione |
| 29 | | Lenti sottili |
| 29 | | L'ipotesi corpuscolare e l'interpretazione corpuscolare delle leggi dell'ottica geometrica |
| 30 | | Studio quantitativo e fenomenologico delle onde sulla superficie di un liquido |
| 30 | | Diffrazione e interferenza della luce |
| 30 | | Scomposizione della luce e misura delle lunghezze d'onda |
| 30 | Tema 4. | L'energia: le sue forme, conservazione |
| 30 | | Calore e lavoro come forme diverse per trasferire energia |
| 30 | | Lavoro elettrico: energia nel condensatore carico, effetto Joule |
| 30 | | Energia raggiante |
| 30 | | Fonti d'energia |
| 30 | | Altre applicazioni |
| 32 | Capitolo terzo | |
| 32 | | Un'evoluzione straordinaria |
| 34 | | Hardware: la macchina di von Neumann |
| 37 | | Software: come si parla al computer |
| 40 | | Il computer nella scuola: il laboratorio |
| 42 | | Un esempio di aula informatica: la Didattica |
| 44 | Capitolo primo | |
| 44 | | Il programmatore all'opera |
| 47 | | I linguaggi di programmazione |
| 47 | | Il linguaggio FORTRAN |
| 48 | | Il linguaggio COBOL |
| 48 | | Il linguaggio BASIC |
| 49 | | Il linguaggio PASCAL |
| 50 | | Cenni di programmazone strutturata |
| 53 | Capitolo quinto | |
| 53 | | Tre strumenti indispensabili |
| 54 | | Il word processor |
| 57 | | Lo spread-sheet |
| 58 | | Il data-base |
| 61 | | Il computer strumento didattico |
| 64 | | Il courseware, software per la didattica |
| 66 | Capitolo sesto | |
| 66 | | Gli strumenti del prossimo futuro |
| 69 | | Sistemi Esperti e Intelligenza Artificiale |
| 71 | Capitolo settimo | |
| 71 | | Siamo entrati in una nuova era |
| 73 | | Nuove tecnologie e lavoro |
| 76 | | Glossario |
| 86 | | Bibliografia |
| 88 | | Storia |
| 88 | 1. | Siemens Data in Italia |
| 89 | 2. | L'informatica Siemens nel mondo |
| 92 | | Prodotti |
| 92 | 1. | Elaboratorii general purpose in BS2000 |
| 92 | 2. | Sistemi SINIX ed MS-DOS |
| 93 | 3. | Sistemi di stampanti laser |
| 94 | 4. | Sistemi compatibili COMPAREX |
| 94 | 5. | Sistemi TRANSDATA per teleelaborazione |
| 95 | 6. | Sistemi per la grafica interattiva |
| 96 | | Ricerca e sviluppo |
| 98 | | Applicazioni |
| 98 | 1. | Sanità |
| 99 | 2. | Industria |
| 101 | 3. | Gestione del territorio |
| 102 | 4. | Banche |
| 103 | 5. | Tutela ambiente |
| 104 | 6. | Scuola |
| 108 | | _ |
| 109 | | Siemens Data |
| 109 | | Organizzazione commerciale |
| 110 | | Centri di addestramento |
| 112 | | ___ |