INDICE: |
| 5 | | Presentazione [ di Lapo Mazzei ] |
| 7 | | Introduzione [ di Chiara Bruna 'Brunella' Monsignori Fossi ET Alberto Righini ] |
| 11 | 1 | Il Cielo [ di Fabio Cavallini ET Guido Ceppatelli ] |
| 11 | 1.1 | Premessa |
| 13 | 1.2 | Moti apparenti dei corpi celesti |
| 19 | 1.3 | I pianeti |
| 20 | 1.4 | Il moto del Sole |
| 22 | 1.5 | Le stagioni |
| 25 | 1.6 | Effetti di latitudine |
| 29 | 2 | Astronomia di posizione [ di Piero Ranfagni ] |
| 29 | 2.1 | Premessa |
| 29 | 2.2 | Le coordinate sferiche |
| 32 | 2.3 | Il sistema lto-azimutale |
| 36 | 2.4 | Il sistema equatoriale assoluto |
| 38 | 2.5 | Il sistema equatoriale locale |
| 38 | 2.6 | Il tempo |
| 38 | 2.6.1 | Il tempo siderale locale |
| 40 | 2.6.2 | Il tempo siderale di Greenwich |
| 41 | 2.6.3 | Il problema delle longitudini |
| 41 | 2.6.4 | Il tempo siderale e il tempo solare |
| 43 | 2.6.5 | Il tempo civile e il tempo universale |
| 45 | 2.6.6 | Il tempo universale coordinato |
| 48 | 2.6.7 | Il calcolo del tempo siderale |
| 50 | 2.7 | Il sistema eclittico |
| 50 | 2.8 | Precessione |
| 54 | 2.9 | Conclusione |
| 55 | 3 | Strumenti antichi di astronomia [ di Marcello Felli ] |
| 55 | 3.1 | Premessa |
| 55 | 3.2 | Presentazione degli strumenti |
| 57 | 3.3 | La sfera armillare |
| 59 | 3.4 | L'atrolabio |
| 67 | 3.5 | L'orologio solare |
| 74 | 3.6 | L'orologio notturno |
| 79 | 4 | L'astronomia della Divina Commedia [ di Raffaele Barletti ] |
| 79 | 4.1 | Premessa |
| 79 | 4.2 | Dante e l'astronomia |
| 81 | 4.3 | I tempi del Viaggio |
| 86 | 4.4 | La cosmografia dantesca |
| 90 | 4.5 | Il Viaggio |
| 92 | 4.6 | Passi astronomici scelti |
| 99 | 5 | Storia dell'astronomia [ di Chiara Bruna 'Brunella' Monsignori Fossi ET Alberto Righini ] |
| 99 | 5.1 | Premessa |
| 100 | 5.2 | L'astronomia egiziana |
| 102 | 5.3 | L'astronomia babilonese |
| 104 | 5.4 | L'astronomia e la cosmologia in Grecia |
| 104 | 5.4.1 | Gli esordi |
| 106 | 5.4.2 | a scuola ionica |
| 108 | 5.4.3 | La scuola pitagorica |
| 108 | 5.4.4 | Platone |
| 109 | 5.4.5 | L'astronomia matematica |
| 110 | 5.4.6 | Aristotele di Stagira |
| 112 | 5.4.7 | I sistemi eliocentrici antichi |
| 114 | 5.4.8 | La sfericità della Terra |
| 115 | 5.4.9 | La distanza della Luna e del Sole |
| 116 | 5.4.10 | Ipparco di Nicea e Claudio Tolomeo |
| 119 | 5.5 | L'astronomia indiana |
| 120 | 5.6 | L'astronomia araba |
| 121 | 5.7 | L'astronomia |
| 123 | 5.8 | La rinascita dell'astronomia in Europa |
| 125 | 5.8.1 | Dall'astronomia antica a quella moderna: Copernico |
| 127 | 5.8.2 | Tycho de Brahe |
| 128 | 5.8.3 | Keplero e l'armonia del mondo |
| 129 | 5.9 | Galileo e il principio di relatività galileiana |
| 130 | 5.10 | Newton e la nuova fisica |
| 130 | 5.11 | Conclusione |
| 133 | 6 | Galileo astronomo [ di Raffaele Barletti ET Marcello Felli ET Chiara Bruna 'Brunella' Monsignori Fossi ET Piero Ranfagni ET Alberto Righini ] |
| 133 | 6.1 | Premessa |
| 134 | 6.2 | Galileo professore di astronomia |
| 139 | 6.3 | Il negozio delle longitudini |
| 140 | 6.4 | Galileo e la Stella Nova |
| 143 | 6.5 | Le osservazioni con il telescopio |
| 149 | 6.6 | La scoperta di Saturno tricorporeo |
| 151 | 6.7 | Le fasi di Venere |
| 152 | 6.8 | La scoperta di Nettuno |
| 153 | 6.9 | Operazioni astronomiche |
| 154 | 6.10 | Conclusione |
| 157 | 7 | L'astronomia e la scoperta dell'America [ di Chiara Bruna 'Brunella' Monsignori Fossi ET Alberto Righini ] |
| 157 | 7.1 | Premessa |
| 158 | 7.2 | La distanza delle Indie |
| 161 | 7.3 | Colombo e le stelle |
| 165 | 7.4 | Eclisse di luna del 1504 in Giamaica |
| 167 | 7.5 | Conclusione |
| 169 | 8 | Glossario |
| 177 | 9 | Indice analitico |
| 190 | 10 | _ |