INDICE: |
| XI | | Prefazione |
| XV | | Bibliografia |
| 1 | | Introduzione |
| 1 | I. | Misure degli angoli, considerazioni sui differenziali, funzioni trigonometriche |
| 6 | II. | I metodi delle approssimazioni successive |
| 16 | III. | Annuari e tavole astronomiche |
| 18 | IV. | Interpolazione |
| 27 | V. | Il metodo dei minimi quadrati |
| 27 | VI. | Cenni generali sui calcoli numerici |
| 39 | Parte prima | Coordinate e tempo |
| 41 | Cap. I. | La sfera celeste |
| 41 | 1. | Coordinate cartesiane e polari nello spazio |
| 43 | 2. | Rappresentazione sulla sfera |
| 45 | 3. | Triangolo sferico e coordinate sferiche |
| 48 | 4. | Formole fondamentali di trigonometria sferica |
| 53 | 5. | Trasformazione generale di coordinate sferiche |
| 55 | 6. | Elementi che determinano la posizione di un circolo massimo |
| 58 | 7. | Formole differenziali della trigonometria sferica |
| 61 | Cap. II. | I quattro sistemi di coordinate celesti |
| 61 | 1. | Elementi che definiscono i sistemi di coordinate astronomiche |
| 63 | 2. | I primi due sistemi di coordinate astronomiche |
| 67 | 3. | Relazioni tra il primo ed il secondo sistema di coordinate |
| 75 | 4. | Problemi di Astronomia pratica relatici al primo e secondo sistema di coordinate |
| 81 | 5. | Il terzo sistema di coordinate astronomiche e sua relazione col secondo sistema |
| 84 | 6. | Il quarto sistema di coordinate astronomiche e sue relazioni col terzo e col primo sistema |
| 86 | 7. | Coordinate relative |
| 88 | 8. | Esempio di trasformazione di coordinate |
| 91 | Cap. III. | Coordinate terrestri |
| 91 | 1. | Generalità |
| 92 | 2. | Ipotesi della Terra sferica |
| 95 | 3. | La Terra quale ellissoide di rotazione |
| 97 | 4. | Relazioni elementari per ll'ellisse meridiana |
| 103 | Cap. IV. | Misura del tempo |
| 103 | 1. | La rotazione della Terra come misura del tempo |
| 104 | 2. | Giorno e tempo siderale |
| 105 | 3. | Tempo solare |
| 113 | 4. | Tempo locale, differenza di longitudine |
| 114 | 5. | Tempo legale, riduzione del tempo da un meridiano all'altro |
| 116 | 6. | Anno siderale, tropico besseliano, anomalistico, giuliano e gregoriano |
| 119 | 7. | Relazione fra tempo medio e tempo siderale |
| 122 | 8. | Problema pratico del nascere e tramontare di un astro |
| 124 | 9. | Incostanza dell'unità astronomica del tempo |
| 127 | Parte seconda | Determinazione delle coordinate astronomiche |
| 129 | Cap. V. | Strumenti che servono alla misura delle coordinate astronomiche |
| 129 | 1. | Generalità |
| 133 | 2. | Descrizione dei principali strumenti |
| 137 | 3. | Strumenti accessori |
| 141 | Cap. VI. | Metodi di osservazione |
| 141 | 1. | Rettifica degli strumenti |
| 144 | 2. | Uso degli strumenti e metodi di osservazione |
| 151 | Parte terza | Riduzione delle osservazioni astronomiche |
| 153 | Cap. VII. | Precessione e nutazione |
| 153 | 1. | VAriazioni dei piani fondamentali |
| 157 | 2. | Vaalori numerici dei dati di precessione e nutazione |
| 159 | 3. | Influenza della precessione sulle coordinate degli astri |
| 165 | 4. | Influenza della nutazione, luogo medio e luogo istantaneo |
| 168 | 5. | Cataloghi stellari, costellazioni e grandezze stellari |
| 171 | Cap. VIII. | L'aberrazione |
| 171 | 1. | Fenomeno dell'aberrazione e sue leggi |
| 178 | 2. | Influenza dell'aberrazione annua sopra le coordinate degli astri |
| 183 | 3. | Influenza dell'aberrazione diurna sulle coordinate degli astri |
| 183 | 4. | Immagine sferica dell'aberrazione annua |
| 184 | 5. | Influenza della aberrazione planetaria sulla posizione degli astri |
| 187 | Cap. IX. | La parallasse |
| 187 | 1. | Concetto della parallasse, luogo eliocentrico, geoccentrico e topocentrico |
| 194 | 2. | Influenza della parallasse annua sulle coordinate delle stelle |
| 196 | 3. | Determinazione della parallasse (annua) di una stella |
| 198 | 4. | Immagine sferica della parallasse annua |
| 199 | 5. | Influenza della parallasse diurna sulle coordinate dei corpi del sistema solare |
| 203 | 6. | Determinazione della parallasse orizzontale di un corpo del sistema solare e determinazionazione della parallasse solare |
| 205 | Cap. X. | La rifrazione astronomica |
| 205 | 1. | Fenomeno della rifrazione |
| 207 | 2. | Rifrazione per piccole distanze zenitali |
| 209 | 3. | Teoria generale della rifrazione |
| 212 | 4. | Rifrazione fino a 75° valevole per qualunque ipotesi |
| 215 | 5. | Rifrazione fino alle distanze zenitali grandissime |
| 218 | 6. | Determinazione pratica della costante della rifrazione |
| 219 | 7. | Rifrazione normale |
| 221 | 8. | Alcuni problemi connessi |
| 225 | 9. | Influenza dela rifrazione sulle coordinate astrronomiche |
| 227 | Parte quarta | Fenomeni di moto apparente degli astri |
| 230 | Cap. XI. | Moti apparenti dei corpi del sistema solare |
| 230 | 1. | Moto apparente annuo del Sole |
| 235 | 2. | Moto apparente della Luna |
| 239 | 3. | Moto apparente dei pianeti |
| 243 | Cap. XII. | Occultazioni ed eclissi |
| 245 | 1. | Occultazioni di stelle |
| 245 | 2. | Eclissi lunari |
| 250 | 3. | Eclissi solari |
| 259 | Cap. XIII. | Moti stellari |
| 259 | 1. | Definizioni, moto nello spazio |
| 261 | 2. | Moto proprio e componenti del moto spaziale |
| 263 | 3. | Correnti stellari |
| 266 | 4. | Influenza sulle coordinate sferiche |
| 269 | Parte quinta | Il sistema solare |
| 271 | Cap. XIV. | Sistemi del mondo |
| 271 | 1. | L'antichità |
| 276 | 2. | Copernico |
| 282 | 3. | Ticone e Galileo |
| 283 | 4. | Kepler e la sua prima legge sui moti planetari |
| 287 | 5. | La seconda legge di Kepler |
| 291 | 6. | Il problema di Kepler |
| 294 | 7. | La terza legge di Kepler |
| 296 | 8. | Newton e la legge della gravitazione universale |
| 301 | Cap. XV. | Il sistema planetario |
| 301 | 1. | Dimensioni e dati vari |
| 306 | 2. | Regolarità nel sistema planetario |
| 307 | 3. | Distanze e masse nel sistema planetario |
| 309 | Parte sesta | Dinamica dei moti nel sistema solare |
| 312 | Cap. XVI. | Il problema dei due corpi |
| 313 | 1. | Equazioni del moto |
| 313 | 2. | Moto del centro di massa |
| 314 | 3. | Le equazioni del moto relativo |
| 317 | 4. | Integrali delle aree |
| 319 | 5. | Il problema piano |
| 321 | 6. | Traiettoria relativa |
| 323 | 7. | Il tipo di conica e qualche proprietà del moto |
| 329 | 8. | Legge temporale del moto |
| 332 | 9. | Relazioni tra le costanti del problema e le condizioni iniziali |
| 336 | Cap. XVII. | Moto dei corpi del sistema solare in prima approssimazione |
| 336 | 1. | Le leggi di Kepler |
| 337 | 2. | La costante di gravitazione k |
| 339 | 3. | Le masse dei pianeti |
| 340 | 4. | Moto ellittico ed equazione di Kepler |
| 345 | 5. | Risoluzione della equazione di Kepler |
| 351 | 6. | Sviluppo delle coordinate polari |
| 355 | 7. | Moto iperbolico e formole relative |
| 357 | 8. | Moto parabolico |
| 359 | 9. | Determinazione della posizione eliocentrica e della posizione geocentrica dei corpi del sistema solare |
| 361 | 10. | Elementi dell'orbita |
| 365 | 11. | Calcolo delle coordinate ortogonali eliocentriche e della posizione sferica geocentrica |
| 370 | 12. | Calcolo di una effemeride |
| 375 | 13. | Relazioni tra gli elementi dell'orbita, le costanti di integrazione e le condizioni iniziali |
| 379 | Parte settima | Determinazione dell'orbita di un corpo del sistema solare |
| 381 | Cap. XVIII. | Premesse sui moti kepleriani |
| 381 | 1. | Rapporti delle aree triangolari nell'orbita |
| 387 | 2. | Espressioni per il semiasse, il parametro e il rapporto del settore al triangolo nell'ellisse |
| 392 | 3. | Risoluzione della equazione fondamentale |
| 399 | 4. | Equazione di Eulero per orbite paraboliche |
| 403 | Cap. XIX. | generalità sui calcoli d'orbita |
| 403 | 1. | Il problema del calcolo d'orbita |
| 405 | 2. | Relazioni fondamentali |
| 409 | 3. | Preparazione delle osservazioni |
| 413 | Cap. XX. | Determinazione di un'orbita circolare da due osservazioni complete |
| 413 | 1. | Posizione del problema |
| 415 | 2. | Calcolo degli elementi |
| 419 | 3. | Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita circolare |
| 420 | 4. | Esempio di calcolo di un'orbita circolare |
| 423 | Cap. XXI. | Determinazione di un'orbita parabolica mediante tre osservazioni complete |
| 423 | 1. | Premesse |
| 426 | 2. | I° Metodo (Olbers) |
| 427 | 3. | II° Metodo |
| 429 | 4. | Le ipotesi per ρ1 |
| 431 | 5. | Calcolo degli elementi |
| 433 | 6. | Controllo finale degli elementi |
| 435 | 7. | La correzione degli elementi |
| 438 | 8. | Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita parabolica. Metodo rigoroso |
| 440 | 9. | Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita parabolica. Metodo approssimato |
| 441 | 10. | Esempio di calcolo di un'orbita parabolica col metodo di Olbers |
| 446 | 11. | Esempio di calcolo di un'orbita parabolica con metodo rigoroso |
| 447 | Cap. XXII. | Determinazione di un'orbita ellittica da tre osservazioni |
| 447 | 1. | Premesse |
| 448 | 2. | La prima approssimazione |
| 450 | 3. | L'equazione di Gauss |
| 451 | 4. | Secondo procedimento |
| 454 | 5. | Ulteriori approssimazioni e primi due elementi. Metodo di Gauss |
| 455 | 6. | Ulteriori approssimazioni. Secondo procedimento |
| 457 | 7. | Deduzione dei rimanenti elementi |
| 458 | 8. | Controllo degli elementi |
| 460 | 9. | Riepilogo delle formole per il calcolo di un'orbita ellittica |
| 462 | 10. | Esempio di calcolo di un'orbita ellittica |
| 467 | | Appendice |
| 467 | A. | Sviluppi in serie |
| 467 | I. | Coostanti astronomiche e geodetiche |
| 469 | II. | Serie trigonometriche |
| 471 | III. | Serie di Lagrange per le funzioni implicite |
| 475 | B. | Tabelle |
| 475 | I. | Costanti astronomiche |
| 477 | II. | Tempo siderale alla mezzanotte Greenwich e longitudine del Sole in un quadriennio |
| 478 | III. | Ascensione retta e declinazione del Sole in un quadriennio |
| 479 | IV. | Valori della equazione del tempo e del raggio solare apparente |
| 479 | V. | Coordinate di Osservatori astronomici |
| 480 | VI. | Catalogo delle stelle più luminose |
| 482 | VII. | Tabelle per il calcolo di un'orbita ellittica |
| 485 | VIII. | Elementi orbitali dei grandi pianeti |
| 485 | IX. | Alcuni dati relativi ai corpi principali del sistema solare |
| 486 | X. | Elementi orbitali delle 12 comete a periodo più breve |
| 487 | | Indice analitico |
| 491 | | _ |