[i][c]
Geymonat, Ludovico
Storia del pensiero filosofico e scientifico 01 Volume primo. L'antichità - Il medioevo
Aldo Garzanti Editore
[Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico 1]
Milano
Cover
#filosofia
ig01#filosofia
ig02#filosofia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[titolo]
3[frontespizio]
4[colophon]
5Avvertenza [ di Ludovico Geymonat ] 
8Aggiunta all'Avvertenza [ di Ludovico Geymonat ] 
{titolo}
9      Introduzione
9            I.-
10            II.-
10            III.-
12            IV>.-
13            V.-
14            VI.-
16            VII.-
19      Sezione prima.Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichitàclassica
21            Capitolo primo.Cultura e civiltà dell'oriente mediterraneo
21                  I.La formazione dello stato
22                  II.Cosmogonie e credenze religiose
25                  III.Nozioni tecniche e cultura scientifica
28            Capitolo secondo.Gli inizi della filosofia greca. La scuola ionica
28                  I.L'originalità del pensiero greco
30                  II.Le religioni greche
31                  III.La rappresentazione poetica: Omero ed Esiodo
33                  IV.Assetto politico della Grecia: la polis
34                  V.La scuola di Mileto: Talete
36                  VI.Anassimandro e Anassimene
40            Capitolo terzo.Il pitagorismo pre-parmenideo
40                  I.La figura storica di Pitagora
41                  II.I numeri principio della realtà
43                  III.L'aritmo-geometria
44                  IV.L'acustica e l'astronomia pitagoriche
45                  V.La concezione dell'anima
46                  VI.La discontinuità
46                  VII.La scoperta delle grandezze incommensurabili: crisi del pitagorismo
48            Capitolo quarto.Essere o divenire
48                  I.L'eredità degli ionici e dei pitagorici e la critica di Senofane
49                  II.Inizio dell'eleatismo: Parmenide
52                  III.Conclusione dell'Eleatismo: Zenone, Melisso
56                  IV.Il divenire di Eraclito
59            Capitolo quinto.La filosofia della natura nel V secolo [ di Mario Vegetti ] 
59                  I.I caratteri generali delV secolo
62                  II.La filosofia intorno alla metà del V secolo
65                  III.Il mondo della vita: Empedocle di Agrigento
73                  IV.Il mondo del numero: Filolao di Crotone
78                  V.Il mondo dell'intelligenza: Anassagora di Clazomene
86                  VI.L'eredità della filosofia della natura
88            Capitolo sesto.I sofisti e Socrate. L'umanizzazione della cultura
88                  I.Carattere generale del movimento sofistico
90                  II.La retorica dei sofisti
91                  III.Protagora e Gorgia
94                  IV.L'umanizzazione della cultura
97                  V.La figura di Socrate: significato della sua condanna
100                  VI.Le caratteristiche del dialogo socratico
102                  VII.La consapevolezza etica
104                  VIII.La missione di Scocrate
106                  IX.Riflessi dell'umanizzazione della cultura nelle composizioni poetiche. Gli scrittori di tragedie
108                  X.La commedia
108                  XI.Le arti figurative
110            Capitolo settimo.Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo [ di Mario Vegetti ] 
110                  Premessa.
111                  I.L'histoire ionica ed Ecateo di Mileto
114                  II.I progressi dell'Histoire: la medicina cnidia
117                  III.I progressi dell'histoire: Erodoto di Alicrnasso
121                  IV.L'incontro con le filosofie italiche: Alcmeoe di Crotone
124                  V.La sintesi ateniese e il «gruppo di Anassagora»
126                  VI.Ippocrate e la scuola medica di Cos
139                  VII.Tucidide e la scienza della storia
151            Capitolo ottavo.L'atomismo di Democrito
151                  I.Personalità e opera di Democrito
152                  II.Il concetto democriteo di atomo
154                  III.Le proprietà degli atomi. Spiegazione delle sensazioni
155                  IV.Il moto degli atomi. Il meccanicismo democriteo
156                  V.L'etica individualistica
158                  VI.Ricchezza di problemi particolari affrontati da Democrito. Influenza del suo pensiero
160            Capitolo nono.Le scuole socratiche minori
160                  I.Il dissenso tra i discepoli di Socrate
161                  II.I cinici
162                  III.I megarici
164                  IV.I cirenaici
165            Capitolo decimo.Platone
165                  I.Vita e opere di Platone
170                  II.Conoscenza sensibile
172                  III.Il metodo maieutico nell'interpretazione di Platone
173                  IV.Dalla reminescenza all'immortalità dell'anima
174                  V.Motivi religiosi della filosofia platonica
176                  VI.L'arte
177                  VII.La politica
178                  VIII.Rapporti tra il particolare e l'universale. I quattro gradi della conoscenza
179                  IX.L'autocritica di Platone
182                  X.Caratteri e funzione della matematica
183                  XI.La spiegazione finalistica della natura
185            Capitolo undicesimo.La svolta delle sceinze della natura e dell'uomo nel IV secolo [ di Mario Vegetti ] 
185                  I.Considerazioni preliminari
187                  II.La medicina italica
189                  III.La crisi dell'ippocratismo
192                  IV.La scelta platonica
194                  V.L'aristotelismo e Diocle di Caristo
196                  VI.La crisi della storiografia nel IV secolo
200            Capitolo dodicesimo.I progressi della matematica nel V e nel IV secolo
200                  I.La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto
204                  II.Vita e opere di Eudosso
204                  III.La personalità scientifica di Eudosso
205                  IV.L'opera matematica
207                  V.L'astronomia eudossiana
209                  VI.Eraclide Pontico
210            Capitolo tredicesimo.Aristotele
210                  I.La vita. Il Liceo
212                  II.Le opere
213                  III.I concetti fondamentali della metafisica aristotelica
216                  IV.Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza
217                  V.Senso e ragione
219                  VI.La logica
227                  VII.Etica
228                  VIII.La politica e la poetica
230                  IX.La fisica
234                  X.La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo
238            Capitolo quattordicesimo.I grandi scienziati di Alessandria
238                  I.Trasformazione del mondo antico
239                  II.Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria
241                  III.Caratteri della cultura ellenistica
243                  IV.Gli studi aristotelici
244                  V.La medicina
245                  VI.La matematica
248                  VII.L'astronomia
249                  VIII.La geografia
250                  IX.Vita di Archimede e sua produzione scientifica
252                  X.Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica
254            Capitolo quindicesimo.La filosofia postaristotelica
254                  I.Mutamento di interessi e di problemi
255                  II.L'indirizzo scettico
260                  III.L'indirizzo epicureo
263                  IV.L'antica e la media Stoa
268                  V.I romani di fronte alla cultura greca
271                  VI.L'eclettismo. Cicerone
274            Capitolo sedicesimo.Il declinare della filosofia nei primi secoli dell'età volgare
274                  I.Crisi della civiltà e della cultura
275                  II.L'ultima Stoa
278                  III.Giudaismo alessandrino e neopitagorismo
280                  IV.L'antica e media Stoa
284                  V.I commentatori di Aristotele. I dossografi
285                  VI.Importanza storica degli ultimi indirizzi della filosofia classica
287            Capitolo diciassettesimo.Il declinare dello spirito scientifico [ di Gianni Micheli ] 
287                  I.Impoverimento e progressivo abbandono della ricerca scientifica originale
289                  II.Diffusione delle scienze occulte
291                  III.I testi ermetici
293                  IV.Carattere della letteratura magica
295            Capitolo diciottesimo.Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica
295                  I.Considerazioni preliminari
296                  II.Tolomeo
299                  III.Erone
302                  IV.Ingegneri e agrimensori romani
304                  V.Pappo e Diofanto
306                  VI.Il confluire della matematica nella metafisica
309            Capitolo diciannovesimo.Le ricerche medico-biologiche: Galeno [ di Gianni Micheli ] 
309                  I.Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno
311                  II.Galeno: vita e opere
313                  III.La concezione della scienza. IMportanza attribuita ai processi dimostrativi
316                  IV.Il finalismo
317                  V.La dottrina dei temperamenti
320                  VI.Le facoltà naturali
322                  VII.Il calore innato e lo pneuma
325            Capitolo ventesimo.Problemi dell'educazione e della scuola nell'antichità classica [ di Renato Tisato ] 
325                  Premessa
326                  I.Il problema educativo nei poemi omerici
329                  II.La polis e il nuovo ideale educativo: Sparta e Atene
336                  III.Cenni sulla didattica dei sofisti
338                  IV.L'ideale pedagogico di Platone
342                  V.Isocrate
344                  VI.Motivi pedagogici in Aristotele
346                  VII.Educazione e scuola nel periodo ellenistico
354                  VIII.Educazione e scuola in Roma
361                  IX.Il problema educativo in Quintiliano e Plutarco
367      Sezione seconda.Patristica e scolastica
369            Capitolo primo.Il cristianesimo
369                  I.Il problema della volontà. L'essere come persona
370                  II.La redenzione dal peccato
371                  III.Determinazione dei testi canonici
372                  IV.Aspetti politici dello sviuluppo del cristianesimo
373                  V.Originalità del cristianesimo
375                  VI.Patristica e scolastica
377            Capitolo secondo.La patristica. Agostino
377                  I.Gli apologisti
377                  II.La gnosi pagana
379                  III.La gnosi cristiana. Origene
381                  IV.La patristica latina. Tertulliano
383                  V.Controversia trinitaria e controversia cristologica
384                  VI.Vita e opere di Agostino
386                  VII.La scoperta di dio
387                  VIII.Il concetto della storia
388                  IX.Il problema del male
391                  X.La patristica e le scienze esatte
393                  XI.Trapasso dalla patristica alla scolastica
397            Capitolo terzo.La scolastica fino al X secolo
402                  IV.Il secolo X. Gerberto di Aurillac
397                  I.Profonda crisi della civiltà latino-occidentale
398                  II.La rinascita carolingia
400                  III.Scoto Eriugena
403                  V.L'oriente bizantino
406            Capitolo quarto.Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico
406                  I.Gli inizi della filosofia e della scienza araba
408                  II.Avicenna. Il misticismo di Al-Ghazali
409                  III.Averroè
411                  IV.Gli arabi e la scienza
414                  V.Movimenti filosofici ebraici: Avicebron e Mosè Maimonide
416            Capitolo quinto.I secoli Xi e XII
416                  I.Considerazioni preliminari
417                  II.Il materiale della scolastica
420                  III.Dialettici e antidialettici
421                  IV.Il problema degli universali
422                  V.Anselmo d'Aosta
423                  VI.Bernardo. I vittorini
425                  VII.Abelardo
427                  VIII.La scuola di Chartres
429                  IX.La critica degli iperdialettici. Giovanni di Salisbury
431                  X.Altri indirizzi culturali del secolo XII
432                  XI.Le scuole di Salerno e di Montpellier
434                  XII.Il risveglio della tecnica e il suo significato culturale
437            Capitolo sesto.Il secolo XIII. Tommaso d'Aquino
437                  I.Considerazioni preliminari
438                  II.Influenze arabe su settori particolari dell'indagine scientifica in occidente
441                  III.La penetrazione dell'aristotelismo in Europa
443                  IV.Rapporti tra filosofia e religione secondo Sigieri, Boezio di Dacia, Alberto Magno, Tommaso
446                  V.Vita e opere di Tommaso d'Aquino
447                  VI.Metafisica ed etica di Tommaso
450                  VII.La gnoseologia tomistica
453                  VIII.I progressi degli studi di logica
457                  IX.Raimondo Lullo
459                  X.L'antiaristotelismo dei francescani
464                  XI.La metafisica di Duns Scoto
467            Capitolo settimo.Il dissolversi della scolastica
467                  I.La crisi della cultura medievale ed il movimento francescano
468                  II.La personalità di Occam
470                  III.Il «rasoio di Occam» e la sua funzione critica rispetto alla filosofia tradizionale
473                  IV.Il misticismo di Johannes Eckhart
475                  V.L'occamismo
476                  VI.I fisici di Parigi
478                  VII.Bradwardine e i calculatores del Merton Collge
480                  VIII.Continuatori dell'averroismo. L'università di Padova
482                  IX.La scuola medico-anatomica di Bologna
484            Capitolo ottavo.Problemi dell'educazione e della scuola nella patristica e nella scolastica [ di Renato Tisato ] 
484                  I.Originalità della concenzione pedagogica cristiana
487                  II.Il cristianesimo primitivo e la scuola
488                  III.La pedagogia della patristica
491                  IV.Il problema pedagogico in Agostino
495                  V.La scuola nell'età barbarica
496                  VI.Il monachesimo
499                  VII.La rinascita carolingia e i problemi della scuola
501                  VIII.Scuola e cultura nei secoli X, XI e XII
504                  IX.L'educazione cavalleresca
505                  X.Le università
507                  XI.Il pensiero pedagogico di Tommaso
510                  XII.Valutazione della pedagogia del medioevo
512                  XIII.Tentativi di rinnovamento educativo nei secoli XIII e XIV
515      Appendice
517            Capitolo primo.Il pensiero indiano
517                  I.Caratteri del pensiero e della civiltà indiana
519                  II.L'antica speculazione vedica: Brahmana e Upanisad
520                  III.Il dualismo samkya e le pratiche yoga
522                  IV.L'animismo giainista
524                  V.Il buddismo del «piccolo» e del «grande veicolo»
528                  VI.La critica dei materialisti
530                  VII.La rinascita carolingia e i problemi della scuola
533                  VIII.Sviluppi della filosofia «ortodossa» nella «mimasa». La «parola assoluta» di Bhartrhari
535                  IX.Il monismo scivaita
536                  X.Il misticismo vednta e gli ultimi sviluppi dell'induismo
538                  XI.Le scienze in India: matematica e medicina
542            Capitolo secondo.Il pensiero cinese
542                  I.L'ambiente culturale cinese e le «cento scuole»
545                  II.La scuola confuciana
548                  III.Il taoismo
550                  IV.Mo Tzu
552                  V.La «scuola dei nomi»
553                  VI.La scuola legalista e la fine delle «cento scuole»
555                  VII.L'introduzione e lo sviluppo del buddismo in Cina
558                  VIII.Il neoconfucianesimo, sintesi del pensiero classico cinese
561                  IX.Gli ultimi secoli. RApporti con l'occidente
563      Bibliografia
565            Bibliografia generale
574            Sezione prima.Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica
574                  Bibliografie, storie generali della filosofia e della scienza antiche ed opere su aspetti generaali del pensiero antico
577                  Opere su aspetti particolari della storia della filosofia e delle scienze nell'antichità, edizioni delle opere dei singoli filosofi e scienziati ed opere sul loro pensiero, secondo lo sviluppo della nostra trattazione
590            Sezione seconda.Patristica e scolastica
590                  Bibliografie, storie generali della filosofia e della scienza del periodo della patristica e della scolastica ed opere su aspetti gnerali del pensiero medievale
592                  Opere su aspetti particolari della storia della filosofia e delle scienze nel periodo della patristica e della scolastica, edizioni di opere dei singoli filosofi e scienziati ed opere sul loro pensiero, secondo lo sviluppo della nostra trattazione
601            Appedice
605Indice dei nomi
608Indice delle citazioni critiche
609Indice generale
613_
615[tipografia]
616___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
-500 -500 -400 -400 -300 -300 -200 -200 -100 -100 0 0 100 100 200 200 300 300 400 400 500 500 600 600 700 700 800 800 900 900 1000 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1300 1400 1400 1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 -450 -350 -250 -150 -50 50 150 250 350 450 550 650 750 850 950 1050 1150 1250 1350 1450 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Geymonat, Ludovico ( 1908.0511 - 1991.1129 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_Geymonat Geymonat, Ludovico Micheli, Gianni ( 1936 - ) https://www.mimesisedizioni.it/catalogo/autore/6282/gianni-micheli Micheli, Gianni Tisato, Renato ( 1920.9999 - ) https://www.patriaindipendente.it/ultime-news/renato-tisato-inquisito-perche-gappista/ Tisato, Renato Vegetti, Mario ( 1937.0104 - 2018.0311 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Vegetti Vegetti, Mario Omero, ( -799 - -700 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Omero Omero, Esiodo, ( -750 - -650 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Esiodo Esiodo, Talete di Mileto, ( -624 - -546 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Thales_of_Miletus Talete di Mileto, Anassimandro di Mileto, ( -610 - -546 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Anassimandro Anassimandro di Mileto, Anassimène, ( -586 - -528 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Anassimene_di_Mileto Anassimène, Pitagora di Samo, ( -570 - -495 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pitagora Pitagora di Samo, Aristotele di Stagira, ( -384 - -322.0307 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Aristotle Aristotele di Stagira, Marcus Tullius Cicero, ( -106.0103 - -43.1207 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Cicero Marcus Tullius Cicero, Aelius Galenus, ( 129.09 - 216 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Galen Aelius Galenus, Aurelio Agostino d'Ippona, ( 354.1113 - 430.0828 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Agostino_d'Ippona Aurelio Agostino d'Ippona, Gerberto di Aurillac, ( 940 - 1003.0512 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Silvestro_II Gerberto di Aurillac, Giovanni Scoto Eriugena, ( 810 - 877 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Scoto_Eriugena Giovanni Scoto Eriugena, Tommaso D'Aquino, ( 1225 - 1274.0307 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Aquinas Tommaso D'Aquino, Bradwardine, Thomas ( 1290 - 1349.0826 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Bradwardine Bradwardine, Thomas Merton College, ( 1264 - ) Merton College, Università degli Studi di Padova, ( 1222 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_degli_Studi_di_Padova Università degli Studi di Padova, -899 2125.0412 0



Generato il giorno: 2025-04-12T23:37:26+02:00 (Unix Time: 1744493846)
Precedente aggiornamento il giorno: 2025-04-12
Prima registrazione il giorno: 2025.0328
Aggiornato 4 volte
Dimensione approssimata della pagina: 102511 caratteri (body: 100623)
Versione: 1.0.50

Privacy Policy