| 0.01 | | [collana] |
| 0.02 | | [autore.opera] |
| 0.03 | | [frontespizio] |
| 0.04 | | [colophon] |
| 0.05 | | Indice |
| 0.08 | | __ |
| 0.08 | | ____ |
| 1 | | [titolo] |
| 2 | | [ringraziamenti] |
| 3 | Introduzione. | Atene tra mito e storia |
| 4 | I. | Come nasce un mito |
| 4 | 1. | - |
| 6 | 2. | - |
| 7 | 3. | - |
| 10 | 4. | - |
| 13 | 5. | - |
| 16 | II. | Lotta intorno ad un mito |
| 16 | 1. | - |
| 18 | 2. | - |
| 19 | 3. | - |
| 24 | 4. | - |
| 25 | 5. | - |
| 27 | 6. | - |
| 30 | III. | Un mito tra i moderni |
| 30 | 1. | - |
| 31 | 2. | - |
| 34 | 3. | - |
| 39 | 4. | - |
| 43 | 5. | - |
| 46 | 6. | - |
| 46 | 7. | - |
| 47 | 8. | - |
| 50 | 9. | - |
| 52 | 10. | - |
| 54 | IV. | Una realtà conflittuale |
| 54 | 1. | - |
| 55 | 2. | - |
| 57 | 3. | - |
| 58 | 4. | - |
| 59 | 5. | - |
| 63 | 6. | - |
| 67 | V. | La democrazia ateniese e i socratici |
| 74 | VI. | I quattro storici di Atene |
| 81 | Parte prima. | Il sistema politico ateniese: «Una gilda che si spartisce il bottino» |
| 82 | I. | «Chi vuole parlare?» |
| 82 | 1. | - |
| 84 | 2. | - |
| 87 | 3. | - |
| 88 | 4. | - |
| 89 | 5. | - |
| 91 | II. | La città messa in discussione dalla scena |
| 91 | 1. | - |
| 94 | 2. | - |
| 96 | 3. | - |
| 98 | 4. | - |
| 101 | 5. | - |
| 104 | 6. | - |
| 106 | 7. | - |
| 110 | 8. | - |
| 113 | III. | Pericle princeps |
| 113 | 1. | - |
| 116 | 2. | - |
| 117 | 3. | - |
| 121 | 4. | - |
| 122 | 5. | - |
| 124 | 6. | - |
| 125 | * | - |
| 126 | | Epimetron sul «povero» Efialte |
| 130 | IV. | Una critica non banale della democrazia |
| 151 | V. | Demokratia come violenza |
| 156 | VI. | Egualitarismo antidemocratico |
| 165 | Parte seconda. | Il buco nero: Melo |
| 166 | VII. | Il terribile dialogo |
| 170 | VIII. | La vittima esemplare |
| 177 | IX. | Euripide a Melo |
| 177 | 1. | - |
| 180 | 2. | - |
| 182 | 3. | - |
| 184 | 4. | - |
| 187 | X. | Isocrate demolisce la costruzione polemica tucididea sulla vicenda di Melo |
| 187 | 1. | - |
| 189 | 2. | - |
| 190 | 3. | - |
| 193 | | Intermezzo |
| 193 | XI. | Effetti imprevisti del «mal di Sicilia» (415 a.C.): ciò che Tucidide vide |
| 205 | Parte terza. | Come perdere una guerra avendola vinta |
| 206 | | Antefatto |
| 211 | XII. | Scandali e oscure trame (415 a.C.) con una silloge di documenti |
| 211 | 1. | I fatti |
| 213 | 2. | I documenti |
| 213 | A) | Il racconto di Dioclide |
| 214 | B) | Il racconto di Dioclide secondo Andocide |
| 217 | C) | Il delatore del novilumio (cioè Dioclide?) |
| 218 | D) | Il primo racconto di Andocide |
| 218 | E) | I fatti secondo l'accusa del 399 a.C. |
| 219 | F) | Il secondo racconto di Andocide [399 a.C.]: cosa accadde in carcere, la notte dell'arresto |
| 221 | G) | Come Andocide denunciò Eufileto (e si creò un alibi) |
| 222 | H) | Il racconto di Tudidide |
| 223 | I) | Il racconto di Plutarco |
| 224 | 3. | Sul racconto di Eufileto agli etèri |
| 225 | 4. | Sulla confessione di Andocide |
| 228 | 5. | Il giudizio di Tucidide |
| 232 | 6. | Epimetron: documenti scomparsi (riguardanti Andocide) |
| 234 | * | |
| 236 | XIII. | Lotta politica nella grande potenza d'Occidente SIracusa 415 a.C. |
| 236 | 1. | - |
| 239 | 2. | - |
| 240 | 3. | - |
| 243 | XIV. | Internazionalismo antico |
| 243 | 1. | - |
| 245 | 2. | - |
| 246 | XV. | La guerra totale |
| 246 | 1. | - |
| 247 | 2. | - |
| 247 | 3. | - |
| 248 | 4. | - |
| 251 | Parte quarta. | La prima oligarchia: «Non era impresa da poco togliere la libertà al popolo ateniese» |
| 252 | XVI. | Anatomia di un colpo di Stato: il 411 |
| 252 | 1. | - |
| 256 | 2. | - |
| 259 | XVII. | Tucidide tra i «Quattrocento» |
| 259 | 1. | - |
| 261 | 2. | - |
| 263 | 3. | - |
| 267 | 4. | - |
| 269 | 5. | - |
| 270 | XVIII. | Il principale responsabile |
| 270 | 1. | - |
| 273 | 2. | - |
| 274 | 3. | - |
| 278 | XIX. | Frinico il rivoluzionario |
| 278 | 1. | - |
| 282 | 2. | - |
| 285 | 3. | - |
| 286 | XX. | Frinico cade e risorge: variazioni sul tema del tradimento |
| 286 | 1. | - |
| 288 | 2. | - |
| 291 | 3. | - |
| 292 | 4. | - |
| 296 | 5. | - |
| 298 | XXI. | Morte di Frinico e processo al cadavere |
| 298 | 1. | - |
| 302 | 2. | - |
| 305 | 3, | . |
| 307 | 4. | - |
| 308 | XXII. | Il processo di Antifonte |
| 310 | 1. | - |
| 311 | 2. | - |
| 314 | 3. | - |
| 316 | 4. | - |
| 318 | 5. | - |
| 320 | 5bis. | - |
| 321 | 6. | - |
| 322 | 7. | - |
| 324 | 8. | - |
| 325 | XXIII. | Gli altri processi |
| 325 | 1. | - |
| 329 | 2. | - |
| 332 | 3. | - |
| 334 | XXIV. | La commedia di fronte al 411 |
| 334 | 1. | - |
| 335 | 2. | - |
| 343 | 5. | - |
| 338 | 3. | - |
| 340 | 4. | - |
| 346 | 6. | - |
| 351 | Parte quinta. | Tra Alcibiade e Teramene |
| 352 | XXV. | Una verità dietro due versi |
| 357 | XXVI. | Il ritorno di Alcibiade |
| 357 | 1. | - |
| 359 | 2. | - |
| 362 | 3. | - |
| 363 | 4. | - |
| 365 | XXVII. | Il processo degli strateghi |
| 365 | 1. | - |
| 367 | 2. | - |
| 373 | XXVIII. | Teramene uno e due |
| 373 | 1. | - |
| 374 | 2. | - |
| 376 | 3. | - |
| 377 | 4. | - |
| 382 | 5. | - |
| 386 | 6. | - |
| 387 | 7. | - |
| 388 | 8. | - |
| 389 | | Intermezzo |
| 390 | XXIX. | Gli Spartani non esportarono la libertà: Isocrate contro Tucidide |
| 390 | 1. | - |
| 391 | 2. | - |
| 392 | 3. | - |
| 393 | Parte sesta. | La guerra civile |
| 394 | XXX. | Atene anno zero. Come si esce dalla guerra civile |
| 394 | 1. | - |
| 397 | 2. | - |
| 400 | 3. | - |
| 403 | XXXI. | Dopo la guerra vicile: la salvazione individuale (401-399 a.C.) |
| 403 | 1. | - |
| 404 | 2. | - |
| 406 | 3. | - |
| 408 | 4. | - |
| 413 | XXXII. | Dopo la guerra civile: il dibattito costituzionale |
| 413 | 1. | - |
| 415 | 2. | - |
| 416 | 3. | - |
| 417 | 4. | - |
| 418 | 5. | - |
| 421 | 6. | - |
| 422 | Parte settima. | Uno sguardo sul IV secolo |
| 424 | XXXIII. | Corruzione politica |
| 424 | 1. | - |
| 425 | 2. | - |
| 427 | 3. | - |
| 429 | 4. | - |
| 430 | 5. | - |
| 432 | XXXIV. | Demostene |
| 432 | 1. | - |
| 434 | 2. | - |
| 435 | 3. | - |
| 438 | 4. | - |
| 440 | 5. | - |
| 443 | 6. | - |
| 445 | 7. | - |
| 446 | 8. | - |
| 447 | 9. | - |
| 451 | XXXV. | Epilogo. Dalla democrazia all'utopia |
| 451 | 1. | - |
| 452 | 2. | - |
| 454 | 3. | - |
| 456 | 4. | - |
| 457 | 5. | - |
| 459 | 6. | - |
| 461 | 7. | - |
| 465 | | Bibliografia selettiva |
| 466 | | Premessa |
| 469 | | Abbreviazioni |
| 470 | | Strumenti |
| 470 | 1) | Prosopografie |
| 471 | 2) | Storici greci in frammenti |
| 471 | 3) | Iscrizioni |
| 471 | 4) | Storie generali |
| 472 | | Studi |
| 472 | 5) | Su Atene |
| 474 | 6) | Su Pericle |
| 474 | 7) | Su Alcibiade |
| 474 | 8) | Aspetti militari della guerra peloponnesica |
| 474 | 9) | Su Tucidide |
| 475 | 10) | Sullo pseudo-Senofonte, Athenaion Politea |
| 476 | 11) | Su Senofonte |
| 476 | 12) | Su Aristofane |
| 477 | 13) | Su Lisia |
| 477 | 14) | Su Isocrate |
| 478 | 15) | Su Aristotele, Costituzione degli Ateniesi (Athenaion Politeia) |
| 478 | 16) | Su Demostene |
| 478 | 17) | Sulla democrazia siracusana |
| 479 | | Cronologia [ di Elisabetta Grisanzio ] |
| 492 | | Glossario [ di Maria Antonietta Russo ] |
| 499 | | Cartine |
| 507 | | Indice dei nomi [ di Francesca De Robertis ET Maria Antonietta Russo ] |
| 518 | | _ |
| 520 | | ___ |