INDICE: |
| V | | Prefazione |
| 1 | Capitolo I | La Terra e la sua rappresentazione sferica |
| 1 | § 1 | La forma matematica della Terra (Geoide) |
| 2 | § 2 | Proiezione di un punto della superficie fisica terrestre |
| 3 | § 3 | Convessità del Geoide |
| 3 | § 4 | Rappresentazione sferica delle direzioni |
| 5 | § 5 | Coordinate sferiche ortogonali |
| 5 | § 5 | Linee coordinate |
| 7 | § 6 | Rappresentazione sferica del Geoide (Globo geografico) |
| 9 | § 7 | Coordinate geografiche |
| 13 | § 8 | Linee coordinate φ e λ sul Geoide |
| 15 | § 9 | Ellissoide sostituibile al Geoide |
| 16 | § 10 | Definizioni relative all'ellissoide terrestre |
| 17 | § 11 | Sfera terrestre locale |
| 19 | § 12 | La terra supposta sferica |
| 21 | Capitolo II | Sfera celeste |
| 21 | Capitolo II | Coordinate degli astri |
| 21 | § 13 | Generalità |
| 22 | § 14 | Aspetti della sfera celeste |
| 25 | § 15 | Posizioni apparenti e posizioni geocentriche |
| 25 | § 15 | Traiettorie degli astri erranti |
| 29 | § 16 | Generalità sui sistemi di coordinate che definiscono la posizione degli astri sulla sfera celeste |
| 29 | § 16 | Poli e circoli fondamentali |
| 31 | § 17 | Coordinate uranografiche eclittiche |
| 32 | § 18 | Coordinate uranografiche equatoriali |
| 35 | § 19 | Coordinate locali orarie |
| 37 | § 20 | Tempo sidereo |
| 37 | § 20 | Relazioni fondamentali esistenti fra il tempo sidereo, l'ascensione retta e l'angolo orario degli astri |
| 39 | § 21 | Coordinate locali azimutali od orizzontali |
| 43 | § 22 | Fenomeni diurni |
| 43 | § 22 | Visibilità delle stelle |
| 43 | § 22 | Sorgere e tramonto |
| 45 | § 23 | Ancóra dei fenomeni diurni: movimento in altezza |
| 46 | § 24 | Ancóra dei fenomeni diurni: movimento in azimut |
| 48 | § 25 | Fenomeni diurni degli astri erranti |
| 48 | § 26 | Coordinate geocentriche e coordinate apparenti |
| 51 | § 27 | Semidiametri |
| 55 | Capitolo III | Relazioni fondamentali fra le coordinate orarie ele coordinate azimutali di un dato astro |
| 55 | Capitolo III | Trasformazione dall'uno all'altro sistema |
| 55 | § 28 | Triangolo di posizione od astronomico |
| 57 | § 29 | Relazioni esistenti fra gli elementi del triangolo di posizione |
| 59 | § 30 | Trasformazioni delle coordinate orarie e azimutali |
| 63 | § 31 | Formule differenziali |
| 69 | § 32 | Norme di calcolo |
| 69 | § 32 | Semplificazione dei dati |
| 70 | § 33 | Sistema di formule più convenienti per la trasformazione delle coordinate orarie in azimutali |
| 70 | § 33 | Avvertenze speciali per il loro calcolo logaritmico |
| 79 | § 34 | Trasformazione delle coordinate azimutali in coordinate orarie |
| 81 | § 35 | Determinazione dell'angolo orario di un astro per mezzo della sua altezza |
| 83 | § 36 | Formule differenziali |
| 84 | § 37 | Determinazione dell'azimut di un astro per mezzo della sua altezza |
| 85 | § 38 | Formule differenziali |
| 86 | § 39 | Simultanea determinazione dell'angolo orario e dell'azimut di un astro per mezzo della sua altezza |
| 89 | Capitolo IV | Il Tempo e la sua misura |
| 89 | § 40 | Uso della sfera geocentrica |
| 90 | § 41 | Relazioni fra i valori degli angoli orari simultanei dello stesso astro rispetto a due meridiani ed i valori delle longitudini |
| 95 | § 42 | Concetto generale della misura del tempo |
| 97 | § 43 | Convenzioni circa i simboli usati per indicare il tempo e l'angolo orario di un astro |
| 97 | § 43 | Relazioni esistenti fra i valori delle ore simultanee dello stesso astro rispetto a diversi meridiani ed i valori delle longitudini dei meridiani stessi |
| 98 | § 44 | Tempo sidereo |
| 99 | § 45 | Tempo solare |
| 100 | § 46 | La data astronomica e convensione relativa |
| 100 | § 46 | Passare dal tempo Solare di Greenich al tempo Solare di un altro meridiano e viceversa |
| 104 | § 47 | Conservazione della data in mare |
| 104 | § 47 | Doppia data dell'antimeridiano di Greenwich |
| 105 | § 48 | Tempo solare medio |
| 108 | § 49 | Tempo astronomico e tempo civile |
| 109 | § 50 | Relazione fra il giorno medio ed il giorno sidereo |
| 110 | § 51 | Conversione d'intervalli (medî in siderei, e siderei in medî) |
| 112 | § 52 | Ora siderea corrispondente all'istante del passaggio di un astro nel meridiano superiore |
| 112 | § 52 | Ora siderea al mezzodì medio |
| 114 | § 53 | Conservazione del tempo |
| 116 | § 54 | Il tempo sidereo e la data |
| 117 | § 55 | Tempo medio legale |
| 121 | Capitolo V | Le effemeridi astronomiche |
| 121 | § 56 | Definizione |
| 122 | § 57 | Dati principali delle effemeridi nautiche |
| 124 | § 58 | Riduzione (o interpolazione) degli elementi delle effemeridi |
| 127 | § 59 | Ricerca dell'ascensione retta media |
| 127 | § 59 | Dterminazione dell'ora siderea corrispondente a mezzodì medio di un dato meridiano diverso dal 1° |
| 129 | § 60 | Determinazione degli elementi solari fatta mediante le effemeridi dell'anno precedente |
| 133 | Capitolo VI | Conversione dei tempi |
| 133 | § 61 | Simboli |
| 133 | § 61 | Generalità |
| 134 | § 62 | Ricerca dell'ora di un astro qualsiasi simultanea all'ora media |
| 134 | § 62 | Caso generale |
| 137 | § 63 | Applicazione più importante della precedente conversione da tm a t) ai problemi dell'astronomia nautica |
| 138 | § 64 | Ricerca dell'ora media simultanea all'ora di un astro qualsiasi |
| 146 | § 65 | Applicazione più importante della precedente conversione (da t a tm) ai problemi dell'astronomia nautica |
| 146 | § 66 | Ricerca di un'ora media locale al passaggio di un astro nel meridiano superiore del luogo in un dato giorno medio astronomico |
| 148 | § 67 | Passaggio del Sole nel meridiano superiore |
| 148 | § 67 | Ora media al mezzodì vero |
| 150 | § 68 | Passaggio della Luna e dei Pianeti nel meridiano superiore |
| 157 | § 69 | Passaggio delle Stelle nel meridiano superiore |
| 159 | Capitolo VII | Misura delle altezze degli astri |
| 159 | § 70 | Il sestante |
| 161 | § 71 | Principio ottico del sestante |
| 161 | § 71 | Misura degli angoli mediante la doppia riflessione |
| 161 | § 71 | Lettura istrumentale |
| 161 | § 71 | Errore d'indice |
| 165 | § 72 | Rettifiche del sestante |
| 168 | § 73 | Difetti di costruzione del sestante |
| 168 | § 73 | Correzione istrumentale |
| 171 | § 74 | Determinazione dell'errore d'indice |
| 175 | § 75 | Misura dell'angolo compreso fra due direzioni |
| 175 | § 76 | Misura delle altezze in mare |
| 178 | § 77 | Norme per la misura degli angoli in generale e e delle altezze degli astri in particolare |
| 178 | § 78 | Alcune norme speciali per la misura delle altezze di stelle |
| 180 | § 79 | Misura delle altezze degli astri in una stazione fissa a terra |
| 180 | § 79 | Orizzonte artificiale |
| 182 | § 80 | Tipi di orizzonti artificiali |
| 185 | § 81 | Supporto a treppiede del sestante |
| 185 | § 82 | Norme pratiche per l'osservazione con l'orizzonte artificiale |
| 187 | § 83 | Orizzonte artificiale per le osservazioni in mare |
| 191 | § 84 | Ora del cronometro corrispondente all'osservazione dell'altezza di un astro |
| 193 | Capitolo VIII | Correzione delle altezze osservate |
| 193 | Capitolo VIII | Errori di misura delle altezze |
| 193 | § 85 | Rifrazione astronomica |
| 198 | § 86 | Influenza della rifrazione sulla figura degli astri |
| 199 | § 87 | Depressione apparente dell'orizzonte marino |
| 220 | § 88 | Effetto della parallasse sulle coordinate azimutali degli astri |
| 220 | § 88 | Parallasse in altezza |
| 210 | § 89 | Semidiametro apparente |
| 211 | § 90 | Correzione delle altezze |
| 220 | § 91 | Correzioni complessive delle altezze osservate in mare |
| 223 | § 92 | Altezza osservata del Sole e della Luna nell'istante del loro levare e tramonto vero |
| 225 | § 93 | Errori delle altezze |
| 228 | § 94 | Modo di attenuare l'influenza degli errori accidentali |
| 228 | § 94 | Serie di altezze |
| 235 | Capitolo IX | Riconoscimento delle Stelle |
| 235 | § 95 | Generalità |
| 235 | § 95 | Identificazione delle Stelle mediante le figure del cielo stellato |
| 238 | § 96 | Identificazione delle Stelle e dei Pianeti fatta indipendentemente dalle figure del cielo stellato |
| 243 | Capitolo X | Conservazione del tempo |
| 243 | Capitolo X | Il cronometro |
| 243 | § 97 | Generalità |
| 244 | § 98 | Descrizione sommaria del meccanismo di un cronometro |
| 247 | § 99 | Correzione assoluta |
| 249 | § 100 | Correzione diurna |
| 250 | § 101 | Variazioni regolari della correzione diurna |
| 250 | § 101 | Generalità |
| 251 | § 102 | Variazioni regolari della correzione diurna dovute al tempo |
| 253 | § 103 | Variazioni regolari della correzione diurna dipendenti dalla temperatura |
| 253 | § 103 | Curva termica |
| 256 | § 104 | Di una speciale forma di curva termica osservata da Lieusson |
| 257 | § 105 | Interpretazione ed uso dei dati della curva termica |
| 258 | § 106 | Di alcune perturbazioni dell'andamento regolare del cronometro |
| 259 | § 107 | I cronometri a bordo delle navi |
| 260 | § 108 | Modo di determinare l'ora del cronometro corrispondente all'istante dell'osservazione |
| 260 | § 108 | Orologi a cronfronto |
| 260 | § 108 | Eventuale trasporto dei cronometri |
| 263 | § 109 | Riduzione dell'ora di un cronometro in ora media di Greenwich |
| 265 | § 110 | Sistema compensato di cronometri |
| 266 | § 111 | Unitlità di possedere almeno tre cronometri |
| 266 | § 112 | Confronti dei cronometri |
| 268 | § 113 | Registro dei cronometri ed uso dei suoi dati |
| 273 | Capitolo XI | Concetti fondamentali sulle determinazioni di posizione ottenute mediante la misura delle coordinate azimutali degli astri |
| 273 | § 114 | Luogo di posizione sulla sfera ottenuto con la misura d'altezza di un astro |
| 273 | § 114 | Cerchio d'altezza |
| 276 | § 115 | Proprietà fondamentale del cerchio d'altezza |
| 276 | § 116 | Equazione del cerchio d'altezza |
| 277 | § 117 | Luogo di posizione sulla sfera ottenuto con la misura della differenza d'altezza |
| 279 | § 118 | Cenno sui luoghi di posizione sulla sfera ottenuti con la osservazione dell'azimut degli astri |
| 279 | § 118 | Luoghi di eguale azimut e di eguale differenza d'azimut |
| 281 | Capitolo XII | La retta d'altezza |
| 281 | § 119 | Del modo di tracciare sul globo geografico il segmento di cerchio d'altezza prossimo alla posizione stimata dell'osservatore |
| 286 | § 120 | Rappresentazione piana di una piccola regione del globo geografico |
| 289 | § 121 | Uso dei piani |
| 289 | § 121 | Retta d'altezza |
| 292 | § 122 | Rette d'altezza successive |
| 296 | § 123 | La linea di posizione sulla superficie della Terra |
| 297 | § 124 | La retta di altezza sulla carta di Mercatore |
| 301 | § 125 | La carta quadrettata |
| 304 | § 126 | Il punto stimato assunto per la determinazione della retta d'altezza |
| 305 | § 127 | Esempio di determinazione di una retta d'altezza |
| 307 | Capitolo XIII | Impiego pratico di una retta d'altezza |
| 307 | Capitolo XIII | Errori della retta d'altezza |
| 307 | § 128 | Trasporto della retta d'altezza |
| 311 | § 129 | Impiego pratico di una retta d'altezza |
| 311 | § 129 | Sua combinazione con linee di posizione terrestri per ottenere il punto nave |
| 313 | § 130 | Norme per la condotta della navigazione con l'impiego di un aretta d'altezza isolata |
| 313 | § 130 | Rette di velocità e rette di direzione |
| 315 | § 131 | Errori del cerchio d'altezza |
| 318 | § 132 | Errore della retta d'altezza dovuto al cronometro |
| 319 | § 133 | Errore della retta dovuto all'inesatta misura d'altezza |
| 320 | § 134 | Errore di una retta dovuto all'errore della stima nel trasporto |
| 323 | Capitolo XIV | Il punto nave ottenuto con due rette d'altezza |
| 323 | § 135 | Generalità |
| 323 | § 136 | Errore del punto dovuto ad un errore del cronometro |
| 323 | § 136 | Parallelo di posizione della nave |
| 325 | § 137 | Errore del punto dovuto ad errori delle altezze osservate |
| 331 | § 138 | Errore del punto dovuto all'errore di trasporto |
| 332 | § 139 | Norme pratiche per la determinazione del punto nave con due rette d'altezza |
| 333 | § 140 | Circostanze favorevoli per la determinazione del punto nave con altezze di Sole |
| 334 | § 141 | Rette d'altezza successive |
| 335 | § 142 | Incertezza del punto d'intersezione di due rette d'altezza |
| 337 | Capitolo XV | La bisettrice |
| 337 | Capitolo XV | Il punto con tre o più rette d'altezza ottenute con osservazioni simultanee (o quasi) |
| 337 | § 143 | La bisettrice d'altezza |
| 343 | § 144 | Influenza dell'errore del cronometro sulla posizione della bisettrice |
| 344 | § 145 | Il punto con tre rette d'altezza |
| 345 | § 146 | Il punto ottimo |
| 347 | § 147 | Impiego di una sola bisettrice per regolare la condotta della navigazione |
| 349 | Capitolo XVI | Determinazione di coordinate con misura d'altezze di astri |
| 349 | § 148 | Generalità |
| 350 | § 149 | Formule per il calcolo dell'angolo orario e della latitudine in funzione dell'altezza |
| 352 | § 150 | Circostanze favorevoli |
| 356 | § 151 | Ancóra delle circostanze favorevoli |
| 357 | § 152 | Determinazione di longitudine con osservazione di altezza |
| 359 | § 153 | Determinazione di latitudine con osservazione di altezza meridiana |
| 365 | § 154 | Serie meridiana di altezze |
| 366 | § 155 | Latitudine con altezze circummeridiane (cenno) |
| 368 | § 156 | Determinazione di latitudine con altezza di Stella Polare (α Ursae minoris) |
| 373 | § 157 | Sull'opportunità della determinazione di coordinate nella pratica della navigazione astronomica |
| 374 | § 158 | Applicazione del calcolo di latitudine meridiana nelle determinazioni della moderna astronomia nautica |
| 375 | § 159 | Limite delle altezze meridiane |
| 379 | Capitolo XVII | Determinazione del tempo |
| 379 | Capitolo XVII | Regolazione dei cronometri |
| 379 | § 160 | Determinazione della correzione assoluta con segnali orari portuali |
| 379 | § 161 | Determinazione della correzione assoluta con segnali radiotelegrafici |
| 380 | § 162 | Generalità sulla determinazione di tempo con osservazione d'altezza |
| 380 | § 162 | Conseguente determinazione della correzione assoluta |
| 381 | § 163 | Metodo dell'angolo orario |
| 383 | § 164 | Circostanze favorevoli alla determinazione di tempo con misura di altezze |
| 385 | § 165 | Circostanze favorevoli dedotte con la considerazione del movimento in altezza |
| 387 | § 166 | Movimento di altezza necessario per una buona determinazione di tempo con misura di altezza |
| 389 | § 167 | Previsione dell'ora e dell'altezza di un astro nell'istante delle circostanze favorevoli (passaggio al primo verticale o massima digressione) |
| 389 | § 167 | Norme pratiche per la scelta dell'istante di osservazione |
| 394 | § 168 | Norme pratiche per la determinazione della correzione della correzione assoluta con osservazioni d'altezza in un luogo di posizione geografica nota |
| 401 | § 169 | Casi singolari |
| 401 | § 169 | Rettificazione della correzione assoluta durante la navigazione in vista di terra |
| 401 | § 169 | Determinazione approssimata della correzione assoluta, allorquando il cronometro si ferma durante la navigazione |
| 402 | § 170 | Eliminazione degli errori sistematici nella determinazione del tempo con la misura dell'altezza |
| 405 | § 171 | Metodo delle altezze corrispondenti (Generalità) |
| 408 | § 172 | Determinazione della correzione di mezzodì |
| 412 | § 173 | Norme pratiche circa le osservazioni ed il calcolo |
| 417 | § 174 | Rettificazione della correzione assoluta del cronometro col metodo generale delle rette d'altezza |
| 420 | § 175 | Determinazione della correzione assoluta |
| 423 | Capitolo XVIII | La determinazione degli azimut |
| 423 | Capitolo XVIII | Metodi per l'orientamento con l'osservazione degli astri |
| 423 | § 176 | Generalità |
| 425 | § 177 | Determinazione normale dell'azimut vero di un astro per il calcolo della variazione (azimut in funzione dell'ora) |
| 430 | § 178 | Determinazione dell'azimut vero di un astro mediante la misura dell'altezza |
| 435 | § 179 | Azimut nell'istante del sorgere e del tramonto |
| 440 | § 180 | Cenno sopra un metodo secondario per determinare l'azimut di un astro |
| 440 | § 181 | Conclusioni circa la determinazione di un azimut |
| 440 | § 181 | Tavole degi azimut |
| 441 | § 182 | Norme pratiche per la costruzione di una tavola delle deviazioni di bussola con l'osservazione di astri |
| 445 | Capitolo XIX | Alcuni problemi secondari della navigazione astronomica |
| 445 | § 183 | Determinazione dell'ora media locale all'istante del sorgere e del tramonto degli astri |
| 451 | § 184 | L'ora di bordo |
| 451 | § 184 | Regolazione degli orologi sulle navi e conservazione della data |
| 455 | § 185 | Previsione dell'ora segnata dall'orologio nell'istante del passaggio del Sole nel meridiano mobile della nave |
| 459 | Capitolo XX | Condotta pratica della navigazione astronomica |
| 459 | § 186 | Generalità |
| 460 | § 187 | Determinazione normale del punto con osservazioni multiple stellari |
| 460 | § 187 | Il punto determinato con osservazioni di Sole |
| 462 | § 188 | Eventuale impiego del cronometro sidereo |
| 462 | § 189 | Il tipo di calcolo unico |
| 465 | § 190 | Riassunto delle norme pratiche per determinare una retta d'altezza in mare |
| 474 | § 191 | L'atterraggio |
| 477 | Capitolo XXI | Notizie storiche sulle rette d'altezze |
| 477 | Capitolo XXI | Formule e metodi speciali per la determinazione degli elementi della retta d'altezza |
| 477 | § 192 | Notizie storiche |
| 480 | § 193 | Tipi di calcolo |
| 481 | § 194 | Formule per il calcolo dell'altezza stimata |
| 487 | § 195 | Tipo di calcolo e tavole Alessio |
| 488 | § 196 | Cenno sulle tavole speciali e sui metodi grafici e meccanici per la determinazione degli elementi della retta d'altezza |
| 491 | § 197 | Il calcolo rapido |
| 497 | | Appendice |
| 497 | Nota 1a | Il navisfero Magnac |
| 499 | Nota 2a | Impiego delle formule di Nepero per il calcolo di una tabella di azimut |
| 501 | Nota 3a | Determinazione dell'azimut e della distanza di un punto terrestre nell'ipotesi della terra sferica, essendo note le coordinate geografiche dell'osservatore e del punto considerato |
| 504 | Nota 4a | Sull'approssimazione di un procedimento di interpolazione |
| 507 | | _ |
| 508 | | ___ |