[as]

[i]
[r][a]

[i]
[r][a]

[i]
[r][a]

[i]
[r][a]

[a(ll)]


Privacy Policy

Collana «Manuale di politica economica» di Einaudi in Torino dal 1975
 
11:Forte, FrancescoManuale di politica economica 01 Volume primo03
22:Forte, FrancescoManuale di politica economica 02 Volume secondo1975.02153
33:Forte, FrancescoManuale di politica economica 03 Volume terzo1975.02153
44.Forte, FrancescoManuale di politica economica 04 Volume quarto1975.02153

4:3:1
INDICI UNIFICATI:
Volume Primo
0.35Prefazione alla presente edizione
0.39Introduzione
3Parte Prima
5            I.            Contabilità economica nazionale e reddito nazionale
                  1.                  Definizione di politica economica. Perche' la contabilità nazionale, pur non facendone parte, è una importante propedeutica alla politica economica.
                  2.                  I soggetti economici: le famiglie e le imprese.
                  3.                  Questi due sono operatori di mercato. Vi è una terza classe di operatori - governo o pubbliche amministrazioni - che non vende sul mercato e non si finanzia con prezzi ma con prelievi obbligatori.
                  4.                  Il conto a doppia entrata del reddito delle tre classi di operatori, il loro conto patrimoniale e i relativi intrecci.
                  5.                  Flussi economici fra classi di operatori diverse e all'interno di ciascuna classe fra singoli operatori di essa.
                  6.                  Le transazioni unilaterali e bilaterali.
                  7.                  La moneta e le transazioni con una o due componenti in moneta.
                  8.                  I beni economici.
                  9.                  Classificazioni dei beni: mobili e immobili; durevolie perribili; beni in senso stretto e servizi; materiali e immateriali; servizi di capitale e di lavoro.
                  10.                  Applicazione di tali nozioni nella contabilità nazionale.
                  11.                  Prodotti di uso finale e prodotti di uso intermedio.
                  12.                  Prodotti di uso nel consumo e nell'investimento.
                  13.                  Le quote di ammortamento relative agli investimenti.
                  14.                  La nozione di valore aggiunto, lordo e netto.
                  15.                  I capitali finanziari in contrapposto ai beni reali.
                  16.                  I compensi sul capitale finanziario.
                  17.                  Le diverse voci del capitale finanziario.
                  18.                  I flussi dei compensi derivanti dal capitale finanziario, raggruppati nelle due grandi classi di reddito fisso e del reddito variabile.
                  19.                  I conti di una impresa produttiva.
                  20.                  Il prodotto nazionale lordo e netto ai prezzi di mercato e al costo dei fattori.
                  21.                  Il reddito nazionale, ciome spesa e come domanda. In che senso reddito nazionale e prodotto nazionale sono concetti differenti: il saldo della bilancia dei pagamenti economica.
                  22.                  Di che cosa consiste la bilancia dei pagamenti.
                  23.                  Formule di sintesi della precedente analisi: reddito nazionale; prodotto nazionale; valore aggiunto; spesa per consumi e investimenti; commercio estero; consumi, risparmi e investimenti.
                  24.                  La validità logica di queste nozioni per economie non collettiviste e collettiviste. Particolarità concrete dei conti nazionali dei paesi del blocco sovietico.
                  25.                  Presentazione di un grafico del circuito economico nazionale.
                  26.                  Ogni canale indica una classe di transazioni, presentandola dal punto di vista del flusso di moneta che essa comporta.
                  27.                  A grandi linee questo è anche il circuito del reddito nazionale. Alcuni flussi però non sono reddito, almeno per una delle due parti della transazione. Esame di ciò per famiglie e governo.
                  28.                  I flussi che sono e non sono reddito: esame di ciò per le imprese.
                  29.                  Chiudiamo il cerchio tornando alle famiglie.
                  30.                  Si sono fin qui tralasciati i movimenti interni di ciascuna classe di operatori. Poca importanza di quelli per famiglie.
                  31.                  Le transazioni tra governi sono notevoli, ma possono essere trascurate perché di solito non si tratta di operatori tra loro indipendenti.
                  32.                  Grande importanza delle transazioni tra imprese. Utilità di esplorarli con le matrici input-output.
                  33.                  Differenza fra reddito in senso soggettivo ed oggettivo.
                  34.                  I canali riguardanti transazioni unilaterali riguardano reddito in senso soggettivo ma non oggettivo.
                  35.                  Come leggere nel circuito, il reddito in senso soggettivo.
                  36.                  Un primo modo per leggere il reddito in senso oggettivo nel nostro circuito: il punto di vista dei canali riguardanti compensi ai fattori.
                  37.                  Secondo criterio per la lettura del reddito in senso oggettivo: il punto di vista del prodotto ceduto sul mercato
                  38.                  Riesame di questi concetti, con la lettura delle grandi cifre della contabilit` nazionale italiana nel 1967.
                  39.                  Chiarimenti sulla nozione di reddito nazionale lordo come consumo più risparmi e come consumo più investimenti.
                  40.                  Differenza di essi, oltreché fra loro, con il prodotto nazionale lordo, a causa dei saldi della parte corrente della bilancia dei pagamenti.
                  41.                  La situazione potrebbe essere diversa, con i tre concetti che divergono in modo differente a causa di un diverso andamento dei conti con l'estero.
                  42.                  Si passa alle determinati del reddito nazionale e si comincia dai consumi delle famiglie. La propensione al consumo.
                  43.                  La propensione al risparmio.
                  44.                  Propensione media e propensione marginale, La seconda reagisce sulla prima e il modificarsi questa può creare depressioni.
                  45.                  La rappresentazione grafica della propensione al consumo.
                  46.                  Le determinanti dell'investimento produttivo: distinzione fra investimento autonomo e indotto.
                  47.                  Il primo non può essere messo e il secondo può essere messo in relazione.
                  48.                  Il rapporto capitale prodotto come anello di passagio per la relazione fra reddito e investimento indotto.
                  49.                  Rappresentazione grafica della curva dell'investimento.
                  50.                  La somma di consumi e investimenti: tre ipotesi, rispetto all'equilibrio macroeconomico. Vuoto deflazionistico. Pieno impiego. Vuoto deflazionistico.
                  51.                  L'inserzione della azione del governo per il riequilibrio.
                  52.                  La considerazione delle esportazioni nette.
                  53.                  Risulta dimostrato che nel sistema non vi è garanzia di equilibrio di pieno impiego né di stabilità dell'equilibrio, ma che l'azione del governo può modificare tutto ciò.
                  54.                  Sino a che punto queste nozioni sono applicabili anche a una economia collettivistica centralizzata. Si dimostra che la loro validità è molto maggiore di quel che a tutta prima potrebbe sembrare e che quindi questa schematica regge per qualsiasi tipo di sistema economico.
81            II.            Tipi di sistemi economici
117            III.            I valori
155            IV.            Soggetti, mezzi e fini della politica economica
178            V.            Economia mista e strumenti dell'intervento pubblico
236            VI.            Dottrine politiche e sociologiche e sistemi economici
0.01[collana]
361Volume secondo
363      Parte seconda      
365            I.            Il liberismo e il modello della pura concorrenza
406            II.            Monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio
450            III.            Il neocapitalismo e lo sviluppo dell'interventismo economico
544            IV.            Sviluppo economico, distribuzione, instabilità
585            V.            Le economie collettiviste: dal sottosviluppo alla maturità. I sistemi collettivisti di mercato e quelli coercitivi centralizzati
0.01[collana]
667Volume terzo
669      Parte terza      
671            I.            Moneta, credito, equilibrio macroeconomico
744            II.            Politica monetaria fiscale per la stabilizzazione, il pieno impiego e lo sviluppo
839            III.            Il meccanismo monetario internazionale
875            IV.            L'equilibrio della bilancia dei pagamenti. Cambi fissi e flessibili. Svalutazione e rivalutazione
933            V.            Tariffe doganali, «mercati comuni», comunità economiche
0.01[collana]
971Volume quarto
973      Parte quarta      
975            I.            La programmazione democratica: caratteri, istituti, obbiettivi, strumenti
1037            II.            I rapporti della programmazione globale con le imprese, i sindacati, le regioni ed enti locali. La politica dei redditi in particolare
1096            III.            Il tasso di crescita, l'occupazione e il pieno impiego
1136            IV.            Squilibri, sperequazioni, inefficienze
1180            V.            Equilibri e progresso generale. Consumismo e spesa pubblica
1220            VI.            Beni liberi, inquinamento, ecologia
1277AppendiceOsservazioni del Comitato tecnico-scientifico sulle esperienze ed i problemi della programmazione in Italia
CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Forte, Francesco ( 1929.0211 - 2022.0101 ) Forte, Francesco 1829.0211 4522.0101



Generato il giorno: 2022-03-19T03:51:56+01:00 (Unix Time: 1647658316)
Precedente aggiornamento il giorno: 2022.0319
Prima registrazione il giorno: 2022.0319
Aggiornato una volta


Versione: 1.0.29

Privacy Policy