[i][c]
Ferraro, Guido
Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali all’odierno storytelling
Carocci
[Aulamagna]
Roma 2020.09.2
ISBN: 9788829001453
Cover

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
{titolo}
      Introduzione
      1.Il sistema narrativo
            La storia raccontata e il discorso che la espone
            La dimensione “virtuale”. Costruzione del senso nel Cacciatore di aquiloni
            Narrazione ed esperienza di vita
            La forma narrativa come strumento interpretativo
            Sceneggiature e trasgressioni
            Le funzioni del narrare
      2.La forma del racconto
            Il punto di partenza: rivedendo il concetto di “funzione”in Propp
            Le funzioni di Propp in una nuova luce
            Il rapporto costante
            variabile
            Dalle “sfere d’azione” di Propp agli “attanti” di Greimas
            Il dispositivo della prova e le strutture elementari della narrazione
            Lo “schema canonico”
            Il racconto in prospettiva soggettiva
      3.Logiche e strategie narrative
            I valori profondi dello schema fiabesco: i due piani della storia
            Le basi dell’architettura della fiab
            Giochi di specchi e figure in negativo. Dispositivi formali e valori culturali
            Comunicazione narrativa: le opzioni strategiche
            I quattro regimi del discorso narrativo. Esempi di strategie pubblicitarie
            Una diversa architettura: Seta di Alessandro Baricco
      4.Oltre il modello del percorso generativo
            Lo schema del percorso generativo
            Il quadrato semiotico dal suo lato migliore
            Le fondamenta delle costruzioni narrative e la “deriva mentalista”
            Significati o referenti? Analisi semiotica e narratologie “postclassiche”
            La storia istruttiva, e complicata, del Corvo e della Volpe
            Il valore interpretativo dei ruoli attanziali
            Due lati di lettura del testo: complementarità dei vettori semantici
            Greimas e Maupassant: l’allestimento dello spazio e i segni ritrovati
            Oggetti di valore e codici di lettura del mondo
            La molteplicità degli sguardi come base strutturale del racconto
            L’individuo e la rete sociale: il percorso di generazione del testo
      5.Le basi delle architetture narrative
            Alle origini della competenza narrativa
            Un sistema semiotico amodale, pratiche transmodali
            I fondamenti della dimensione simbolica
            La complessità della nozione di “attante”
            Le strutture agentive: esercizio su Cappuccetto Rosso
            Architetture narrative: la classe ADP
            Ai margini, o alle radici, della narratività: il dominio musicale
      6.Correlazioni semantiche e strutture argomentative
            Significato e significante in ambito narrativo
            Strutture semiotiche e meccanismi di pensiero
            Dalle difficoltà di Saussure al modello saussuriano di Levi-Strauss
            Struttura di un segno narrativo complesso
            La disposizione argomentativa del racconto
            Come un sistema narrativo costruisce l’ordine del mondo
            Un’altra classe di architetture narrative. Il rapporto tra testo e grammatica
      7.La dimensione interculturale e le basi prime del narrare
            Reale, simbolico, immaginario
            Tre concezioni della testualità
            La teoria dei campi semiotici
            I testi in una prospettiva relazionale dinamica
            La questione degli universali narrativi
            Una nuova concezione dei processi patemici
            Racconto, emozione, narrazione: una semiotica differenziale
            Concezioni del narrare
      8.Dai modelli teorici alle storie “vere”. Racconto e storytelling
            Un’inaccettabile linea di separazione
            La dimensione dell’intreccio
            Lo storytelling e la dimensione strategica del narrare
            L’organizzazione enunciativa e il potere dello storyteller
            Fin de siècle: la rottura delle forme canoniche come dispositivo espressivo
            La coerenza e l’accidentalità come forme di espressione culturale
            Geometrie non canoniche: due film di Michelangelo Antonioni
            Tirando le fila: un nuovo modo di pensare la teoria della narrazione
            In conclusione: nuove prospettive
Riferimenti bibliografici

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Ferraro, Guido ( 1959 - ) https://www.newtoncompton.com/autore/guido-ferraro Ferraro, Guido 1859 4524.0223 2020.09



Generato il giorno: 2024-02-23T05:46:18+01:00 (Unix Time: 1708663578)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2024.0223
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 27128 caratteri (body: 25334)
Versione: 1.0.50

Privacy Policy