[i][c]
Stammati, Gaetano
Il sistema monetario internazionale
Boringhieri
[Testi e manuali della scienza contemporanea - Serie di economia]
[Testi e Manuali della Scienza Contemporanea]
Torino 19742
CL: 74-8221-3
Cover
#economia
ig01#economia
ig02#economia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
2[collana]
3[frontespizio]
4[colophon]
5Indice
1974.02;151587Avvertenza alla seconda edizione
9Introduzione
{titolo}
17      Parte prima.Dall'accordo di Bretton Woods all'odierna crisi del sistema
19            Capitolo 1.La situazione originata dagli accordi di Bretton Woods
19                        1.La cornice storica
22                        2.Il Fondo monetario internazionale. Scopi e struttura
26                        3.Obblighi dei paesi membri dell'IMF
28                        4.Usodelle risorse dell'IMF
32                        5.Altre regole nell'IMF
33                        6.Il sistema dei pagamenti nato a Bretton Woods
38                        7.La funzionalità del sistema monetario internazionale nato a Bretton Woods
42                        8.Una nuova cornice istituzionale del commercio estero nel secondo dopoguerra
43                        9.L'“approccio” regionale europeo e l'incremento del commercio internazionale. Rapporti commerciali CEE-USA
46                        10.Un problema mondiale: il commercio con e tra i paesi in via di sviluppo
53                  A.Il dollaro
53                        1.La posizione del dollaro come valuta riserva nel ventennio dopo la seconda guerra mondiale
56                        2.Il disavanzo della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti
61                        3.La difesa del dollaro
62                        4.La politica di riduzione del disavanzo
67                        5.La collaborazione internzionale per la difesa del dollaro
69                  B.La sterlina
69                        6.Premessa
69                        7.La sterlina come moneta riserva
72                        8.La posizione della sterlina negli anni sessanta
75                        9.I “saldi in sterline”
78                        10.La politica di difesa della sterlina
80                        11.La svalutazione della sterlina del 1967
82                  Appendice
86            Capitolo 3.Il dialogo monetario degli anni sessanta
86                        1.Premessa
87                        2.Le seduzioni prospettate
89                  A.Proposte “fuori” del sistema: il ritorno al gold standard
89                        3.I fornitori del ritorno al gold standard
91                        4.Cenni sul gold standard
93                        5.Inconvenienti del sistema del gold standard
95                  B.Proposte “fuori” del sistema: il ripristino dei cambi flessibili
95                        6.Il regime dei cambi nel gold standard e nel sistema di Bretton Woods
98                        7.Margine di oscillazione fra due divise diverse dal dollaro
99                        8.Proposte per una “moderata” flessibilità dei cambi
107                  C.Proposte di riforma tendenti a migliorare il sistema vigente
107                        11.Premessa
108                        12.Piano Posthuma
110                        13.Piano Roosa
111                        14.Proposte per regolare l'offerta di liquidità e per la riforma dell'IMF
113                        15.Piano Triffin
115                        16.I piani più recenti
116                  D.Il lavoro del gruppo dei dieci
116                        17.Mandato iniziale affidato al Gruppo
119                        18.Proposte per la creazione di nuovi strumenti di riserva
120                        19.Il contrasto di opinioni sulla creazione dei “diritti speciali di prelievo”
121                        20.I lavori della Commissione europea e del Comitato monetario CEE
126                        21.L'azione dell'UNCTAD per la riforma monetaria
128            Capitolo 4.La crisi strutturale del sistema monetario dal 1967 a oggi
128                        1.La crisi della sterlina e la fine del gold pool
129                        2.Il doppio mercato dell'oro
131                        3.Cronistoria delle svalutazioni del franco francese
133                        4.Le cause della crisi del franco nel 1968-69
136                        5.La collaborazione internazionale in favore del franco francese
137                        6.La ricostruzione del marco tedesco
139                        7.Un precedente significativo. La fluttuazione del marco tedesco nel settembre 1969
140                        8.Primavera 1971. Nuova crisi monetaria e fluttuazione del marco tedesco
142                        9.Ancora una tempesta monetaria. I provvedimenti USA del ferragosto 1971
143                        10.Lo “Smithsonian Agreement” del dicembre 1971
145                        11.Risultati dello Smithsonian Agreement
147                        12.Un'altra fase della crisi: la fluttuazione della sterlina (giugno 1972)
151      Parte seconda.Considerazioni sul sistema monetario internazionale e la sua evoluzione
153            Capitolo 5.Problemi di funzionamento del sistema monetario internazionale originato dagli accordi di Bretton Woods
153                        1.Il problema della “concezione” del Fondo monetario internazionale
157                        2.L'azione e la politica del Fondo monetario internazionale
161                        3.Le risorse del Fondo monetario internazionale
164                        4.L'azione a favore dei paesi in via di sviluppo
165                        5.La sperequazione del sistema
169                        6.Il concetto di equilibrio della bilancia dei pagamenti
171                        7.Lo squilibrio della bilancia dei pagamenti
174                        8.Il ritorno all'equilibrio della bilancia dei pagamenti
176                        9.La politica di riequilibrio della bilancia dei pagamenti
180                        10.La correzione degli squilibri derivanti da movimenti di capitali
187                        11.Il processo di aggiustamento e la cooperazione internazionale
188                        12.La variazione del cambio
191                        13.Il problema annuale dei movimenti di capitali: gli eurodollari
192                        14.L'euromercato dei dollari
194                        15.Caratteristiche del mercato dell'eurodollaro
196                        16.I pericoli dell'eurodollaro
199            Capitolo 6.La liquidità internazionale
199                        1.Concetto di liquidità
200                        2.Il problema della liquidità internazionale. La domanda
205                        3.L'offerta di liquidità internazionale
208                        4.Il problema dell'oro. L'offerta e la domanda
212                        5.Il prezzo dell'oro
215                        6.Ulteriori vicende del prezzo dell'oro
219                        7.Le valute riserva
223                        8.I crediti internazionali
226                        9.Verso un nuovo strumento di riserva
229                        10.L'assemblea dell'IMF di Rio de Janeiro e le decisioni circa i “diritti speciali di prelievo”
233                        11.Attivazione del piano relativo ai diritti speciali di prelievo
234                        12.Caratteristiche dei diritti speciali di prelievo
239                        13.L'avvenire dei diritti speciali di prelievo
241                        14.Conclusioni
243      Parte terza.L'Europa nella bufera monetaria
245            Capitolo 7.Il sistema monetario internazionale e l'unione economico-monetaria della CEE
245                        1.Stato del problema
248                        2.Elementi comuni ai progetti in discussione
250                        3.Il Rapporto Werner
254                        4.Conclusioni del Rapporto Werner
256                        5.Le decisioni di Bruxelles, marzo 1971
258                        6.La crisi monetaria internazionale e l'unione economica e monetaria della CEE
260                        7.I punti deboli delle decisioni comunitarie
262                        8.L'“allargamento” della CEE e l'area monetaria “ottima”
264                        9.Un problema particolare: la politica agricola comune
266                        10.La cooperazione monetaria nell'esperienza della CEE
268                        11.Il dibattito attuale sulla unione monetaria europea
271                        12.L'unificazione monetaria e i suoi problemi
275                        13.Fondo europeo di riserva
277                        14.Aspetti economici dell'unione europea
279                        15.Politica di bilancio
280                        16.Comparabilità dei bilanci nazionali
282                        17.I problemi fiscali
283                        18.Politica regionale
287Appendice.Le vicende monetarie del 1973-74
287      1.-
288      2.-
289      3.-
290      4.-
291      5.-
292      6.-
293      7.-
293      8.-
294      9.-
285      10.-
296      11.-
296      12.-
298      13.-
299Bibliografia aggiuntiva
305Elenco dei riferimenti bibliografici
309Indice analitico
316_
317Errata corrige
319[tipografia]
320___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Stammati, Gaetano ( 1908.1004 - 2002.0211 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Stammati Stammati, Gaetano Posthuma, Suardus ( 1900.0725 - 1991.0712 ) Posthuma, Suardus Roosa, Robert Vincent ( 1918.0621 - 1993.1223 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Roosa Roosa, Robert Vincent Triffin, Robert ( 1911.1005 - 1993.0223 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Triffin Triffin, Robert UNCTAD, ( 1964.123 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_delle_Nazioni_Unite_sul_commercio_e_lo_sviluppo UNCTAD, Werner, Pierre ( 1913.1229 - 2002.0624 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Werner Werner, Pierre 1800.0725 4523.032 1974



Generato il giorno: 2023-03-20T21:02:27+01:00 (Unix Time: 1679342547)
Precedente aggiornamento il giorno: 2023.0318
Prima registrazione il giorno: 2022.0406
Aggiornato 3 volte
Dimensione approssimata della pagina: 52791 caratteri (body: 51110)
Versione: 1.0.48

Privacy Policy