[i][c]
Marchese, Angelo
Introduzione alla semiotica della letteratura
SEI
Torino 1981
Cover
#letteratura:storia
ig01#letteratura:critica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1Premessa
{titolo}
      Parte prima.Problemi e tendenze della semiotica letteraria
7            Capitolo primo.Semiotica e cultura
                  I.La comunicazione
7                        1.Il Modello Integrato della Comunicazione
11                        2.Comunicazione linguistica e comunicazione culturale
14                        3.Il testo come oggetto semiotico
17                        4.Una lettura testo-linguistica del testo letterario
21                        5.La struttura linguistica del testo
                  II.La cultura
23                        1.Una definizione semiologica della cultura
25                        2.La cultura e la lingua
26                        3.Il lavoro selettivo della cultura
29                        4.I modelli spaziali
32                        5.Unità e varietà della cultura
                  III.Il testo
34                        1.Per una definizione di testo culturale
36                        2.La modellizzazione letteraria
38                        3.L'ipersegnicità del testo letterario
41                        4.L'introiezione dei fattori comunicativi
43                        5.Lo statuto comunicativo del testo letterario
46                        6.L'interpretazione del testo
53            Capitolo secondo.La letterarietà
                  I.La comunicazione.
53                        1.La polemica dei formalisti russi
56                        2.Le «Tesi del '29»
61                        3.Esiste la letterarietà?
66                        4.Letterarietà e letteratura
                  II.La retorica
68                        1.La figura
71                        2.La metafora
72                        3.Metafora e metonimia secondo Jakobson
73                        4.Morfologia della metafora secondo Henry
75                        5.Altre interpretazioni della metafora
77                        6.LA metonimia
80                        7.La sineddoche
82                        8.Metafora, metonimia e altre figure poetiche
83                        9.Retorica e letterarietà
                  III.Gli istituti della letteratura
85                        1.Letteratura come scrittura
86                        2.La scrittura e i codici
88                        3.Un esempio di trasvalutazione stilistica
91                        4.Letteratura e realtà
93                        5.Le istituzioni del sistema letterario: i generi
95                        6.La lingua letteraria
97                        7.L'istituto metrico
101                        8.Storia letteraria e periodizzazioni
104                        9.Il problema dell'interserialità
109            Capitolo terzo.La storia, l'inconscio e lo stile nella creazione letteraria
                  I.La sociologia della letteratura
109                        1.Letteratura e società
110                        2.La società della letteratura: una disciplina ambigua
113                        3.Sociologia della comunicazione
115                        4.La sociologia genetica di Goldmann
117                        5.Problemi aperti della sociologia della letteratura
                  II.Psicanalisi e critica letteraria
119                        1.Le basi antropologiche del freudismo
123                        2.I prodotti della sublimazione
126                        3.Le interpretazioni estetiche di Freud
128                        4.Altre esperienze della psicanalisi dell'arte
132                        5.Psicanalisi e semiologia: per un contributo interdisciplinare
                  III.La stilistica
137                        1.Lo stile
139                        2.La stilistica della lingua di Bally
140                        3.La stilistica letteraria
141                        4.Un esempio di critica stilistica
144                        5.Validità e limiti del procedimento spitzeriano
146                        6.Altre stilistiche
149            Capitolo quarto.La critica strutturale-semiologica
149                        1.L'avvento dello strutturalismo
153                        2.La parte della linguistica
158                        3.L'analisi del testo
170                        4.Strategie di approccio
172                        5.Un esempio per concludere
      Parte seconda.Saggi di critica strutturale-semiologica
179            L'archetipo della madre nei grandi sonetti foscoliani
179                        Premesse metodologiche
182                        Gli investimenti figurativi
186                        Interpretazione di «A Zacinto»
194                        Gli spostamenti metonimici
199                        Il modello archetipico
207            Schema strutturale della prima macrosequenza dei «Promessi Sposi»
215            Analisi strutturale dell'«Infinito»
215                        L'estratesto
222                        Le forme del contenuto
224                        La dialettica dei connotatori
228                        La forma dell'espressione
231                        L'intertestualità e la letterarietà
236                        Il modello semiologico dell'«Infinito»
237            L'«Infinito», lo spazio e il metro
237                        Due interpretazioni semiologiche
243                        Ragioni metriche
251            Le metamorfosi del racconto (con riscontro verghiano)
251                        Alle origini del racconto
253                        Le istituzioni narrative
256                        Latitanza ed epifania dell'autore
261                        La struttura del racconto
263                        Lo smontaggio del racconto
269                        Il punto di vista narrativo
274                        Il messaggio e i codici
279            L'orientamento spaziale nella poesia del Pascoli
280                        Il disorientamento etico-psicologico
287                        Dio o l'assoluto naturale
291                        Lo spazio bipartito e la frontiera
297                        Lo spazio metafisico
307            «Il fu Mattia Pascal»: anatomia di un romanzo
307                        La trama
308                        L'ottica estraniata dell'io narratore
311                        Il primo tempo del romanzo: Mattia o dell'irresponsabilità
313                        Il secondo tempo: lo scacco di Adriano Meis
318                        L'esito del romanzo: da Mattia Pascal al fu Mattia Pascal
320                        La dilatazione dell'intrigo
323                        L'originalità della struttura narrativa
329            «Il fu Mattia Pascal» dal romanzo al palcoscenico
329                        Aspetti del romanzo del Novecento
331                        «Il fu Mattia Pascal»
332                        La transcodificazione teatrale
339            «Gli orecchini» e Finisterre
339                        Dalle «Occasioni» alla «Bufera»
342                        Ancora sugli «Orecchini»
344                        Strutture spaziali degli «Orecchini»
351                        I percorsi del senso
359Bibliografia

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1750 1850 1950 2050 Marchese, Angelo ( 1937.0426 - 2000.011 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Marchese Opere di Marchese, Angelo ( 1937.0426 - 2000.011 ) Marchese, Angelo Jakobsòn, Roman ( 1896.1011 - 1982.0718 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Roman_Jakobson Jakobsòn, Roman Henry, Albert ( 1910.032 - 2002.0222 ) https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=50028 Henry, Albert Goldmann, Lucien ( 1913.072 - 1970.1008 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Lucien_Goldmann Goldmann, Lucien Freud, Sigismond Schlomo (Sigmund) ( 1856.0506 - 1939.0923 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freud Freud, Sigismond Schlomo (Sigmund) Bally, Charles ( 1865.0204 - 1947.041 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Bally Bally, Charles Spitzer, Leo ( 1887.0207 - 1960.0916 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Leo_Spitzer Spitzer, Leo Foscolo, Niccolò 'Ugo' ( 1778.0206 - 1827.091 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Foscolo Foscolo, Niccolò 'Ugo' Verga, Giovanni Carmelo ( 1840.0902 - 1922.0127 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Verga Verga, Giovanni Carmelo Pascoli, Giovanni ( 1855.1231 - 1912.0406 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Pascoli Pascoli, Giovanni Pirandello, Luigi ( 1867.0628 - 1936.121 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pirandello Pirandello, Luigi 1678.0206 4302.0222 1981



Generato il giorno: 2023-06-27T15:39:36+02:00 (Unix Time: 1687873176)
Precedente aggiornamento il giorno: 2023.0627
Prima registrazione il giorno: 2023.0627
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 51839 caratteri (body: 50155)
Versione: 1.0.48

Privacy Policy