[i][c]
Ferrajoli, Luigi
Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale
Laterza
[Storia e Società]
Bari 1997.094
ISBN: 9788842034810
CL: 20-3481-6
Cover

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
3[collana]
0.04[colophon]
0.05[frontespizio]
0.06[colophon]
5547;1989.060.07Prefazione [ di Norberto Bobbio ] 
0.15Introduzione
0.15      1.-
0.16      2.-
0.17      3.-
0.19      4.-
0.21      5.-
0.23      [ringraziamenti]
0.24      __
0.24      ____
1[titolo]
3      Parte prima.Epistemologia. LA ragione del diritto penale
5            I.Cognitivismo e decisionismo
5                  1.Il modello garantista
5                        1.L'epistemologia garantista
6                        2.Convenzionalismo penale e stretta legalità
8                        3.Cognitivismo processuale e stretta giurisdizionalità
8                        4.Garantismo e utopia liberale. Quattro dimensioni del potere giudiziario
13                  2.I modelli autoritari
13                        1.L'epistemologia inquisitoria
13                        2.Sostazialismo penale e cognitivismo etico
15                        3.Decisionismo processuale e soggettivismo inquisitorio
16                        4.L'alternativa tra verità formale e verità sostanziale
18                  3.Il problema della verità processuale
24                  4.I limiti della verità processuale
24                        1.L'induzione fattuale e la verità probabilistica dell conclusione
27                        2.La deduzione giuridica e la verità opinabile delle premesse
29                        3.La soggettività specifica della conoscenza giudiziaria
33                        4.Il metodo legale dell'accertamento processuale
36                  5.La decidibilità della verità processuale
36                        1.Illuministi illusi e illuministi delusi
38                        2.Tre sillogismi giudiziari: induzione, deduzione e disposizione. Significato e criteri di verità
42                        3.Modelli di giustificazione nel diritto. Lalegittimazione cognitivistica della giurisdizione
44                        4.Il problema del garantismo penale
45                  Note
67            II.Modelli di diritto penale
67                  6.Le garanzie penali e processuali
67                        1.Principi e modelli di diritto penale
69                        2.Dieci assiomi del garantismo penale: il sistema garantista SG
71                        3.Il principio di stretta legalità: un modello regolativo
74                  7.Per una tipologia dei sistemi punitivi
74                        1.Gradi di garantismo
75                        2.Modelli di processo penale autoritario
76                        3.Modelli di diritto penale autoritario
78                        4.Modelli punitivi irrazionali
80                  8.Diritto penale minimo e diritto penale massimo
80                        1.Diritto penale minimo e razionalismo giuridico
83                        2.Due modelli di certezza relativa
85                        3.Il dubbio: incertezza di fatto e incertezza di diritto
87                  Note
94            III.Il potere punitivo traverificazione e valutazione
94                  9.L'interpretazione. Il potere di denotazione e le garanzie
94                        1.Significato e verificabilità
97                        2.Verificabilità giuridica e denotazione legale: la stretta legalità e la semantica del linguaggio legislativo
101                        3.Verificabilità fattuale e denotazione giurisdizionale: la stretta giurisdizionalità e la semantica del linguaggio giudiziario
103                        4.La deduzione giuridica e l'etero-integrazione giudiziaria della lingua penale
107                  10.La prova. Il potere di verificazione e le garanzie processuali
107                        1.Verificazione e induzione fattuale
108                        2.Prove e indizi. Attendibilità soggettiva e rilevanza oggettiva
111                        3.La giustificazione dell'induzione come deduzione mascherata
115                        4.Il superamento moderno delle prove legali e il principio potestativo dell libero convincimento
120                        5.Lo schema nomologico-deduttivo della spiegazione causale
123                        6.La struttura logica della prova: conferma per modus ponens e smentita per modus tollens
126                        7.Le garanzie processuali: necessità della prova, possibilità della smentita e convincimento giustificato
132                        8.L'onere della prova, il contraddittorio, la motivazione
135                  11.L'equità. Il potere di connotazione e il favor rei
135                        1.La contrapposizione corrente tra legalità ed equità
138                        2.Una nozione semantica dell'equità: legalità come denotazione, equità come connotazione. Lingua e linguaggio penale
140                        3.Principio di legalità e principio di equità come regole semantiche del linguaggio penale
143                        4.Gli equivoci del formalismo e dell'antiformalismo. Iuris-dictio e iuris-prudentia
145                        5.Il favor rei: comprensione euitativa, valutazione simpatetica e graduazione delle pene
147                  12.La discrezionalità. Il potere di disposizione e i principi generali
147                        1.Verità indecidibile e arbitrio dispositivo. Il potere giudiziario di disposizione
150                        2.Il problema della politicità della funzione giudiziaria
153                        3.I principi generali del diritto uali criteri di orientamento del potere di disposizione
156                        4.Programma di una filosofia analitica del garantismo penale
160                  Note
191      Parte seconda.Assiologia. Le ragioni del diritto penale
193            IV.I fondamenti del diritto penale
193                  13.Costi e scopi del diritto penale
193                        1.I costi della giustizia e i costi dell'ingiustizia
195                        2.Dodici questioni in tema di giustificazione
196                        3.Dottrine della giustificazione, modelli assiologici e modelli storici di diritto penale
197                  14.Giustificazione esterna e legittimazione interna
197                        1.Punto di vista normativo esterno e punto di vista normativo interno: giustizia e validità
199                        2.Due filoni storici della cultura penalistica: la separazione e la confusione tra diritto e morale
200                        3.Le vie del sostanzialismo
203                  15.La separazione illuministica tra diritto e morale
203                        1.La laicizzazione illuministica del diritto e della morale alle origini del moderno stato d diritto
204                        2.Tre tesi teoriche in tema di separazione del diritto dalla morale. Il formalismo giuridico
207                        3.Tre tesi assiologiche in teema di separazione del diritto dalla morale. L'utilitarismo giuridico
210                  16.La confusione post-illuministica tra diritto e morale
210                        1.Il «paradosso hobbesiano» e la fondazione giusnaturalistica dello stato di diritto come sistema positivo
213                        2.La regressione ideologica della cultura giuridica ottocentesca. Il sostanzialismo giuridico
215                        3.La rinuncia tecnico-giuridica al punto di vista esterno. Il formalismo etico
217                  17.Se, perché, quando e come punire, proibire e giudicare
217                        1.I fondamenti filosofici del garantismo penale. Analisi di un problema
218                        2.Il punto di vista esterno della filosofia del diritto e i suoi riflessi interni
221                        3.Modelli di giustizia e modelli di legalità
224                  Note
233            V.Se e perché punire, proibire, giudicare. Le ideologie penali
233                  18.Le dottrine abolizionistiche
233                        1.Giustificazionismo e abolizionismoo penale
235                        2.L'abolizionismo olistico anarchco e post-marxiano
237                        3.Due prospettive abolizionistiche: la società selvaggia e la società disciplinare. Il valore metodologico delle ipotesi abolizionistiche
239                  19.Le giustificazioni retributivistiche
239                        1.Tipologia delle dottrine di giustificazione. Giustificazioni assolute o &slquo;quia peccatum&srquo; e relativa o &slquo;ne peccatur&srquo;
240                        2.Gli schemi religiosi della vendetta e dell'espiazione e uello magico dello scambio. Kant e la retribuzione etica, Hegel e la retribuzione giuridica
243                        3.Equivoci teorici ed opzioni autoritarie nelle dottrine retributivistiche
245                  20.Le giustificazioni utilitaristiche
245                        1.L'utilitarismo giuridico e la dottrina illuministica dei limiti del potere punitivo dello stato
247                        2.Ambivalenza dell'utilitarismo giuridico: lo scopo della massima sicurezza o quello della minima afflizione
249                        3.Prevenzione generale e prevenzione speciale. Prevenzione positiva e prevenzione negativa
251                  21.La prevenzione speciale: correzione o eliminazione
251                        1.correggibili e incorreggibili
252                        2.Le dottrine pedagogiche dell'emenda: la poena medicinalis nella tradizione cattolica e in quella idealistica
254                        3.Le dottrine terapeutiche della difesa sociale: la Scuola positiva italiana e il modello sovietico
255                        4.Il programma di Marpurgo, la ‘new penology’ e il progetto risocializzante della differenziazione delle pene
258                        5.L'idea illiberale del delitto come patologia e della pena come trattamento
261                        6.Le istituzioni correzionali dopo la metà dell'Ottocento
262                  22.La prevenzione generale: integrazione o intimidazione
262                        1.Prevenzione generale positiva tramite integrazione
264                        2.La formulazione illuministica dello scopo della prevenzione generale negativa. La pena esemplare: Grozio, Hobbes, Locke, Beccaria, Filangieri e Bentham
265                        3.La prevenzione generale negativa tramite minaccia legale: Feuerbach, Romagnosi e Schopenhauer
267                        4.Gli esiti autoritari delle dottrine della prevenzione generale negativa
314            VI.Lo scopo e i limiti del diritto penale. Un utilitarismo penale riformato
314                  23.Lo statuto metateorico del problema della giustificazione
314                        1.Dottrine, teorie e ideologie della pena
317                        2.Dottrine di giustificazione e giustificazioni
319                        3.Le condizioni meta-etiche della giustificazione. La giustificazione a posteriori
322                        4.Abolizionismo ideologico e giustificazionismo ideologico
325                  24.Il diritto penale minimo. I due scopi del diritto penale
325                        1.La prevenzione dei delitti e la prevenzione delle pene informali
329                        2.Il diritto penale minimo come tecnica di tutela dei diritti fondamentali. La legge del più debole
330                        3.Un nuovo mdello di giustificazione
332                  25.Giustificazione e garantismo
332                        1.Il diritto penale e le sue alternative: società selvaggia, stato selvaggio, società disciplinare
336                        2.Prassi abolizioniste e utopia garantista
338                        3.Giustificazioni condizionate, condizioni di giustificazione e garanzie. Garantismo e delegittimazione
340                  Note
345      Parte terza.Teoria. Le ragioni di diritto penale
347            VII.La pena. Quando e come punire
347                  26.La struttura normativa dello stato di diritto
347                        1.Giustificazione esterna (o politica) e legittimazione interna (o giuridica) nello stato di diritto
348                        2.La positivizzazione costituzionale dei ‘diritti naturali’. Essere e dover essere del e nel diritto moderno
351                        3.Legittimità, validità, vigore ed effettività nello stato costituzionale di diritto. Ridefinizioni
356                        4.I livelli normativi. Incorporazione limitativa e incorporazione potestativa
360                        5.La delegittimazione giuridica: invalidità e ineffettività. Le garanzie
362                  27.Quando punire? Il principio di retributività penale
362                        1.La pena come sanzione post delictum
365                        2.Concezioni formalistiche e concezioni sostanzialistiche del principio retributivo: pena quia prohibitum e pena quia peccatum
367                        3.Criteri di validità e criteri di giustizia
368                  28.Il principio di legalità penale
368                        1.La definizione teorica di ‘reato’. Il principio di mera legalità e il primo postulato del positivismo giuridico
368                        2.La definizione legale di ‘reato’. Il prncipio di stretta legalità e il secondo postulato del positivismo giuridico
374                        3.Legalità lata e legalità stretta. Legittimazione formale e legittimazione sostanziale
377                        4.L'irretroattività delle leggi penali e il divieto di analogia
378                        5.Le vicende del principio di legalità. Codificazioni e decodificazioni
382                  29.Come punire? I principi di necessità e di umanità delle pene
382                        1.Quali pene? Le pene efferate: pena di morte e pene corporali
384                        2.Il taglione e l'idea di una corrispondenza naturale tra pena e delitto
386                        3.Le pene moderne come privazioni: pene detentive e pene pecunarie
391                        4.Il principio della pena minima necessaria e quello del rispetto della persona
395                  30.I principi di proporzionalità, di equità e di certezza delle pene
395                        1.Quanta pena? La misura della pena e il principio di proporzionalità
396                        2.La pre-determinazione legale della pena. Il taariffario penale e i limiti massimi e minimi
400                        3.La determinazione giudiziale della pena. Il calcolo penale e il principio di equità
404                        4.La determinatezza della pena nella fase esecutiva e il principio di certezza
409                  31.Un'alternativa alle pene detentive e pecuniarie
409                        1.Crisi del sistema odierno delle pene e prospettive di riforma
410                        2.Per l'abolizione della pena carceraria
413                        3.Per l'abbassamento delle pene detentive. Il limite massimo di dieci anni
415                        4.Per l'abolizione delle pene pecuniarie e la riforma delle pene interdittive
417                        5.Un sistema di pene alternative
420                  Note
460            VIII.Il reato. Quando e come proibire
460                  32.Quando proibire? I problemi sostanziali del diritto penale
460                        1.Proibizione penale e riprovazione morale. Un'etica della legislazione
462                        2.Relativismo etico e relativismo giuridico. L'impossibile garanzia di un diritto penale assolutamente giusto o valido
464                        3.Le garanzie penali o sostanziali e gli elementi sostitutivi del reato: evento, azione, colpevolezza
466                  33.I principi di necessità e di offensività. I beni giuridici
466                        1.Economia del diritto penale e offensività dell'evento. Il diritto penale come strumento di tutela
469                        2.La parabola involutiva della dottrina del bene giuridico: dalla tutela dei diritti soggettivi alla tutela della stato
472                        3.Per un'analisi meta-teorica del problema del bene giuridico
474                        4.Il problema politico o esterno del bene giuridico
476                        5.Il bene giuridico tra normatività costituzionale, normatività legale ed effettività del diritto penale
479                        6.Beni giuridici fondamentali e proibizioni minime necessarie
483                  34.Il principio di materialità dell'azione
483                        1.Esteriorità dell'azione e utilitarismo penale. Il nesso causale tra azione ed evento
484                        2.Esteriorità dell'azione e separazione tra diritto e morale. La sovranità della coscienza
486                        3.Esteriorità dell'azione e stretta legalità penale. Certezza penale e prova
487                        4.Le vicende storiche della teoria dell'azione e le molteplici vie del sostanzialismo moderno: naturalismo e idealismo
490                  35.Il principio di colpevolezza. L'esigibilità
490                        1.I modelli arcaici di responsabilità oggettiva e le alterne vicende del principio di colpevolezza
493                        2.Causalità, imputabilità, intenzionalità. Colpevolezza e responsabilità
495                        3.I fondamenti esterni della garanzia della colpevolezza
496                        4.'Avrebbe potuto agire diversamente?' Il dilemma metafisico tra determinismo e libero arbitrio
498                        5.La dissoluzione del principio di colpevolezza negli indirizzi oggettivistici e in quelli soggettivistici. Due aporie
504                        6.La colpevolezza come elemento normativo del fatto. Esigibilità ed inesigibilità
508                  36.Come proibire? Regolatività e tassatività delle norme penali
508                        1.Norme penali regolative e norme penali costitutive
510                        2.Il divieto di leggi penali costitutive. Dignità delle persone ed uguaglianza penale
512                        3.Il paradigma costitutivo negli ordinamenti moderni. Recidivi, sospetti, pericolosi e rieducati
515                  Note
546            IX.Il giudizio. Quando e come giudicare
546                  37.Garantismo processuale e valori della giurisdizione
546                        1.Garanzie processuali e garanzie penali. Legalità e giurisdizionalità
548                        2.Giurisdizionalità lata e giurisdizionalità stretta. Le garanzie ordinamentali e le garanzie procedurali
551                        3.Valore di verità, validità giuridica e legittimità politica nelle pronunce giudiziarie
554                        4.Verità e libertà come valori dellagiurisdizioe e fondamenti assiologici della divisione dei poteri
556                        5.Il margine irriducibile d'illegittimità politica della funzione pubblica
559                  38.Presunzione d'innocenza e garanzia di libertà dell'imputato
559                        1.Principio di giurisdizionalità e presunzione d'innocenza
561                        2.Vicende storiche ed aporie teoriche della custodia preventiva
566                        3.L'illegittimità della carcerazione preventiva e libertà dell'imputato
570                        4.Un processo senza detenzione preventiva
572                  39.uando giudicare. Il principio accusatorio
572                        1.L'inderogabilità del giudizio. L'illusione pangiudizialistica e l'inflazione del processo penale
574                        2.Processo accusatorio e proceso inquisitorio
579                        3.La separazione del giudice dall'accusa. Pubblicità ed obbligatorietà dell'azione penale. Il pubblico ministero
583                        4.Procedibilità d'ufficio e condizioni di procedibilità
587                  40.uale giudice? Le garanzie ordinamentali
587                        1.Modelli di giudice e modelli di processo. Giudici cittadini e giudici magistrati
591                        2.I cartteri distintivi della giurisdizione e l'imparizialità del giudice. Soggezione alla legge e contro-potere
594                        3.La terzietà del giudice e la forma triadica del rapporto processuale. La ricusabilità dei giudici. Il difensore pubblico
597                        4.L'indipendenza esterna ed interna. La separazione dei poteri e la nascita della figura del giudice moderno
603                        5.Il giudice naturale e il divieto di giudici straordinari. Precostituzione e inderogabilità delle competenze
607                        6.Modelli di responsabilità giudiziaria modelli di giudice: giudici elettivi, professionali, per concorso. La responsabilità politica
612                        7.La responsabilità giuridica dei giudici: penale, civile e disciplinare
616                        8.La responsabilità sociale dei giudici e il controllo popolare sulla giustizia
619                  41.Come giustificare? Le garanzie procedurali
619                        1.Il processo come garanzia di verità e di libertà. Cognizione o inquisizione
622                        2.La contestazione dell'accusa e l'interrogatorio dell'imputato
626                        3.L'onere accusatorio della prova. Fonti e mezzi di prova
629                        4.Il diritto di difesa e il contraddittorio
632                        5.La pubblicità e l'oralità. La mezza pubblicità e la mezza oralità del processo a due fasi
638                        6.Il rito e il metodo legale di formazione delle prove
639                        7.La motivazione. Verità validità nel processo
641                  Note
719      Parte quarta.fenomenologia. l‘ineffettività delle garanzie nel diritto penale italiano
721            X.Il sotto-sistema penale ordinario
721                  42.Normatività ed effettività nel sistema penale italiano
721                        1.La struttura garatita dell'ordinamento costituzionale italiano. Le carenze della Costituzione del 1948
724                        2.La divaricazione tra principi e prassi. Le tre differenziazioni del sistema penale italiano: tre sotto-sistemi penali
727                        3.La crisi della forma legale e giudiziaria del diritto penale
730                  43.Il reto. Principi normativi e profili effettivi
730                        1.La nozione legale di ‘reato‘ nel diritto italiano
731                        2.Le garanzie sostanziali e gli elementi costitutivi del reato
734                        3.Le lezioni legali delle garanzie relative all'elemento oggettivo
739                        4.Le lesioni legali delle garanzie relative all'elemento soggettivo
741                        5.Per una ricodificazione e decarcerizzazione dei delitti e per la depenalizzazione delle contravvenzioni
745                  44.La pena. Principi normativi e profili effettivi
745                        1.La nozione legale di ‘pena’ del diritto italiano. Le garanzie di retributività, stretta legalità e stretta giurisdizionalità
748                        2.Misure extra delictum ed extra iudicium restrittive della libertà. I trattamenti differenziali nella riforma penitenziaria
751                        3.La pena incerta e diseguale. Le carceri speciali e il labirinto premiale
755                        4.Pene per tipi di detenuto, per tipi d'autore e per tipi d'imputato. Le sanzioni sostitutive e i patteggiamenti
757                        5.Le lesioni del principio di giurisdizionalità delle pene: le pene senza giudizio
760                        6.Il processo come pena. Imputazione penale ed etichettamento sociale
761                  45.Il processo penale. Principi normativi e profili effettivi
761                        1.La nozione legale di ‘processo penale’ nel diritto italiano. Il modello costituzionale
764                        2.Il nuovo codice di procedura penale e il sistema accusatorio
767                        3.Le lesioni legali del modello costituzionale del processo penale. I lasciti dell'emergenza
774                        4.I procedimenti speciali sommari. Giudizi direttissimi, immediati e per decreto
777                        5.I procedimenti speciali differenziati: patteggiamento sulla pena e patteggiamento sul rito. Riti alternativi o alternative al processo?
781                        6.Unn mutamento di paradigma del sistema penale
783                  Note
795            XI.Il sotto-sistema penale di polizia
795                  46.I binari multipli della difesa sociale
795                        1.Il monopolio penale della violenza e la sua ineffettività
798                        2.La polizia e le sue funzioni
800                        3.Tipologia delle misure di polizia. La pericolosità e il sospetto
803                  47.La custodia cautelare
803                        1.Crisi della giurisdizione e carcere preventivo
804                        2.Lo sviluppo della carcerazione preventiva in Italia. Il labirinto legislativo
808                        3.Usi ed abusi giudiziari del carcere preventivo. La pena anticipata e la coercizione inquisitoria
811                  48.Le misure di sicurezza
811                        1.Il ‘doppio binario‘ punitivo del codice Rocco
812                        2.La natura amministrativa delle misure di sicurezza. La lesione del principio di retributività
814                        3.La lesione del principio di stretta legalità
817                        4.La lesione del principio di stretta giurisdizionalità
818                  49.Le misure di prevenzione
818                        1.‘Classi pericolose’ e ‘persone pericolose’. La prevenzione di polizia nella legislazione ottocentesca e durante il fascismo
820                        2.La legislazione sulle persone pericolose nell'Italia repubblicana. Le misure di prevenzione contro i minori
822                        3.Soggetti pericolosi e persone sospette
824                  50.Le misure cautelari di polizia giudiziaria
824                        1.Il diritto processuale di polizia
825                        2.I poteri di arresto della polizia giudiziaria
828                        3.I poteri istruttori della polizia nel processo ordinario
831                  51.Le misure di ordine pubblico
831                        1.L'ordine pubblico
831                        2.Misure d'ordinaria amministrazione poliziesca
834                        3.Misure d'eccezione. Lo stato d'assedio e i vari stati di pricolo
836                  Note
844            XII.Il sotto-sistema penale d'eccezione
844                  52.Emergenza penale, ragion di stato e stato di diritto
844                        1.Emergenza e stato d'eccezione. L'eccezione e la regola
846                        2.Il delitto politico. Due tradizioni. ragion di stato e diritto di resistenza
850                        3.L'incompatibilità tra stato di diritto e diritto penale d'eccezione
853                  53.Tre fasi dell'emergenza penale
853                        1.La prima fase: il diritto speciale di polizia
856                        2.La seconda fase: il diritto penale politico speciale
857                        3.La terza fase: il diritto penale differenziato
858                  54.Lineamenti del diritto penale speciale o d'eccezione
858                        1.La mutazione sostanzialistica del modello di legalità penale
861                        2.Il gigantismo processuale e i maxi-processi
863                        3.La deformazione poliziesca della giurisdizione d'emergenza
864                        4.Il futuro della giurisdizione penale
867                  55.Mezzi e fini penali. Dopo l'emergenza
867                        1.Se il fine giustifichi i mezzi. Stato di necessità e stato di diritto
871                        2.Prospettive di riforma della legislazione
874                        3.Due punti di vista per una deontologia della giurisdizione
877                  Note
889      Parte quinta.Per una teoria generale del garantismo
891            XIII.Cos'è il garantismo
891                  56.Tre significati di ‘garantismo’
891                        1.Lo stato di diritto: livelli di norme e livelli di delegittimazione
892                        2.Teoria del diritto e critica del diritto
893                        3.Filosofia del diritto e critica della politica
894                        4.Una teoria del garantismo
895                  57.A) Un modello di diritto. Stato di diritto e ddemocrazia
895                        1.Lo stato di diritto: governo ‘per leges' e governo ‘sub lege’. Legittimazione formale e legittimazione sostanziale
898                        2.Democrazia e stato di diritto: ‘chi’ può e ‘come’ si deve decidere; ‘che cosa’ si deve e ‘che cosa non’ si deve decidere
901                        3.I diritti fondamentali: libertà e aspettative. Stato di diritto liberale e stato di diritto sociale
904                        4.Democrazia formale e democrazia sostanziale. Il garantismo come base della democrazia sostanziale
907                        5.L'aporia dell'irriducibile illegittimità giuridica dei pubblici poteri nello stato di diritto
909                  58.B) Una teoria del diritto. Il diritto illegittimo
909                        1.Garantismo e positivismo giuridico
912                        2.Giuspositivismo dogmatico e giuspositivismo critico. La critica giuridica del diritto vigente invalido
914                        3.Due dogmi del giuspositivismo dogmatico: l'obbligo del giudice di applicare la legge e l'avalutatività della scienza giuridica
915                        4.Giudizi sul vigore e giudizi sulla validità. Due aporie teoriche: la valutatività e la discrezionalità dei giudizi di validità
918                        5.Antinomie e lacune irriducibili. La critica del diritto invalido come compito del giudice e del giurista
922                  59.C) Una filosofia della politica. Lo stato-strumento
922                        1.Stato-strumento o stato-fine: utilitarismo o eticismo politico
925                        2.Il garantismo come dottrina della fondazione esterna dello stato su diritti vitali dei cittadini
929                        3.Un'aporia politica: l'irriducibile illegittimità politica del potere nello stato di diritto. Le ideologie di legittimazione
932                        4.Liberalismi reaali e socialismi reali
935                  Note
947            XIV.Il punto di vista esterno
947                  60.Garantismo, uguaglianza e tutela dei diritti fondamentali
947                        1.Valore della persona, tolleranza, uguaglianza e diritti fodamentali
950                        2.Diritti fondamentali e uguaglianza. Poteri e disuguaglianza
954                        3.Costruzione e crisi del concerto di diritto soggttivo nel giuspositivismo ottocentesco
960                        4.Diritti fondamentali e garanzie
960                        5.Legittimazione formale e legittimazione sostanziale
963                  61.Garantismo, disobbedienza, resistenza
963                        1.Sull'obbligo giuridico e sull'obbligo politico di obbedire alle leggi
964                        2.‘A che cosa obbliga’ l'obbligo politico di obbedire alle leggi. Aporie logiche e aporie politiche
967                        3.‘Chi è obbligato a obbedire alle leggi. Il punto di vista intero dei giudici e quello esterno dei giuristi
971                        4.L'incopatibilità trastato di diritto ed obbligo morale dei cittadini di obbdire alle leggi. Disobbedienza civile e resistenza
975                  62.I diritti contro i poteri
975                        1.Stato di diritto e potere minimo. Micro- e macro-poteri illegali o extra legali
977                        2.Micropoteri selvaggi. Le disuguaglianze sostanziali
980                        3.I ‘lupi artificiali’ e la criminalità degli stati
985                  63.Garantismo e trasformazione sociale
985                        1.Fallacia politicistica e fallacia garantistica
987                        2.Garanzie politiche e garanzie sociali. La lotta per i diritti
991                        3.Garantismo, mutamento giuridico e democrazia diretta
993                  Note
1007Indice dei nomi
1023Indice del volume
1034_
1036[collana.lista]
1048[SIAE]
1048___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Ferrajoli, Luigi ( 1940.0806 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Ferrajoli Ferrajoli, Luigi Georgius Zothorus Zaparus Fendulus, ( - ) Georgius Zothorus Zaparus Fendulus, ( - ) Georgius Zothorus Zaparus Fendulus, Grozio, Ugo ( 1583.041 - 1654.0828 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Grozio Grozio, Ugo Hobbes, Thomas ( 1588.0405 - 1679.1204 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Hobbes Hobbes, Thomas Locke, John ( 1632.0829 - 1704.1026 ) https://it.wikipedia.org/wiki/John_Locke Locke, John Beccaria Bonesana, Cesare ( 1738.0315 - 1794.1128 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Cesare_Beccaria Beccaria Bonesana, Cesare Filangieri, Gaetano ( 1753.0822 - 1788.0721 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Filangieri Filangieri, Gaetano Bentham, Jeremy ( 1748.0215 - 1832.0606 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Jeremy_Bentham Bentham, Jeremy Ritter von Feuerbach, Paul Johann Anselm ( 1775.1114 - 1833.0529 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Johann_Anselm_Ritter_von_Feuerbach Ritter von Feuerbach, Paul Johann Anselm Romagnosi, Gian Domenico ( 1761.1211 - 1835.0608 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Domenico_Romagnosi Romagnosi, Gian Domenico Schopenhauer, Arthur ( 1788.0222 - 1860.0921 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_Schopenhauer Schopenhauer, Arthur 1483.041 4120.1108 1997.09



Generato il giorno: 2020-11-08T23:42:19+01:00 (Unix Time: 1604875339)
Precedente aggiornamento il giorno: 2020.1104
Prima registrazione il giorno: 2020.1104
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 132321 caratteri (body: 130776)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy