[i][c]
Fraisse, Paul (ed.) & Piaget, J. W. F. (ed.) & Piéron, H. L. C. P. & Chocholle, René & Leplat, Jacques & Rossetti, Mariella (tr.)
(Traité de Psychologie Expérimentale 02 II. Sensation et motricité, PUF, Paris 1963)
Trattato di psicologia sperimentale 02 II. Sensazione e motilità
Einaudi
[Trattato di psicologia sperimentale 2]
[Nuova Biblioteca Scientifica 42.2]
Torino 1972.092
CL: 3485-0
Cover

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
Volume II.Sensazione e motilità
0.03      [collana]
0.04      [piano dell'opera]
0.05      [frontespizio]
0.06      [colophon]
0.07      Indice
0.10      __
0.10      ____
3      V.La psicofisica [ di Henri Louis Charles Pieron Piéron ] 
5            I.Origine ed evoluzione
10            II.La psicofisica oggettiva
10                  1.I mtodiper la misura delle soglie
12                  2.La funzione psicometrica
18                  3.Le soglie assolute
23                  4.Le soglie differenziali
29                  5.Le valutazioni per uguagliamento
32            III.Le teorie psicofisiche
32                  1.La correzione fechneriana
33                  2.La critica sperimentale
33                        A.Legge di Bouguer-Weber
34                        B.La ricerca di nuove formulazioni
38                  3.La discussione del postulato
42                  4.Il contributo di alcuni dati oggettivi
42                        A.Effetti diversi delle intensità di stimolazione
47                        B.Dati psicobiologici e neurofisiologici
51                  5.La molteplicità dei tntativi d'interpretazione
54            IV.Psicofisica soggettiva e metrica delle valutazioni
54                  1.Passaggio dalla psicofisica fechneriana alal psicofisica soggettiva
54                        A.Il metodo degli uguagliamenti di intervalli
55                        B.La metodologia di Thurstone
57                        C.Le scale soggettive degli acustici
60                  2.La concezione generale di Stevens
64                  3.L'opera sperimentale di Stevens
69                  4.Critiche e discussioni
77                  5.Le linee di sviluppo della nuova psicofisica
77                        A.Dall'intensità sensoria alle valutazioni percettive
81                        B.La metrica propriamente soggettiva
84            V.Conclusione
87      VI.I tempi di reazione [ di René Chocholle ] 
89            Introduzione
93            I.I principi generali del metodo dei tempi di reazione
93                  1.Definizione del tempo di reazione
94                  2.Storia del metodo
95                  3.I dispositivi tecnici speciffici del metodo
96                        A.I dispositivi impiegati per la misura dei tempi di reazione
97                        B.I dispositivi per azionare contemporaneamente lo stimolo ed il contatore di tempo
98                        C.I dispositivi di risposta manovrati dal soggetto
100                  4.Alcuni aspetti importanti della tecnica di misurazione
103            II.Le principali misurazioni effettuate con il metodo di tempi di reazione; relazioni con l'incitazione iniziale e la risposta
103                  1.I tempi di reazione a stimoli sensoriali
103                        A.I tempi di reazione semplici alla scomparsa di uno stimolo
122                        B.I tempi di reazione semplici alla cessazione di uno stimolo
125                        C.I tempi di reazione semplici a stimoli simultanei
127                        D.I tempi di reazione semplici a delle succssioni di stimoli
127                        E.I tempi di reazione semplici a stimoli in movimento
128                        F.I tempi di reazione semplici alla differenziazione fra due stimoli
130                        G.I tempi di reazione complessi di discriminazione (tempi di reazione alla scelta)
137                  2.I tempi di reazione di associazione psichica
138                        A.Tempi di reazione di associazione diretta
142                        B.I tempi di reazione di associazione guidata (o limitata)
143                        C.I tempi di reazione di associazioni libere
145            III.I diversi fattori dei tempi di reazione
146                  1.I fattori fisiologici
146                        A.Fattori fisiologici a livello periferico
147                        B.Fattori fisiologici a livello centrale
154                        C.Fattori fisiologici al livello della risposta
154                  2.I fattori psichici
155                        A.L'attenzione e la vigilanza dei soggetti
155                        B.L'atteggiamento del soggetto di fronte all'esperimento
156                        C.L'effetto delle istruzioni e della motivazione
157                        D.Effetto dell'apprendimento
157                        E.Effetto dell'emozione di fattori emozionali
158                        F.Effetto di ansietà
159                        G.I tempi di reazione e l'incertezza
159                        H.I tempi di reazione e l'intelligenza
160                        I.I tempi di reazione e la memoria
160                        J.I tempi di reazione e i processi mentali
161                  3.I fattori personali
161                        A.Le differenze fra soggetti
163                        B.La variabilità individuale
164                  4.I fattori organici
164                        A.Azione della stanchezza e dello stato di salute
165                        B.Variazioni nel corso della giornata
166                        C.Azione delle condizioni esterne
166                        D.Azione dell'alcool, del caffè, del tabacco e di varie altre sostanze sui tempi di reazione
167                  5.I fattori patologici
169      VII.I collegamenti sensorio-motori
173            I.Le funzioni di regolazione discontinua
173                  Collegamento fra uno stimolo e una risposta
173                  1.Le regolazioni sensorio-motorie seza controllo visivo
174                  2.Influenza controllo visivo
179                  3.Il meccanismo di movimenti di regolazione
180                  4.Effetto dell'ampiezza del movimento
181                  5.Ampiezza e precisione: un tentativo di sintesi
185                  Collegamenti fra sistemi di stimoli e di risposte. Natura dei collegamenti
185                  1.La nozione di stereotipo o di collegamento spontaneo
188                  2.Proprietà delle relazioni stimoli-risposte conformi allo stereotipo
189                  3.La nozione di compatibilità fra sistemi di segnali e di risposte
192                  4.Proprietà dei sistemi di segnali e di risposte compatibili
194                  5.L'organizzazione dei collegamenti nel tempo
195                        A.Ruolo dell'anticipazione
196                        B.L'anticcipazione nelle azioni complesse
198                        C.L'organizzazione della sequenza temporale dei segnali compiuta dal soggetto
201            II.Le funzioni di regolamentazione continua
201                  1.I compiti di inseguimento
204                  2.Confronto fra l'inseguimento semplice e l'inseguimento per compensazione
205                  3.I rapporti fra l'ampiezza della risposta e quella del suo effetto
210                  4.Rapporti fra le direzioni di spostamento del segnale e della risposta
211                  5.Confronto fra le regolazioni continue ediscontinue
213                  6.Rapporti fra il movimento della risposta e la velocità del segnale
213                        A.I diversi tipi di inseguimento assistito
214                        B.Il ruolo dell'assistenza
215                  7.Il ruolo dei ritardi nella trasmissione dell'azione
218                  8.Meccanismi coinvolti ni compiti di regolazione continua
219                        A.Le risposte di regolazione agli errori momentanei
221                        B.Le risposte di regolazione alla struttura del segnale
223                  9.Regolazioni per spostamento e per pressione
226            III.I principali fattori che modificano i collegamenti
226                  1.Influenza dell'apprendimento
226                        A.Le sostituzioni di collegamenti
228                        B.I processi intellettuali
231                  2.Influenza dell'età
237      Bibliografia
239            [V.]
249            [VI.]
272            [VII.]
276      _
278      [tipografia]
279      [collana.lista]
282      ___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1650 1750 1850 1950 2050 Fraisse, Paul ( 1911.032 - 1996.1012 ) https://fr.wikipedia.org/wiki/Paul_Fraisse Fraisse, Paul Piaget, Jean William Fritz ( 1896.0809 - 1980.0916 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Piaget Opere di Piaget, Jean William Fritz ( 1896.0809 - 1980.0916 ) Piaget, Jean William Fritz Piéron, Henri Louis Charles Pieron ( 1881.0718 - 1964.1106 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Henri_Pi%C3%A9ron Piéron, Henri Louis Charles Pieron Chocholle, René ( - ) Chocholle, René ( - ) Chocholle, René Leplat, Jacques ( - ) Leplat, Jacques ( - ) https://fr.wikipedia.org/wiki/Jacques_Leplat Leplat, Jacques Rossetti, Mariella ( - ) Rossetti, Mariella ( - ) Rossetti, Mariella Fechner, Gustav Theodor ( 1801.0419 - 1887.1118 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Gustav_Fechner Fechner, Gustav Theodor Bouguer, Pierre ( 1698.0216 - 1758.0815 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Pierre_Bouguer Bouguer, Pierre Weber, Ernst Heinrich ( 1795.0624 - 1878.0126 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Ernst_Heinrich_Weber Weber, Ernst Heinrich Thurstone, Louis Leon ( 1887.0529 - 1955.093 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Louis_Leon_Thurstone Thurstone, Louis Leon Stevens, Stanley Smith ( 1906.1104 - 1973.0118 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Stanley_Smith_Stevens Stevens, Stanley Smith 1598.0216 4219.1024 1972.092



Generato il giorno: 2019-10-24T16:26:58+02:00 (Unix Time: 1571927218)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.1017
Prima registrazione il giorno: 2019.1017
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 53131 caratteri (body: 51267)
Versione: 1.0.43

Privacy Policy