[i][c]
Fraisse, Paul (ed.) & Piaget, J. W. F. (ed.) & Reuchlin, Maurice & Zonta, Luciana (tr.)
(Traité de Psychologie Expérimentale 01 I. Histoire et méthode, PUF, Paris 1970)
Trattato di psicologia sperimentale 01 I. Storia e metodo
Einaudi
[Nuova Biblioteca Scientifica 42.1]
[Trattato di psicologia sperimentale 1]
Torino 1976.11273
CL: 3484-3
Cover
#psicologia
ig01#psicologia
ig02#psicologia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
Volume I.Storia e metodo
0.03[collana]
0.04[piano dell'opera]
0.05[frontespizio]
0.06[colophon]
0.07Indice
0.12__
0.12____
1[titolo]
3      I.L'evoluzione della psicologia sperimentale [ di Paul Fraisse ] 
7            I.Le origini
7                  1.«Prima» della psicologia
8                  2.I movimenti filosofici dal XVII al XIX secolo
12                  3.I filosofi del Settecento e dell'Ottocento e l'idea di misura in psicologia
14                  4.I progressi della neurofisiologia nel XIX secolo
17                  5.Lo studio delle sensazioni
19                  6.L'equazione personale e i tempi di reazione
21            II.La fondazione della psicologia della psicologia sperimentale
23            Germania
23                  1.Fechner e la psicofisica
26                  2.Helmoltz e la psicofisiologia delle sensazioni
28                  3.Wundt e la fondazione della psicologia sperimentale
31                  4.Psicologia del contenuto e psicologia dell'atto
32                  5.Ebbinghaus (1850-1909)
33                  6.La scuola di Würzburg
36                  7.Dalla psicologia dell'atto alle «Gestltqualitäten»
37                  8.I gestaltisti
39                  II.Inghilterra
39                  1.Origine della psicologia comparata: Charles Darwin (1809-1882)
41                  2.L'eredità psicologica e l'opera di Galton
44                  3.Statistica e psicologia
46                  4.LA difficile penetrazione della psicologia nelle università
47                  Francia
48                        1.La psicologia filosofica del XIX secolo
49                        2.Charcot: l'ipnosi e l'isteria
50                        3.Ribot e la fondazione della psicologia scientifica
52                        4.Pierre JAnet (1859-1947)
54                        5.George Dumas (1866-1946)
55                        6.La nascita della psicologia sperimentale: Alfred Binet
57                  7.I progressi della psicologia sperimentale
59                  America
60                  1.William James (1842-1910)
62                  2.Dewey e il funzionalismo
64                  3.Il promotore della psicologia sperimentale: Stanley Hall (1844-1924)
65                  4.Gli altri fondatori
66                  5.Lostrutturalismo di fronte al funzionalismo
68                  6.Lo sviluppo della psicologia animale
71                  Russia
74            III.La rivoluzione behaviorista
74                  1.Le origini
76                  2.Watson (1878-1958)
79                  3.Behaviorismo e fisiologia
82                  4.Behaviorismo e apprendimento
84                  5.I continuatori del behaviorismo
90                  6.L'operazionismo
92            IV.Verso l'unità della psicologia nella varietà dei problemi
92                  1.L'influenza della «Gestalt» e l'opera di Lewin
97                  2.Freud e la sua influenza sulla psicologia sperimentale
98                  3.L'evoluzione degli ultimi trent'anni
99                        A.L'influenza della seconda guerra mondiale
99                        B.Lo sviluppo di una psicologia sperimentale applicata
101                        C.Gli sviluppi della neurofisiologia
103                        D.La teoria dell'informazione e la cibernetica
104                        E.La nascita di una psicologia genetica
106                        F.Lo sviluppo della psicolinguistica
107                        G.La nascita della psicologia matematica
109                        H.Lo sviluppo della psicologia delle operazioni cognitive
111                  4.Convergenze...
115                  5.... e tensioni
116                        A.Qualitativo-Quantitativo
118                        B.Studi in laboratorio - Ricerche sul campo
121      II.Il metodo sperimentale [ di Paul Fraisse ] 
123                  1.Lo spirito del metodo sperimentale
126                  2.La condotta come rapporto
130                  3.I tipi di rapporti S-P-R
127                        A.La condotta (R)
127                        B.La situazione (S)
129                        C.La personalità (P)
133            I.L'osservazione
133                  1.I momenti della ricerca sperimentale
133                  2.Osservazione ed esperimento
135                  3.Le circostanze dell'osservazione
135                        A.L'osservazione occasionale
136                        B.L'osservazione sistematica
137                  4.Le difficoltà dell'osservazione
139                  5.L'annotazione delle osservazioni
141                  6.La presenza degli osservatori
142                  7.La personalità degli osservatori
144                  8.L'auto-osservazione
147            II.La formulazione delle ipotesi
147                  1.Le ipotesi indotte
148                  2.Le ipotesi dedotte
149                  3.I caratteri di un'ipotesi valida
153            III.La sperimentazione
153                  1.Variabile indipendente e variabile dipendente
153                  2.Esperimento provocato ed esperimento
154                  3.L'esperimento e il laboratorio
155                  4.Esperimento e apparecchiatura
156                        A.La situazione
156                        B.La personalità
157                        C.La risposta
157                  5.Isolamento e controllo delle variabili indipendenti
158                  6.Le variazioni della situazione
159                        A.L'ambiente
160                        B.Il compito
161                        C.Variazioni qualitative e quantitative
162                        D.L'organizzazione delle variazioni
166                  7.La costituzione di gruppi equivalenti
168                  8.Le variazioni delle personalità
168                        A.Le variazioni provocate
169                        B.Le variazioni spontanee
171                  9.Le variazioni della risposta
173                  10.I progetti di esperimento
175                        A.Gli schemi fattoriali
179                        B.Gli schemi a quadrato latino
181                        C.Gli schemi a quadrato greco-latino
182                  11.La pratica della sperimentazione
183                        A.Il controllo delle variabilità
186                        B.L'economia e l'efficacia
186                  12.Gli errori metodologici
187                        A.L'errore di posizione temporale (time error)
188                        B.Gli errori per assimilazione o contrasto
189                        C.Gli effetti dell'attività e dell'atteggiamento dei soggetti
191            IV.L'elaborazione e la generalizzazione dei risultati
191                  1.L'elaborazione dei risultati
191                        A.Le tabelle
192                        B.I grafici
192                        C.L'elaborazione
195                  2.Le spiegazioni
198                  3.LA generalizzazione
198                        A.LA generalizzazione della situazione
198                        B.La generalizzazione della risposta
199                        C.La generalizzazione a livello delle persone
199                        D.La generalizzazione dei rapporti
200                  4.Conclusione
201      III.La spiegazione in psicologia e il parallelismo psicofisiologico [ di Jean William Fritz Piaget ] 
203            I.Introduzione
203                  1.Necessità della spiegazione
205                  2.Il passaggio continuo dalla ricerca delle leggi alle ipotesi esplicative
208            II.Le leggi e le cause
208                  1.Analisi di un'ipotesi esplicativa
211                  2.I tre procedimenti della ricerca
213                  3.I caratteri della spiegazione causale
215            III.La molteplicità delle forme di spiegazione psicologica
218                  1.La spiegazione per riduzione psicogenetica
221                  2.La spiegazione per riduzione psicosociologica
223                  3.La spiegazione per riduzione fisicalista
226                  4.La spiegazione per riduzione organicista
229                  5.La spiegazione dal comportamento
232                  6.La spiegazione per costruzione genetica
235                  7.La spiegazione fondata sui modelli astratti
240            IV.Le spiegazioni psicologiche e il problme del parallelismo psicofisiologico
241                  1.Il problema del parallelismo
243                  2.La soluzione interazionista
245                  3.La soluzione parallelista
249            V.L'isomorfismo tra la causalità e l'«implicazione»
250                  1.Stati di coscienza e causalità
252                  2.Stati di coscienza e implicazione
255                  3.L'isomorfismo tra la causalità e l'implicazione
260            VI.Conclusione
265      IV.La misurazione in psicologia [ di Maurice Reuchlin ] 
271            I.Le scale nominali
271                  1.Condizioni sperimentali
276                  2.Proprietà numeriche
282            II.Le scale ordinali
283                  1.Condizioni sperimentali
283                        A.L'ordinamento delle sensazioni
284                        B.L'ordinamento delle capacità intellettuali
285                        C.L'ordinamento degli atteggiamenti
287                  2.Proprietà numeriche
292            III.Le scale d'intervalli
292                  1.Definizione sperimentale dell'uguaglianza di due intervalli
292                        A.Le operazioni di equiripartizione
294                        B.I gradi di Fechner
296                  2.Definizione statistica dell'uguaglianza di due intervalli
296                        A.La forma della distribuzione
299                        B.Altre definizioni statistiche
302                  3.Proprietà numeriche
307            IV.Le scale analogiche
307                  1.Definizione sperimentale dell'uguaglianza di due rapporti
309                  2.Proprietà numeriche
310            V.Le scale derivate
310                  1.Il pronostico
311                  2.I punteggi in fattori
312                  3.Le funzioni discriminanti
314            VI.Il problema della fedeltà della misurazione
314                  1.L'impostazione del problema
316                  2.La ripetizione sperimentale della misurazione
317                  3.L'elaborazione dei risultati
319            VII.Conclusione
325      Bibliografia
327            [I.]
331            [II.]
334            [III.]
336            [IV.]
339      _
340      [tipografia]
341      [collana.lista]
344      ___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Fraisse, Paul ( 1911.032 - 1996.1012 ) https://fr.wikipedia.org/wiki/Paul_Fraisse Fraisse, Paul Piaget, Jean William Fritz ( 1896.0809 - 1980.0916 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Jean_Piaget Opere di Piaget, Jean William Fritz ( 1896.0809 - 1980.0916 ) Piaget, Jean William Fritz Reuchlin, Maurice ( 1920.0915 - 2015.0908 ) https://fr.wikipedia.org/wiki/Maurice_Reuchlin Reuchlin, Maurice Zonta, Luciana ( - ) Zonta, Luciana ( - ) Zonta, Luciana 1796.0809 4419.1018 1976.1127



Generato il giorno: 2019-10-18T14:32:58+02:00 (Unix Time: 1571401978)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.1017
Prima registrazione il giorno: 2019.1017
Aggiornato 3 volte
Dimensione approssimata della pagina: 65283 caratteri (body: 63573)
Versione: 1.0.42

Privacy Policy