[l][i][c]
Perotto, Pier Giorgio
Sistemi di automazione 02 2 Calcolatori elettronici
UTET
[Sistemi di automazione 2]
Torino 1974
Cover
#informatica
ig01#informatica
ig02#informatica

  [l][i][c] IN LIBRERIA:
ebay.it

Privacy Policy

  [l][i][c] INDICE:
Volume secondoCalcolatori elettronici
0.01[frontespizio]
0.02[colophon]
0.03Indice
1[titolo]
3      Capitolo I.Introduzione generale
3            1.Macchine analogiche e macchine numeriche.
4            2.Nozioni fondamentali di teoria dell'informazione.
9                  2a.
10                  2b.
11                  2c.
11                  2d.
13                  2e.
16            3.Notizie storiche sullo sviluppo delle macchine per la elaborazione dei dati.
21            4.Linee generali della organizzazione di un sistma di elaborazione di dati.
25      Capitolo II.Sistemi di rppresentazione e di codificazione dell'informazione
25            1.Introduzione.
29            2.Rappresentazione delle grandezze numeriche mediante codici.
31                  [Tabella 2.1.]Codici possibili con diversi valori della base R.
32            3.Rappresntazione di numeri negativi e frazionari; virgola fissa e virgola mobile.
35            4.Codici binario-decimali.
37            4a.Codici pesati.
36                  [Tabella 2.2.]Codice binario-decimale 8421.
37                  4a.Codici pesati.
37                  [Tabella 2.3.]Elenco di alcuni importanti codici pesati binario-decimali a 4 bit.
38                  4b.Codice ad ccesso di tre.
38                  [Tabella 2.5.]Codice «ad eccesso di tre»
38                  [Tabella 2.4.]Codice binario-digitale a dieci bit.
39                  4c.Codice Gray
40                  [Tabella 2.6.]Rappresentazione di quattro diversi codici Gray.
40            5.Codici a rivelazione e a correzione di errore.
41                  [Tabella 2.7.]Codice completo 8421 con bit di parità.
43                  [Tabella 2.8.]Proprietà di rivelazione o correzione di errori in funzione della distanza di Hamming dei codici usati.
44            6.Sistemi di codificazione adottati com standard internazioali.
44                  [Tabella 2.9.]Codici ISO a 6 e 7 bit e tabella dei simboli speciali usati, nella deominazione standard in lingua inglese.
46                  [Fig. 2.2.]Spezzone di nastro perforato a 8 canali con codificazione ISO a 7 bit pi un bit di controllo (b8).
46                  [Fig. 2.3.]Spezzone di nastro perforato a 5 canali con codice telegrafico a 5 bit.
47                  [Fig. 2.4.]Scheda perforata Hollerith con 12 righe e 80 colonne.
48                  [Fig. 2.5.]Alfabeti standardizzati dall'ISO per la lettura diretta dei caratteri.
50      Capitolo III.Algebra degli insiemi
50            1.Introduzione.
51            2.Principi di base dell'algbra booleana.
52            3.Prova della compatibilità dei postulati e applicazione a sistemi reali.
53                  3a.Logica delle aree.
54                  3b.Logica dei circuiti.
56                  3c.Logica proposizionale.
58            4.Teoremi dell'algebra booleana.
64            5.Funzioni booleane.
73            6.Oeratori logici universali.
79      Capitolo IV.Strutture generiche di macchine automatiche
79            1.macchine combinatorie e macchine sequenziali.
86            2.Esempi di macchine combinatorie.
87                  2a.Codificazione secondo il codice 8421 dei segnali provenienti da una tastiera di una calcolatrice elettronica.
89                  2b.Decodificazione dei segnali codificati in codice binario decimale 8421 su dieci linee binarie distinte.
89                  2c.
92            3.Semplificazione di una rete combinatoria.
93                  3a.Metodo di Quine
97                  3b.Utilizzo dei diagrammi di Veitch
103                  3c.Genralizzazione dei metodi di semplificazione delle funzioni booleane.
108                  3d.Semplificazione di reti logiche con vincoli.
109                  Esempio I.
110                  Esempio II.
111                  Esempio III.
111                  Esempio IV.
112                  Esempio V.
112                  3e.Semplificazione di funzioni multiple.
114                  Esempio I.
115                  Esempio II.
117                  3f.Semplificazione di reti logiche a tre o piĆ¹ livelli.
120            4.Esempi di macchine sequenziali semplici; elementi di memoria.
120                  4a.La retroazione nelle reti logiche.
123                  4b.Multivibratori bistabili.
131            5.Rappresentazioni sintesi di macchine sequenziali funzionanti in modo impulsivo.
133                  5a.Definizione di una rete sequenziale attraverso tabelle di trasizione e diagrammi di flusso.
133                  Esempio I.
136                  Esempio III.
137                  5b.Rappresentazione degli stati attraverso il necessario numero di bistabili.
139                  Esempio I.
141                  Esempio II.
142                  5c.Determinazione delle reti logiche di comando dei multivibratori bistabili.
144                  Esempio I.
145                  Esempio II.
152                  [Tabella 4.2.]Tabella dll funzioni di eccitazione per i vari tipi di flip-flop usati come elementi di stato.
152            6.Semplificazione di una macchina sequenziale.
154                  Esempio I.
157                  Esempio II.
159            7.Comportmento in transitorio delle reti logiche.
166      Capitolo V.I componenti fisici dei calcolatori
166            1.Introduzione.
167            2.Componenti logici elementari.
168                  2a.Reti con relè.
170                  2b.Circuiti con diodi e transsitori.
181            3.Memorie vloci interne.
182                  3a.Memorie a nuclei magnetici.
186                  3b.Memorie a line di ritardo.
189            4.Componenti elettronici integrati.
195                  4a.Componenti intgrati generici.
199                  4b.Memorie integrate di media e alta capacità ad accesso casuale (RAM).
203                  4c.Matrici logiche integrat (ROM).
206                  4d.Altri circuiti ad alta integrazione di tipo standard e speciale.
208            5.Unità periferiche.
208                  5a.Organi per l'ingresso dei dati.
208                        Lettori di schede perforate.
209                        Lettori di cassette di nastro magnetico.
210                        Lettori ottici o magnetici di documenti.
212                  5b.Memorie di massa.
217                        Unità a nastro magnetico.
220                        Unità a dischi magnetici.
221                        Tamburi magnetici.
222                  5c.Stampanti automatiche di dati.
224                  5d.Sistemi per l'interazione uomo-calcolatore.
228            6.Sistemi di conversione analogico-numerica e viceversa.
231            7.Conclusioni.
234      Capitolo VI.La programmazione e i rellativi linguaggi
234            1.Introduzione.
236            2.Struttura delle istruzioni di macchina.
238                  2a.Esempi di istruzioni e di programmi.
242                  Esempio I.
243                  Esempio II.
244                  Esempio III.
244                  Esempio IV.
245                  2b.Istruzioi aritmetiche.
247                  2c.Istruzioni per il trasferimento di dati.
249                  2d.istruzioni logiche di decisione.
250                  2e.La modifica delle istruzioni e l'indirizzamento indiretto.
251            3.Struttura dei programmi.
252                  3a.Diagrammi di flusso.
253                  3b.I sottoprogrammi.
256                  Esempio I.Sottoprogramma per la moltiplicazione tra numeri positivi.
258                  Esempio II.
261                  3c.Stesura e controllo della esecuzione dei programmi
264            4.La programmazione automatica.
265                  4a.Esempi di programmi interpretativi.
271                  4b.Cenni sulla struttura dei compilatori.
279            5.Linguaggi problem-oriented.
280                  5a.Il FORTRAN
296                  5b.Il COBOL
306                  6.Conclusioni.
308      Capitolo VII.Struttura logica dei calcolatori
308            1.Introduzione.
309            2.La unità aritmetica.
309                  2a.Somma o sottrazione in binario puro.
326                  2b.La moltiplicazione in binario puro.
332                  2c.La divisione in binario puro.
333                  Esempio I.
336                  2d.Somma e sottrazione in codice binario-decimale.
343                  2e.La moltiplicazione in codice binario-decimale.
348                  2f.La divisione in binrio digitale.
350            3.La struttura operativa di un elaboratore e l'unità di governo.
354            4.Strutture di unità di governo convenzionali e microprogrammate
361            5.Strutture più evolute di elaboratori di dati. Capacità di multiprogrammazione.
367            6.Il governo dei canali di ingresso e uscita e delle periferiche.
369                  6a.Esempio di struttura di canali di ingresso e uscita per un elaboratore di medio-grande potenza.
373                  6b.Procedure di collouio tra terminali ed elaboratore di centro.
378                  [Tabella 7.6.]Dati caratteristici di elaboratori di mdia e grande potenza.
378                        IBM 360/30
378                        IBM 360/40
378                        IBM 360/65
378                        IBM 370/165
378                        Honeywell 6080
378                        Control Data Corp. 6600
379            7.Esempi di moderni calcolatori
380                  [Tabella 7.7.]Caratterstiche principali di alcuni tipici minicomputer.
380                        DEC PDP 8
380                        Datageneral Supernova
380                        Varian 620
380                        HP 2126
380                        IBM System 7
383                        [Tabella 7.8.]Caratteristiche di alcune unità centrali (CPU) realizzate in un singolo componente LSI adatte per microcomputer di uso gnerale.
383                              Intel 4004
383                              Intel 8008
383                              North American Northwell: Parallel Processing System
385      Capitolo VIII.Organizzazione sistemistica dei calcoolatori
385            1.Introduzione.
386            2.Il sistema operativo di un elaboratore.
386            3.Sistemi operanti in multiprogrammazione, tempo reale, ecc.
398                  3a.Sistema IBM 360/65 operante in multiprogrammazione.
398                  3b.Sistema per la gstione di una rete di terminali di un servizio «time sharing».
400            4.Programmi applicativi.
401                  4a.Programmi per il trattamento di masse di dati.
408                  4b.Programmi per la risoluzione di problemi di calcolo numerico.
422            5.La utilizzazione degli elaboratori.
425      Appndice I.Note sulla affidabilità di funzionamento degli elaboratori
425            1.Introduzione.
426            2.Definizione di affidabilità
429            3.Affidabilità dei sistemi complessi.
431            4.Andamento della affidabilità nel tempo.
432            5.Conclusioni.
435      Appendice II.Tabelle
437            Tabella delle potenze di 2, per valori positivi e negativi dell'esponente.
438            Tabella dei codicci numerici con base R = 10, 2 (binario puro), 8 (octal), 16 (esagesimale).
441      Indice analitico
444      _
446      ___

 
 [l][i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1650 1750 1850 1950 2050 Perotto, Pier Giorgio ( 1930.1224 - 2002.0123 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Giorgio_Perotto Perotto, Pier Giorgio Nyquist, Harry ( 1889.0207 - 1976.0404 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Harry_Nyquist Nyquist, Harry Hartley, Ralph Vinton Lyon ( 1888.113 - 1970.0501 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ralph_Hartley Hartley, Ralph Vinton Lyon Shannon, Claude Elwood ( 1916.043 - 2001.0224 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Claude_Shannon Shannon, Claude Elwood Wiener, Norbert ( 1894.1126 - 1964.0318 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Norbert_Wiener Wiener, Norbert Kolmogorov, Andrey Nikolaevich ( 1903.0425 - 1987.102 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Andrey_Kolmogorov Kolmogorov, Andrey Nikolaevich Pascal, Blaise ( 1623.0619 - 1662.0819 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Blaise_Pascal Pascal, Blaise von Leibniz, Gottfried Wilhelm ( 1646.0601 - 1716.1114 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Gottfried_Wilhelm_Leibniz von Leibniz, Gottfried Wilhelm Hollerith, Hermann ( 1860.0229 - 1929.1117 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Herman_Hollerith Hollerith, Hermann Tabulating Machine Company, ( 1896 - 1924 ) Tabulating Machine Company, Babbage, Charles ( 1791.1226 - 1871.1018 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Babbage Babbage, Charles Eccles, William Henry ( 1875.0823 - 1966.0429 ) https://en.wikipedia.org/wiki/William_Eccles Eccles, William Henry Jordan, Frank Wilfred ( 1881.1006 - 1941.0112 ) https://en.wikipedia.org/wiki/F._W._Jordan Jordan, Frank Wilfred Morse, Samuel Finley Breese ( 1791.0427 - 1872.0402 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Samuel_Morse Morse, Samuel Finley Breese Gray, Frank ( 1887.0913 - 1969.0523 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Frank_Gray_(researcher) Gray, Frank Hamming, Richard Wesley ( 1915.0211 - 1998.0107 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Hamming Hamming, Richard Wesley Boole, George ( 1815.1102 - 1864.1208 ) https://it.wikipedia.org/wiki/George_Boole Boole, George Venn, John ( 1834.0804 - 1923.0404 ) https://en.wikipedia.org/wiki/John_Venn Venn, John Veitch, Edward W. ( 1924.1104 - 2013.1213 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Edward_Veitch Veitch, Edward W. Van Orman Quine, Willard ( 1908.0625 - 2000.1225 ) https://www.genealogy.math.ndsu.nodak.edu/id.php?id=73831 Van Orman Quine, Willard Backus, John Warner ( 1924.1203 - 2007.0317 ) https://en.wikipedia.org/wiki/John_Backus Backus, John Warner Wilkes, Maurice Vincent ( 1913.0626 - 1990.0207 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Maurice_Wilkes Wilkes, Maurice Vincent 1523.0619 4213.1213 1974



Generato il giorno: 2019-10-14T03:58:50+02:00 (Unix Time: 1571018330)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.1013
Prima registrazione il giorno: 2019.1012
Aggiornato 4 volte
Dimensione approssimata della pagina: 73630 caratteri (body: 72104)
Versione: 1.0.42

Privacy Policy