[l][i][c]
Perotto, Pier Giorgio
Sistemi di automazione 01 1 Servosistemi
UTET
[Sistemi di automazione 1]
Torino 1970
Cover
#informatica
ig01#informatica
ig02#informatica

  [l][i][c] IN LIBRERIA:
ebay.it

Privacy Policy

  [l][i][c] INDICE:
Volume primo.Servosistemi
0.03[frontespizio]
0.04[colophon]
15950;1970.030.05Introduzione generale [ di Pier Giorgio Perotto ] 
0.09Indice
0.11__
0.12____
1Volume primo.Servosistemi
3      Capitolo I.Nozioni preliminari
3            1.Introduzione.
5            2.Generalità sui servosistemi ed esempi.
7                  2a.Telecomando di rotazione.
11                  2b.Regolatoore di temperatura.
13            3.Possibili regimi di funzionamento di un servosistema.
15            4.Considerazioni sul metodo classico di risoluzione delle equazioni differenziali lineari.
16      Capitolo II.La trasformata di Laplace
16            1.Definizioni fondamentali.
17            2.Calcolo di trasformate di funzioni notevoli.
17                  2a.Funzione a gradino unitario.
18                  2b.Funzione esponenziale f(t) = eαt
18                  2c.Funzione esponenziale f(t) = senωt
18                  2d.Funzione rampa f(t) = a · t
19                  2f.Funzione impulsiva unitaria f(t) = δ(t).
19                  [Tabella I.]Trasformate di Laplace di funzioni notevoli
21            3.Alcuni teoremi fondamntali.
21                  3a.Linearità della trasformazione.
21                  3b.Trasformata di una derivata rispetto al tempo.
22                  3c.Trasformata di un integrale rispetto al tempo.
22                  3d.Teoremi del valore finale e del valore iniziale.
23                  3e.Trasformata di una funzione traslata nel tempo.
24            4.Applicazioni della trasformata di Laplace.
24                  4a.
25                  4b.
25                  4c.
26                  4d.
28                  5.Il problema della trasformazione inversa.
32      Capitolo III.Proprietà generali e funzioni di trasformazione dei sistemi fisici lineari
32            1.Funzioni di trasformazione e schemi a blocchi.
35            2.Sistemi a circuito aperto e a retroazione.
39                  2a.Applicazione.
41            3.Stabilità dinamica di un sistema.
44                  3a.Esempio.
45                  3b.Esempio.
46            4.Comportamento di un sistema in regime sinoidale.
50            5.Determinazione di una caratteristica di frequenza di alcuni tipici servosistemi.
50                  5a.Telecomando in posiozione angolare.
53                  5b.Regolatore di temperatura retto dalla equazione [1.17].
54            6.Rapresentazione nel piano complesso della caratteristica di frequenza.
56                  6a.Esempio.
57                  6b.Esempio.
59            7.Rappresentazione in coordinate logaritmiche della caratteristica di frequenza.
59                  [Tabella II.]Espressione in decibel di rapporti tra grndezze.
61            8.Risposta di un sistema ad una eccitazione di tipo generico. Relazione tra regime periodico e transitorio.
62                  8a.Esempio.
63                  [Tabella III.]Schemi di comportamento in regime transitorio e sinoidale per la funzione di tasformazione: G(s) = k/(1+Ts)
66                  8b.Esempio.
71      Capitolo IV.I componenti elementari dei servosistemi
71            1.Introduzione.
72            2.Componenti meccanici.
72                  2a.Sistema elastico del primo ordine.
73                  2b.Accelerometro lineare.
75                  2c.Giroscopio.
80                  2d.Elemento di trasmissione meccanica a ruotismi.
81            3.Componenti elettromeccanici.
82                  3a.Motori a spazzole.
87                  3b.Generatori ruotanti.
93                  3c.Sistemi generatori-motori.
95                  3d.Motori campo ruotante.
97                  3e.Teletrasmettitori sincroni (selsyn).
99            4.Componenti idraulici.
111            5.Componenti elettrici passivi.
118            6.Componenti elettronici.
119                  6a.Amplificatori con tubi a vuoto spinto.
129                  6b.Amplificatori a transistori.
142                  6c.Comportamento degli amplificatori in regime sinoidle.
144            7.Trasduttori d elmenti di misura.
147      Capitolo V.Determinazione delle condizioni di stabilità dinamica
147            1.Introduzione.
147            2.Criterio di stabilità di Routh-Hurwitz.
149            3.Criterio di stabilità di Nyquist
155            4.Estensione del criterio di Nyquist al caso in cui la curva G1(iω) non sia chiusa, e presenti un punto singolare per ω = 0.
159            5.Esempi di applicazione dei criteri di stabilità.
159                  5a.Regolatore di Watt per un motore termico.
163                  5b.=
164                  5c.
165                  5d.
165                  5e.
166                  5f.
168      Capitolo VI.Classificazione dei sistemi a retroazione
168            1.Introduzione.
168            2.Schemi a blocchi di servosistemi complessi.
175            3.Esempi di sistemi ad ingressi multipli. Regolatori e grado di statismo.
175                  3a.regolatore di velocità per un motore elettrico con retroazione tachimetrica.
181                  3b.Regolatore di vlocità per un motore elettrico con retroazione tachimetrica e accelerometrica.
183            4.Esempi di sistemi con anelli di retroazione multipli.
183                  4a.regolatore di velocità per un motore termico con srvomotore idraulico.
187                  4b.Regolatore astatico di velocità ad asservimento cedevole.
191            5.Classificazione di servosistemi in funzione dll'error statico.
198            6.Esempi di servosistemi delle classi h=0, h=1, h=2, ecc.
198                  6a.Servosistemi della classe h=0.
201                  6b.Servosistemi della classe h=1.
202                  6c.Servosistemi della classe h=2.
204                  6d.Servosistemi di classe h>2.
205      Capitolo VII.Determinazione delle proprietà di un sistema a retroazione dalla caratteristica di freunza del suo circuito chiuso
205            1.Introduzione.
206            2.Proprietà della funzione G1(iω) per i servosistemi a retroazione diretta. Luoghi dei punti M = costante e Φ= costante
214                  2a.Applicazione.
215                  [Tabella VI.]Esempio di funzione
217            3.Rappresentazioni con diagrammi logaritmici o di Bode.
227            4.Teoremi di Bode per l funzioni di attenuazione e di fase.
231            5.Determinazione delle proprietà di un sistema a retroazione dallo studio delle caratteristiche di attenuazione del suo circuito chiuso.
233                  5a.
234                  5b.
236                  5c.
240                  5d.Esempio.
241                  5e.Esempio.
245            6.Margini di stabilità di un servosistema.
248                  6a.Esempio.
249                  6b.Esempio.
251      Capitolo VIII.Sintesi dei servosistemi e metodi di progetto
251            1.Introduzione.
252            2.Metodi di stabilizzazione di un servosistema.
253                  2a.Esempio.
255                  2b.Esempio.
259                  2c.Esempio.
263            3.Progetto mediante elementi di compenszione posti in serie nella parte diretta del circuito di retroazione.
264                  3a.Compensazione mediante un elemento ad anticipo di fase.
266                  3b.Compensazione medinte un elemento a ritardo di fase.
270                  3c.Compensazione mediante un elemento ad anticipo-ritardo.
273            4.Progetto mdiante elementi di compensazione posti in parallelo al circuito di retroazione.
274                  4a.Retroaione diretta.
274                  4b.Retroaione attraverso elementi aventi particolari caratteristiche di frequenza.
275                  4c.Retroazione positiva.
276      Capitolo IX.Determinazione delle proprietà e sintesi di un servosistema con il mtodo del luogo delle radici
276            1.Introduzione.
277            2.Influenza dei poli e degli zeri di G(s) sul regime transitorio.
278                  2a.G(s) con un solo ppolo e nessuno zero.
278                  2b.G(s) con una coppia di poli complessi coniugati.
279                  2c.G(s) con due poli complessi coniugati e uno zero.
280                  2d.G(s) con due poli complessi coniugatu e un polo reale.
281                  2e.G(s) con due poli coniugati, un polo reale e uno zero reale.
282            3.Espressione del luogo delle radici.
286            4.Costruzione del luogo delle radici.
286                  4a.
286                  4b.
286                  4c.Numero dei rami costituenti il luogo.
287                  4d.Asintoti del luogo delle radici.
288                  4e.Intersezione degli asintoti con l'asse reaale.
288                  4f.Punti del luogo delle radici sull'asse reale.
290                  4g.Intersezione del luogo delle radici con l'asse immaginario.
290                  4h.Tangenti al luogo delle radici nell'origine del luogo stesso.
291                  4i.Somma e prodotto delle radici di B(s).
291            5.Costruzione grafica del luogo delle radici di alcuni servosistemi.
291                  5a.
294                  5b.
295                  5c.
297                  5d.
298      Capitolo X.Servosistemi non lineari
298            1.Introduzione.
299            2.Linearzzazione nel caso di piccoli scostamenti
305            3.Sistemi non lineari con eccitazione di grande ampiezza di tipo sinoidale.
310                  3a.Fusione descrittiva per un componente con saturazione.
312                  3b.Funzione descrittiva per un componente con zona morta.
313                  3c.Funzione descrittiva per un relè.
316            4.Stabilità dei sistemi non lineari.
321            5.Analisi nel piano delle fasi di un sistema non lineare.
323                  5a.Metodi di costruzione.
329                  5b.Interpretazione delle curve nel piano delle fasi.
333            6.Studio di alcuni sistemi non lineari e criteri di ottimizzazione.
334                  6a.Telecomando di posizione con relè.
337                  6b.Sistemi a retroazione in presenza di componenti saturanti.
339                  6c.Presenza di un componente con gioco in un servosistema.
345            7.Servosistemi a segnali campionati.
351                  [Tabella VIII.]Z-trasformate.
356            8.Conclusioni sui sistemi non lineari.
358      Appndice I.Calcolatori analogici
358            1.Notizie generali.
360            2.Principi di funzionamento di un calcolatore analogico.
362                  2a.Amplificatore operazionale come sommatore.
363                  2b.Ampliicatore operazionale come integratore.
365                  2c.Amplificatore operazionale come differenziatore.
366                  2d.Amplificatore operazionale per la realizzazione di funzioni di trasformazione complesse.
367                  [Tabella I.1.]Amplifictori operazionali e relative funzioni di trasformazione.
368            3.Risoluzione di equazioni differenziali con calcolatori analogici.
373            4.Risoluzione di euazioni non lineari.
374                  [Tabella I.2.]
378            5.Simulazione diretta della funzione di trasformazione.
381      Appendice II.Problemi di navigazione automatica
381            1.Introduzione.
382            2.Determinazione dl punto mediante una piattaforma stabile.
387            3.Problemi di comando automatico di mobili.
387                  3a.Funzione di trasformazione del sistema di comando di una nave.
391            4.Sistema globale di navigazione automatica inerziale.
394      Appndice III.Studio della stabilità di un autoveicolo sottoposto all'azione di regolazione del pilota
394            1.Introduzione
395            2.Il moto del veicolo su strada. Equazioni indefinite.
399            3.La stabilità della marcia a comandi bloccati.
400            4.L'azione del pilota e il suo effetto sul comportamento del veicolo.
404            5.Studio delle equazioni del sistema pilota-veicolo.
409            Indice analitico
412_
414___

 
 [l][i][c] CRONOLOGIA:
 
 
-300 -300 -200 -200 -100 -100 0 0 100 100 200 200 300 300 400 400 500 500 600 600 700 700 800 800 900 900 1000 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1300 1400 1400 1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 -250 -150 -50 50 150 250 350 450 550 650 750 850 950 1050 1150 1250 1350 1450 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Perotto, Pier Giorgio ( 1930.1224 - 2002.0123 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Giorgio_Perotto Perotto, Pier Giorgio Laplace, Pierre Simon, Marquis De Laplace ( 1749.0323 - 1827.0305 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Simon_Laplace Laplace, Pierre Simon, Marquis De Laplace Routh, Edward John ( 1831.012 - 1907.0607 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Edward_Routh Routh, Edward John Hurwitz, Adolf ( 1859.0326 - 1919.1118 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Adolf_Hurwitz Hurwitz, Adolf Nyquist, Harry ( 1889.0207 - 1976.0404 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Harry_Nyquist Nyquist, Harry Bell Telephone Laboratories, ( 1925 - 1984 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Bell_Labs Bell Telephone Laboratories, Cauchy, Augustin-Louis ( 1789.0821 - 1857.0523 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Augustin-Louis_Cauchy Cauchy, Augustin-Louis Apollonio di Perga, ( -262 - -190 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Apollonius_of_Perga Apollonio di Perga, Bode, Johann Elert ( 1747.0119 - 1826.1123 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Johann_Elert_Bode Bode, Johann Elert Nichols, Nathaniel B. ( 1914 - 1997 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Nathaniel_B._Nichols Nichols, Nathaniel B. Evans, Walter Richard ( 1920.0115 - 1999.071 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Walter_R._Evans Evans, Walter Richard Kochenburger, R. J. ( - ) Kochenburger, R. J. ( - ) Kochenburger, R. J. Fourier, Jean Baptiste Joseph ( 1768.0321 - 1830.0516 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Baptiste_Joseph_Fourier Fourier, Jean Baptiste Joseph -362 2319.1014 1970



Generato il giorno: 2019-10-14T03:45:02+02:00 (Unix Time: 1571017502)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.1013
Prima registrazione il giorno: 2019.1012
Aggiornato 3 volte
Dimensione approssimata della pagina: 74165 caratteri (body: 72661)
Versione: 1.0.42

Privacy Policy