[i][c]
Boniolo, Giovanni (ed.)
Aspetti epistemologici dello spazio e del tempo
Borla
[Epistemologia Contemporanea]
Roma 1987.05
ISBN: 9788826305776
Cover
#epistemologia #tempo

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[collana]
2[collana.lista]
3[frontespizio]
4[colophon]
5Presentazione [ di Dario Antiseri ] 
7Introduzione [ di Giovanni Boniolo ] 
{titolo}
13      Sezione A):Ricognizioni storico-critiche
15            1)La struttura dello spazio nel suo sviluppo epistemologico [ di Paolo Vidali ] 
15                  1.La storia dello spazio come immagine del mondo: premesse di metodo
17                        Problema:In che misura e in quale forma la riflessione filosofica è collegabile all'idea di spazio e alle sue trasformazioni?
19                  2.Spunti per una modellizzazione dello sviluppo dell'idea di spazio
19                        Problema:È possibile fornire un modello di descrizione dello sviluppo dell'idea di spazio, in prospettiva epistemologica?
22                  3.Il principio d'inerzia nello sviluppo dell'idea di spazio
22                        Problema:È possibile individuare un nodo teorico comune che consenta di seguire le evoluzioni dell'idea di spazio?
29                  4.La trascendentalità dello spazio nell'esposizione kantiana
29                        Problema:Perché Kant, partito da posizioni leibniziane, giunge ad una nozione di spazio assoluto apparentemente vicina a quella newtoniana?
44                  5.Riflessi epistemologi della impostazione trascendentale della nozione di spazio
45                        Problema:In che modo la funzione trascendentale di spazio ha operato nello sviluppo epistemologico della fisica e della matematica?
51                  Note
54                  Bibliografia
56            2)La trasformazione temporale temporale [ di Giovanni Boniolo ] 
57                        Problema:Cambiando osservatori, cme mutano le leggi della natura?
58                        Corollario V:I moti relativi dei corpi inclusi in un dato spaio sono identici [...]
58                        Problema:O non è vero che tutte le leggi della fisica assumono la stessa forma nei sistemi inerziali, [...]
64                        Problema:Nella teoria ristretta vi sono dei sistemi privilegiati: [...]
69                  Note
72                  Bibliografia
74            3)Formalizzazione fisica dell'irreversibilità naturale
74                  I.L'irreversibilità nella termodinamica e nella meccanica statistica
74                        1.1.Carnot, Kelvin, Clausius: il secondo principio della termodinamica
76                              Problema:Si tratta realmente di conseguenze, o piuttosto il secondo principio non è stato introdotto come postulato per spiegare la direzione univoca che i fenomeni termodinamici manifestano all'osservatore?
78                        1.2.Una spiegazione probabilistica: Boltzmann e il Teorema H
81                        1.3.Obiezioni al Teorema H: Loschmidt e Zermelo
81                              Problema:Com'è possibile ottenere un comportamento macroscopico irreversibile [...] ?
82                        1.4.Un'entropia «soggettiva»
83                        1.5.Le interaziioni tra «esseri itelligenti» e sistemi termodinamici
84                              Problema:Che conseguenze possono portare gli interventi di un essere intelligente su un sistema termodinamico, in relazione a uanto dice la seconda legge della termodinamica?
87                        1.6.L'ipotesi dei «sistemi derivati»
87                              Problema:Gli stati più ordinati di un sistema sono dovuti ad un intervento esterno?
88                              Problema:Chi (o che cosa) avrebbe provocato la «primitiva» simmetria, l'iniziale spostamento dal disordine totale, dalla medesima entropia, [...] ?
89                        1.7.È possibile distinguere tra passato e futuro?
90                  II.L'irreversibilità nella teoria dell'informazione
90                        2.1.Informazione, entropia, neghentropia
90                              Problema:Che relazione vi è fra entropia e il processo di osservazione/misura?
Questa relazione permette di identificare il verso temporale?
92                        2.2.Il principio neghentropico dell'informazione
95                  III.L'irreversibilità nella meccanica quantistica
95                        3.1.Fenomeni reversibili e irreversibili nella Meccanica Quantistica
96                              Problema:La misura, pur venendo descritta dal formalismo della Meccanica Quantistica, non è un processo reversibile; [...] .
97                        3.2.Il processo di misura e il livello macroscopico della Meccanica Quantistica
98                              Problema:Il formalismo della Meccanica Quantistica, in particolare l'equazione di Schroedinger, è adatta a descrivere fenomeni reversibili. [...] . [...] ?
101                        3.3.Giustificazioni quantistiche dell'approccio all'equilibrio termodinamico
103                  IV.L'irreversibilità nella cosmologia
103                        4.1.La teoria dell'«assorbitore universale»
104                              Problema:L'universo è aperto? È cioè possibile applicare ad esso una condizione di dissipatività?
106                        4.2.Una master asymmetry cosmologica per distinguere il passato dal futuro?
108                  Note
109                  Bibliografia
111      Sezione B.Approfondimenti
113            1)Due difficoltà nell'analisi neopositivistica del tempo
113                        1.Introduzione
113                              Problema 1°:Come si debbono interpretare i tempi grammaticali del linguaggio temporale quotidiano (presente, passato, futuro)?
113                              Problema 2°:Come intendere le espressioni del linguaggio comune che parlano della direzione del tempo (...)?
Come distinguere un uso linguistico legittimo, da una immagine metafisica scorretta del tempo?
114                              Problema 3°:In ch misura è adeguata a tale compito l'interpretazione neopositivistica del linguaggio con le sue esigenze di un linguaggio ideale, [...] ?
114                              Problema 4°:In che misura l'immagine neopositivistica della scienza con il suo pregiudiziale rifiuto di un ualsiasi ruolo della metafisica è in grado di chiarire il senso delle analisi fisiche del tempo del '900?
115                        2.L'origine del problema del linguaggio temporale
116                              Il tempo come relazione
118                        3.La riduzione logico-linguistica
119                        3.La critica al riduzionismo logico-linguistico
122                        4.Lo status del presente (ora). Una proprietà obiettiva dell'evento
123                        5.La Mind-dipendenza del presente (ora) e la sua critica
125                        6.Alcuni risultati provvisori
126                        7.La direzione del tempo
130                        8.Conclusione
132                  Note
137                  Bibliografia
139            2)Le motivazioni fisiche soggiacenti alla struttura formale dello spazio-tempo della relatività generaale classica [ di Giovanni Boniolo ] 
165                  Note
167                  Bibliografia
169            3)Il crollo del concetto di spazio-tempo negli sviluppi della fisica quantistica: l'impossibilità di una ricostruzione razionale nomologica del mondo
169                        1.Introduzione
174                        2.Lo spazio ed il tempo nelle teorie relativistiche
187                        3.Lo spazio ed il tempo nelle teorie quantistiche
195                        3.2Teoria quantistica relativistica
198                        3.3Teoria quantistica della gravitazione
204                        4.Verso una teoria quantistico-costruttiva dei processi
208                  Note
212                  Bibliografia
225Indice
225_
226[collana.lista]
229[collana.lista]
230[collana.lista]
231[collana.lista]
232[tipografia]
232___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boniolo Opere di Boniolo, Giovanni ( 1956.0808 - ) Boniolo, Giovanni Antiseri, Dario ( 1940.0109 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Dario_Antiseri Antiseri, Dario Vidali, Paolo ( 1955.0418 - ) http://www.paolovidali.it/ Vidali, Paolo Zucchetta, Isabella ( - ) Zucchetta, Isabella ( - ) Zucchetta, Isabella Giove, Lino ( - ) Giove, Lino ( - ) Giove, Lino Giannetto, Enrico ( 1958.1106 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Giannetto Giannetto, Enrico Bachelard, Gaston ( 1884.0627 - 1962.1016 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Gaston_Bachelard Bachelard, Gaston Carnot, Nicolas Sadi ( - ) Carnot, Nicolas Sadi ( - ) Carnot, Nicolas Sadi Thomson, 1st Baron Kelvin of Largs, William ( 1824.0626 - 1907.1217 ) https://en.wikipedia.org/wiki/William_Thomson,_1st_Baron_Kelvin Thomson, 1st Baron Kelvin of Largs, William Clausius, Rudolf Julius Emanuel ( 1822.0102 - 1888.0824 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Clausius Clausius, Rudolf Julius Emanuel Boltzmann, Ludwig Eduard ( 1844.022 - 1906.0905 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Ludwig_Boltzmann Boltzmann, Ludwig Eduard Loschmidt, Jan Johann Joseh ( 1821.0315 - 1895.0708 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Johann_Josef_Loschmidt Loschmidt, Jan Johann Joseh Zermelo, Ernst Friedrich Ferdinand ( 1871.0727 - 1953.0521 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ernst_Zermelo Zermelo, Ernst Friedrich Ferdinand 1721.0315 4420.1218 1987.05



Generato il giorno: 2020-12-18T15:34:51+01:00 (Unix Time: 1608302091)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2020.1218
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 46381 caratteri (body: 44822)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy