[i][c]
Geymonat, Ludovico
Scienza e realismo
Feltrinelli
[Filosofia della Scienza 17]
Milano 1977.11
Cover
#epistemologia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
3[collana]
4[colophon]
5[frontespizio]
5545;1977.097Avvertenza [ di Ludovico Geymonat ] 
7      1.-
8      2.-
9      3.-
10      4.-
{titolo}
11      Introduzione
11      I.1.-
12      I.2.-
12      I.3.-
13      II.1.-
13      II.2.-
13      III.1.-
14      III.2.-
14      IV.-
15      V.1.-
15      V.2.-
15      VI.1.-
15      VI.2.-
19      Capitolo primo.Sulla categoria della totalità
19            1.Premessa
21            2.Totalità e probabilità
21                  2.1.-
22                  2.2.-
24            3.La categoria della totalità in matematica
24                  3.1.-
25                  3.2.-
27            4.La categoria della totalità nelle scienze della natura
27                  4.1.-
29                  4.2.-
30            5.La categoria della totalità nell'edificio complessivo della scienza
30                  5.1.-
33                  5.2.-
36      Capitolo secondo.Logica e dialettica
36            1.Il ruolo essenziale della logica nella scienza odierna
38            2.Sulla funzione conoscitiva della logica e della matematica
45            3.Necessità di estendere le nostre indagini anche alle nozioni non esattamente definite
45            4.Il metodo dialettico
47                  1.-
48                  2.-
50            5.Il ricorso alla dialettica nello studio del “patrimonio scientifico-tecnico”
54      Capitolo terzo.La questione del realismo
54            1.Il problema del solipsismo
56            2.Difficoltà delrealismo ingenuo
59            3.Perplessità di alcuni scienziati odierni di fronte alla tesi realista
62            4.Il convenzionalismo fisico: suoi meriti e sue difficoltà
66            5.Il criterio della prassi
70            6.Il processo di approfondimento
73            7.Verso una nuova concezione della realtà
77      Capitolo quarto.La crescita della scienza e la sua razionalità
77            1.Considerazioni introduttive
78            2.Le interpretazioni tradizionali della crescita della scienza
78                  2.1.Schema galileiano
78                  2.2.Schema laplaciano
79                  2.3.Schema kleiniano
79            3.Critica dei tre schemi esposti nel paragrafo precedente
82            4.Recenti interpretazioni della crescita della scienza
85            5.Critica del concetto di ricostruzione razionale, con particolare riferimento a Lakatos
89            6.Sul possibile ricorso alla dialettica nell'opera di razionalizzazione della storia della scienza
92            7.Caratteristiche di uno studio della “crescita della scienza” svolto come metodo dialettico
96      Capitolo quinto.La natura e l'uomo
96            1.Il concetto classico di natura
98            2.Sull'oggettività dell'ordine naturale
101            3.La correzione della natura ad opera dell'uomo
104            4.Riflessi sul concetto di natura della critica dei convenzionalisti
106            5.Un tentativo di applicare la dialettica al concetto di natura
109            6.Scienze specialistiche e concezione generale della natura
113            7.La razionalità scientifica e la tecnica
117            8.La non-neutralità pratica della scienza
122      Capitolo sesto.I compiti della dialettica nella comprensione e trasformazione delle società
122            1.Limiti della presente indagine
123            2.Sistemi giuridici e patrimonio delle istituzioni civili
127            3.Sulle contraddizioni, interpretate come motore della storia
130            4.Individuo e rivoluzione
133            5.Sull'interpretazione del concetto di classe
135            6.Sui rapporti fra individui e classi
138            7.Sui rapporti fra masse e cultura
145      Note finali
153      Appendice.Sul concetto di “crisi” della razionalità scientifica
153            I.La concezione galileiana del progresso scientifico
154            II.Scienza globale e approssimazione della verità secondo Laplace
156            III.Crisi della concezione laplaciana della scienza
157            IV.Nessi dialettici fra scienza e concezione filosofica della scienza
159            V.Recenti mutamenti nella concezione della scienza
161            VI.Difficoltà di negare valore conoscitivo alla scienza
163            VII.Nuovo significato della razionalità scientifica
167            VIII.Il progresso scientifico come approfondimento conoscitivo
169            IX.Le stesse crisi della scienza arricchiscono la razionalità scientifica
173Nota bibliografica [ di Mario Quaranta ] 
173      a)Scritti di metodologia e di filosofia della scienza
174      b)Scritti di filosofia
175      c)Scritti di storia della scienza e della filosofia
177Riferimenti bibliografici
179Indice
180_
183[tipografia]
184___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Geymonat, Ludovico ( 1908.0511 - 1991.1129 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_Geymonat Geymonat, Ludovico Galilei, Galileo ( 1564.0215 - 1642.0108 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Galileo_Galilei Galilei, Galileo Laplace, Pierre Simon, Marquis De Laplace ( 1749.0323 - 1827.0305 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Simon_Laplace Laplace, Pierre Simon, Marquis De Laplace Klein, Felix Christian ( 1849.0425 - 1925.0622 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Felix_Klein Klein, Felix Christian Lakatos, Imre ( 1922.1109 - 1974.0202 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Imre_Lakatos Lakatos, Imre Kopnín, Pável Vasílievich ( 1922.0127 - 1971.0627 ) https://es.wikipedia.org/wiki/P%C3%A1vel_Kopnin Kopnín, Pável Vasílievich 1464.0215 4091.1129 1977.11



Generato il giorno: 2020-07-02T10:43:24+02:00 (Unix Time: 1593679404)
Precedente aggiornamento il giorno: 2020.0624
Prima registrazione il giorno: 2020.0624
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 35967 caratteri (body: 34509)
Versione: 1.0.45

Privacy Policy