[i][c]
Beth, Evert Willem & Casari, Ettore (tr.)
(Les fondements logiques des matématiques, Gauthier-Villars, Paris 1955)
I fondamenti logici della matematica
Feltrinelli
[Filosofia della Scienza 5]
Milano 1963.033
Cover
#logica #matematica
ig01#logica ig01#matematica
ig02#logica ig02#matematica



  [i][c] INDICE:
3[collana]
0.04[colophon]
0.05[frontespizio]
0.07Prefazione del traduttore [ di Ettore Casari ] 
1[dedica]
3Premessa [ di Evert Willem Beth ] 
5Notazione e terminologia
9      Libro primoIntroduzione
11                  § 1.Punto di partenza generale.
11                  § 2.La teoria della scienza di Aristotele.
12                  § 3.La teoria della scienza di aristotele come punto di partenza della metafisica tradizionale.
13                  § 4.La teoria della scienza di Aristotele come punto di partenza della teoria della conoscenza tradizionale.
14                  § 5.Influenza secolare della teoria della scienza di Aristotele.
14                  § 6.Importanza della matematica per la filosofia tradizionale.
15                  § 7.Recenti sviluppi.
16                  § 8.Oggetto del presente studio.
17      Libro secondoAssiomatica elementare
19            Capitolo primoI fondamenti dell'analisi elementare
19                  § 9.Introduzione.
20                  § 10.La definizione per astrazione
22                  § 11.Il sistema dei numeri interi.
25                  § 12.Passaggio ai sistemi dei numeri razionali, reali e complessi.
25                  § 13.Estensioni differenti.
26                  § 14.Tendenze alla differenziazione e alla generalizzazione nella matematica moderna.
28            Capitolo secondoLa teoria del numero naturale
28                  § 15.Introduzione.
28                  § 16.Il ragionemanto per induzione.
30                  § 17.Definizione per induzione.
31                  § 18.Spiegazione sommario del metodo di Dedekind.
33                  § 19.Esposizione sistematica della teoria di Dedekind.
34                  § 20.Ragionamento e definizione per induzione.
37                  § 21.Categoricità dei postulati (1)-(5)
38                  § 22.Concordanza dei postulati con l'aritmetica.
40                  § 23.L'aritmetizzazione dell'analisi.
41      Libro terzoAssiomatica formalizzata
43            Capitolo primoLa logica simbolica
43                  § 24.Storia.
46                  § 25.Princípi della logica elementare. Atomi e operatori.
47                  § 26.Espressioni della logica elementare.
49                  § 27.Definizione del concetto di espressione della logica elementare.
49                  § 28.Definizione del concetto di sostituzione.
51                  § 29.Tesi della logica elementare.
52                  § 30.Applicazione della logica elementare.
53                  § 31.La logica elementare e ilproblema di una “grande logica”.
57            Capitolo secondoLa teoria della dimostrazione
57                  § 32.Punto di vista generale.
58                  § 33.Metodo della ricerca metamatematica.
59                  § 34.Non-contraddittorietà della logica degli enunciati. metodo delle matrici. teorema di Lindenbaum.
62                  § 35.Passaggio alla logica elementare integrale.
63                  § 36.Schemi di derivazione.
65                  § 37.Campo di geere 2 e campi di genere superiore.
68                  § 38.Formalizzazione di una teoria deduttiva per mezzo della logica elementare.
68                  § 39.Teorema di deduzione (J. Herbrand, 1928).
70                  § 40.Teorie deduttive contraddittorie e non-contraddittorie. Indipendenza e completezza.
71                  § 41.Il problema della decisione.
72                  § 42.Analisi metamatematica di una teoria deduttiva.
74                  § 43.Soluzione del problema della decisione.
77                  § 44.Assiomatizzazione dell'insieme M delle espressioni valide.
79                  § 45.Conseguenze dell'assiomatizzazione.
82                  § 46.Teoria di una relazione riflessiva, simmetrica e transitiva.
86            Capitolo terzoSintassi
86                  § 47.Introduzione.
86                  § 48.Uso e menzione di un simbolo.
89                  § 49.La notazione di Ɓukasiewicz
89                  § 50.Assiomatizzazione della sintassi della logica degli enunciati.
92                  § 51.Aritmetizzazione della sintassi della logica degli enunciati.
93                  § 52.Teorema di Gödel.
96                  § 53.Influenza del lavoro di Gödel.
97                  § 54.Revisione del punto di vista strettamente finitista.
100                  § 55.Introduzione.
102                  § 56.Analisi semantica della logica elementare.
107                  § 57.Dimostrazione topologica del teorema di Löwwenheim-Skolem-Gödel.
118                  § 58.Teorema di Herbrand.
122                  § 59.Logica elementare con identità.
125                  § 60.Logica intuizionista di Heyting.
126                  § 61.Logica del secondo ordine.
136                  § 62.Applicazioni varie del metodo semantico nella metodologia delle scienze deduttive.
136                  § 63.Metodoo di Padoa.
138                  § 64.Impossibilità di una definizione del concetto di verità entro la sintassi elementare.
140                  § 65.Il metodo semantico e i metodi dell'algebra astratta.
143                  § 66.Il sistema di postulati in quanto definizione implicita.
145      Libro quartoL'esistenza delle entità matematiche
147            Capitolo primoIl logicismo
147                  § 67.Introduzione.
148                  § 68.Simboli completi e incompleti. Senso e denotazione di un simbolo.
150                  § 69.Il sistema logico di Frege.
150                  § 70.Deduzione dei princípi dell'aritmetica.
156                  § 71.L'antinomia di Russell.
157                  § 72.Sviluppo della tendenza logicista.
159            Capitolo secondoLa teoria degli insiemi
159                  § 73.Introduzione.
160                  § 74.Sviluppo dei concetti fondamentali della teoria degli insiemi da un punto di vista “ingenuo6rdquo;.
161                  § 75.Il numero cardinale. teorema di Bernstein-Schr6ouml;der. Teorema di confroontabilità.
163                  § 76.Insiemi bene-ordinati. Il numero ordinale. L'assioma di scelta.
166                  § 77.Metodi di costruzione. Numeri transfiniti.
171                  § 78.Problema e ipotesi del continuo.
171                  § 79.Insiemi finiti.
173                  § 80.Assiomatizzazione di Zermelo.
174                  § 81.Formalizzazione di Skolem.
176                  § 82.Assiomatizzazione di Fraenkel.
178                  § 83.Lavori recenti.
180                  § 84.La teoria degli insiemi e la logica.
182            Capitolo terzoL'intuizionismo
182                  § 85.Introduzione.
183                  § 86.La critica intuizionista.
184                  § 87.Esistenza e non-contraddittorietà.
186                  § 88.Logica e matematica.
187                  § 89.Il principio del terzo escluso.
190                  § 90.Dimostrazioni di esistenza non costruttive.
191                  § 91.Complicazioni teoriche derivanti dalla critica intuizionista.
192                  § 92.La teoria del continuo.
200                  § 93.Algebra e geometria intuizioniste.
204                  § 94.Formalizzazione della matematica intuizionista.
206                  § 95.Matematica stabile e matematica affermativa di van Dantzig. Matematica senza negazione di Griss.
206                  § 96.Intuizionismo e metodo semantico.
209      Libro quintoLe antinomie
211                  § 97.Introduzione.
211                  § 98.Enumerazione delle antinomie.
212                  § 99.Antinomia di Russell.
213                  § 100.Antinomia di Cantor.
213                  § 101.Antinomia di Burali-Forti.
214                  § 102.Antinomia del mentitore.
214                  § 103.Antinomia di Grelling.
214                  § 104.Antinomia di Berry.
215                  § 105.Antinomia di Richard.
216                  § 106.Antinomia di Zermelo-König.
216                  § 107.Antinomia di Skolem.
217                  § 108.Antinomie della denotazione e dell'analisi.
218                  § 109.Pretesa antinomia del risvegliatore.
219                  § 110.Osservazioni storiche.
220                  § 111.Punto di vista intuizionista.
220                  § 112.Punto di vista cantoriano.
223                  § 113.Teoria dei tipi.
227                  § 114.Antinomie logiche e antinomie semantiche.
228                  § 115.Osservazione di Behmann.
229                  § 116.Risultati di Bochvar.
230                  § 117.Assioma di riducibilità.
230                  § 118.Ricerche di Quine.
232                  § 119.Altri sistemi.
233                  § 120.Analisi delle antinomie semantiche.
235                  § 121.Analisi dell'antinomia di Skolem.
237                  § 122.Analisi dell'antinomie della denotazione e dell'analisi.
238                  § 123.Conclusione.
239      Libro sestoConclusione
241                  § 124.Introduzione.
242                  § 125.Sviluppi recenti della filosofia generale.
242                  § 126.Rapporti della filosofia della matematica con ilrazionalimo tradizionale.
243                  § 127.Rapporti della filosofia della matematica con l'irrazionalismo moderno.
244                  § 128.Elementi caratteristici dell'attività matematica.
247                  § 129.Importanza della filosofia della matematica per la filosofia generale.
249Note bibliografiche
249      Libro primo
249      Libro secondo
249      Libro terzo
251      Libro quarto
252      Libro quinto
252      Libro sesto
253Appendici
255      Appendice primaOsservazioni sulla deduzione naturale
255            § 1.Tavole semantiche.
256            § 2.Trasformazione della nostra tavola in una derivazione formale.
257            § 3.Formulazione generale.
258            § 4.Osservazioni finali.
260      Appendice secondaConsiderazioni euristiche sui metodi di deduzione per sequenze
260            1.
260            2.
261            3.
261            4.
261            5.
262            6.
262            7.
263            8.
263            9.
264            10.
265            11.
265            12.
267            Bibliografia succinta
268      Appendice terzaOsservazioni a proposito del ragionamento indiretto
276            Bibliografia
277      Appendice quartaRisutati di completezza per sistemi formali
277            1.
278            2.
278            3.
279            4.
279            5.
280            6.
281            7.
282            8.
283            9.
284            10.
285            Bibliografia
287I calcoli N e L di Gentzen (Nota del traduttore) [ di Ettore Casari ] 
287      § 1.I calcoli N
295Esercizi
309Bibliografia
325Indice analitico
331Indice
335_
337[tipografia]
338___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Beth, Evert Willem ( 1908.0707 - 1964.0412 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Evert_Willem_Beth Beth, Evert Willem Casari, Ettore ( 1933.0813 - ) http://www.sns.it/ugov/persone/ettore-casari Casari, Ettore 1808.0707 4519.0404 1963.033



Generato il giorno: 2019-04-04T11:20:52+02:00 (Unix Time: 1554369652)
Precedente aggiornamento il giorno:2019.0404
Prima registrazione il giorno: 2019.0403
Aggiornato 4 volte


Dimensione approssimata della pagina: 60657 caratteri (body: 59154)


Versione: 1.0.35