[i][c]
Huizinga, Johan
(Homo Ludens, 1938)
Homo Ludens
Einaudi
[Nuova Universale Einaudi 146]
Torino 1982.07313
CL: 3634-3
Cover
#gioco #musica #retorica #argomentazione



  [i][c] INDICE:
0.03[collana]
0.04[copyright]
0.05[frontespizio]
0.07«Homo ludens» oggi [ di Umberto Eco ] 
0.29Nota bio-biografica
20404;1938.060.31Prefazione-introduzione dell'autore [ di Johan Huizinga ] 
0.32__
0.32____
1[titolo]
3      I.Natura e significato del gioco come fenomeno culturale
            Il gioco è un concetto primario e una funzione piena di senso.
            Le origini biologiche del gioco.
            Le spiegazioni non sono definitive.
            Il «gusto» del gioco.
            Giocare è un fatto dello spirito.
            Il gioco come grandezza culturale.
            Cultura «sub specie ludi».
            Il gioco è una categoria del tutto indipendente.
            Il gioco è escluso da tutte le categorie rimanenti.
            Gioco e bellezza.
            Il gioco è un atto libero.
            Giocare «soltanto».
            Un'azione disinteressata.
            Il gioco è limitato nel tempo e nello spazio.
            Il luogo del gioco.
            Gioco crea ordine.
            Tensione.
            Le regole del gioco sono assolutamente obbligatorie.
            Facoltà a formar gruppo.
            Annullamento della vita consueta.
            Lotta e rappresentazione.
            Il gioco sacro realizza gli avvenimenti rappresentati.
            Il gioco mantiene l'ordine universale, raffigurandolo.
            Il gioco sacro secondo la concezione del Frobenius.
            Il processo dalla commozione al gioco sacro.
            Il difetto dell'interpretazione del Frobenius.
            Gioco e sacralità.
            Platone chiama sacro un gioco.
            Luogo consacrato e luogo del gioco.
            La festa.
            La festa-sagra.
            L'azione sacra è formalmente un gioco.
            Lo stato d'animo nel gioco e quello della consacrazione.
            Il grado di serietà nelle azioni sacre.
            Esiste un equilibrio labile fra sfera sacra e sfera ludica.
            Credere e giocare.
            Il credere del bambino e il credere del selvaggio primitivo.
            Metamorfosi giocata.
            La sfera del credere primitivo.
            Gioco e mistero.
35      II.La nozione del gioco nella lingua
            La nozione del gioco non è equivalente in ogni lingua.
            L'astrazione del concetto di gioco si avvera assai tardi.
            Il concetto di gioco è distribuito in molte parole.
            I termini per designare il gioco in greco.
            Anche la gara è gioco.
            I termini per designare il gioco in sanscrito.
            In cinese.
            In Blackfoot.
            Differenze di estensione nei diversi concetti di gioco.
            Come è espresso il termine «gioco» in giapponese.
            Concezione giapponese della vita condotta in forma di gioco.
            Le lingue semitiche.
            Il latino e le lingue romanze.
            Le lingue germaniche.
            Estensione e dissolvimento del concetto «gioco».
            Plegen e to play.
            Plegen, plechtig, plicht e pledge.
            Giocare e lottare.
            Gioco mortale.
            Gioco e danza sacra.
            Spiel (gioco) in senso musicale.
            Giocare in senso erotico.
            La parola e la nozione di serietà.
            Serietà è un concetto complementare.
            Gioco è il concetto primario e positivo.
55      III.Gioco e gara come funzioni creatrici di cultura
            La cultura stessa intesa come gioco e non proveniente dal gioco.
            Il solo gioco collettivo è fertile per la cultura.
            Gioco antitetico.
            Valore culturale del gioco.
            Anche la gara seria rimane gioco.
            Fatto essenziale è il vincere, non l'immediata aspirazione al potere.
            Premio, messa, prezzo.
            Rischio, esito incerto, scommettere (wetten).
            Vincere mediante inganno.
            Scommessa, contratto a termine, assicurazione a vita.
            Struttura antitetica della società arcaica.
            Culto e gara.
            Antiche feste cinesi delle stagioni.
            Struttura agonale della civiltà cinese.
            Gioco vinto determina il corso della natura.
            Senso sacrale del gioco d'azzardo.
            Il potlatch.
            Gara nel distruggere i propri beni.
            Il potlatch è una gara d'onore.
            Basi sociologiche del potlatch.
            Il potlatch è un gioco.
            Gioco per fama e onore.
            Il kula.
            Onore e virtú.
            Virtú e nobiltà.
            Tornei di invettive.
            Autorità ottenuta mediante ostentazione di ricchezze.
            Tornei di onore nel mondo arabico pre-islamitico.
            Mufākhara.
            Munāfara.
            Gara d'invettive nelle tradizioni greca e germanica.
            Il «paragone fra gli uomini».
            Gelp e Gab-Graber come gioco di società.
            Il periodo agonale secondo la concezione del Burckhardt.
            La concezione di Ehrenberg.
            L'agone greco alla luce dell'etnologia.
            I ludi romani.
            Significato dell'agone.
            Dal gioco rivaleggiante fino alla cultura.
            Infiacchimento della funzione agonale cagionato dalla qualità ludica.
90      IV.Gioco e diritto
            Il processo come gara.
            Tribubale e luogo di gioco.
            Diritto e sportività.
            Giustizia, oracolo, gioco d'azzardo.
            Oracolo della sorte.
            La bilancia della giustizia.
            Dike.
            Sorte ed elemento d'azzardo.
            Ordalíe.
            Competere per il diritto.
            Competere per la sposa.
            Processo e scommessa.
            Processo come gara nella parola.
            Le gare di tamburo, ossia competizioni di canto presso gli Eschimesi.
            Procedura giuridica in forma d'un gioco.
            Gara d'invettive e arringa di difesa.
            Forme antiche dell'arringa.
            Inutili tentativi di toglierle il carattere ludico.
104      V.Gioco e guerra
            La lotta regolata è un gioco.
            In che senso la guerra è una funzione agonale?
            Nella guerra arcaica predomina l'elemento competitivo.
            Duelli prima o durante la battaglia.
            Duelli di principi.
            Il duello giudiziario.
            Il duello privato.
            Anche il duello è un verdetto giudiziario d'indole agonale.
            La guerra arcaica è sacrale e agonale.
            Nobilitazione della guerra.
            La guerra come competizione.
            Punti d'onore.
            Cortesie verso il nemico.
            Accordi per venire alla battaglia.
            Il punto d'onore e l'interesse strategico.
            Cerimonie e tattica.
            Le limitazioni imposte sono infrante.
            Elemento ludico nel diritto internazionale
            Fantasie di vita eroica.
            La cavalleria.
            Il Ruskin propugnatore di guerra.
            Valore culturale dell'ideale cavalleresco.
            Il gioco della cavalleria.
124      VI.Gioco e sapere
            Gara di scienza e di senno.
            Conoscenza delle cose sacre.
            Gara d'indovinelli.
            Indovinelli cosmici.
            Sapienza sacra come saggio di abilità.
            L'indovinello e la raccolta nei campi.
            Indovinello e prezzo di vita.
            Competizioni di domande con pegno della testa.
            Indole delle soluzioni.
            Svago e sacra dottrina.
            Alessandro e i Ginnosofisti.
            Il dialogo interrogatorio.
            Le domande del re Menandro.
            Gara d'indovinelli e catechismo.
            Le domande dell'imperatore Federico II.
            Gioco d'enigmi e filosofia.
            Modo enigmatico della prima filosofia.
            Mito e filosofia.
            Il cosmo come competizione.
            Il processo universale come un processo giuridico.
140      VII.Gioco e poesia
            La sfera della poesia.
            La poesia è una funzione vitale della cultura.
            I vati.
            La poesia sorge nel gioco.
            Gioco sociale di poesia.
            Inga fuka
            Pantun
            Hai-kai.
            Forme di competizione poetica.
            Corti d'Amore.
            Còmpiti di poesia.
            Improvvisazione.
            Sistemi dottrinari in forma poetica.
            Testi giuridici in poesia.
            Poesia e giustizia.
            Qualità poetica del mito.
            Può essere serio il mito?
            Il mito rappresenta una fase ludica della cultura.
            Il tono dell'Edda recentior.
            Tutte le forme poetiche sono forme ludiche.
            Motivi poetici e motivi ludici.
            Poesia esercitata in competizione.
            Il linguaggio poetico è un linguaggio da gioco.
            Allegoria poetica e gioco.
            Oscurità poetica.
            La lirica è oscura per natura.
160      VIII.Le radici della figurazione mitica
            Personificazione.
            Il gigante primordiale.
            È mai completamente seria la personificazione?
            Allegoria di scuola o concezione primitiva?
            Figure astratte.
            La Povertà per San Francesco.
            Valore concettuale delle allegorie medievali.
            La personificazione come abituale e diffusa disposizione d'animo.
            Uomini e divinità in forme animali.
            Gli elementi della poesia sono funzioni ludiche.
            L'esagerazione lirica.
            Il gusto dell'esorbitante.
            Il dramma come gioco.
            Origine agonale del dramma.
            Lo stato d'animo dionisiaco.
172      IX.Forme ludiche della filosofie
            Il sofista.
            Sofista e taumaturgo.
            Il suo significato per la cultura ellenica.
            Il sofisma è un gioco.
            Sofisma ed enigma.
            Origine del dialogo filosofico.
            Filosofi e sofisti.
            La filosofia è un gioco della giovinezza.
            Sofisti e retori.
            I temi della retorica.
            La disputatio.
            Le dispute medievali.
            L'Accademia palatina di Carlo Magno.
            Le scuole del XII secolo.
            Abelardo come oratore.
            Forma ludica della scolastica.
            Il secolo delle polemiche.
186      X.Forme ludiche dell'arte
            Musica e gioco.
            Carattere ludico della musica.
            La concezione della musica secondo Platone e secondo Aristotele.
            L'apprezzamento del fattore musica è difettoso.
            Musica come ricreazione dello spirito.
            Il giudizio di Aristotele su natura e valore della musica.
            L'indole imitativa della musica.
            Apprezzamento della musica.
            Funzione sociale della musica.
            Elemento competitivo nella musica.
            La danza è gioco puro.
            Arti «musiche» e arti plastiche.
            Potere limitato dell'arte figurativa.
            In essa c'è poco posto per il fattore ludico.
            La qualità sacrale dell'opera d'arte.
            Bisogno spontaneo d'ornare.
            Tratti ludici nell'opera d'arte.
            Fattore agonale nell'opera figurativa.
            La «bravura» come motivo letterario.
            Dedalo.
            Saggio di destrezza e indovinello.
            Gare nella realtà.
            Competizione nell'arte figurativa.
            Utilità o gioco?
204      XI.Culture e periodi sub specie ludi
            Il fattore del gioco in periodi di civiltà piú recente.
            Carattere della cultura romana.
            L'elemento arcaico della civiltà romana.
            Lo stato romano è fondato sulla società primitiva.
            Sintomi di labilità nella struttura dello stato romano.
            Come si concepiva l'impero romano.
            Panem et circenses.
            Senso di collettività oppure mentalità potlatch?
            Tardi avanzi dell'autentico e antico elemento ludico.
            Il fattore del gioco nella cultura medievale e nella cultura medievale e nella cultura del Rinascimento.
            Il tono del Rinascimento.
            Gli umanisti.
            La qualità ludica del Barocco.
            Fogge del vestire nel Seicento.
            La parrucca.
            Cipria, ricciolo e fiocco.
            Il rococò.
            Il fattore del gioco nella politica del Settecento.
            La mentalità del Settecento.
            L'arte del Settecento.
            Qualità ludica della musica.
            Romanticismo e sentimentalismo.
            Il romanticismo nasce nel gioco e dal gioco.
            Il grado di serietà degli ideali perseguiti.
            Il sentimentalismo è serietà e tuttavia gioco.
            Nell'Ottocento predomina la serietà.
            L'elemento ludico sparisce a mano a mano.
            Le fogge dell'Ottocento.
            Il costume femminile.
            La serietà dell'Ottocento.
229      XII.L'elemento ludico nella cultura odierna
            Il concetto di odierno è un concetto elastico.
            Lo sport.
            Lo sport come istituto organizzato.
            Lo sport s'allontana dalla sfera del gioco.
            Anche i giochi non atletici considerati come sports.
            Il bridge.
            La vita commerciale assume alcuni aspetti del gioco.
            Record e competizione.
            L'elemento ludico dell'arte moderna.
            Aumentata valutazione dell'arte.
            Perdite e guadagni del fattore gioco nell'arte.
            Il senso del gioco nella scienza moderna.
            Tendenze della scienza a giocare.
            Qualità ludica della vita sociale e politica.
            Puerilismo.
            Il puerilismo regna da sovrano.
            Puerilismo non equivale a gioco.
            Qualità ludica della politica.
            Usanze ludiche del parlamento.
            Partiti politici.
            La politica internazionale.
            Diritto internazionale e regole di gioco.
            Il fattore competitivo nella guerra moderna.
            L'elemento del gioco va perduto apparentemente.
            &Egrave: un gioco la guerra?
            L'elemento ludico è indispensabile.
            È dunque ogni cosa umana un gioco?
            Il giudizio morale come unico criterio definitivo.
            Conclusione.
253            Indice
259            _
261            [tipografia]
263            [collana.lista]
272            ___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
-500 -500 -400 -400 -300 -300 -200 -200 -100 -100 0 0 100 100 200 200 300 300 400 400 500 500 600 600 700 700 800 800 900 900 1000 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1300 1400 1400 1500 1500 1600 1600 1700 1700 1800 1800 1900 1900 2000 2000 -450 -350 -250 -150 -50 50 150 250 350 450 550 650 750 850 950 1050 1150 1250 1350 1450 1550 1650 1750 1850 1950 2050 Huizinga, Johan ( 1872.1207 - 1945.0201 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Johan_Huizinga Huizinga, Johan Von Schendel, Corinna ( - ) Von Schendel, Corinna ( - ) Von Schendel, Corinna Eco, Umberto ( 1932.0105 - 2016.0219 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Eco Opere di Eco, Umberto ( 1932.0105 - 2016.0219 ) Eco, Umberto Burckhardt, Carl Jacob Christoph ( 1818.0525 - 1897.0808 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Jacob_Burckhardt Burckhardt, Carl Jacob Christoph Ehrenberg, R. ( - ) Ehrenberg, R. ( - ) Ehrenberg, R. Ruskin, John ( 1819.0208 - 1900.012 ) https://en.wikipedia.org/wiki/John_Ruskin Ruskin, John Alessandro Magno, ( -356.072 - -323.0611 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Magno Alessandro Magno, Federico II di Svevia, ( 1194.1226 - 1250.1213 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_di_Svevia Federico II di Svevia, Carlo Magno, ( 742.0402 - 814.0128 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Magno Carlo Magno, Abelardo, Pietro ( 1079 - 1142.0421 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Abelardo Abelardo, Pietro Platone, ( -427 - -347 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Platone Platone, Aristotele di Stagira, ( -384 - -322.0307 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Aristotle Aristotele di Stagira, -527 2119.0105 1982.0731



Generato il giorno: 2019-01-05T01:13:26+01:00 (Unix Time: 1546647206)
Precedente aggiornamento il giorno:2019.0104
Prima registrazione il giorno: 2019.0104
Aggiornato 3 volte


Dimensione approssimata della pagina: 95896 caratteri (body: 94509)


Versione: 1.0.34