[i][c]
Cambi, Franco
Formarsi tra le note. Per una filosofia dell'educazione musicale
Edizioni Anicia
[Teoria e Storia dell'Educazione 208]
Roma 2016.05
ISBN: 9788867092512
Cover
#musica #educazione
ig01#educazione
ig02#educazione

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[collana]
3[frontespizio]
4[colophon]
5Indice
{titolo}
7      Introduzione
7            1.Musica e cura sui
8            2.L' ‘ingens sylva’ dei linguaggi formali
9            3.Tra pedagogia efilosofia dell'educazione musicale
10            4.Sulla presente raccolta di saggi
13      Parte prima.Premesse
13            I.La bellezza ci “salva”! Osservazioni per una pedagogia estetica
13                  1.L'esperienza del bello...
14                  2....come salvezza dell' “uomo umano”
15                  3.Nella poeesia: rileggendo gli Idilli leopardiani
16                  4.Nel romanzo: le ultime pagine di “Il tempo ritrovato”
17                  5.Per concludere
17                  Bibliografia
19            II.Formarsi con l'arte. Note
19                  1.L'esperienza estetica
20                  2.Dalla fruizione all'utopia: le unzioni dell'arte
22                  3.Tra “forma” e &ldqquo;intepretazione”
23                  4.Cura sui e dialogo col bello
24                  5.Conoscenza, creatività, speranza
25                  Bibliografia
27      Parte Seconda.La Musica come esperienza formativa
27            I.L'esperienza musicale e le frontiere della formazione
27                  1.Una “forma simbolica” tautologica e universale
29                  2.Sulla “formatività” dell'esperienza musicale
32                  3.Lemolte “funzioni educative” della musica: cura di sé, interiorità, terapia
34                  4.La scuola cosa può fare? Cosa deve fare?
37                  Bibliografia
39            II.Musica e formazione. Per un nuovo liceo musicale e per un ‘uso formativo personale’ della musica
39                  1.Discorso musicale e formazione del soggetto
40                  2.Tra tecnica e cultura
42                  3.Liceo musicale e curricolarità della musica
43                  4.La musica e la trasversalità curricolare
45                  5.Per l'ascolto, per l'interpretazione
46                  6.Contro il consumo, per un ascolto ‘personale’
48                  7.La musica come dispositivo semantico e asemantico insieme
49                  8.Il paradigma formativo
50                  9.La musica come esercizio spirituale
51                  10.Per concludere
51                  Bibliografia
53            III.Il valore educativo della musica. Noterella
53                  1.L'infanzia e il linguaggio musicale
53                  2.“Rivivere” i significati
54                  3.Entrare nella tecnica
55                  4.Il valore formativo
57            IV.La musica e i giovani oggi: dal “consumo” alla “formazione”
57                  1.I consumi musicali (attuali) dei giovani
59                  2.Musica di consumo ‘versus’ musica colta?
60                  3.Aut-Aut oppure et-et?
62                  4.Formare un gusto polivalente e una coscienza ‘gerarchia’
64                  5.Cosa può fare la scuola?
67                  6.Ma gli insegnanti sono formati per questo ruolo?
68                  Bibliografia
71            V.Sull'ascolto musicale. Osservazioni
71                  1.Tipologie d'ascolto e sintesi formativa
72                  2.La pratica degli ascolti
74                  3.Coltivare un “proprio” ascolto
75                  Bibliografia
77            VI.Progetto per una modellizzazione dell'educazione musicale nella Scuola Primaria
77                  1.
77                  2.
77                  3.
78                  4.
79                  5. [ di Daniele Branca ] 
79                        A)[approccio corporeo e sensoriale]
81                        B)[fare musica attivo: espressione, creatività, collaborazione con voce e strumenti]
84                  6.
84                  7.
85                  8.
85                  9.
86                  10.
89                  11.
90                  [bibliografia]
93      Parte terza.Comprendere l'opera lirica
93            I.L' “anima” e la “forma”. Sull'ascolto dell'opera lirica
93                  1.A partire da Thomas Mann
95                  2.Dinamiche delle passioni
96                  3.Nel “rivivere”
98                  4.La tensione della forma
100                  5.ormatività dell'opera lirica: appunti finali
101                  Bibliografia
103            II.Ancora sulle orme di Thomas Mann. L''opera lirica come “forma” della vita spirituale
103                  1.L'opera lirica affina porta-oltre, esalta
104                  2.Percorsi di formatività dell'opera lirica
105                  3.Attualità o inattualità di ttale “esercizio spirituale”
106                  4.Un iter formativo tra visione, ascolto e ...scuola
108                  Bibliografia
109            III.Il melodramma ottocentesco e i suoi libretti: un educatore dell'immaginario tra borghesia e popolo
109                  1.Variazioni sull'avventura del melodramma
114                  2.Da «Casta Diva» a «Tutto nel mondo è burla». Sull'identità del libretto nell''Ottocento romantico italiano
125                  3.I libretti di Verdi: pathos risorgimentale ed ethos popolare-borghese
140                  4.Il caso Wagner: nazionalismo e décadence
152                  5.Ascolto, ideologia e psicologiaa
160                  6.Il soggetto ‘aulico’ e la ‘borghesizzazione’ della tragedia
164                  Bibliografia
167            IV.Verdi e la “pedagogia del melodramma”. Nota
167                  1.Osservazioni preliminari
168                  2.Sfogliando i Copialettere
172                  Bibliografia
173            V.Gramsci e il melodramma
173                  1.Gli “scritti dal carcere” e il focus educativo
175                  2.La funzione del teatro
176                  3.Sul teatro musicale
178                  4.Linee interpretative da coltivare
179                  Bibliografia
181            VI.Ascoltando Maria Callas: per capire il melodramma
181                  1.La voce, l''interprete, il repertorio
183                  2.Tra belcanto e vissuti
184                  3.Analisi di un Mito
185                  4.Per una “pedagogia del melodramma”
186                  Bibliografia
187[collan.lista]
190_
191[tipografia]
192___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Cambi, Franco ( 1940 - ) http://www.unifi.it/p-doc2-2011-0-A-2b2d342f372f.html Opere di Cambi, Franco ( 1940 - ) Cambi, Franco Jacques-Dalcroze, Émile ( 1865.0706 - 1950.0701 ) https://en.wikipedia.org/wiki/%C3%89mile_Jaques-Dalcroze Jacques-Dalcroze, Émile Willems, Edgar ( 1890 - 1978 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Edgar_Willems Willems, Edgar Gordon, Edwin E. ( 1927.0914 - 2015.1204 ) Gordon, Edwin E. Orff, Carl ( 1895.071 - 1982.0329 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Orff Orff, Carl Suzuki, Shinichi ( 1898.1017 - 1998.0126 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Shinichi_Suzuki_(violinist) Suzuki, Shinichi Kodály, Zoltán ( 1882.1216 - 1967.0306 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Zolt%C3%A1n_Kod%C3%A1ly Kodály, Zoltán Mann, Paul Thomas ( 1875.0606 - 1955.0816 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Mann Mann, Paul Thomas 1765.0706 4420.0212 2016.05



Generato il giorno: 2020-02-12T01:05:24+01:00 (Unix Time: 1581465924)
Precedente aggiornamento il giorno: 2018.1216
Prima registrazione il giorno: 2018.1216
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 45111 caratteri (body: 43557)
Versione: 1.0.44

Privacy Policy