[l][i][c]
d'Alonzo, Luigi
Pedagogia speciale per l'inclusione
Scholé
[Pedagogia 75]
[Disabilità e bisogni speciali 75]
Brescia 2018
ISBN: 9788828400356
Cover
#pedagogia
ig01#pedagogia
ig02#pedagogia

  [l][i][c] IN LIBRERIA:
LaFeltrinelli Amazon.it



  [l][i][c] INDICE:
1[collana]
2[nella stessa sezione]
3[frontespizio]
4[colophon]
{testo}
5      Introduzione
9      Capitolo primoNecessità della pedagogia speciale
9            1.Il ruolo della pedagogia speciale
12            2.Le tappe fondamentali
14                  2.1.La legislazione italiana
16            3.La pedagogia speciale e l'inclusione
18                  3.1.Alcuni dati sulla disabilità
18                        3.1.1.Alcuni dati statistici sulle persone con disabilità
25            4.La pedagogia speciale come impegno di giustizia
27            5.L'ampliamento delle competenze della pedagogia speciale
31      Capitolo secondoLa persona con disabilità e la sua educazione
32            1.Le persone con disabilità nel mondo
33            2.Il linguaggio: perch occorre utilizzare il termine “persona con disabilità”
37            3.Le cause?
37                  3.1.Le cause di ordine genetico
3.1.1.41                  3.2.E le disabilità sensoriali?
43                  3.3.Cause legate alla gravidanza
44                  3.4.Cause legate al parto
45                  3.5.Cause post-natali
45            4.La conoscenza dell'allievo con disabilità
48            5.Le potenzialità e le scelte educative
55            6.Quali obiettivi?
57                  6.1.Tre storie emblematiche
58            7.La motivazione della persona con disabilità
59            8.Il problema degli insuccessi
60            9.Il successo in educazione
63            10.Il ruolo della scuola
65            11.L'autonomia
69            12.Il bisogno di autodeterminazione
70            13.Che cosa fare
72            14.Diventare lavoratori
79      Capitolo terzoLa preparazione alla vita
81            1.La qualità della vita nell'età adulta
82            2.Il “dopo di noi”
85      Capitolo quartoIl soggetto problematico e la sua educazione
85            1.Il malessere giovanile
87                  1.1.Il suicidio
88                  1.2.Il consumo di droga
89                  1.3.Il consumo di alcol
90                  1.4.La delinquenza
92                  1.5.I minori da rintracciare
93            2.I sentieri della vita problematica
93                  2.1.Fattori personali
94                  2.2.Fattori familiari
98                  2.3.Maltrattamenti familiari
100            3.Fattori ambientali
101            4.Sentieri lineari e percorsi molteplici
105      Capitolo quintoI fattori scolastici nell'educazione del soggetto problematico
106            1.I fallimenti personali a scuola
108            2.L'importanza dell'esperienza scolastica
110            3.Le ragioni dei problemi scolastici
111            4.Le componenti negative da evitare
116            5.La questtione demotivazionale nel soggetto problematico
121            6.La gestione del soggetto problematico in classe
122                  6.1.Gestire la classe non significa instaurare la disciplina
124                  6.2.Gestire la classe significa impostare un clima di classe positivo
125                  6.3.Gestire la classe significa proporre attività didattiche affascinanti
130                  6.4.Gestire la classe significa prevenire i problemi
136                  6.5.Gestire la classe significa risolvere i conflitti
145      Conclusioni
149Bibliografia
156_
157Sommario
158[collana.lista]
160___

 
 [l][i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1900 1900 2000 2000 1950 2050 d'Alonzo, Luigi ( 1959.0125 - ) http://docenti.unicatt.it/ita/luigi_dalonzo/ d'Alonzo, Luigi 1859.0125 4519.0713 2018



Generato il giorno: 2019-07-13T21:34:03+02:00 (Unix Time: 1563046443)
Precedente aggiornamento il giorno: 2019.0223
Prima registrazione il giorno: 2018.1115
Aggiornato 3 volte


Dimensione approssimata della pagina: 28225 caratteri (body: 26765)


Versione: 1.0.38