[i][c]
Arruga, Lorenzo
Il teatro d'opera italiano
Feltrinelli
[Varia]
Milano 2009.09
Cover



  [i][c] INDICE:
[SIAE]
1[collana]
3[frontespizio]
4[copyright]
5[dedica]
7      1.Nascita
            Quattrocento anni di opera contemporanea
            La camerata de' Bardi: intellettuali, gentiluomini, un po' profetici e un poco litigiosi
            Annunci e presagi: il madrigale, Torquato Tasso...
            L'opera, spettacolo di corte
            Recitar cantando
            Strumentazione e improvvisazione
            Le due anime dell'opera
            Cauto inizio col mito: Orfeo prende Euridice nell'Aldilà e se la riporta a casa
            Cantare l'opera: una nuova responsabilità
15      2.Monteverdi
            Subito un genio; con lui un mito è mito, la storia è storia, la poesia è poesia
            Dalla favolosa corte di Mantova alla Venezia aperta su Oriente e Occidente
            Orfeo, favola pastorale
            Il ritorno d'Ulisse in patria, Omero in musica
            L'incoronazione di Poppea, parabola shakespeariana
            Lo scandalo delle opere smarrite
            Arianna, nostro sogno perduto
            Arditezza e immediatezza del linguaggio musicale
            I madrigali come teatro: i cavalli tra il pubblico
            La sapienza dell'alchimia
            La bottega
            Contraddizioni e conquiste nell'interpretazione lungo i secoli
35      3.Barocco
            Storia e filologia ci riconsegnano l'opera del Seicento
            Dal teatro di corte al teatro pubblico
            Il modello italiano e sociale: teatro a palchetti
            Un labirinto di regole e di attese
            Opera come spettacolo. Creazione della scenografia: natura, architettura, cieli e inferni
            Sull'invenzione della scenotecnica. Le macchine, i voli. Giacomo Torelli
            Scenografia come ssceneggiatura: gli eroi buttati all'avventura nel canto
            Gli intrighi delle trame, il“lieto fine” della serata, non sempre della vicenda principale
            Le compagnie di giro degli attori che diventano cantanti
            Un nostro problema, l'ardua ricostruzione delle partiture
            Trionfi dell'opera veneziana
            I libretti e i problematici confini fra ingenuità e ironia, comico e patetico
            Immagini e idee: i baci col desio, gli anni del sempre
            Francesco Cavalli
            Operisti minori, favolosi, provvisoriamente dimenticati
            Il pomo d'oro, venticinque cambi di scena
            La fastosa scuola romana: coinvolti papi e vescovi. Gian Lorenzo Bernini
            Due Grandi ai confini dell'opera: Giacomo Carissimi e Alessandro Stradella
69      4.L'aria
            Il Settecento. Fenomeni ed eventi diversi e contrastanti
            Pensiero razionale e miti di evasione
            L'Arcadia
            I castrati, tragedia storica e meraviglia artistica. Caratteri fisiologici e vocali, formazione dei bambini predestinati, tripudi e rivalità tra gli affermati
            Punti di vista: le adipose piante e la musica degli angeli
            Le gare tra soprani e sopranisti: la platea è matta, oppure ubriaca...
            Nascita del belcanto: scoperta involontaria dell'inverosimiglianza credibile della musica
            L'aria come decollo, sfida al pubblico e alla natura. Il “da capo” con le variazioni inventate dall'interprete
            I generi di aria: sonno, carcere, furia, tempesta...
            Pazzie e mode: il pastiche, opera nuova fatta di pezzi vecchi
85      5.Settecento
            Fascino e limiti d'una storia dell'opera italiana
            Dure critiche alla follia barocca
            Il libretto come fondamento della nuova drammaturgia, musicato da innumerevoli compositori
            Metastasio, poeta vero e maestro del secolo
            L'opera seria, corteo di solitudini
            L'architettura scenografica: le grandi famiglie dei Galliari e dei Bibiena e la nuova prospettiva
            L'opera buffa, una cosa seria
            I guai della vita sentiti attraverso l'allegria del lieto fine
            Le nuove forme del confronto drammaturico: duetti, terzetti, pezzi di insieme...
            Gli operisti del Settecento, maestri nel serio e nel buffo
            Alessandro Scarlatti, fondatore di un nuovo equilibrio
            Antonio Vivaldi e lo scatenamento del ritmo
            Gli incantesimi dell'opera veneziana, tra grazia del vivere e languore lagunare. Tommaso Albinoni
            La commedia di Carlo Goldoni, invenzione e misura: Baldassarre Galuppi
            Niccolò Piccinni dalle pallide querelles al clamoroso successo de La buona figliuola
            Presenza del romanzo inglese
            La scuola napoletana, creatività e dottrina
            I maestri: Francesco Provenzale, Francesco Durante, Leonardo Leo...
            Giovanni Battista Pergolesi, ventisei anni di genio
            Gloria e felicità dell'opera buffa napoletana
            Il sillabato balzante, le cantilene, le melodie struggenti
            Surrealismo comico e spregiudicata satira sociale: tramonto dell'aristocrazia, arrivo al potere della borghesia
            Fortuna e vittoria delle serve padrone
            L'opera napoletana ed il riscatto della donna. Domenico Cimarosa, nitore, scoppiettio, nostalgia
            Il matrimonio segreto, celebrazione internazionale
147      6.Classicismo
            Trionfo dell'opera italiana, i suoi teatri meta di pellegrinaggi
            L'organizzazione impresariale, fra intraprendenza e avventura
            Crescita di nuovi generi operistici nei paesi europei
            Gli autori italiani invitati dai regnanti. Affermazione della lingua italiana
            Georg Friedrich Haendel nobilita l'immaginario barocco e la drammaturgia delle arie nella musica fantasiosa e magistrale
            Tramonto della formula metastasiana. Niccolò Jommelli, l'ultimo fedele
            Ranieri calzabigi, Christoph Willibald Gluck e la riforma: la struttura teatrale e musicale al servizio della drammaturgia classica
            Orfeo ed Euridice, Alceste: ritrovamento del coro classico ed estasi fuori dal tempo
            Riscoperta del classicismo anche nell'opera tradizionale: l'asciutta eloquenza di Antonio Sacchini, Giuseppe Sarti e Antonio Salieri...
            L'opera buffa ha paura di perdere il lieto fine: il semiserio
            La pièce de sauvetage, ultima spiaggia per la salvezza
            Giovanni Paisiello, l'allegria complice e l'aria lacrimevole
            Fuori dal gioco: Tommaso Traetta e la Parma francese
            Joseph Haydn e l'invasione provvida della presenza sinfonica
            Giovanni Simone Mayr, maestro illustre e “papà Mayr”
172      7.Mozart
            Non più opera seria e opera buffa, opera senza aggettivi
            Apprendistato creativo su soggetti di Goldoni, Parini, Metastasio, racine, Crébillon ...
            Storie di allegria e di carisma
            Idomeneo, classicità sublime
            Il lavoro con il librettista Lorenzo da Ponte, da Beumarchais, da Molière, dall'esperienza amara
            Le nozze di Figaro: e non ti basta che scherzando ci pensi?
            Insondabile mistero del Don Giovanni
            La tragica comicità del Così fan tutte
            Tito e l'utopia politica
            Vertiginosa coerenza di ogni elemento drammaturgico e musicale
            Le arie, monologhi teatrali e modelli di vocalità
            Gli “insieme”, come se si poteesse essere Dio
193      8.Rossini e seguaci
            Fortuna travolgente, immatura rinuncia, mito e maschere
            Il delirio organizzato delle opere buffe
            Rivoluzione aperta e segreta de L'italiana in Algeri
            Il Barbiere di Siviglia, l'infallibile
            L'oera seria e la strada non percorsa dalla storia: Mosè in egitto, Otello
            Una lezione irreversibile: il ritmo, l'organizzazione delle parti, l'armonia
            Una firma irresistibile: il crescendo
            Successo delle opere francesi, anche italianizzate
            Grandi operisti italiani nell'opera europea: Gaspare Spontini, Luigi Cherubini...
213      9.Romanticismo
            Tutti all'opera
            La bisca nel ridotto, le ricette di Barbaja, gli impresari, incertezze politiche e sociali del mondo della Scala
            Le nuove immagini sceniche: non pose, ma momenti
            Temi e autori europei irrompono in Italia, da Walter Scott a Victor Hugo, prima in libretto d'opera che nella traduzione. La censura, come una benda nera sul naso
            La passione per la storia. Un Medioevo senza confine
            L'onda delle passioni, amore e morte, notte, mistero, sacrificio. La donna vittima salvifica
            Valori morali: unità di fantasia, fede, volontàà
            Invenzione e apoteosi della cabaletta
            Il sinfonismo tedesco, la poesia italiana
            Librettismo sulla misura dei musicisti. Felice Romani, Salvatore Cammarano
            I ruoli vocali come premessa alla drammaturgia
            Cultura, urgenza, mestiere. Giovanni Pacini, Saverio Mercadante
            Scenografie e costumi come pittura di luoghi storici
            La breve vita di Vincenzo Bellini, catanese
            La conquista del canto romantico: dal tenore del Pirata ai bassi dei Puritani, tra soprani amatissimi
            Norma, un fiasco trionfale. Ritratto dalle lettere di Gaetano Donizetti: un uomo geniale ed inquieto
            Stretto fra Rossini e Verdi, viene oggi riletto per ciò che ha inventato e aperto
            Il caso clamoroso della Donizetti-renaissance: quaranta opere rientrano in repertorio
            Regine, corti, popolo, pazzie. Opera buffa: la felicità da meritare
            Tempo e spazio ricapitolati nella Lucia di Lammermoor
257      10.Verdi
            L'epistolario, un capolavoro. Il dominio dell'arte, la necessità di scelte nella storia: consapevolezza e passione d'un rustico gentiluomo di campagna
            Un segno: Va', pensiero
            Un percorso impressionante: la rudezza degli anni di galera, la perentorietà infuocata della trilogia popolare, la conquista degli spazi e di linguaggi fino alle opere della vecchiaia
            Dramma musicale e parola scenica
            Pienezza e superamento delle forme chiuse
            Librettisti devoti: da Francesco Maria Piave ad Arrigo Boito
            Il recupero dei diritti d'autore. Casa Ricordi, editore di fiducia
            Ardimento vocale e drammaturgia in orchestra
            La patria, il Risorgimento, i cannoni, il Senato. Il potere, sfiducia e solitudine
            Shakespeare, da Macbeth e Otello e Falstaff
            Manzoni, il Vero e il Requiem
            Perché si piange con la Traviata e si sogna con Aida
            Il trovatore: oera che più opera non c'è
            L'autore: vedere il lumicino
303      11.Verismo
            Stanchezza dell'Italia appena fatta
            La bohème meneghina della Scapigliatura
            Arrigo Boito e il teatrino della Gioconda. Amilcare Ponchielli
            Ultimi fantasmi romantici: Loreley, Wally: Alfredo Catalani
            Dalla Francia, romanzieri positivisti e pittori impressionisti invitano a tempi nuovi
            L'Italia unita e le Esposizioni Universali
            Lo stile milanese: un poco di Germania, di russia, di Parigi...
            Editori di libri e di musica: Treves e casa Sonzogno
            Il lavoro dell'operista come trascrizione dell'esperienza
            L'opera shock: Cavalleria rusticana
            L'altro Mascagni, gli altri cosiddetti “veristi”
            Ruggero Leoncavallo, che al vero ispiravasi a modo suo
            Le maschere e il teatro nel teatro: Pagliacci
            Gli autori lasciano declamare i personaggi e si rifugiano negli intermezzi
            La profumata eleganza di francesco Cilea
            L'impetuosa eloquenza di Umberto Giordano. Le opere straniere tradotte: Wotan e la sublime prole d'eroi, Carmen e il suo bel damo
322      12.Puccini e gli altri
            Teatro comme cinema: predisposti ambienti, gesti, tempi: tutt'uno con la partitura
            La parola non esclama più, discorre
            La melodia porta se stessa, l'armonia le si fa attorno
            Storie di personaggi anche straordinari, ma scoperti nellle contraddizioni quotidiane
            L'intreccio delle incontrollabili suggestioni psicologiche
            «È inutile che uno si decida per la melodia, se la melodia non si decide per lui
            L'amore con l'ombra della colpa
            Alla ricerca della felicità: sconfitta della donna. Manon, Mimì, Cio-Cio-San, Tosca, Suor Angelica...
            Gianni schicchi, ultimo sberleffo felice
            La principessa Turandot abbandonata senza il suo canto d'amore vittorioso: vince la schiava Liù, ma con Liù Puccini muore
340      13.L'interpretazione
            La rivoluzione del Novecento: tempo, spazio, società, persona
            Come può non esserne scosso uno spettacolo di concordi certezze e di tumultuosi abbandoni? Fine dell'opera-opera
            Fine del mestiere d'operista e rottura con la musica di consumo
            L'addio: Ildebrando Pizzetti
            Giancarlo Menotti, Nino Rota
            L'opera griffata: Luigi Dallapiccola, Goffredo Petrassi, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, Luciano berio, Azio Corghi, Fabio vacchi, Luca Mosca
            Il Novecento, secolo lontanissimo
            Un repertorio nuovo e smisurato: contemporaneamente per la prima volta autori di tutte le epoche
            L'interpretazione, arte per congiungere cose vicine e lontane ad un pubblico in perpetuo mutamento
            Richard Wagner, Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini. Lezione sull'unità dell'opera
            La regia, arte nuova, di fronte al mutare dell'immaginario collettivo. Il costume e la storia. I nuovi prodigi della luce
            Fra i grandi interpreti, alcuni contributi indicativi nell'opera italiana
            Gianandrea Gavazzeni e i tagli critici. Claudio Abbado e il restauro di Rossini. Riccardo Muti, e il Mozart riconuistato
            Maria callas e il recupero del canto nella drammaticità. Luchino Visconti e la magnificenza ragionata. Giorgio Strehler e la partitura come misura della storia delle immagini. Luca Ronconi e l'esplorazione dello spazio fra l'opera e noi
            Marilyn Home e Pierluigi Pizzi, riscoperta e reinvenzione del Barocco
            L'insondabile storia dei rapporti fra l'interprete e il pubblico
359      14.Oggi e domani
            Con la tecnologia, tutto a portata di mano
            Storia del disco: dall'effetto-grattugia all'equivoco della migliore esecuzione
            Le registrazioni pirata. Radio e televisione, timidi testimoni
            Il cinema: qualche storia intrecciata
            Persiste il culto del passato. La memoria musicale: il buio, il fuoco, il desiderio, appiccicati al suono
            Il nuovo orizzonte nell'universo azzerato da Internet
            Antica nostalgia di un imprevedibile canto
            Anche attorno alla Camerata de' Bardi le prospettive erano buie, e forse il mondo. Eppure
375Contributi informatici
377Indice delle opere
383Indice dei nomi
393_
395Indice e contenuto dei capitoli
400___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
  1900 1900 2000 2000 1950 2050 Arruga, Lorenzo ( 1937.0612 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Arruga Albricci, Silvia ( - ) Albricci, Silvia ( - ) Cella, Franca ( 1937.0516 - ) Apollonio, Mario ( 1901.0928 - 1971.0628 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Apollonio Gavazzeni, Gianandrea ( 1909.0725 - 1995.0205 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gianandrea_Gavazzeni 1801.0928 4518.0801 2009.09


Generato il giorno: 2018-08-01T16:31:56+02:00 (Unix Time: 1533133916)
Precedente aggiornamento il giorno:2018.0731
Prima registrazione il giorno: 2018.0731
Aggiornato 6 volte


Dimensione approssimata della pagina: 63647 caratteri (body: 62397)


Versione: 1.0.30