[i][c]
Newen, Albert & Zini, Valeria (tr.) & Scaltriti, Paola (tr.)
(Analytische Philosophie zur Einführung, Junius Verlag, Freie und Hansestadt Hamburg, 2005)
Filosofia analitica. Un'introduzione
Einaudi
[Piccola Biblioteca Einaudi Nuova Serie 487]
Torino 2010.03
ISBN: 9788806202126
CL: 20212
Cover
#filosofia
ig01#filosofia
ig02#filosofia

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
0.01[collana]
0.02[copyright]
0.03[frontespizio]
0.05Indice
2005.070.07Premessa [ di Albert Newen ] 
0.09Introduzione
0.18__
0.18____
1[titolo]
3      Parte primaFrege, Russell e Wittgenstein
5            [premessa]
7            I.Gottlob Frege (1848-1925)
7                  1.La connessione tra matematica e filosofia del linguaggio nei Fondamenti dell'aritmetica
9                        1.1.La distinzione tra logica e psicologia
11                        1.2.Il principio del contesto
11                        1.3.La distinzione tra concetto e oggetto
13                        1.4.Numerali usati in modo aggettivale come termini concettuali di secondo ordine
16                  2.La filosofia del linguaggio di Frege
17                        2.1.L'oggettività del pensiero
20                        2.2.Scomposizione e composizione di enunciati
25                        2.3.La necessità di senso (Sinn) e significato (Bedeutung)
25                        2.4.Senso e significato nel discorso diretto e indiretto
31                        2.5.Il senso delle espressioni dipendenti dal contesto
32                  3.L'influenza di Frege
35            Capitolo secondoBertrand Russell (1872 - 1970)
35                  1.Critica della teoria della conoscenza di stampa idealista
40                  2.Logica e matematica: l'antinomia di Russell
42                  3.La filosofia dell'atomismo logico
43                        3.1.La teoria della conoscenza
43                              a)Modalità del conoscere: conoscenza diretta e descrizione
45                              b)Particolarità della teoria della conoscenza di Russell
47                        3.2.La filosofia del linguaggio
47                              a)I principi della semantica
47                                    Principio dii composizionalità
47                                    Principio relazionale del significato
48                                    Principio contestuale del significato
49                              b)Il legame tra semantica e teoria della conoscenza
50                                    Principio di Russell del significato e della conoscenza diretta
50                              c)L'analisi logica
51                              d)I nomi logicamente propri
52                              e)La teoria delle descrizioni
56                        3.3.Ontologia
56                              a)Parsimonia ontologica
58                              b)La relazione tra linguaggio e realtà
59                              c)L'atomismo logico come ontologia di fatti
60                              d)I dati sensoriali in quanto materia
62                  4.L'influenza di Russell
63            Capitolo terzoLudwig Wittgenstein (1889 - 1951)
64                  1.Il «Tractatus logico-philosophicus» («TLP»)
64                        1.1.Sull'ontologia del Tractatus
66                        1.2.La costruzione parallela di linguaggio e mondo
67                        1.3.La teoria della raffigurazione
67                              a)Le premesse dell'idea fondamentale della raffigurazione logica
69                              b)Spiegazione della «raffigurazione logica»
71                        1.4.La connessione tra enunciato e realtà
72                              a)L'analisi logica
72                              b)Enunciati elementari e nomi
75                              c)Il ruolo dei segni logici
76                        1.5.Oggetti semplici e determinatezza del senso dell'enunciato
80                        1.6.La distinzione tra «dire» e »mostrare»
82                  2.Le «Ricerche filosofiche»
84                        2.1.Gioco linguistico e significato
87                        2.2.Regole e abitudini
89                        2.3.L'impossibilità di un linguaggio privato
91                        2.4.L'intendere e altri concetti mentali
92                        2.5.Metodologia filosofica
93                  3.L'influenza di Wittgenstein
95      Parte secondaLe tesi principali di carnap, Quine, Moore, Hare, Rawls, Kripke e Putnam
97            Capitolo quartoRudolf Carnap e Willard V. O. Quine: empirismo logico e naturalizzazione del significato
97                  1.Rudolf Carnap: la costruzione logica del mondo
97                        1.1.L'empirismo logico
98                        1.2.Il programma di costituzione: ricostruzione razionale del sapere del mondo
104                        1.3.Critica del programma di costituzione
106                        1.4.Valutazione generale
107                  2.Willard V. O. Quine: indeterminatezza e olismo
115            Capitolo quintoGeorge E. Moore e Richard M. Hare: metaetica e linguaggio della morale
115                  1.Le basi della metaetica: l'intuizionismo morale di George E. Moore e la critica da parte dell'emotivismo di Stevenson
120                  2.Richard M. Hare: prescrittivismo universale
120                        2.1.Descrittivismo versus non-descrittivismo
122                        2.2.La teoria del prescrittivismo universale
127            Capitolo sestoJohn Rawls: teoria della giustizia contro utilitarismo
128                  1.Varianti dell'utilitarismo e principali punti critici
134                  2.La teoria della giustizia di Rawls
135                        2.1.I due principî di giustizia fondamentali
140                        2.2.Giustizia come equità (fairness): la giustificazione attraverso un contratto fittizio nella posizione originaria
142                        2.3.Altre caratteristiche della teoria di Rawls e alcuni punti critici
147            Capitolo settimoSaul A. Kripke e Hilary Putnam: necessità, seguire una regola e mondi gemelli
147                  1.Una nuova teoria dell'apriorità e della necessità, e il problema del seguire una regola
147                        1.1.Analitico e a priori prima di Kripke: Kant e Quine
149                        1.2.La distinzione di Kripke tra apriorità e necessità
154                        Il seguire una regola e le norme
158                  2.Hilary Putnam: concetti di genere naturale, mondi gemelli e problemi dell'esternismo
161                              1)Le credenze sono determinate in dipendenza dall'ambiente
161                              2)Gli stati cerebrali sono determinati indipendentemente dall'ambiente
161                              3)Le credenze sopravvengono sugli stati cerebrali
162                              1a)Intuizione nel senso comune riguardo alla conoscenza di sé:
162                                    noi conosciamo le nostre credenze in modo diretto e assolutamente affidabile
162                              2a)Tesi dell'esternismo:
162                                    il contenuto di una credenza dipende dall'ambiente
162                              3a)tesi della teoria della conoscenza:
162                                    noi conosciamo il nostro ambiente e la nostra comunità linguistica in modo che non è né diretto né particolarmente affidabile
163      Parte terzaLe correnti piú recenti: alcuni ambiti di problemi
165            Capitolo ottavoFondamenti dell'ontologia analitica
165                  1.Un problema classico dell'ontologia
169                  2.Espressioni dotate di significato e assunzioni d'esistenza
173                  3.Un nuovo principio per le assunzioni d'esistenza fondate
174                              a)L'assunzione che un determinato oggetto O esiste è fondata se l'asserzione che O esiste è parte di una teoria scientifica empirica fondata
174                              b)L'assunzione che gli oggetti di un determinato genere esistono è fondata se c'è un enunciato universale, che parla di (quantifica su) oggetti di questo genere, che è parte di un ateoria scientifica empirica fondata
179            Capitolo nonoFilosofia analitica della mente: il problema della causalità mentale
179                        [problema mente-corpo]
179                              1)I fenomenti mentali non sono fenomeni fisici
179                              2)I fenomeni mentali producono effetti causali nell'ambito dei fenomeni fisici
179                              3)L'ambito dei fenomeni fisici è casualmente chiuso
181                  1.La teoria della mente di Gilbert Ryle: i fenomeni mentali sono disposizioni
182                              I)li enunciati disposizionali sono dotati di significato soltanto nella misura in cui possono essere esplicati mediante condizionali controfattuali
183                              II)Gli enunciati psicologici sono enunciati disposizionali, e cioè enunciati comportamentali controfattuali
184                              III)Le spiegazioni della psicologia del senso comune non sono spiegazioni causali
186                  2.Daniel Dennett: sistemi intenzionali
187                        [sistema intenzionale]
187                              1)c'è qualcuno che cerca di spiegare e prevedere il comporatamento del sistema (il commentatore del comportamento)
187                              2)lla precvisione e la spiegazione seguono una strategia precisa, ovvero quella dell'atteggiamento intenzionale
191                  3.Teorie dell'identità e il funzionalismo
192                        [argomento di Davidson]
192                              I)Esistono cause mentali: un fenomeno mentale può essere causa di un fenomeno fisico
192                              II)Se un fenomeno mentale causa un fenomeno fisico, allora esiste una legge rigorosa sotto la quale si lascia sussumere la relazione causale causale tra i due fenomeni
192                              III)Se i fenomeni mentali si possono descrivere solo con predicati intenzionali (...), allora non esistono leggi psicofisiche rigorose (...)
192                              Conclusione)Devono esistere descrizioni fisiche dei fenomeni mentali, ovvero: i fenomeni mentali sono identici a fenomeni fisici
199            Capitolo decimoAlcuni temi centrali della ricerca piú recente in filosofia del linguaggio
199                  1.Paul Grice: filosofia del linguaggio e della comunicazione
199                        1.1.Il programma di Grice
202                              V stadio)semantica ricorsiva del linguaggio oggetto L
202                              IV stadio)teoria del significato convenzionale dei proferimenti
202                              III stadio)teoria del significato soggettivo dei proferimenti
202                              II stadio)teoria psicologica degli atteggiamenti proposizionali dei membri di un gruppo
202                              i stadio)enunciati sul comportamento dei membri del gruppo all'interno del loro ambiente
202                        1.2.Le massime della comunicazione razionale
203                              [I]Quantità:
203                              Cerca di rendere il tuo contributo adeguatamente informativo.
203                                    a)Rendi il tuo contributo tanto informativo quanto è richiesto
203                                    b)Non rendere il tuo contributo piú informativo del necessario
203                              [II]Qualità:
203                              Cerca di rendere il tuo contributo tale che sia vero.
203                                    a)Non dire niente che ritieni falso
203                                    b)Non dire niente che ritieni falso
203                              [III]Relazione:
203                              Sii pertinente.
203                              Modalità:
203                              Sii perspicuo.
203                                    a)Evita oscurità d'espressione
203                                    b)Evita ambiguità
203                                    c)Evita inutili lungaggini
203                                    d)Rispetta l'ordine (degli eventi all'interno del rapporto)
204                        1.3.La teoria dell'implicatura
210                        1.4.L'analisi di Grice dell'intendere
212                  2.Semantica: significato e riferimento
212                        2.1.La delimitazione di semantica e pragmatica
215                        2.2.Atteggiamenti de se ed enunciati informativi d'identità
219                  3.Significato e riferimento: nomi propri
227Glossario [ di Joachim Horvath ET Susanne Mantel ET Albert Newen ] 
233Bibliografia
239_
240[tipografia]
241[collana]
254___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
2000 2000 2050 Newen, Albert ( 1964 - ) https://www.ruhr-uni-bochum.de/philosophy/staff/newen/newen.html Newen, Albert Zini, Valeria ( - ) Zini, Valeria ( - ) Zini, Valeria Scaltriti, Paola ( - ) Scaltriti, Paola ( - ) Scaltriti, Paola Frege, Friedrich Ludwig Gottlob ( 1848.1108 - 1925.0726 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Gottlob_Frege Frege, Friedrich Ludwig Gottlob Russell, Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) ( 1872.0518 - 1970.0202 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Bertrand_Russell Russell, Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) Wittgenstein, Ludwig Josef Johan ( 1889.0426 - 1951.0429 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Ludwig_Wittgenstein Wittgenstein, Ludwig Josef Johan Carnap, Rudolf ( 1891.0518 - 1970.0914 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Carnap Carnap, Rudolf Van Orman Quine, Willard ( 1908.0625 - 2000.1225 ) https://www.genealogy.math.ndsu.nodak.edu/id.php?id=73831 Van Orman Quine, Willard Stevenson, Charles Leslie ( 1908.0627 - 1979.0314 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Stevenson Stevenson, Charles Leslie Toulmin, Stephen Edelston ( 1922.0325 - 2009.1204 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Stephen_Toulmin Toulmin, Stephen Edelston Moore, George Edward ( 1873.1104 - 1958.1024 ) https://it.wikipedia.org/wiki/George_Edward_Moore Moore, George Edward Hare, Richard Mervyn ( 1919.0321 - 2002.0129 ) https://en.wikipedia.org/wiki/R._M._Hare Hare, Richard Mervyn Rawls, John Bordley ( 1921.0221 - 2002.1124 ) https://en.wikipedia.org/wiki/John_Rawls Rawls, John Bordley Kripke, Saul Aaron ( 1935.1113 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Saul_Kripke Kripke, Saul Aaron Putnam, Hilary Whitehall ( 1926.0726 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Hilary_Putnam Putnam, Hilary Whitehall Ryle, Gilbert ( 1900.0819 - 1976.1006 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Gilbert_Ryle Ryle, Gilbert Dennett, Daniel Clement III ( 1942.0328 - ) https://en.wikipedia.org/wiki/Daniel_Dennett Dennett, Daniel Clement III Grice, Herbert Paul ( 1913.0313 - 1988.0828 ) https://en.wikipedia.org/wiki/H._Paul_Grice Grice, Herbert Paul Kant, Immanuel ( 1724 - 1804 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Pensiero_di_Kant Kant, Immanuel 1624 2119.0806 2010.03



Generato il giorno: 2019-08-06T14:34:14+02:00 (Unix Time: 1565094854)
Precedente aggiornamento il giorno: 2018.0730
Prima registrazione il giorno: 2018.0730
Aggiornato 2 volte
Dimensione approssimata della pagina: 71856 caratteri (body: 70244)
Versione: 1.040

Privacy Policy