[i][c]
Mason, Lucia
Psicologia dell'aprrendimento e dell'istruzione
Il Mulino
[Manuali]
Bologna 2006
Cover
#psicologia
ig01#psicologia
ig02#psicologia



  [i][c] INDICE:
1[collana]
2[dedica]
3[frontespizio]
4[copyright]
5Indice
9Presentazione
11I.Approcci classici allo studio dell'apprendimento scolastico
11      1.Aprendimento e psicologia dell'istruzione
15      2.Approccio comportamentista
15            2.1.Condizionamento e rinforzo
16            2.2.Comportamentismo e psicologia dell'educazione
19            2.3.Comportamentismo e teoria dell'apprendimento sociale
20            2.4.rapporto sviluppo-apprendimento
21            2.5.Metodo e ricerca
21      3.approccio cognitivista
22            3.1.Il sistema di memoria per l'elaborazione delle inforrmazioni
22                        •Registro sensoriale
23                        •Memoria a breve termine
24                        •Memoria a lungo termine
25            3.2.Tipi di conoscenze
27            3.3.Strutture di rappresentazione della conoscenza
27                        •Schemi come i copini delle commedie
28                        •Schemi sono come le procedure
27                        •Schemi sono come le teorie
28                        •Schemi sono come i programmi di un computer
28                        •schemi sono come analizzatori linguistici
30            3.4.schemi e apprendimento
31            3.5.Cognitivismo e costruttivismo
35            3.6.Rapporto sviluppo-apprendimento
35            3.7.Metodo di ricerca
36      Per saperne di più
37Capitolo 2approccio socioculturale allo studio dell'apprendimento scolastico
37      1.Oltre il singolo e la decontestualizzazione
38            1.1.Vygotskij e la psicologia storico-culturale
40            1.2.Cultura e artefatti culturali
41            1.3.Differenze culturali e attività cognitive
41                        • 1.Universalista
41                        • 2.Universalista nell'ambito di una stessa cultura
41                        • 3.Contestualista
45            1.4.rapporto sviluppo-apprendimento
48      2.Contesti, pratiche e compiti
49            2.1.Partecipazione alle pratiche di una comunità
50                        •Modellamento
50                        •allenamento
51                        •supporto
51                        •articolazione
51                        •riflessione
51                        •esplorazione
53            2.3.Contesti e pratiche discorsive
55            2.4.Aiuto reciproco tra pari
55                        •apprendimento collaborativo
55                        •tutoring tra pari
56            2.5.Contesti e compiti
59            2.6.apprendimento dentro e fuori dalla scuola
60            2.7.Metodo di ricerca
62      3.Tra cognitivismo e sociocostruttivismo: un'integrazione possibile
63      □Per saperne di più
66      Capitolo 3intelligenza e differenze individuali
66                        • 1.l'intelligenza è un'abilità cognitiva unitaria
66                        • 2.l'intelligenza è un'abilità cognitiva generale
66                        • 3.l'intelligenzza è un'abilità cognitiva innata
66                        • 4.l'intelligenza è un'abilità cognittiva statica
67            1.1.L'intelligenza non è un'abilità cognitiva monolitica
68            1.2.L'intelligenza non è un'abilità cognitiva generale
69            1.3.L'intelligenza non è un'abilità cognitiva innata
69            1.4.L'intelligenza non è un'abilità cognitiva statica
71      2.Il contributo della ricerca sull'intelligenza alla ricerca sui processi di insegnamento-apprendimento
72                        • 1.Individualizzazione dell'insegnamento
72                        • 2.Adozione di più metodi
72                        • 3.Realizzazione di training particolari
72      3.Modelli recenti dell'intelligenza
72            3.1.Il modello dell'efficienza neurale
74            3.2.Modelli gerarchici
75            3.3.Modelli contestuali
76                        • 1.contesto ecologico
76                        • 2.contesto esperienziale
76                        • 3.contesto situazionale
76                        • 4.contesto dell'accertamento
76            3.4.Modelli di sistemi complessi
77                  3.4.1.La teoria triarchica dell'intelligenza
77                        3.4.1.1.abilità di elaborazione dell'informazione
78                        3.4.1.2.applicazione nei contesti reali
78                        3.4.1.3.abilità di riferirsi alle proprie esperienze
78                  3.4.2.La teoria delle intelligenze multiple
79                        3.4.2.1.intelligenza linguistica
79                        3.4.2.2.intelligenza logico-matematica
79                        3.4.2.3.intelligenza spaziale
79                        3.4.2.4.intelligenza musicale
79                        3.4.2.5.intelligenza corporeo-cinestesica
79                        3.4.2.6.intelligenza interpersonale
79                        3.4.2.7.intelligenzza interpersonale
79                        3.4.2.8.intelligenza naturalistica
81            3.5.Insegnare a essere più intelligenti
81                        3.5.0.1.Cosa insegnare
81                        3.5.0.2.Come insegnare
81                        3.5.0.3.Dove insegnare
81                        3.5.0.4.Quanto insegnare
81      4.stili di pensiero come differenze individuali
82            4.1.Stile, abilità, strategia
83            4.2.alcuni stili di pensiero
83                        4.2.0.1.Stile dipendente/indipendente dal campo
84                        4.2.0.•Stile verbalizzazione/visualizzatore
84                        4.2.0.•Stile globale/analitico
84                        4.2.0.•Stile sistematico/intuitivo
85                        4.2.0.•Stile convergente/divergente
85                        4.2.0.•Stile impulsivo/riflessivo
85            4.3.Stili di pensiero e interazione con le nuove tecnologie
87            4.4.Stili di pensiero e istruzione
87                        4.4.0.1.approccio narrativo
88                        4.4.0.2.Approccio logico-quantitativo
88                        4.4.0.3.Approccio filosofico-concettuale
88                        4.4.0.4.approccio esteticco
88                        4.4.0.5.approccio esperienziale
89      □Per sapere di più
91Capitolo 4La motivazione ad apprendere [ di Pietro 'Piero' Boscolo ] 
92      4.1.La motivazione come variabile complessa
96      4.2.Le raagioni dell'apprendere
110      4.3.Senso di efficacia e autoregolazione
1195.Apprendere concetti e conoscenze
119      5.1.Concetti e specificità di dominio
121      5.2.Esempi di sviluppo di concezioni
126      5.3.Le misconcezioni e il problema del cambiamento concettuale a scuola
128      5.4.Il cambiamento concettuale nella ricerca sull'educazione scientifica
130      5.5.Il cambiamento concettuale nella ricerca in psicologia evolutiva e cognitiva
140      5.6.Approcci alternativi
142      5.7.La valutazione diagnostica delle conosscenze
149capitolo 6Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo
150      6.1.La metacognizione
159      6.2.Metacognizione e comprensione del testo
167      6.3.Metacognizione e produzione del testo
175Capitolo 7apprendere a studiare
176      7.1.Caratteristiche dell'attività di studio
177      7.2.Automonitoraggio e autoregolazione nello studio
183      7.3.Strategie di studio
198      7.4.Rilevare le abilità di studio
203Capitolo 8Apprendere strategie e abilità: metacognizione e matematica
203      8.1.Credenze sulla matematica
208      8.2.Credenze e rendimento in matematica
211      8.3.Conoscenza e consapevolezza metacognitiva in matematica
212      8.4.Processi di controllo metacognitivo in matematica
213      8.5.Migliorare la competenza metacognitiva in matematica
217Capitolo 9apprendere ad apprendere meglio
217      9.1.Apprendimento esperto e autoregolazione
220      9.2.La nozione di competenza
221      9.3.Un modello di apprendimento in un dominio: interazioni tra conoscenze, strategie e interesse
224      9.4.La questione del transfer
228      9.5.Progettare ambienti di apprendimento efficaci
233Capitolo 10Ambienti di apprendimento efficaci a scuola
234      10.1.La «Community of Learners»
240      10.2.La «Knoledge Building Community»
245      10.3.L'ambiente SMART
249      10.4.L'ambiente SCOPE
253      10.5.Ambienti per il transfert
255      10.6.In sintesi
257Capitolo 11studiare l'apprendimento nel cervello
258      11.1.La proposta: neuroscienza dell'educazione?
261      11.2.Neuroscienze e psicologia dell'educazione
266      11.3.Neuro-mania, ovvero del fascino seducente
270      11.4.Un quadro concettuale per la neuroscienza dell'educazione
272      11.5.In cammino su una strada a due corsie
277Per (non) concludere
281Riferimenti bibliografici
311Indice analitico
315_
316[tipografia]
317Annotazioni
320___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
  2000 2000 2050 opera Mason, Lucia ( - ) 1906 4618.0705 2006 http://didattica.unipd.it/offerta/docente/6924879E8BA1AD858BF10215F2C4C2F5


Generato il giorno: 2018-07-05T18:46:07+02:00 (Unix Time: 1530809167)
Precedente aggiornamento il giorno:2018.0705
Prima registrazione il giorno: 2018.0705
Aggiornato 2 volte


Dimensione approssimata della pagina: 47435 caratteri (body: 46147)


Versione: 1.0.27