[i][c]
Titone, Renzo
Questioni di tecnologia didattica
Editrice La Scuola
[[Questioni di ... Didattica]]
Brescia 1974
Cover
#didattica
ig01#didattica
ig02#didattica



  [i][c] INDICE:
3[titolo]
5[frontespizio]
6[copyright]
7Presentazione [ di Renzo Titone ] 
9Schema dell'opera
11Collaboratori
13Le nuove tecnologie didattiche e la formazione degli insegnanti [ di  Titone ] 
13      0.      Introduzione
      1.      Le radici della nuova pedagogia:
            1.1.            L'esplosione educativa
            1.2.            Un nuova teoria dell'istruzione
            1.3.            L'irruzione tecnologica
            1.4.            Nuovi contenuti del programma di apprendimento
            1.5.            Lo sperimentalismo didattico
      2.      Ruolo nella tecnologia didattica:
            2.1.            Le tecnologie e i vari momenti dell'insegnamento
            2.2.            Le tecnologie e la formazione del'insegnante
      3.      L'educazione come trascendimento della tecnologia
            Riferimenti bibliografici [1.]
23[2.]Pedagogia, didattica, tecnologia [ di Mauro Laeng ] 
      1.      Pedagogia metodologica didattica:
            1.1.            La metodologia pedagogica
            1.2.            Ricerca pura e applicata
            1.3.            Metodologia generale e speciale
            1.4.            Didaattica generale e speciale
      2.      Profilo storico della didattica:
            2.1.            La didattica nella cultura greca
            2.2.            La didattica nella cultura latina classica
            2.3.            La didattica medievale
            2.4.            La didattica umanistica e rinascimentale
            2.5.            La didattica comeniana
            2.6.            La didddattica nell'età illuministica e nell'età romantica
            2.7.            La didattica herbartiana
            2.8.            La didattica positivistica
            2.9.            La didattica attivistica
      3.      La didattica tecnologica:
            3.1.            La didattica tra educazione tradizionalle e educazione nuova
            3.2.            Ill momento oggettivo-logico e quello soggettivo-psicologico
            3.3.            Strutturalismo e teoria dei sistemi
            3.4.            Input, output, feedback
            3.5.            L'eeducazione e la scuola come sistemi complessi
            3.6.            Le variabili del sistema scolastico
            3.7.            L'insegnamento come processo di informazione
            3.8.            L'informazione di ritorno
            3.9.            Condizioni e operazioni: la didattica tecnologica
            Riferimenti bibliografici [2.]
61[3.]Riicerca e sperimentazione in didattica [ di Mario Mencarelli ] 
      0.      Premessa
      1.      Orizzonti e tendenze della ricerca:
            1.1.            La ricerca comparata
            1.2.            La ricerca analitica
            1.3.            La ricerca intuitiva
            1.4.            Esigenze di razionalizzazione
      2.      Spirito euristico e ricerca didattica:
            2.1.            Spirito euristico e inquisitivo
            2.2.            Schemi euristici
      3.      Logica della scienza e metodo scientifico:
            3.1.            Il metodo scientifico
            3.2.            Ricerca scientifica e apprendimento
            3.3.            Il problema della certezza
      4.      Osservazione sistematica
      5.      La sperimentazione:
            5.1.            L'ambito della sperimentazione
            5.2.            Le forme della sperimentazione
            5.3.            Il laboratorio didattico e la collaborazione degli insegnanti
      6.      La statistica applicata alla ricerca didattica
      7.      Conclusione
            Riferimenti bibliografici [3.]
95[4.]Insegnamento e comunicazione [ di Renzo Titone ] 
      0.      Premesse
      1.      La struttura profonda del processo matematico:
            1.1.            Teoria dei segni didattici
            1.2.            La didassi come «trasmissione»
      2.      La struttura superficiale dl processo matematico:
            2.1.            Il «matema»
            2.2.            I «micromatemi»
            2.3.            Modello «modulare»
            Riferimenti bibliografici [4.]
113[5.]Lingua e metalingua nella comunicazione educativa [ di Raffaele Simone ] 
      1.      Introduzione
      2.      L'educazione come processo di comunicazione
      3.      Lingua e metalingua:
            3.1.            Natura e struttura della metalingua
            3.2.            Teorico e osservativo
            3.3.            Requisiti per il corretto uso metalinguistico di un codice
            3.4.            Svantaggi dell'uso metalinguistico di un codice
      4..      L'uso metalinguistico di un codice nella comunicazione educativa:
            4.1.            Excursus sulla grammatica come metalingua
      5.      Formalizzazione e comunicazione educativa
            Riferimenti bibliografici [5.]
133[6.]Analisi del processo didattico: variabili e modelli - personalità e atteggiamenti degli insegnanti [ di Clotilde Pontecorvo ] 
      1.      Variabili e modelli:
            1.1.            Processo didattico e ricerca psciopedagogica
            1.2.            Le variabili fondamentali del processo
            1.3.            Prospettive di analisi dell'insegnamento
            1.4.            Modelli del processo didattico
      2.      Personalità e atteggiamenti degli insegnanti:
            2.1.            La valutazione della competenza dell'insegnante
            2.2.            Le caratteristiche di personalità
            2.3.            Valori, interessi e atteggiamenti generali
            2.4.            Atteggiamenti pedagogici e mutamenti duirante e dopo la formazione
            2.5.            Le caratteristiche pedagogiche degli insegnanti
            2.6.            Considerazioni conclusive
            Riferimenti bibliografici [6.]
181[7.]Analisi del processo didattico: comportamenti degli insegnanti - strategie e tattiche dell'interazione didattica [ di Clotilde Pontecorvo ] 
      1.      Comportamenti degli insegnanti:
            1.1.            Attività e ruoli dell'insegnante
            1.2.            Stile di insegnamento
            1.3.            La differenza tra metodi di insegnamento
            1.4.            Modelli di comunicazione e interazione sociale
      2.      Strategie e tattiche dell'interazione didattica:
            2.1.            Osservazione e analisi dell'insegnamento in classe
            2.2.            Variabili dell'insegnamento in relazione all'apprendimento
            2.3.            Tipii di variabili
            Riferimenti bibliografici [7.]
227[8.]Analissi del processo didattico: modelli operativi [ di Clotilde Pontecorvo ] 
      1.      Aspetti attuali dell'«apprendere a insegnare»: il «microteaching»:
            1.1.            Variabili dell'apprendimento
            1.2.            La ricerca sugli apprendimenti scolastici
            1.3.            Illl passaggio dalla teoria alla pratica educativa
            1.4.            L'approccio «microanalitico» all'insegnamento
            1.5.            Feedback e uso dei modelli nell'apprendere a insegnare
            1.6.            Considerazioni conclusive
      2.      Il ruolo dell'insegnante nel «team teaching»:
            2.1.            L'insegnante nell'ambiente scolastico
            2.2.            Gli insegnanti di fronte alle innovazioni
            2.3.            Differenziazione di ruoli e di funzioni nell'insegnamento
            2.4.            Il Team teaching e multidisciplinarità
            2.5.            Il lavoro collaborativo come fine e mezzo dell'innovazione
            Riferimenti bibliografici [8.]
283[9.]L'insegnamento audiovisivo [ di Mauro Laeng ] 
      1.      L'apprendimento audiovisivo:
            1.1.            Progresso culturale e mezzi oggettivi di comunicazione
            1.2.            Emozione e immaginazione nella società tecnologica
            1.3.            Non esistono sensazioni isolate
            1.4.            totalità della percezione
            1.5.            Lo scarto tra realtà e rappresentazione
            1.6.            Dall'immagine alla parola all'immagine
            1.7.            La scelta del mezzo di comunicazione educativo
      2.      Tipologia dei mezzi audiovisivi:
            2.1.            Proposte di classificazione
            2.2.            Classificazione basata sulla natura dei mezzi plastici, grafici, ottici, acustici, combinati
            2.3.            Pluralità di linguaggi e sistemi multimedia
            2.4.            Proposte didattiche televisive
      3.      Conclusione
            Riferimenti bibliografici [9.]
341[10.]L'insegnamento per televisione [ di Matteo Ajassa ] 
      1.      Comunicazione e progresso umano
      2.      Civiltà grafica e civiltà audiovisiva
      3.      La comunicazione televisiva
            3.1.            Peculiarità dell'esperienza
            3.2.            Incidenza psicologica
            3.3.            Le generazioni che salgono
      4.      Prospettive pedagogiche:
            4.1.            Nuova consapevolezza educativa
            4.2.            La scuola di fronte ala televisione
      5.      La televisione didattica
            5.1..            I destinatari
            5.2.            Il traguardo della partecipazione
            5.3.            La mediazione pedagogica
            5.4.            Impegni avari livelli
      6.      Scuola, descolarizzazione e autodidatta assistito
            Riferimenti bibliografici [10.]
371[11.]Istruzione programmata e dispositivi autodidattici
      0.      Premessa
      1.      Tre aspetti della prospettiva tecnologica
      2.      Presuppostii psicologici:
            2.1.            L'interpretazione dell'apprendimento in B. F. Skinner
      3.      La progtrammazione dell'istruzione
            3.1.            Le tecniche di programmazione
            3.2.            Altre tecniche di programmazione
            3.3.            Fasi della programmazione
      4.      Testi programmati e macchine per insegnare
      5.      Conclusioni
            Riferimenti bibliografici [11.]
439[12.]Innformatica, cibernetica, didattica [ di Franco Bertoldi ] 
      1.      Origine, funzione e sviluppo della teoria informatica dell'informazione
      2.      origine, funzione e sviluppo della cibernetica
      3.      L'informatica: la «mano destra» e la «mano sinistra%»
      4.      Applicazioni didattiche: dalla fase sperimentale alla fase applicativa
      5.      Didassi come tecnica: coincidenze
      6.      Didassi come tecnica: differenze
      7.      I progettti. Conclusione
            Riferimenti bibliografici [12.]
481[13.]Le didattiche formalizzate [ di Mario Fierli ] 
      1.      Alcune nozioni sui sistemi formali:
            1.1.            Introduzione
            1.2.            Sistemi e processi
            1.3.            I modelli
            1.4.            tipologia dei modelli e dei sistemi
            1.5.            -
            1.6.            Alcuni modelli notevoli
            1.7.            La simbolizzazione ed i linguaggi formali
      2.      Modelli formali nella didattica:
            2.1.            Una definizione di didattica
            2.2.            Modelli di ambiente, di materia e di «didattica»
            Riferimenti bibliografici [13.]
517            Indice
521            _
528            ___

 [i][c] CRONOLOGIA:
1900 1900 2000 2000 1950 2050 Titone, Renzo ( 1925.0105 - 2013.0216 ) Titone, Renzo ( 1925.0105 - 2013.0216 ) opera Laeng, G. ( - ) Mencarelli, Mario ( 1923 - 1987 ) Simone, Raffaele ( 1944.0527 - ) Pontecorvo, Clotilde ( 1937.99 - ) opera Ajassa, Matteo ( 0 - 2004.0706 ) opera Ballanti, Graziella ( - 2013.112799 ) Bertoldi, Franco ( 1920.1213 - 2005.0321 ) opera Fierli, Mario ( - ) 1820.1213 4518.0213 1974 opera opera opera https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Simone https://www.quotidianolacitta.it/e-morta-graziella-ballanti-compagna-di-mauro-laeng/ https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Bertoldi https://iltecnologo.wordpress.com/


Generato il giorno: 2018-02-13T12:14:34+01:00 (Unix Time: 1518520474)
Precedente aggiornamento il giorno:0
Prima registrazione il giorno: 2018.0213
Aggiornato una volta


Dimensione approssimata della pagina: 50979 caratteri (body: 49840)


Versione: 1.0.24