[i][c]
Plebe, Armando
Introduzione alla logica formale attraverso una lettura logistica di Aristotele
Laterza
[Biblioteca di Cultura Moderna 587]
Bari 1966.092
Cover
#logica
ig01#logica
ig02#logica

Privacy Policy

  [i][c] INDICE:
1[collana]
2[colophon]
3[frontespizio]
4[colophon]
5Prefazione alla seconda edizione
8Nota sulle fonti
{titolo}
11      I.Il sillogismo aristotelico e la logica odierna
13            1.Perché la logica formale ritorna oggi ad Aristotele
18            2.VAriabili-termini e variabili-proposizioni
21            3.La logica aristotelica è una logica proposizionale?
30            4.L'interpretazione formale moderna della logica aristotelica
37            Testi
37                  I.Il sillogismo aristotelico è un'implicazione [ di Jan Łukasiewicz ] 
40                  II.Che cosa sono le variabili e le costanti logiche [ di Rudolf Carnap ] 
42                  III.Che cos'è una funzione proposizionale [ di Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) Russell ] 
44                  IV.Che cos'è l'implicazione [ di Alfred Tarski ] 
51      II.La teoria aristotelica della deduzione dalla prospettiva della logica proposizionale
53            1.La struttura del sillogismo «perfetto»
59            2.I sillogismi di prima figura e il sillogismo &laquoDatisi»
63            3.La deduzione delle funzioni proposizionali e le sue regole
67            4.Le «leggi di conversione» e la «reductio ad impossibile»
74            5.Il tentativo aristotelico della prova per «esposizione»
76            6.La riduzione degli assiomi di Lukasiewicz
79            7.LA deduzione aristotelica dei sillogismi di seconda e di terza figura
88            Testi
88                  I.Il sillogismo e la logica delle relazioni [ di Günther Patzig ] 
94                  II.La teoria della deduzione al giorno d'oggi [ di Alfred Tarski ] 
97                  III.Modernità della teoria aristotelica della deduzione [ di Antoinette Virieux-Reymond ] 
100                  IV.La dimostrazione «per impossibile» in Aristotele [ di Jan Łukasiewicz ] 
107      III.La logica aristotelica di fronte al problema della reiezione
109            1.LA reiezione aristotelica
114            2.Verità e falsità delle implicazioni
117            3.La teoria aristotelica della non-contraddizione
121            4.Verità formale e verità materiale
125            5.VAlidità e reiezione nella logica aristotelica
130            6.Valore non-metafisico della verità della logica formale
136            7.Il principio d'identità
141            8.Le regole della reiezione aristotelica
147            testi
147                  I.La proposizione come funzione di verità [ di Ludwig Josef Johan Wittgenstein ] 
149                  II.Difficoltà del concetto di verità formale nel linguaggio ordinario [ di Alfred Tarski ] 
151                  III.Validità e non-contraddittorietà delle proposizioni [ di Willard Van Orman Quine ] 
153                  IV.Determinatezza e non-determinatezza dei valori di verità delle proposizioni [ di Rudolf Carnap ] 
155                  V.La regola di Slupecki per la reiezione dei sillogismi [ di Jan Łukasiewicz ] 
159      IV.La quantificazione della logica aristotelica
161            1.Breve excursus su alcuni concetti della logica russelliana
169            2.Trasformazione dei funtori A, E, I , O in funtori di verità
174            3.La quantificazione delle variabili-termini aristoteliche
181            4.Difficoltà dell'interpretazione della logica aristotelica come logica di classi
192            5.Possibile soluzione del paradosso delle classi in Aristotele
195            6.Ambiguità del funtore I e passggio alla logica modale
200            Testi
200                  I.Proposizioni e funzioni predicative [ di Alfred North Whitehead ET Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) Russell ] 
204                  II.Le funzioni di tipo sillogistico [ di Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) Russell ] 
206                  III.Proposizioni e funzioni proposizionali [ di Willard Van Orman Quine ] 
211                  IV.Il paradosso dei funtori aristotelici [ di Peter Frederick Strawson ] 
215      V.La logica modale aristotelica e i suoi possibili sviluppi di logica a quattro valori
217            1.I funtori modali di Aristotele
221            2.Il paradosso della contingenza in Aristotele
225            3.Il metodo delle matrici e la logica a quattro valori
229            4.Soluzione del paradosso del funtore di contingenza nella logica a quattro valori
238            Testi
238                  I.Il significato della contingenza in Aristotele [ di A. Becker ] 
241                  II.La funzione della «possibilità» nell'implicazione [ di Charles Sanders Peirce ] 
243                  III.La controversia sui sillogismi modali «misti» [ di William David Ross ] 
246                  IV.Individuazione del paradosso della contingenza in Aristotele [ di Jan Łukasiewicz ] 
251Indice
253_
255[tipografia]
256___

 
 [i][c] CRONOLOGIA:
 
 
1800 1800 1900 1900 2000 2000 1850 1950 2050 Plebe, Armando ( 1927.0912 - ) https://it.wikipedia.org/wiki/Armando_Plebe Plebe, Armando Łukasiewicz, Jan ( 1878.1221 - 1956.0213 ) https://it.wikipedia.org/wiki/Jan_%C5%81ukasiewicz Łukasiewicz, Jan Slupecki, Jerzy ( 1904 - 1987 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Jerzy_S%C5%82upecki Slupecki, Jerzy Russell, Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) ( 1872.0518 - 1970.0202 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Bertrand_Russell Russell, Bertrand Arthur William (Earl Russell, 3rd) Whitehead, Alfred North ( 1861.0215 - 1947.123 ) https://en.wikipedia.org/wiki/Alfred_North_Whitehead Whitehead, Alfred North 1761.0215 4422.0703 1966.09



Generato il giorno: 2022-07-03T14:20:51+02:00 (Unix Time: 1656850851)
Precedente aggiornamento il giorno: 0
Prima registrazione il giorno: 2022.0703
Aggiornato una volta
Dimensione approssimata della pagina: 31684 caratteri (body: 30085)
Versione: 1.0.47

Privacy Policy